NEWS

Da Daimler a Mercedes: si completa la trasformazione

Pubblicato 01 febbraio 2022

Il gruppo tedesco cambia nome a seguito della ristrutturazione che ha visto lo scorporo della divisione veicoli pesanti da quella delle autovetture.

Da Daimler a Mercedes: si completa la trasformazione

NUOVA RAGIONE SOCIALE - Mercedes-Benz Group, questa è la nuova denominazione del colosso automobilistico con sede a Stoccarda e non più Daimler. Il nuovo nome completa anche la riorganizzazione del Gruppo, iniziata con lo spin-off (ovvero la nascita di un’impresa derivante dallo scorporamento da un'altra) della divisione dedicata ai mezzi pesanti e autobus dello scorso anno (qui la news). In questo modo la società appena costituita rifletterà le attività collegate alla produzione di automobili, con i marchi Mercedes, AMG, Maybach ed EQ. 

VISIONE STRATEGICA  - La nuova struttura del gruppo vede quindi due società separate a livello finanziario: la Daimler Truck Holding e la Mercedes-Benz Group, entrambe quotate in borsa e tra loro indipendenti. Infatti, nei piani del costruttore c’è la volontà di rafforzare il marchio Mercedes e affermarlo come marchio di lusso numero uno al mondo. Dunque, lo scorporamento e il suo nuovo nome serviranno a far esprimere a pieno il suo potenziale e far accrescere il valore del brand, al momento pari a 45 miliardi di euro, secondo le ricerche della società di consulenza americana Interbrand. 

136 ANNI DI STORIA - La ristrutturazione della Mercedes, voluta dal ceo Ola Källenius, cade in una data storica per il marchio, la nuova denominazione è stata ufficialmente completata il 29 gennaio 2022, esattamente 136 anni dopo la deposizione del primo brevetto da parte di Karl Benz. Tra gli altri cambi di nome si ricorda quello degli anni 90 che, a seguito della fusione con la Chrysler, fu modificato in DaimlerChysler, salvo poi tornare Daimler nel 2007 a seguito della separazione dalla casa americana.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
1 febbraio 2022 - 13:00
L'unico modo per rafforzarsi é lanciarsi completamente sull'elettrico altrimenti resteranno molto indietro! É l'unica soluzione, basti vedere Tesla quanto ha venduto nel 2021! Go Electric!
Ritratto di Tu_Turbo48
1 febbraio 2022 - 15:33
@Alvo Mah Basta!!...sei proprio fissato con sta Tesla da menzionarla sempre in ogni argomento, ma cambia repertorio ogni tanto che poi diventi noioso e pesante.
Ritratto di Ferrari4ever
1 febbraio 2022 - 21:19
1
Sarà un frustrato alto un metro e ho tanta voglia di crescere, che pesa 200 kg e non ha neanche la patente. Bloccato sempre in casa perché non può uscire.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
2 febbraio 2022 - 00:24
Già. Preferisco la 33 del Signor Pedrali, è molto meno asfissiante, alla faccia della CO2. :))))
Ritratto di Velocissimo
1 febbraio 2022 - 20:04
Cambierà anche il nome ma la sostanza è immutata.
Ritratto di giulio 2021
2 febbraio 2022 - 16:41
Io quando penso a Daimler penso alle Daimler inglesi antiche dal nome tedesco e poi appartenenti a Jaguar e quindi a British Leyland dal dopoguerra però auto veramente regali e legate alla Corona Britannica, provate a guardarvi una Daimler Double Six carrozzata Corsica del 1936 ad esempio.
Ritratto di Zucchini
4 febbraio 2022 - 10:39
Tesla oscenità pura.. L ho appena venduta dalla disperazione per una Mercedes.... A mai più elettrico.. Forse tra venti anni

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser