PRODUZIONE LIMITATA - La Drako Motors è un’azienda americana con sede nella Silicon Valley fondata dieci anni fa con l’obiettivo di produrre vetture elettriche performanti per l’impiego su strada e su pista. In occasione della Monterey Car Week ha svelato l’hypercar elettrica Drako GTE, che sarà prodotta in una serie limitata di 25 unità con un prezzo base di 1,25 milioni di dollari. Attualmente l’azienda ha iniziato a prendere i preordini e ha in programma di consegnare le prime unità nel 2020.
POTENZA DA VENDERE - La Drako GTE è una berlina a 4 porte e 4 posti, che grazie ai quattro motori sincroni a magneti da 305 CV posizionati sulle ruote, può contare su una potenza complessiva di 1200 CV e 8800 Nm di coppia, che sono in grado di garantire un'accelerazione costante fino alla velocità massima di 330 km/h. La presenza di quattro motori singoli significa anche che la GTE può utilizzare in modo proficuo il torque vectoring; la coppia trasferita ad ogni singola ruota viene dosata da un sofisticato sistema elettronico, a tutto vantaggio della guidabilità.
RICARICA RAPIDA - Ad alimentare i quattro motori elettrici della Drako GTE troviamo una batteria da 90 kWh (posizionata sotto il cofano); la vettura è dotata di un caricabatterie di bordo da 15 kW ed attraverso gli standard Chademo o CCS (Combined Charging System) è inoltre in grado di ricaricarsi nelle colonnine a ricarica rapida in corrente continua fino a 150 kW. Non sono stati diffusi dati sull’autonomia.
COMPONENTI DI QUALITÀ - La Drako GTE ha sospensioni Öhlins che, secondo la casa americana, garantiscono una dinamica di guida di alto livello, sia su strada che su pista, grazie anche alla alla regolazione a quattro vie. Ci sono freni carboceramici Brembo, anteriori e posteriori, e pneumatici specifici: vengono consegnati due treni, i Michelin Pilot Sport Cup2 da 20", per le sessioni in pista, e i Michelin Pilot Sport 4S da 21", indicati per il normale utilizzo stradale.
UNA KARMA RIVISTA - Esteticamente la Drako GTE assomiglia molto alla Karma Revero, infatti condivide con quest’ultima il telaio. Essendo una vettura ad alte prestazioni, l'aerodinamica ha giocato un ruolo centrale nel design. All’interno, dove possono trovare spazio fino a quattro adulti, troviamo materiali come la pelle e l’Alcantara. Nel tunnel centrale in fibra di carbonio sono posizionati i vari manettini attraverso i quali l’utente può configurare il torque vettoring, la frenata rigenerativa e le modalità di guida e del manto stradale.