IL BOOM DELLE MILD HYBRID - Le auto del momento sono le ibride leggere, alle quali dedichiamo un’ampia rassegna dei modelli più interessanti con prezzi fino a 40.000 euro. Meno costose delle full hybrid e delle plug-in e più ecologiche delle tradizionali vetture a benzina o diesel, hanno consumi contenuti e possono beneficiare degli ecobonus stanziati dallo Stato e da alcuni enti locali. Nella nostra guida all’acquisto ce n’è per tutti i gusti: dalle citycar (come la Fiat Panda) alle berline classiche (come la Ford Focus), alle crossover piccole (Suzuki Vitara) e no (una su tutte, la Hyundai Tucson). In aggiunta, approfondimenti sulle agevolazioni cui danno diritto questi modelli e sui loro aspetti tecnici.
LE IBRIDE ALLA PROVA DEI FATTI - Auto di questo genere ricorrono anche nelle prove del nuovo numero di alVolante: tre su cinque riguardano le mild hybrid. Le più piccole sono l’utilitaria Ford Fiesta e la crossover Kia Stonic, entrambe con motore 1.0 a benzina intorno ai 120 CV. La terza è la lussuosa Maserati Ghibli che di cavalli ne eroga 330. Naturalmente, c’è spazio anche per le non ibride e questo mese è la volta della grintosa crossover Cupra Formentor col 1.5 a benzina da 150 CV e della la nuova Citroën C4 con le sue linee da suv-coupé e un 1.5 diesel da 131 CV.
VISTE E GUIDATE - I primi contatti delle ultime novità vedono protagoniste le varianti elettriche della suv BMW X3, che ha 286 CV e promette di percorrere fino a 458 km con una sola ricarica, e della crossover Lexus UX: 300 CV per 305 chilometri di autonomia. A corrente pure la grande suv-coupé Audi e-tron Sportback forte di ben 503 CV (e 379 km di autonomia dichiarata). Ancora spazio alle ibride con le varianti plug-in della crossover Audi Q3 Sportback e della Toyota Rav4, rispettivamente da 245 e 306 CV. Le full hybrid sono rappresentate dalla maxi suv Hyundai Santa Fe (230 CV).
UNA “BELVA” ELETTRIZZANTE - Per rimanere in linea con la tendenza del momento, anche l’auto da sogno è ibrida, in questo caso plug-in. Si tratta dalla velocissima Artura, la coupé tutta da guidare che segna il nuovo corso della McLaren. Leggera e potente (680 CV) porta al debutto un V6 biturbo “elettrificato”.
SI FA PRESTO A DIRE RICARICA - Chi acquista un’auto a corrente farebbe bene a dotarsi di una wall box a casa; se poi si dispone di un punto di ricarica anche sul luogo di lavoro, il gioco è fatto… E se durante un viaggio si ha la necessità di fare un “rabbocco”? La nostra inchiesta è dedicata alla rete delle colonnine pubbliche (che non è uniformemente distribuita in tutto il territorio nazionale) e al costo del “pieno di elettroni”. Analizziamo i prezzi dei “pacchetti di ricarica” proposti dalle case in collaborazione con i fornitori di energia, e le tariffe di questi ultimi. L’esborso non è sempre omogeneo, e restano incognite sui costi finali.
LA GOMMA GIUSTA - A metà aprile scadrà la gran parte delle ordinanze che impongono il transito con pneumatici invernali, quindi è il momento di pensare alle coperture estive. Proponiamo un’ampia rassegna merceologica di prodotti nella diffusa misura 225/45 R 17, con le loro caratteristiche e i prezzi. Non mancano suggerimenti su come procedere all’acquisto (web o gommista?) e su come leggere l’etichetta europea di autocertificazione, che descrive le caratteristiche della gomma.
DI SECONDA MANO - Nella sezione del giornale dedicata alle vetture usate, le protagoniste del “Faccia a faccia” sono due utilitarie di cinque anni fa, ma ancora attuali, che si possono portare a casa spendendo circa 5.000 euro. Si tratta della Nissan Micra e della Suzuki Swift con motori a benzina di circa 90 CV. Sotto la lente, con la descrizione dei guasti più diffusi e i costi delle riparazioni, anche una spaziosa monovolume a sette posti, uscita di scena da un paio d’anni: la Opel Zafira.
LE KM ZERO E I LISTINI ILLUSTRATI - Le ultime pagine del giornale sono dedicate alle offerte delle km zero: questo mese sono 1946 con sconti dal 10% al 45%. Il listino delle auto nuove conta invece ben 7471 modelli, con immagini, caratteristiche tecniche, commenti della redazione per scegliere il meglio, dotazione di serie o a richiesta. Duemila le quotazioni delle vetture usate (prodotte dal 2012 al secondo semestre 2020) elaborate dallo specialista Eurotax.