NEWS

DS N°4: nuovo nome e il diesel resta

Pubblicato 14 maggio 2025

La media francese, nata quattro anni fa come DS4, cambia nome ma non personalità. Rivista soprattutto davanti, è ancora ibrida o diesel; in più, debutta l’elettrica.

DS N°4: nuovo nome e il diesel resta

DA DS4 A DS N°4

La cinque porte della casa francese cambia nome, si aggiorna lievemente nello stile e negli interni e fa debuttare una versione solo a corrente. Lunga 440 cm, larga 187 e alta 147, punta ancora sul design per cercare di farsi spazio fra Audi A3, BMW Serie 1 e Mercedes Classe A; queste, secondo la casa francese, sono le dirette rivali della DS N°4. Lanciato nel 2021, questo modello rappresenta un terzo delle vendite del marchio, con l’Italia che, dopo la Francia, è il suo mercato principale; le vendite inizieranno verso fine 2025 con prime consegne che potrebbero iniziare già prima del 2026. I prezzi non sono ancora stati comunicati, ma non dovrebbero discostarsi molto da quelli attuali, che partono da 37.650 euro

UNA BOCCA PIÙ LARGA

La mano dei designer si è concentrata soprattutto davanti, con una griglia nera molto più larga di prima, messa in evidenza da una striscia di led che la attraversa da un lato all’altro e, al centro, dal logo a sua volta illuminato da led. Sotto i fari, e fino agli angoli inferiori del paraurti anteriore, si allungano le luci diurne: l’impostazione è la stessa del modello pre restyling, cambia leggermente il design di questi due “denti”, che contribuiscono a far sembrare l’auto più larga di quanto sia in realtà. Rivisto anche il cofano, che nella DS N°4 si allunga un po’ di più verso la mascherina. Per il resto, cambia pochissimo: la differenza maggiormente visibile è dietro, sul portellone, dove ora c’è scritto per esteso “DS Automobiles”.

INTERNI SEMPRE CURATI MA PIÙ “AMICHEVOLI”

Anche dentro la DS N°4 le differenze sono minime, con una (benvenuta) semplificazione dei comandi: sparisce il piccolo schermo a sfioramento posizionato nella console, vicino al selettore del cambio, che doveva servire a facilitare la fruizione di alcune funzioni, ma in realtà non era così semplice da usare. Ora, tutto è stato centralizzato nello schermo centrale di 10” integrato nella plancia. Come in precedenza, grande attenzione per i dettagli, con finiture curate e materiali molto gradevoli al tatto. Altra piccola differenza rispetto a prima si trova nel cruscotto: sempre di 10,3”, presenta grafiche e animazioni nuove. 

SCELTA AMPIA PER I MOTORI

Come in precedenza, la gamma della DS N°4 si divide in quattro varianti: ibrida leggera a benzina, ibrida ricaricabile alla spina, elettrica o a gasolio. La prima ha un tre cilindri 1.2 turbo da 136 CV: insieme all’elettrico toccano un picco di 145 CV, con dati ufficiali di 202 km/h di velocità massima, 9,5 secondi per scattare da 0 a 100 km/h e 19,2 km/l di consumo medio. La plug-in hybrid ha invece un quattro cilindri 1.6 turbo a benzina, che con l’elettrico eroga 225 CV: 0-100 km/h in 7,4 secondi, 233 km/h di velocità massima e 71,4 km/l di consumo medio (nel ciclo ufficiale, partendo con batteria carica). La 1.5 turbodiesel è una quattro cilindri da 131 CV, per uno 0-100 km/h in 10,9 secondi, 203 km/h di punta e 19,2 km/l di consumo medio (tutti dati dichiarati). Infine, la novità: l’elettrica ha 213 CV e una batteria da 58,3 kWh: secondo la casa arriva a 450 km di autonomia media e, collegandosi a una colonnina veloce, in condizioni ideali passa dal 20 all’80% in circa 30 minuti.

 

DS N°4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
13
19
7
10
VOTO MEDIO
3,2
3.163935
61


Aggiungi un commento
Ritratto di ALBARCA
14 maggio 2025 - 16:05
1
Manca la versione Full Hybrid, unica intelligente scelta. Mancano da troppo tempo le uniche e irraggiungibili sospensioni idropneumatiche.
Ritratto di lapietradario
14 maggio 2025 - 17:41
1
Se non sbaglio era full hybrid la tecnologia Hybrid4 che nei primi anni del decennio scorso era presente su Citroën DS5, diventata poi DS 5,e Peugeot 3008 e 508 SW, che permetteva a queste auto di diventare a trazione integrale
Ritratto di Gna2222
14 maggio 2025 - 23:26
No: era semplicemente un motore elettrico montato al posteriore che recuperava energia in rilascio e aiutava il termico in accelerazione rendendo anche la trazione integrale. Ecco perchè era abbinato a un diesel
Ritratto di NeuroToni
15 maggio 2025 - 05:30
Guarda che poteva andare completamente in elettrico per per un paio di km, dunque era una full.
Ritratto di NeuroToni
15 maggio 2025 - 05:28
+1
Ritratto di giocchan
14 maggio 2025 - 18:34
Basta che cambi sito, e magicamente su 4R "l'ex Puretech" diventa full hybrid
Ritratto di lucaconcio
15 maggio 2025 - 07:57
2
Però su 4R, altrettanto magicamente, sparisce la diesel...
Ritratto di Gordo88
14 maggio 2025 - 16:28
1
Vorrei chiedere a quelli di stellantis con quale logica lasciano o meno la motorizzazione diesel sulle loro vetture..
Ritratto di stefanotorino
14 maggio 2025 - 18:52
c'è richiesta, non esistono solo Lombardia Piemonte e Emilia Romagna. per fortuna
Ritratto di Gordo88
14 maggio 2025 - 20:13
1
Certamente infatti non demonizzo per nulla, solo che la mia richiesta resta..
Ritratto di Gabry9424
14 maggio 2025 - 20:57
Il 1.6 multjet sta sparendo peró
Ritratto di stefanotorino
15 maggio 2025 - 09:12
per forza per legge lo vietano. perché non vietano le sigarette normali o elettroniche? perché non vietano il trash food? perché non vietano additivi alimentari cancerogeni? davvero credete che tutto ciò viene fatto x la salute?
Ritratto di ssensi
15 maggio 2025 - 08:58
Il senso della domanda era chiaramente un altro
Ritratto di stefanotorino
15 maggio 2025 - 09:14
laddove non vietato c'è richiesta, non a caso è la motorizzazione più richiesta nel mercato dell'usato. ci provano. non so se sarà una scelta vincente, ma ci provano
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 maggio 2025 - 16:29
mettono la testa fuori dall'acqua per respirare proponendo una diesel ma lo fanno con un motorino da segmento B assolutamente indegno a quello che sarà il prezzo di vendita
Ritratto di Vadocomeundiavolo
14 maggio 2025 - 16:29
Vendite DS nel 2024 Ds3: 7800-20% Ds4: 12900 -39% Ds7: 20500 -21%... Leggi tutto Quello che sa fare meglio Stellantis Il segno negativo
Ritratto di Fantomas72
14 maggio 2025 - 20:00
Germania : Audi -17% , Porsche -23%, Audi A3 -20%, Vw Golf -41% , Vw T-Roc -20%, Vw Polo -28%..
Ritratto di Vadocomeundiavolo
14 maggio 2025 - 20:14
Veramente non risulta Golf prima di categoria , terza assoluta nel 2024 in Europa con +43% T-ROC 0% stabile al 4º posto
Ritratto di joeyz69
14 maggio 2025 - 16:35
a me non dispiace la n° 4. meno male, poi, non hanno proposto l'agghiacciante volante a 4 razze dell'abominio elettrico.
Ritratto di Rav
14 maggio 2025 - 16:58
4
Purtroppo se ne vedono poche perchè tra le nuove DS la trovo quella venuta proprio bene, mi piace più della Peugeot 308. Peccato che il prezzo sia troppo alto. La prima cosa che farei, se la prendessi, è far togliere il tema scritto sul posteriore, francamente improponibile.
Ritratto di lucaconcio
15 maggio 2025 - 07:56
2
Una scelta presa forse dopo avere visto le BYD con scritto dietro per intero "BUILD YOUR DREAMS"...
Ritratto di Rav
15 maggio 2025 - 09:21
4
Sì ne ho vista qualcuna e non mi fa impazzire manco quella, ma di sicuro è meglio integrata di sto papiro, anche solo a livello di parole. Almeno potevano lasciare solo DS N4 senza Automobiles
Ritratto di BZ808
14 maggio 2025 - 17:05
Pre restyling, mi sono dovuto ricredere: vista in un paio di colori è meglio dal vivo che in foto... ma non la comprerei mai, Astra e 308 sono più riuscite (e più "berline")!
Ritratto di Autosport
14 maggio 2025 - 17:17
Almeno con il cruscotto sono rimasti con i piedi per terra , non male e decisamente meglio degli interni obrobrio di Peugeot
Ritratto di Oxygenerator
14 maggio 2025 - 17:23
Aspetto la versione Chanel……
Ritratto di Nico8949
14 maggio 2025 - 17:42
forse una delle auto più sensate degli ultimi anni...
Ritratto di endurist
14 maggio 2025 - 18:01
Diesel ??? in attesa che tra pochi anni fermeranno anche questa , ora sono alle euro 5 come blocchi , ci arriveranno presto anche le euro 6
Ritratto di stefanotorino
14 maggio 2025 - 18:54
lazio Umbria Sardegna Puglia Calabria Sicilia e tante altre regioni non hanno blocchi. per fortuna
Ritratto di Ilmarchesino
14 maggio 2025 - 18:15
3
Nn mi dispiace specie nella versione TD.anche se un 1.5 mi sembra pochino per il tipo di berlina,ma almeno ha 4 cil. Il prezzo ideale sarebbe sui 27k. E non 37k. Se la fanno diesel credo che abbiano il sentore che il blocco sarà rimandato al 2045..
Ritratto di giocchan
14 maggio 2025 - 18:30
FUORI, DS4 mi è sempre piaciuta tantissimo (parlo solo dell'aspetto esteriore - gli interni sono troppo "eccessivi", il prezzo è sbagliato, ecc...).
Ritratto di Flynn
14 maggio 2025 - 19:08
2
A me lo stile DS piace sia fuori che dentro, però ( almeno sulla 3) la qualità non era quella pubblicizzata e l'assetto completamente fuori dalle mie corde.
Ritratto di Asdogale di Dogali
14 maggio 2025 - 18:47
Non per campanilismo italiota ma, tra l’investire in un marchio senza storia (e con proposte assai “barocche”) e il far tornare agli antichi fasti dei marchi dotati di un assoluto pedigree (Alfa, Lancia e Maserati), mi pare che abbian fatto la scelta più assurdamente ostinata (per quanto antecedente alla fusione). Il premium, poi, non si deve limitare ai dettagli (alcuni, tra l’altro, paiono buttati lì a caso), ma alla sostanza e, in fatto di motori, mi pare che abbian voluto fare le nozze con i fichi secchi…
Ritratto di Quello la
14 maggio 2025 - 18:52
E comunque, caro Asdogale, qualunque sia il marchio prescelto tra quelli da te citati, le vendite vanno a rilento. A super rilento.
Ritratto di Asdogale di Dogali
14 maggio 2025 - 19:03
Concordo. La Stellantis avrebbe bisogno di un nuovo Vittorio Ghidella, non di tanti Cesare Romiti: persone, insomma, più attente al prodotto che alle economie di scala.
Ritratto di Illuca
14 maggio 2025 - 20:10
Impossibile. Ormai solo yes man nelle aziende
Ritratto di Volandr
15 maggio 2025 - 10:04
Asdogale: hanno creato il marchio per lasciare a Citroen la gestione delle auto "economiche" e a DS la gestione delle auto "lussuose". Forse era meglio lasciare solo Citroen e creare delle versioni o dei modelli speciali marchiati DS.
Ritratto di AZ
14 maggio 2025 - 19:37
Una 308...
Ritratto di Illuca
14 maggio 2025 - 20:09
W il diesel
Ritratto di Beppe_90
14 maggio 2025 - 23:28
Quando è che chiudono questo marchio inutile?
Ritratto di lorenzo_i
14 maggio 2025 - 23:44
ho una ds4 2024, motore diesel che ha una potenza aduguata per il peso della vettura, si comporta molto bene! il cambio automatico ad 8 rapporti è super fluido, interni favolosi, tutti in alcantara. head up display super cool ed utile. assetto ottimo e a 150 orari ti sembra di andare a 70- ho avuto anche peugeot 2008 per tre anni, fino al 2024, anch'essa mi ha pienamente soddisfatto.. sarei rimasto a peugeot ma stranamente Stellantis ha deciso di togliere il diesel 4 cilindri tra le motorizzazioni Peugeot. in ds4 ho stessa motorizzazione, stessa elettronica, ma sicuramente con Ds vedo e sento al tatto materiali più curati, insonorizzazioni migliori. Inoltre tanti particolari comuni in tutti i modelli stellantis (pulsanti e manigle che ritrovo in peugeot, citroen, opel, jeep,) nella DS sono assolutamente esclusivi e non in comune con altri modelli del gruppo. capisco che è un'auto particolare che potrebbe non incontrare il gusto di molti.. fatto sta che si girano tutti a guardarla! incuriositi? spaventati? inorriditi? chissà! ma a me piace da matti!
Ritratto di Kappa18
16 maggio 2025 - 04:02
E' una bella auto, curata e interni ben fatti. Soffrono di qualche noia elettronica ed il Diesel del 2024 devrebbe gia' montare la catena di distribuzione maggiorata, il cambio lo conosco e' ottimo.
Ritratto di marcoveneto
15 maggio 2025 - 08:46
Esteticamente è sempre piacevole e qualcuna se ne vede pure. Orribile la scritta DS AUTOMOBILIES sul cofano del baule...La toglierei subito se ne avessi una.
Ritratto di Volandr
15 maggio 2025 - 10:08
Marcoveneto: è una tendenza che gira. Vedi la scritta Lancia scritta dappertutto sulla Ypsilon. Fari enormi, loghi enormi, calandre enormi, led a profusione... Mode.
Ritratto di marcoveneto
15 maggio 2025 - 10:21
Si si questo è vero, però "DS AUTOMOBOLIES" mi pare veramente esagerato. E' come se mercedes scrivesse sul posteriore MERCEDES-BENZ....non lo so ma mi pare un pugno su un'occhio. Io sono a favore dei vecchi e cari loghi. Tutto questo lettering non mi piace (anche nella mia macchina ho tolto tutto, denominazione modello e indicazione della motorizzazione. E' rimasto solo il logo).
Ritratto di Sdraio
15 maggio 2025 - 09:50
carina... però per me mancano delle cose che se uno vuole dovrebbe poter comprare... il cambio manuale e un 2.0 benza o diesel... che con quel peso è la motorizzazione ideale.
Ritratto di ziobell0
15 maggio 2025 - 10:20
proporzioni interessanti ma linea troppo carica, quella scritta sul portellone è oscena. Andrebbe un po' ripulita e non sarebbe male. Finalmente un posto guida con schermi e schermetti ben integrati e non incollati a sbalzo...
Ritratto di seamaster
15 maggio 2025 - 10:22
Ancora quel maledetto 3 cilindri
Ritratto di Ronbo
15 maggio 2025 - 11:21
Si parla se mantenere in vita Lancia e Maserati, ma DS è un marchio molto più inutile, con un posizionamento impossibile. Che senso ha farlo diventare premium se hai già Lancia Maserati e Alfa? Al momento è un doppione tamarro del livello Peugeot. La n.8 ne venderanno 500 in tutta Europa in un anno, se va bene.
Ritratto di prof72
15 maggio 2025 - 12:04
Macchina pesante, avrebbe bisogno di un 2000 Tdi.
Ritratto di L-anziano
15 maggio 2025 - 18:38
Cerchi da 20 pollici? Fanno la loro bella figura, ma considerato le stato delle nostre strade e il prezzo degli pneumatici...
Ritratto di Kait69
15 maggio 2025 - 19:05
Interni amichevoli a quasi 40 mila euro, conveniente!
Ritratto di Ant.o.lantio6
15 maggio 2025 - 21:51
La turbodiesel non ha senso con il 1,5 da 131 cv, come l elettrica di cui non leggo le prestazioni se non l autonomia di 450 km ??? Sicuri ????
Ritratto di AutoFun
15 maggio 2025 - 23:17
1
A radio spenta, climatizzatore spento e sistema multimediale al minimo di funzionamento....
Ritratto di AutoFun
15 maggio 2025 - 23:15
1
Io sinceramente ne ho visite pochissime in giro..... PSA ha fatto bene a lasciare in listino il diesel anche per il restyling....
Ritratto di floop
16 maggio 2025 - 10:21
Bella e fatta bene però chi spende 38000 euro per una DS4 magari base? Con quei soldi vado di tedesca, Volvo e affini magari Km0 ma senza pensarci due volte.
Ritratto di palazzello
16 maggio 2025 - 10:32
Perchè chiamarla n.4?? per confondere i clienti ancora di più? poi il tipo di carrozzeria non mi piace molto e ho paura faranno lo stesso su Giulia ma con la coda. il 1.2 come motore non lo vedo bene.
Ritratto di Pierpaolo C
18 maggio 2025 - 13:21
2 volanti solo perché hanno ancora il Diesel... alrimenti 0