Nel nuovo fascicolo di alVolante, in edicola dal 10 maggio, trovate una rassegna di venti modelli ibridi “senza cavo” spaziosi e non troppo costosi: dalla compatta Citroën C3 alla Hyundai Tucson, passando per le Dacia Bigster e Duster e le “cinesi” MG 3 e ZS. Quale fa per voi? Quali sono i pregi, i difetti e i consumi? Ve lo diciamo noi.
Le ibride a benzina sono le auto del momento, ma per chi percorre molti chilometri ogni anno, prevalentemente in autostrada, le diesel possono ancora avere un senso: consumano meno, pur costando (quasi sempre) di più. Quando convengono, allora? Scopritelo sulla rivista, dove abbiamo preso i modelli più popolari, mettendo a confronto le versioni diesel e quelle a benzina di potenza simile e calcolando il punto di pareggio (cioè da quando diventano convenienti).
A gasolio (oltre che ibrida leggera) è anche l’elegante e veloce Audi A5 Avant TDI quattro, l’erede della A4 Avant, di cui trovate la prova completa di rilevamenti strumentali. Sempre mild hybrid (ma a benzina) è la suv Nissan X-Trail 1.5: anche questa è passata dal nostro centro prove, come le due crossover elettriche Hyundai Inster e Tesla Model Y: piccola la prima, grande la seconda. E questo mese non manca neppure un confronto; protagoniste sono due comode crossover plug-in: la BYD Seal U e la Renault Rafale.
Ricca anche l’offerta di Primi contatti: ci siamo messi alla guida di novità come la lussuosa wagon Audi A6 Avant diesel, la spaziosa suv Volkswagen Tayron e le crossover elettriche Ford Puma Gen-E, Skoda Enyaq e Suzuki e Vitara. Senza un accenno di elettrificazione è invece l’Alfa Romeo 33 Stradale, che abbiamo guidato in pista, come anche la nuova Maserati GT2 Stradale. Questi due bolidi condividono la meccanica con il futuristico esemplare unico GFG Style Peralta S; le tre supercar sono infatti le protagoniste della rubrica dell’Auto da sogno.
Dall’altra parte del mondo arrivano invece le novità presentate ai recenti Saloni di New York e a Shanghai; dedichiamo ampio spazio a modelli che dicono qualcosa di nuovo nello stile e nella tecnologia, e che in qualche caso arriveranno anche da noi. Siamo poi andati “a caccia” di colonnine, per capire quali “trappole” si devono superare per ricaricare un’elettrica. Nelle pagine della Tecnologia parliamo invece delle tante novità che riguardano i sistemi di sterzo: ci sono auto che possono girare su se stesse come trottole, traslare di lato o sterzare anche al retrotreno.
La protagonista della rubrica Classiche&moderne di questo mese è la prima generazione della Porsche Cayenne. L’antesignana delle suv sportive si trova a prezzi tutto sommato abbordabili e fa sempre una gran scena; noi vi mostriamo a cosa badare per trovarne una che vi dia soddisfazione (e non vi faccia spendere una fortuna per rimetterla come nuova). Sempre di auto di seconda mano si parla nelle rubriche dell’Usato senza età (dove trattiamo nove modelli molto richiesti dieci anni fa e che ora hanno quotazioni abbordabili) e della Guida all’acquisto usato (questa volta trattiamo utilitarie e piccole crossover, anche a Gpl o ibride).
Immancabile l’appuntamento con le pagine dell’Esperto risponde e del Ditelo alVolante dove, rispettivamente, sciogliamo i vostri dubbi e diamo voce alle vostre proteste sui malfunzionamenti delle auto ancora in garanzia. Chiudono il numero le pagine dei Km 0 (533 auto con sconti dal 4 al 42%) e dei listini: quello del nuovo conta 5574 modelli mentre in quello dell’usato trovate le quotazioni Eurotax di 2.000 vetture.