NEWS

È in edicola il nuovo numero di alVolante

Pubblicato 09 marzo 2021

Tra i “contenuti top” del nuovo numero, la guida alle ibride leggere sotto i 40.000 euro e l’inchiesta dedicata alla rete delle colonnine pubbliche (e ai costi di ricarica) per le elettriche. Poi, tante prove, fra cui quelle di Cupra Formentor e Maserati Ghibli.

È in edicola il nuovo numero di alVolante

IL BOOM DELLE MILD HYBRID - Le auto del momento sono le ibride leggere, alle quali dedichiamo un’ampia rassegna dei modelli più interessanti con prezzi fino a 40.000 euro. Meno costose delle full hybrid e delle plug-in e più ecologiche delle tradizionali vetture a benzina o diesel, hanno consumi contenuti e possono beneficiare degli ecobonus stanziati dallo Stato e da alcuni enti locali. Nella nostra guida all’acquisto ce n’è per tutti i gusti: dalle citycar (come la Fiat Panda) alle berline classiche (come la Ford Focus), alle crossover piccole (Suzuki Vitara) e no (una su tutte, la Hyundai Tucson). In aggiunta, approfondimenti sulle agevolazioni cui danno diritto questi modelli e sui loro aspetti tecnici.

LE IBRIDE ALLA PROVA DEI FATTI - Auto di questo genere ricorrono anche nelle prove del nuovo numero di alVolante: tre su cinque riguardano le mild hybrid. Le più piccole sono l’utilitaria Ford Fiesta e la crossover Kia Stonic, entrambe con motore 1.0 a benzina intorno ai 120 CV. La terza è la lussuosa Maserati Ghibli che di cavalli ne eroga 330. Naturalmente, c’è spazio anche per le non ibride e questo mese è la volta della grintosa crossover Cupra Formentor col 1.5 a benzina da 150 CV e della la nuova Citroën C4 con le sue linee da suv-coupé e un 1.5 diesel da 131 CV.

VISTE E GUIDATE - I primi contatti delle ultime novità vedono protagoniste le varianti elettriche della suv BMW X3, che ha 286 CV e promette di percorrere fino a 458 km con una sola ricarica, e della crossover Lexus UX: 300 CV per 305 chilometri di autonomia. A corrente pure la grande suv-coupé Audi e-tron Sportback forte di ben 503 CV (e 379 km di autonomia dichiarata). Ancora spazio alle ibride con le varianti plug-in della crossover Audi Q3 Sportback e della Toyota Rav4, rispettivamente da 245 e 306 CV. Le full hybrid sono rappresentate dalla maxi suv Hyundai Santa Fe (230 CV).

UNA “BELVA” ELETTRIZZANTE - Per rimanere in linea con la tendenza del momento, anche l’auto da sogno è ibrida, in questo caso plug-in. Si tratta dalla velocissima Artura, la coupé tutta da guidare che segna il nuovo corso della McLaren. Leggera e potente (680 CV) porta al debutto un V6 biturbo “elettrificato”.

SI FA PRESTO A DIRE RICARICA - Chi acquista un’auto a corrente farebbe bene a dotarsi di una wall box a casa; se poi si dispone di un punto di ricarica anche sul luogo di lavoro, il gioco è fatto… E se durante un viaggio si ha la necessità di fare un “rabbocco”? La nostra inchiesta è dedicata alla rete delle colonnine pubbliche (che non è uniformemente distribuita in tutto il territorio nazionale) e al costo del “pieno di elettroni”. Analizziamo i prezzi dei “pacchetti di ricarica” proposti dalle case in collaborazione con i fornitori di energia, e le tariffe di questi ultimi. L’esborso non è sempre omogeneo, e restano incognite sui costi finali.

LA GOMMA GIUSTA - A metà aprile scadrà la gran parte delle ordinanze che impongono il transito con pneumatici invernali, quindi è il momento di pensare alle coperture estive. Proponiamo un’ampia rassegna merceologica di prodotti nella diffusa misura 225/45 R 17, con le loro caratteristiche e i prezzi. Non mancano suggerimenti su come procedere all’acquisto (web o gommista?) e su come leggere l’etichetta europea di autocertificazione, che descrive le caratteristiche della gomma.

