NEWS

Il Documento Unico è a regime

Pubblicato 01 giugno 2020

Riunisce i precedenti libretto di circolazione e certificato di proprietà e viene rilasciato solo in via telematica. In caso di passaggio di proprietà, i vecchi documenti verranno distrutti.

Il Documento Unico è a regime

FINALMENTE A REGIME - A partire dal 1° giugno 2020 è diventato obbligatorio l'utilizzo delle nuove procedure telematiche per le varie operazioni di immatricolazione, trasferimento di proprietà dei veicoli, minivoltura, radiazione per demolizione o per esportazione. Procedure che si concretizzano nell’ormai noto Documento Unico di circolazione e proprietà (DU), che riunisce il vecchio libretto di circolazione, rilasciato dalla Motorizzazione, e il certificato di proprietà dei veicoli (CdP), rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (nell'immagine qui sotto).

ALLA PRIMA OCCASIONE - In pratica, il DU è costituito dall’attuale modello di carta di circolazione nel quale sono annotati anche i dati relativi alla situazione giuridico patrimoniale del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico. Poiché l’emissione del DU avverrà progressivamente per tipologia di operazioni e, per i veicoli già immatricolati e iscritti al PRA, in occasione della prima operazione effettuata, potranno coesistere nel corso del tempo veicoli dotati di carta di circolazione e CdP con veicoli già dotati, invece, di DU. 

DISTRUZIONE - La nuova procedura prevede anche la distruzione dei precedenti documenti quando, per esempio, si effettua il passaggio di proprietà di un’auto usata (con delle accezioni per i veicoli di interesse storico). Si dà così pienamente attuazione, dopo varie fasi sperimentali, al decreto legislativo n.98/2017.

SEMPLIFICAZIONE - Lo spirito della legge è quello di operare una sensibile semplificazione della documentazione, oltre a consentire un risparmio per l’automobilista. Secondo le stime, il Documento Unico dovrebbe costare circa 39 euro in meno rispetto alle precedenti operazioni. 



Aggiungi un commento
Ritratto di littlesea
2 giugno 2020 - 15:40
1
FINALMENTE!
Ritratto di Giulio Menzo
6 giugno 2020 - 17:45
2
concordo, era ora secondo me!
Ritratto di Paolo-Brugherio
3 giugno 2020 - 00:47
6
D'accordo l'evoluzione, ma il digitale dovrebbe affiancare il cartaceo, non toglierlo completamente. E se uno non ha il PC, come fa a ricevere ed a memorizzare i documenti? Penso a persone che, alzandosi alle 5 del mattino, vanno dormire presto e non hanno tempo per il PC, poi c'è chi abita in zone dove internet non arriva... o più semplicemente gente (come me) che hanno il PC ma non la stampante...
Ritratto di GinoMo
3 giugno 2020 - 10:05
da quello che ho letto, su diversi articoli, sembra che verrà stampata una copia a chi usa l'auto. quello che cambia è tutto il processo fatto dagli uffici.
Ritratto di Lupo11
3 giugno 2020 - 10:17
2
Ovunque fai la pratica (aci, motorizzazione, agenzie) possono stamparti loro una copia cartacea del documento digitale. Problema risolto. Questo del Doc. unico è un grande passo in avanti. Non ci saranno più auto intestate ad un soggetto in motorizzazione e al precedente proprietario al Pra, con conseguenti notifiche sbagliate di multe e accertamenti bollo. Era ora!!!
Ritratto di Alfiere
3 giugno 2020 - 11:22
2
Siamo nel 2020, non possiamo fermare il progresso per due o tre eremiti. La rete ormai arriva pressochè ovunque, e un dispositivo in grado di collegarsi a internet costa quanto un pieno di gasolio.
Ritratto di leida11
4 giugno 2020 - 08:08
È evidente che chi parla non conosce il settore poiché l asserzione in se giustissima è applicata ad un sistema dove sono stati capaci di utilizzare il computer per rallentare.. Creare problemi assurdi... Ed aumentare e non diminuire i costi.. Mi creda io da informatica le dico che neanche il più somaro sarebbe stato capace di complicare così la vita a tutti...quanto agli eremiti sappia che se pur esistono poveracci stavolta hanno ragione loro
Ritratto di Paolo-Brugherio
4 giugno 2020 - 11:54
6
Quanta faciloneria dare dell'eremita, detto da uno vive un evoluto contesto cittadino... ci sono agricoltori che si alzano alle 4 per mungere le vacche, muratori bergamaschi e bresciani che alle 5 sono già fuori di casa, chi abita in frazioni di montagna: quanti di loro potranno mai essere interessati ad avere un PC e - soprattutto - saperlo gestire nei casi di difficoltà? Poi ci sarebbero da aggiungere tutti quelli (e sono molti) ai quali basta un po' di TV e non sono minimamente interessati ad avere un PC o uno smartphone, senza per questo essere considerati eremiti!
Ritratto di supermax63
4 giugno 2020 - 12:23
Concordo sulla riflessione
Ritratto di Sabrina Voltan
4 giugno 2020 - 14:40
https://www.ilmattino.it/economia/pratiche_auto_a_napoli_ultime_notizie-5266611.html Si legga un articolo che racconta il vero. Se non é del mestiere, farebbe meglio a tacere
Ritratto di NowhereGuy
3 giugno 2020 - 10:09
Meglio di niente, ma 39 euro di risparmio sul passaggio di proprietà sono bazzecole. Il passaggio è una tassa ridicola che limita il commercio delle auto e determina ogni anno la rottamazione di vetture ancora valide... Altro che svolta green
Ritratto di Paolo-Brugherio
3 giugno 2020 - 11:43
6
E pensare che in molti Paesi del mondo (come per esempio negli USA) il passaggio di proprietà non costa nulla.
Ritratto di supermax63
3 giugno 2020 - 23:54
Non mi pare che gli U.S.A. siano un grande esempio...soprattutto in questo periodo
Ritratto di OB2016
4 giugno 2020 - 08:20
1
Da chi dovremmo prendere esempio? Dalla Cina, da Cuba o forse dalla Corea del Nord?
Ritratto di supermax63
4 giugno 2020 - 11:59
Meglio una Nazione con Parrucchino Jo Razzista, Negazionista su tutto e tutti, Suprematista, Law and Order. Mi auguro che grazie all'eccellente gestione del Covid-19, del Razzismo si dedichi a tempo pieno a giocare a Golf, Molestare Donnes ed ingozzarsi di Hamburger, Patatine e Bibitoni per il bene dell'Umanità
Ritratto di umby1959
3 giugno 2020 - 14:49
Da dichiarazioni di professionisti del settore consulenti automobilistici il sistema informatico ACI INFORMATICA non consente l'elaborazione e la successiva lavorazione finale delle pratiche richieste dagli utenti e quindi si arriverà entro questa settimana alla completa paralisi del settore sia per gli uffici periferici provinciali sia per gli stessi consulenti autoveicoli che subiranno dopo lo stop forzato dovuto all'emergenza sanitaria un altro grave danno economico. Inoltre a causa della complessità delle operazioni richieste il costo finale sarà più elevato anziché diminuire come sarebbe stato auspicabile. A riprova di quanto detto basta interpellare in proposito un qualsiasi studio di consulenza automobilistica e ne sentirete delle belle in proposito.
Ritratto di GinoMo
3 giugno 2020 - 16:00
"Inoltre a causa della complessità delle operazioni richieste" su questo avrei da ridire, in ogni campo dove sono passati dalla carta a metodi informatici tutti quelli che non sanno usare un PC si sono lamentati (soprattutto gli over 40) che sono complessi e difficili... poi lo provano 3-4 volte per imparare e alla 5 ci mettono metà del tempo
Ritratto di umby1959
3 giugno 2020 - 16:23
Caro GinoMo, stiamo parlando di valenti studi di consulenza autoveicoli, quindi di professionisti del settore abituati a lavorare sul pc molte pratiche giornaliere a prescindere o meno che siano over40. Quello che non hai capito è che il sistema informatico messo a disposizione per il Documento Unico non funziona bene e se trattenere un cliente per ore in ufficio per una qualsiasi pratica è un progresso dal punto di vista della semplificazione e riduzione dei costi, vuol dire che non abbiamo capito nulla in proposito.
Ritratto di agenzia sap
4 giugno 2020 - 10:29
