NEWS

Dacia Bigster: ecco quanto costa

Pubblicato 09 gennaio 2025

La Dacia ha diffuso il listino della nuova suv Bigster, che sarà in consegna da maggio del 2025. Vediamo i prezzi.

Dacia Bigster: ecco quanto costa

BELLA GRANDE - Da oggi è possibile prenotare la nuova Dacia Bigster, la prima suv di medie dimensioni (è lunga 457 cm) della casa rumena, nata per soddisfare le esigenze delle famiglie che necessitano di maggiore spazio, che è disponibile con una gamma articolata in termini di versioni e allestimenti, anche con trazione 4x4.

UNA GAMMA MOTORI ARTICOLATA - Alla base c’è la TCe 140, che prevede il 1.2 turbo a benzina affiancato al sistema mild hybrid da 48 V. Debutto assoluto per la la ECO-G 140, un motore bifuel Gpl-benzina associato al sistema mild-hybrid da 48 V. Completa la gamma la Bigster hybrid, l’unica col cambio automatico (tutte le altre hanno il manuale a 6 rapporti), mossa da un quattro cilindri di 1.8 litri in coppia con due motori elettrici (uno starter ad alta tensione e uno di trazione da 50 CV) e una batteria da 1,4 kWh: la potenza complessiva è di 155 CV. La TCe 130 con la trazione 4x4 associa il tre cilindri 1.2 all’ibrido leggero, ma la potenza complessiva scende a 130 CV (la TCe 130 4x4 disponibile sugli allestimenti Expression ed Extreme).

I PREZZI DI LISTINO

ESSENTIAL NORMATIVA EMISSIONI CO2 g/km CONSUMO MISTO I/100km PREZZO (€)
Essential TCE 140 Euro 6e 122-125 5.4-5.5 24.800
Essential ECO-G 140* Euro 6e 124-125 5.4-5.5 24.800
Essential TCE 130 4x4 Euro 6e 134-137 6.0-6.1 26.800
 
EXPRESSION NORMATIVA EMISSIONI CO2 g/km CONSUMO MISTO I/100km PREZZO (€)
Expression TCE 140 Euro 6e 122-125 5.4-5.5 25.800
Expression ECO-G 140* Euro 6e 124-125 5.5 25.800
Expression TCE 130 4x4 Euro 6e 134-137 6.0-6.1 27.800
Expression Hybrid 155 Euro 6e 104-107 4.6-4.7 29.300
 
JOURNEY NORMATIVA EMISSIONI CO2 g/km CONSUMO MISTO I/100km PREZZO (€)
Journey TCE 140 Euro 6e 122-125 5.4-5.5 27.800
Journey ECO-G 140* Euro 6e 124-125 5.5 27.800
Journey Hybrid 155 Euro 6e 104-107 4.6-4.7 31.300
 
EXTREME NORMATIVA EMISSIONI CO2 g/km CONSUMO MISTO I/100km PREZZO (€)
Extreme TCe 430 Euro 6e 122-125 5.4-5.5 27.800
Extreme ECO-G 140* Euro 6e 124-125 5.5 27.800
Extreme Tce 130 4x4 Euro 6e 134-137 6.0-6.1 29.800
Extreme Hybrid 155 Euro 6e 104-107 4.6-4.7 31.300


QUATTRO ALLESTIMENTI - L’allestimento Essential prevede sistemamultimediale con schermo touchscreen da 10,1” connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto, cruscotto digitale da 7”, clima manuale, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera, frenata automatica di emergenza, mantenimento della corsia, riconoscimento dei segnali stradali, cerchi in lega da 17” e fari a led con firma luminosa a Y.

L’allestimento Expression aggiunge rispetto all’Essential: climatizzatore automatico bi-zona, sensori pioggia, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, divanetto posteriore frazionabile 40/20/40, cerchi in lega diamantati da 17”,  barre sul tetto modulari, antenna Shark, protezione porte, sellerie in tessuto specifico e cerchi.

L’allestimento Journey aggiunge rispetto all’Expression: tetto panoramico apribile, sistema keyless per accesso e avviamento senza chiave, tappetini in gomma per abitacolo e bagagliaio, strumentazione digitale da 10”, navigatore integrato e cerchi in lega da 18”. Infine, l’allestimento Extreme aggiunge rispetto alla Journey: caricatore a induzione, cruise controlla adattivo, tappetini reversibili, tetto panoramico, regolazione lombare per conducente e passeggero e vetri privacy.

I PACCHETTI - Quattro i pacchetti disponibili. L’Easy Pack da 580 euro prevede sensori di parcheggio anteriori e laterali multiview camera, monitoraggio angolo cieco e keyless entry. Il Winter Pack da 300 euro contiene i sedili anteriori e il volante riscaldabili. Il Winter Pack Plus da 500 euro aggiunge anche il parabrezza. Infine il Parking Pack, che costa 480 euro e prevede sensori di parcheggio anteriori e laterali, multiview camera, blind spot warning.

Dacia Bigster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
41
33
28
9
33
VOTO MEDIO
3,3
3.27778
144


Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 gennaio 2025 - 12:56
c'è possibilità di averla con i punti spesa dell'Eurospin
Ritratto di elitropi cristian
9 gennaio 2025 - 17:51
Si. Ma solo ai poveracci come te...
Ritratto di PONKIO 78
9 gennaio 2025 - 21:36
Ma cazzerola, finalmente sono riusciti a levare quella schifezza di plastica nera sopra il passaruota, ma hanno imbruttito il posteriore….
Ritratto di Sdraio
10 gennaio 2025 - 09:12
ma figurati... un bidone pesante come la morte con un 1.2... poi si lamentano che le vetture nuove non si vendono...
Ritratto di floop
10 gennaio 2025 - 15:56
Sfido a fare di meglio! A chiunque proprio
Ritratto di fastidio
9 gennaio 2025 - 13:04
8
La nuova Duster, vista anche in giro, non è per niente male come stile. Questa di 3/4 posteriore sembra una Ssangyong dei bei tempi in cui le facevano oscene.
Ritratto di otttoz
9 gennaio 2025 - 13:12
la fiat poteva essere l'antidacia giacchè fabbrica a basso costo in turchia serbia polonia marocco ma qu el can di tavares ha preferito dare 24 miliardi agli azionisti
Ritratto di marcoveneto
9 gennaio 2025 - 13:26
Questa toglierà clienti in primis a Renault. Gamma motori davvero interessante. Se l'avessero completata con una versione diesel, ne avrebbero vendute ancora di più!
Ritratto di GabrieleWhite
9 gennaio 2025 - 13:43
Le proporzioniiiiiiii (qui mancano)
Ritratto di Solstice
9 gennaio 2025 - 13:55
Che carini i peugeotboys, nella prova della Junior scrivono ibrida da tutte le parti, questa invece la fanno i francesi sbagliati e allora il suo motore si chiama 1.2 TURBO A BENZINA AFFIANCATO AL SISTEMA MILD. In tutto l'articolo sulla Junior la parola 'mild' non viene scritta manco una volta, letteralmente neanche una. Bravi. Petto in fuori e schiena dritta.
Ritratto di Alfiere
9 gennaio 2025 - 15:04
2
A onore di cronaca il 1.2 edcs non è esattamente un mild dato che può lavorare come un full
Ritratto di Al_Ta21
9 gennaio 2025 - 16:15
La differenziazione qui risulta necessaria vista la presenza del 1.6 full hybrid col cambio dedicato senza sincronizzatori
Ritratto di Solstice
9 gennaio 2025 - 13:59
Ah comunque la macchina pare ottima. Col senno di poi, vien da chiedersi perchè dopo aver messo fuori il Duster nel 2010 abbiano aspettato altri 15 anni per questa Bigster. Ha meno clienti potenziali della sorellina ma in proporzione penso possa replicarne i successi, e glielo auguro.
Ritratto di simo1888
9 gennaio 2025 - 14:09
la macchina più centrata ora in europa
Ritratto di Tistiro
9 gennaio 2025 - 14:14
Duster xl. Non mi fa impazzire. Comunque 4metri e 56 a partire da 25mila anche a gpl non è male. Auto di questo tipo necessiterebbe di un diesel. Fullibrido a 29 mila non male di per sè, ma è una dacia. Li spenderesti su una dacia?
Ritratto di Quello la
9 gennaio 2025 - 14:46
Anche sì, caro Tistiro, considerato quello che costa un modello simile della concorrenza. Una Yaris (auto che adoro) costa poco meno. Pericolosamente poco meno.
Ritratto di Gordo88
9 gennaio 2025 - 16:26
1
La yaris cross costa come questa ma più accessoriata.. rido
Ritratto di Tlcd
10 gennaio 2025 - 07:53
Si ma é molto più piccola scomoda e rumorosa
Ritratto di Gordo88
10 gennaio 2025 - 14:01
1
Si lo so per questo ridevo
Ritratto di deutsch
9 gennaio 2025 - 18:13
4
ci sarà un motivo se non ci sono full hybrid diesel sul mercato (se escludiamo i plugin-diesel presenti solo nei listini MB)
Ritratto di Tistiro
10 gennaio 2025 - 15:36
Veramente non l ho mai chiesto un full diesel. Anche perché credo sia un abominio di complicazioni.
Ritratto di deutsch
10 gennaio 2025 - 15:39
4
ok scusa pensavo fosse una virgola ed invece era un punto..... da cellulare è difficile "tipo necessiterebbe di un diesel. Fullibrido a 29 mila "
Ritratto di Alfiere
9 gennaio 2025 - 15:05
2
Peccato per sto motorino inaffidabile.
Ritratto di Challenger RT
9 gennaio 2025 - 16:20
A presa esclusivamente col 4 cilindri 1.8
Ritratto di simo1888
9 gennaio 2025 - 15:17
ci stanno anche le bici dentro, quasi quasi...
Ritratto di Rav
9 gennaio 2025 - 15:19
4
I prezzi mi sembrano molto buoni in rapporto all'auto. Interessante quella a GPL non essendoci il Diesel.
Ritratto di Al Volant
9 gennaio 2025 - 15:38
i cinesi usano raggi ridotti per gli pneumatici, questi invece un battistrada decisamente troppo stretto.. Ne beneficiano i consumi, però.. Per i prezzi, quanto ci aspettavamo.. Forse danneggia la neonata simbyoz.. Aspettiamo di vederla dal vivo
Ritratto di Gordo88
9 gennaio 2025 - 16:21
1
Vedo che renault al contrario di qualcun altro i motoristi li sfrutta ancora.. bravi per il nuovo 1.2 mild a gpl, peccato per la mancanza del diesel soprattutto per un' auto da viaggio come questa..
Ritratto di forfait
9 gennaio 2025 - 16:25
Io aspetterei l'oramai famoso e sempre presente "paio d'anni", prima di dare per definitivo che non vi sarà una versione diesel :)
Ritratto di Gordo88
9 gennaio 2025 - 16:48
1
Più probabile il contrario visto che tra un paio d' anni ci sarà l' "invasione"..;)
Ritratto di Dick1983
9 gennaio 2025 - 21:56
Salve, secondo me una volta che sono disponibili i motori benzina ibridi non è necessario per il costruttore mettere in commercio anche i diesel. Quest' auto a mio avviso è per le famiglie che al massimo possono fare un paio di viaggi l anno, chi viaggia più frequentemente ha potenzialmente un budget per comprare auto di un altro produttore con costi maggiori ed allora si che trova i diesel. Inoltre sviluppare/adattare un diesel per una nuova auto ha anche un costo di sviluppo per il produttore che deve essere giustificato da delle buone previsioni di vendite, ma su quali e quanti mercati si venderebbe un simile veicolo diesel per giustificarne gli investimenti?
Ritratto di Gordo88
10 gennaio 2025 - 11:08
1
Il motore ce l' avrebbero già per questa piattaforma e montato sulla clio ovvero il 1.5 dci.. c' è proprio la volontà di non farla più diesel per dare spazio a gpl e full hybrid
Ritratto di Dick1983
10 gennaio 2025 - 11:20
Bisogna vedere se quel motore può essere montato sulla piattaforma dell auto in questione.
Ritratto di Gordo88
10 gennaio 2025 - 13:54
1
Essendo basata sulla cmf b direi proprio di si
Ritratto di giocchan
9 gennaio 2025 - 16:43
"L’allestimento Essential [...] cerchi in lega da 17" se la base ha i cerchi in lega, non è una vera Dacia... mi sa tanto di riposizionamento verso l'alto del marchio... (vedremo che succede con la prossima Sandero)
Ritratto di Snom 320
9 gennaio 2025 - 16:57
per chi chiede ancora la versione a gasolio, il governo meloni a giorni aumenterà le accise sul diesel portandolo a costare uguale se non più delle benzina. La versione a Gpl è interessante.
Ritratto di GG64
10 gennaio 2025 - 06:11
Come? Non erano quelli che dovevano abolire le accise? Ahhh ops era prima di essere eletti ...sorry
Ritratto di stefbule
9 gennaio 2025 - 16:57
12
Non male, anche se si vede sempre lo stile Dacia, specialmente negli interni. Essenziale e plasticoso. D'altra parte per tenere i prezzi bassi da qualche parte devono "limare".
Ritratto di gainfranco
9 gennaio 2025 - 17:33
attenti a come andrà l' 1199 e quanto durerà !!
Ritratto di Lorenzoagasolio
9 gennaio 2025 - 18:13
sono curioso di vederla in concessionario.
Ritratto di AZ
9 gennaio 2025 - 18:37
Bella e a prezzi normali.
Ritratto di JC
9 gennaio 2025 - 19:06
da vedere dal vivo, ma in foto sembra più riuscita della nuova Duster, e gli interni con la ampia console centrale sicuramente lo sono
Ritratto di Ant.o.lantio6
9 gennaio 2025 - 20:16
Un altro Suv furfonato e sproporzionato come una scatola su ruote ..però i prezzi e le motorizzazioni sono interessanti (tranne la 1.2) rispetto i prezzi proposti e allestimenti.
Ritratto di Ant.o.lantio6
9 gennaio 2025 - 20:16
* furgonato
Ritratto di Lorenz99
9 gennaio 2025 - 20:36
CI SIAMO RIDOTTI CHE CON LA BELLEZZA DI 30000€ COMPRI APPENA UN SUV MEDIO MA LOW COST, IN USA CI ESCE QUASI UNA MUSTANG....POI SI LAMENTANO DELLE VENDITE, SONO GIÀ TSNTE QUELLE CHE VENDONO
Ritratto di Rush
10 gennaio 2025 - 02:54
Dacia sembra essere l’unico costruttore europeo in grado di contrastare l’arrivo dei cinesi. Quindi si possono fare auto per famiglie ad un prezzo “accessibile” ai più. Perchè allora non si danno una sveglia anche altri come Stellantis o VW?
Ritratto di Misto_Collinare
10 gennaio 2025 - 06:12
Come discolo fa a mancare una versione 4x4 automatica in un SUV sbarcato sul mercato Nel 2025 lo sanno solo loro.
Ritratto di nik66
10 gennaio 2025 - 06:59
bigster sta per "big duster"? non mi sembra malaccio, almeno hanno tolta la striscia di plastica grezza verticale sul passaruota
Ritratto di Kappa18
10 gennaio 2025 - 07:55
Sembra un Duster allungato, e probabilmente lo e' pure visto come termina la coda ed anche lo sbalzo posteriore non certo contenuto. Cmq apprezzabile lo sforzo di una low cost spaziosa, meglio avere piu' proposte come questa che non averne.
Ritratto di Andre Buch
10 gennaio 2025 - 08:03
Sarà vendutissima come tutte le Dacia.
Ritratto di andrea10
10 gennaio 2025 - 09:14
Secondo me ottima vettura (estetica posteriore a parte , ma d'altronde chi prendeva le monovolume non lo faceva certo per la linea) , stona però che il cruise adattivo ed il vano refrigerato siano esclusivo appannaggio delle motorizzazioni ibride.
Ritratto di AlvolANO
10 gennaio 2025 - 10:01
Di duster nuove ne ho viste in giro moltissime, di alfa junior nessuna, di Fiat 600 idem. Questa costa quanto una Toyota Yaris ed è ideale per chi ha bisogno di spazio a prezzi umani. Brava Dacia che produce ancora modelli a prezzi popolari, unica superstite
Ritratto di Luxembourg expat
10 gennaio 2025 - 10:06
Ma queste auto riescono a percorrere almeno 500k Km con manutenzione ordinaria rispettata? Io nutro dei dubbi ma forse mi sbaglio. Sono auto affidabili? Premetto che la mia prima auto fu una FITA Bravo 1.9 JTD nel 1996, poi Audi, VW, Skoda, BMW e adesso MB.
Ritratto di Tistiro
10 gennaio 2025 - 15:39
Se arrivi a 300mila senza riparazioni straordinarie è già tanta roba.
Ritratto di andre9191
10 gennaio 2025 - 10:51
Ma una 4x4 con cambio automatico? Mah
Ritratto di redelsuv71
10 gennaio 2025 - 10:53
Una Duster allungata nel posteriore ma riuscita male però.......fine
Ritratto di Oxygenerator
10 gennaio 2025 - 13:19
Una daciona insomma. Bruttina però
Ritratto di bangalora
10 gennaio 2025 - 13:57
Molto accattivante, espressione di libertà ad un giusto prezzo.
Ritratto di opinionista
10 gennaio 2025 - 14:31
3
Cassone sproporzionato rispetto alla Duster più armoniosa, un po’ come la 500L e la XL stessa solfa, plastiche esterne grezze troppo invasive nel globale e routine da 17.
Ritratto di Claudio Tolli
11 gennaio 2025 - 11:27
si, sgraziato parecchio
Ritratto di floop
10 gennaio 2025 - 15:55
Sfido a fare di meglio! A chiunque proprio
Ritratto di ge59
10 gennaio 2025 - 16:16
Come mai le versioni a gas costano come quelle a benzina
Ritratto di Tonymarvel
14 gennaio 2025 - 15:27
1
me lo chiedo anche io... pensa che quando comprai la Jogger a fine 2021, non esisteva Hybrid ed ero indeciso tra la versione esclusivamente a benzina e la bifuel GPL e Benzina che di listino la GPL costava 300€ in meno di quella esclusivamente a benzina.
Ritratto di TDI_Power
10 gennaio 2025 - 16:23
Inutile senza Diesel peggio ancora col frullino
Ritratto di gpflo
10 gennaio 2025 - 16:25
Non si capisce xchè non l'hanno resa 7 posti come previsto dai primi rumors..... Secondo me ne avrebbero venduto molte di piu, al posto della Jogger che non si può guardare.........
Ritratto di Tonymarvel
14 gennaio 2025 - 15:29
1
non l'hanno resa a 7 posti per non lasciarli alla Jogger, che rispetto alla Lodgy hanno fatto un passo avanti
Ritratto di Eduardo Apparente
11 gennaio 2025 - 10:23
Dalla descrizione delle versioni del Bigster non si evince se il motore della versione bifuel gpl/benzina ECO-G 140* è un tre o un quattro cilindri...
Ritratto di alex_rm
12 gennaio 2025 - 21:00
Tre cilindri
Ritratto di Eduardo Apparente
11 gennaio 2025 - 10:33
Ma il cambio automatico per la ECO-G 140 proprio no? Eppure le concorrenti cinesi ne sfornano a go go...vedi la nuova EVO 6 ...
Ritratto di alex_rm
12 gennaio 2025 - 21:03
La evo 6 é un auto cinese della dongfeng venduta in Italia direttamente da dongfeng come forthing t5 e rimarchiata da dr come evo 6 e da cirelli come cirelli 5
Ritratto di Claudio Tolli
11 gennaio 2025 - 11:26
Unico allestimento valido è l'essential, ma manca il tablet, lo devono mettere anche se piccolo. Spendere di più per una dacia non ha senso. Stanno cominciando a chiedere troppo per essere una dacia.
Ritratto di alex_rm
12 gennaio 2025 - 14:35
Sono auto Renault mettendoci più dotazione di serie e optional il prezzo sale,per me sarebbe interessante una 4x4 con cambio automatico e crise control adattativo(che vedo nelle foto c’è sulla full ibrida),non interessa il marchio ma la sostanza.l’italiano medio si compra(a rate)una “premium” base solo per avere il marchio da esibire a posto di una generalista full optional e oramai non c’è più differenza dato che anche i generalisti hanno optional e tecnologia al pari dei “premium” ed anche a dacia Renault ha aumentato la qualità dei materiali e la dotazioni e optional facendola aumentare di prezzo
Ritratto di bangalora
11 gennaio 2025 - 22:30
Comunque a 25/26 mila euro cosa propone come alternativa il mercato? City car?
Ritratto di alex_rm
12 gennaio 2025 - 14:36
Suv cinesi mg,dr,emc,swm,cirelli
Ritratto di bangalora
12 gennaio 2025 - 15:37
Preferisco Dacia più consolidata
Ritratto di originalgio
13 gennaio 2025 - 11:00
Infatti è questo il punto, è una macchina da famiglia a prezzo basso. Non a caso in Italia se ne vendono parecchie.
Ritratto di bangalora
13 gennaio 2025 - 15:11
Magnifica preda
Ritratto di Scatnpuz
14 gennaio 2025 - 17:39
Volete farla Diesel? Se no corca che la vendete!
Ritratto di Ilmarchesino
16 gennaio 2025 - 19:40
3
Ma le emissioni nn dovrebbero stare sotto i 95?? Qui leggo 122 e 134.. La versione utile per una famiglia è la GPL