DI SECONDA MANO - Nella sezione del giornale dedicata alle vetture usate, le protagoniste del “Faccia a faccia” sono due utilitarie di cinque anni fa, ma ancora attuali, che si possono portare a casa spendendo circa 5.000 euro. Si tratta della Nissan Micra e della Suzuki Swift con motori a benzina di circa 90 CV. Sotto la lente, con la descrizione dei guasti più diffusi e i costi delle riparazioni, anche una spaziosa monovolume a sette posti, uscita di scena da un paio d’anni: la Opel Zafira.

LE KM ZERO E I LISTINI ILLUSTRATI - Le ultime pagine del giornale sono dedicate alle offerte delle km zero: questo mese sono 1946 con sconti dal 10% al 45%. Il listino delle auto nuove conta invece ben 7471 modelli, con immagini, caratteristiche tecniche, commenti della redazione per scegliere il meglio, dotazione di serie o a richiesta. Duemila le quotazioni delle vetture usate (prodotte dal 2012 al secondo semestre 2020) elaborate dallo specialista Eurotax.



Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
9 marzo 2021 - 14:54
Interessante l'inchiesta sulle colonnine: mi auguro sia stata condotta con acume critico. Credo che a 'sto giro farò mio questo numero!
Ritratto di Pintun
9 marzo 2021 - 16:55
Interessante il confronto delle ibride perché piaccia o no queste saranno le auto di domani, quando forse quasi tutte saranno almeno micro ibride
Ritratto di Volpe bianca
9 marzo 2021 - 17:52
Pienamente d'accordo, magari non con i 70 cv della panda e cinquecento...
Ritratto di Pintun
9 marzo 2021 - 23:57
Dipende dal tipo di auto: su Panda 70 cv vanno più che bene e averne troppi servirebbe solo a pagare più bollo.
Ritratto di Volpe bianca
10 marzo 2021 - 07:45
Beh più che bene non direi... Non si lamenterebbe nessuno se avesse 15-20 cv in più, la panda o la cinquecento non sono certo auto da pensionati over 70 e il costo del bollo sarebbe di poco superiore
Ritratto di Pintun
10 marzo 2021 - 08:09
In casa abbiamo la Panda fire e per quello che deve fare va più che bene, se c'è anche il piccolo aiuto ibrido nello spunto meglio ma non è un qualcosa di cui si sente la necessità. Per me su questo tipo di auto gli unici veri miglioramenti sono quelli che la fan consumare meno.
Ritratto di Volpe bianca
10 marzo 2021 - 08:15
Su questo hai ragione, il mio discorso era più per la cinquecento. Essendo un modello "nuovo" e da giovani forse potevano fare qualcosa di meglio... D'accordo sui consumi, ma il mille ibrido della ford ne ha 125 di cv, magari una via di mezzo non sarebbe stato male...
Ritratto di Pintun
10 marzo 2021 - 11:47
Si sulla 500 hai ragione è penso non ci starebbe male la versione da 100 cv che ha esordito non ibrida sulla Tipo. E se è ibrido il 70 cv non credo ci siano grossi problemi a rendere tale il 100, che credo sia lo stesso 1.0 firefly
Ritratto di RubenC
9 marzo 2021 - 18:11
2
Semmai sono le auto di oggi e del vicinissimo futuro... Non è che la tecnologia mild hybrid sia un qualcosa da 2040, eh...
Ritratto di Check_mate
9 marzo 2021 - 18:31
La proposta, in Italia, è quella di eliminarle insieme a benzina/diesel dal 2035.
Ritratto di giggioneggio
10 marzo 2021 - 10:22
ma alcune mild hybrid, ad esempio la Puma, leggo sia omologata come Euro6 d-temp. Possibile? bisogna ancora far attenzione all'acquisto tra euro6d e un d-temp?
Ritratto di Pintun
9 marzo 2021 - 20:04
Infatti ho scritto domani e non del futuro
Ritratto di RubenC