Caro GinoMo, ho 56 anni e sono il titolare di uno studio di consulenza automobilistica da 36, ho sperimentato personalmente più o meno TUTTE le innovazioni informatiche introdotte in questo campo dal PRA con il CDP digitale al Prenotamotorizzazione (sitema per l'immatricolazione delle auto direttamente dalla Agenzia) ed ero anche una Agenzia Pilota per questo nuovo sistema quindi la mia competenza professionale ed informatica credo sia fuori discussione
Ritratto di Peppec2vtr
10 giugno 2020 - 22:07
Vista l’esperienza, in caso di mini ok tuta e du non valido alla circolazione, il commerciante può utilizzare il veicolo per dimostrazioni o spostamenti con targa prova o no? Grazie
Ritratto di Peppec2vtr
10 giugno 2020 - 22:07
*minivoltura
Ritratto di Tassus67
3 giugno 2020 - 23:12
Ti quoto. Sono titolare di uno studio di consulenza le mie impiegate sono tutte giovani e molto abili col PC Io stesso 53enne sono avvezzo a procedure informatiche e spesso anche interpellato da colleghi in quanto appunto sveglio col Pc. la complessità della nuova operatività i malfunzionamenti con un'eccessiva burocraticizzazione e non ultima l'emergenza COVID-19 che continua a mantenere gli uffici pubblici semi chiusi con accesso contingentato sono una vera bomba. Io ho già valutato l'aumento dei prezzi. Impensabile effettuare una formalità che richiedono ora circa 45/50 minuti e che quando tutto sarà funzionante richiederà magari 30/35 minuti quando prima al massimo erano 10/15 minuti con le stesse modalità e ricarichi economici. vedremo nelle prossime settimane.
Ritratto di Peppec2vtr
10 giugno 2020 - 22:08
Vista l’esperienza, in caso di mini voltura e du non valido alla circolazione, il commerciante può utilizzare il veicolo per dimostrazioni o spostamenti con targa prova o no? Grazie
Ritratto di agenzia sap
4 giugno 2020 - 09:57
Confermo in pieno quanto stai affermando, sono il titolare di uno Studio di Consulenza Automobilistica e ritengo che pubblicare notizie riportando comunicati stampa dei vari enti non significhi fare una buona informazione. Il sistema non funziona, io e i miei colleghi siamo stremati non riuscendo a fornire alla nostra clientela il servizio puntuale e professionale che abbiamo sempre fornito. Il sistema è entrato in funzione dal 1 giugno ma noi lo stiamo testando da tempo segnalando che questo, per la complessità (alla faccia della semplificazione) con la quale è stato concepito è inutilizzabile. In quanto al risparmio dei 39 euro poi non so da dove nasca la notizia ! La semplificazione e l'efficientamento del sistema che regola immatricolazioni e passaggi è stata sempre la nostra priorità anche se questo comporterebbe una minor mole di lavoro per la nostra categoria ma, nonostante i buoni propositi, questa non è la strada giusta
Ritratto di Sabrina Voltan
4 giugno 2020 - 14:38
Qualcuno, ignorante mente, ci ha classificati EREMITI. Chi ignora certe realtà dovrebbe tacere!
Ritratto di agenzia sap
4 giugno 2020 - 10:12
A riprova di quanto già scritto il Sistema del Documento unico è andato già in blocco ieri ed oggi è stato appena diramato un comunicato di blocco totale, considerando il 2 giugno che era festivo il sistema ha tre giorni di vita e da due non funziona
Ritratto di barbarasetteuno
4 giugno 2020 - 10:42
Ormai siete capaci solo di fare copia incolla con altri articoli usciti in precedenza, Vi giro lo stesso mio commento pubblicato in risposta ad articoli identici pubblicati da altre riviste automobilistiche.. nessun giornalista ha avuto almeno la curiosità di capire il perchè di questo commento.. inoltre basta farsi un giro su FB per vedere e leggere il malcontento degli operatori del settore... per Vostra curiosità andavi a leggere anche i commenti che vengono inseriti sulla pagina FB del ministero dei trasporti... deontologia professionale questa sconosciuta... Ho letto l'articolo... sono sconvolta... sono la titolare di un'agenzia pratiche auto... le nostre competenze su un passaggio di proprietà viaggiano tra 60/80 euro lordi. Il nuovo sistema ha avuto un aggravio di costi pari a circa € 9,00 per il pagamento PAGOPA... tempi celeri? anche no.. per il cliente circa 1 ora di attesa per avere i documenti in mano se tutto fila liscio ed il sistema non si blocca.. per noi? tempi ancora più lunghi.. le pratiche le dobbiamo avere sulla scrivania almeno 2 giorni prima di poterle archiviare... risparmio? abbiamo già detto di no perchè c'è l'aumento dei costi per il pagamento PAGOPA, inoltre non sono stati eliminati costi di emissione per Carta di circolazione e Certificato di proprietà, viene emesso un solo documento ma se ne pagano due... Magari prima di scrivere un articolo e dare retta alle associazioni di categoria ed allo stato chiedere a chi utilizza i nuovi sistemi e si lavora con il pubblico...
Ritratto di agenzia sap
4 giugno 2020 - 10:46
Sto cercando di capire come contattare la redazione per capire da dove abbiano preso delle informazioni inesatte che invito a verificare onde evitare di minare la credibilità della testata ritenuta ormai un punto di riferimento del mondo dell'auto.
Ritratto di Sabrina Voltan
4 giugno 2020 - 14:34
https://www.ilmattino.it/economia/pratiche_auto_a_napoli_ultime_notizie-5266611.html Leggetevi un articolo che racconta il vero. Vi dovreste accertare di quanto scrivete. Documento unico equivale ad un furto, di tempo e di soldi. Procedure lunghissime e spese aumentate. Va già da sé che il documento è unico ma se ne continuano a pagare 2. Mi spiegate sto famoso risparmio di € 39 da dove esce?? Provate ad entrare in una qualunque agenzia di pratiche automobilistiche e constatate con i vostri occhi. Poi riscivete un articolo serio!!
Ritratto di Peppec2vtr
10 giugno 2020 - 22:09
in caso di mini voltura e du non valido alla circolazione, il commerciante può utilizzare il veicolo per dimostrazioni o spostamenti con targa prova o no? Grazie

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 01 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser