BENE LE SUV - Quattro automobili hanno preso parte alla settima sessione dell’anno di crash test dell'Euro NCAP, l'ente europeo indipendente che verifica la sicurezza delle auto nuove organizzando simulazioni di incidente e prove dinamiche su pista, i cui esiti sono alla base di valutazioni in quattro aree: la protezione degli adulti, dei bambini, la sicurezza in caso di investimento di pedoni o ciclisti e l’efficacia degli aiuti alla guida. Le Ford Explorer, Mazda CX-30 e Mercedes GLB hanno ottenuto la valutazione massima di cinque stelle, mentre all’Opel Corsa è stata assegnata una stella in meno.
FORD EXPLORER
La suv di grandi dimensioni non brilla nel test per i pedoni (la valutazione è di 61 punti su 100), a causa delle zone di impatto poco cedevoli sopra i fari e nei montanti. Secondo l'Euro NCAP è migliorabile anche la funzione anti-investimento dei ciclisti per la frenata automatica. Sono validi però i risultati nelle altre aree: i test per gli adulti hanno ottenuto un giudizio complessivo di 87%, quelli per i bambini di 86% e quelli per gli aiuti alla guida di 76%.
MAZDA CX-30
La CX-30 ha sfiorato l’eccellenza nei test per gli adulti, dove ha ottenuto una valutazione fra le migliori di sempre: ben 99 punti su 100, penalizzata solo della protezione non ottimale per le tibie del guidatore (e di quella sinistra del passeggero) nello scontro frontale contro una barriera leggermente disassata rispetto al frontale. Ottimi anche l’86% e l’80% nei test per bambini e pedoni, mentre il funzionamento non ottimale del sistema che evita l’uscita involontaria dalla corsia ha pesato nel 77% per gli aiuti alla guida.
MERCEDES GLB
La suv compatta è stata giudicata in modo più che favorevole dall’Euro NCAP anche nei test per i pedoni, nei quali sarebbe potuta andare in difficoltà a causa del cofano alto e massiccio: apprezzabile il 78%, sebbene i montanti e la parte del cofano sopra la mascherina non proteggano a dovere in caso di investimento. La Mercedes GLB ha ottenuto il 92% nei test per gli adulti, l’88% in quelli per i bambini e il 74% in quelli per gli aiuti alla guida.
OPEL CORSA
Poco convincente la valutazione finale di quattro stelle, perché l’utilitaria tedesca è “figlia” di un progetto nuovo. Delude un po' il 66% nei test per i pedoni: migliorabile la funzione anti-investimento per la frenata automatica e assente quella per i ciclisti, sebbene il cofano protegga in modo adeguato la zona pelvica dei pedoni investiti. Così così anche il 69% nei test per gli aiuti alla guida, e non brilla nemmeno l’84% nei test per gli adulti: l’Euro NCAP ha registrato danni non trascurabili al busto dei passeggeri anteriori negli urti frontali e al collo nei tamponamenti. Apprezzabile invece l’86% nei test per i bambini.