9 marzo 2021 - 20:13
2
Ah ok. Non pensavo intendessi domani in un senso quasi letterale.
Ritratto di Pintun
10 marzo 2021 - 00:02
Non proprio letterale, diciamo che almeno per i prossimi 5 anni non credo ci sarà la corsa di massa all'elettrico puro e molto dipenderà dagli eventuali incentivi A meno che non arrivino elettriche da 15000 euro senza incentivi.
Ritratto di zioesse
10 marzo 2021 - 07:03
Fino a che uno che non ha auto da rottamrae paga grazie all’ecobonus una citycar elettrica 15 mila euro a un altro in una regione che somma incentivi nazionali e regionali potrebbe rottamando pagare la stessa auto 5 mila euro il mercato per me rimarrà sempre su numeri bassi
Ritratto di RubenC
10 marzo 2021 - 08:04
2
Sì, penso anche io che in Italia i tempi saranno quelli.
Ritratto di otttoz
9 marzo 2021 - 18:19
domani corro in edicola...spero di trovarci l'intervista a un CEO qualsiasi...Carlos Ghosn o Giovanni Castellucci o Alberto Genovese...
Ritratto di manuel1975
10 marzo 2021 - 12:43
nel listino del nuovo mettete i consumi reali non quelle delle case. fate un numero speciale dove inserite tutte le auto turbo gpl con i loro consumi
Ritratto di alvolantefan
10 marzo 2021 - 14:51
Peccato, è uguale ai 4 numeri precedenti. Lo leggerò lo stesso con piacere, ma segnalo vari errori che, appena comprato, mi sono saltati all'occhio: 1) a pag. 5 in alto c'è scritto '31 IBRIDE LEGGERE IN PASSERELLSA'. 2) a pag. 158 si dice che tra le nuove auto entrate c'è la Honda CR-V modello 2021. Andando però alla pagina relativa (209, e non 205 come scritto) il modello è ancora quello del 2018...
Ritratto di Cilindrata
10 marzo 2021 - 18:50
Ma tutto questo hype sulla Cupra Formentor? Da come la stanno spingendo sembra che diventerà l'auto più venduta al mondo, in realtà ne vedremo 4/5 solo nelle grandi città.
Ritratto di Check_mate
10 marzo 2021 - 18:51
Eh invece io ne sto già vedendo in giro...
Ritratto di Cilindrata
10 marzo 2021 - 21:59
Addirittura? In che città? Qui a Milano ancora assente..
Ritratto di Check_mate
11 marzo 2021 - 09:49
Mi barcameno tra Trentino, Lombardia, Emilia e Puglia. Ecco, in Puglia ne ho già incontrate 3 o 4.
Ritratto di Quello la
11 marzo 2021 - 09:59
Davvero, caro Check? Mai vista una. Colore? Che sensazione danno dal vivo?
Ritratto di Check_mate
11 marzo 2021 - 10:05
Bianca e grigio opaco, quest'ultima fa molto effetto dal vivo. A me non dispiace affatto nel complesso. Quella grigia era parcheggiata quando mi ci sono imbattuto ed ero anche a piedi, quindi l'ho potuta osservare meglio ed ha delle proporzioni molto riuscite.
Ritratto di Quello la
11 marzo 2021 - 10:35
Mi sa parecchio di tamarro, con quei dettagli bronzo e magari la vernice opaca. Confermi?
Ritratto di Check_mate
11 marzo 2021 - 11:57
Opaca si ma non aveva i cerchioni bronzei, per fortuna. Però gli stemmi e gli altri piccoli dettagli, seppur non piacciano neanche a me, non erano troppo vistosi. La vernice opaca deve piacere, a me è piaciuta ma probabilmente perché non è mia :) sicuramente la sceglierei di altro colore. Tipo blu scuro.
Ritratto di nicola santoianni
10 marzo 2021 - 21:57
non ho mai ricevuto informazioni in merito al progetto Citroen C3 benzina -aria compressa pronto ad essere messo in commercio nel 2016 e tuttora non avvenuto. Rinnovo la richiesta .Grazie Distinti saluti Nicola Santoianni
Ritratto di Elix69
10 marzo 2021 - 22:43
