Le piccole a cinque porte restano fra le auto preferite dagli italiani: facili da guidare e da parcheggiare, econome e al contempo abbastanza spaziose e pratiche da poter svolgere il ruolo di tuttofare. A loro, il nuovo numero di alVolante dedica un corposo approfondimento: non solo presentando tutti i modelli oggi in vendita, ma anche anticipando le novità in arrivo, mostrando le promozioni ufficiali e presentando le classifiche dei dati rilevati dal centro prove: consumi nelle diverse situazioni, sprint, ripresa, doti di maneggevolezza, spazio. A completare questo Speciale, la prova completa della Opel Corsa 1.2 mild hybrid e i test delle Lancia Ypsilon nelle versioni sportive: HF Line e HF.
Il panorama delle prove del numero di alVolante di agosto è molto vario: oltre che alla Opel Corsa, gli strumenti di misurazione dei collaudatori di alVolante sono stati applicati alla Volkswagen Golf, nella recente edizione 1.5 mild hybrid; alla minuscola e personalissima elettrica Hyundai Inster Cross; alla spaziosa e poco costosa crossover Citroën C3 Aircross 1.2 a benzina.
Non manca un confronto fra due fuoristrada che fanno sognare chi ama i mezzi “duri e puri”, quelli che in grado di affrontare con disinvoltura le più ripide mulattiere, i guadi o le dune del deserto: un grande classico, come la Jeep Wrangler, sfida l’ultima arrivata: la Ineos Grenadier.
C’è chi ama le fuoristrada e chi le sportive. Il nuovo numero di alVolante soddisfa anche questi ultimi, con sei spettacolari pagine dedicate alla versione più “cattiva” della “piccolina” di Maranello: la Ferrari 296 Speciale. Speciale perché ha ancora più cavalli (sono 881), va ancora più forte e ha un aerodinamica ulteriormente affinata, che la rende più aggressiva nello stile.
Tanti cavalli vanno bene per un guidatore esperto che voglia divertirsi in pista, ma un giovane neopatentato ha bisogno di qualcosa di più tranquillo, non di una “bomba” che passa i 100 orari pochi istanti dopo essere partita dal semaforo. Eppure, è quello che può succedere con i nuovi modelli ibridi o elettrici e con le recenti modifiche al codice della strada: alVolante vi spiega come è cambiata la normativa e quali sono i rischi.
Nel nuovo numero abbondano anche i Primi contatti, i test delle auto non ancora arrivate nelle concessionarie: fra le tante, la Renault Symbioz con il nuovo ibrido 1.8, potenziato; la lussuosa elettrica DS N°8; due ibride plug-in, la suv Omoda 9 e il pick-up Ford Ranger.
In un periodo di vacanze e di viaggi verso il mare, abbiamo voluto verificare quanto ci costa muoverci in autostrada in termini di pedaggio, carburante e cibo. E cosa si può fare per non svuotare troppo il portafogli prima ancora di iniziare la vacanza.
Come sempre, l’usato merita ampio spazio nelle pagine di alVolante. Stavolta spazio alla ibride plug-in, che un po’ a sorpresa si svalutano parecchio e quindi possono costituire una buona occasione, e poi a nove modelli di una decina di anni fa: auto ancora valide e che ormai si trovano a poche migliaia di euro. Dulcis in fundo, per la rubrica delle Classiche&Moderne vi diamo tutti i consigli per portarvi a casa una Jeep Cherokee degli anni 90: una fuoristrada comoda, pratica e con uno stile fascinoso e senza tempo, ma non troppo impegnativa per costi e dimensioni.
I completissimi listini del nuovo e dell’usato, gli approfondimenti su quello che succede nel mondo dell’auto e le tante rubriche completano il numero di alVolante in edicola dal 10 luglio.