Domani corro in edicola ad acquistarlo!!!! No, non è vero. Devo ancora trovare una rivista di motori peggiore della vostra. L'unica cosa a vostro favore è il prezzo. Infatti costa poco e vale poco. Saluti.
Ritratto di Quello la
11 marzo 2021 - 10:00
Quasi tutte le altre sono peggio, caro Elix.
Ritratto di Elix69
11 marzo 2021 - 10:40
Il suo parere vale esattamente come il mio essendo entrambi soggettivi. Saluti e la chiudo qui.
Ritratto di alvolantefan
11 marzo 2021 - 09:43
Altra segnalazione: a pag.7 viene presentata (per l'ennesima volta) la Opel Mokka, come prossima novità di aprile-maggio. Però era già regolarmente in listino sul numero di novembre 2020.
Ritratto di FG
11 marzo 2021 - 11:35
Ma è sempre così: in listino ci sono le auto ordinabili (a volte i listini arrivano mesi prima dell'auto). Nei servizi sulle novità è indicata la data di arrivo nelle concessionarie (infatti, nei servizi più lunghi c'è scritto "in consegna da XXX"... ;)
Ritratto di alvolantefan
11 marzo 2021 - 14:46
Sì FG, hai ragione, anzi grazie. Forse però in questo caso, essendo che se ne erano già occupati varie volte e i particolari dell'auto c'erano già appunto nel listino di 6 mesi prima, non l'avrei annunciata come particolare novità..
Ritratto di FG
11 marzo 2021 - 15:41
MI sa che l'hanno fatto perché è l'unica novità interessante dell'Opel da millenni :D
Ritratto di beltazhor
12 marzo 2021 - 06:28
Da quello che costa questa si capisce quanto lucrano sulle altre. I prezzi delle auto sono sempre più gravosi per le famiglie, e le concessionarie, dopo aver perso in media un 25% di vendite lo scorso anno, ancora ti trattano come un pezzente quando ti valutano l'usato da rientrare, o ti fanno lo sconto sul nuovo previo finanziamento al 9% di taeg. Per me le auto se le possono tenere al caldo quanto vogliono...
Ritratto di Giuliopedrali
12 marzo 2021 - 09:45
Però un'appunto sul numero di aprile di AlVolante è che alle pag 66-67 l'articolo sulle auto cinesi sembra dare l'idea che le cinesi siano le DR, in Italia arrivano quelle, sembra un articolo che si poteva realizzare parecchi anni fa ma non del 2021, ricordo ancora Gente Motori quando ci faceva sognare con gli articoli sulle novità da Detroit negli anni 70 / 80, auto che qui non avremmo mai visto ma almeno si ampliava lo sguardo dalla tristezza delle nostre utilitarie da periferia nebbiosa dell'epoca, e il bello è che queste cinesi arriverano in massa qui (cioè arrivasse anche solo il 10% dei modelli vorrebbe dire circa 50 modelli...)
Ritratto di oretaxa
12 marzo 2021 - 11:22
Kia Stonic e Ford Fiesta hanno un sistema ibrido inesistente, basta vedere i consumi. Hanno dimenticato di installarlo???
Ritratto di Pintun
13 marzo 2021 - 19:55
Infatti è la prima cosa che ho pensato leggendo le prove. Nel caso della Fiesta ci sono concorrenti solo a benzina che consumano meno. È anche vero che provano sempre versioni con delle gomme esagerate, non tanto in assoluto e che per alcune versioni ci possono anche stare, ma che certo influiscono sui consumi. Personalmente su auto come Fiesta e Stonic mi rifiuterei di montare gomme più larghe e grandi delle 185/65/15
Ritratto di Demon_v8
14 marzo 2021 - 21:40
1
Io le 185/15 ce le ho sulla Fiesta, secondo me un ottimo compromesso comfort/prestazioni. Inoltre avendo le borchie, non ho paura di graffiare i cerchi quando parcheggio vicino ad un marciapiede

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser