NEWS

È in edicola il nuovo numero di alVolante

Pubblicato 09 luglio 2020

A confronto i 21 modelli che vanno per la maggiore: prestazioni, consumi e sicurezza, con un focus sugli optional e le promozioni. E poi, il supertest di quattro crossover compatte e tante prove che spaziano dalla piccola Lancia Ypsilon ibrida alla suv Ford Kuga.

È in edicola il nuovo numero di alVolante

SETTE SFIDE A TRE - Spendere bene i propri soldi non è mai stato importante come in questo periodo, soprattutto se la cifra è consistente come quella richiesta per entrare in possesso di un’automobile. L’articolo centrale del nuovo numero di alVolante risponde proprio a questa esigenza. Per sette categorie di vetture (citycar, utilitarie, medie, wagon, crossover compatte e medie, suv) il vostro giornale mette a confronto tre dei modelli più apprezzati, analizzandone i pregi, i difetti, le prestazioni, i consumi e la sicurezza, ma soprattutto la dotazione e le offerte ufficiali delle case. Una guida all’acquisto per districarvi nel ginepraio di optional, sconti e promozioni, e capire quanto si paga davvero un’auto.

CROSSOVER COMPATTE A CONFRONTO - In generale, i modelli del momento sono le piccole crossover: offrono la praticità e lo spazio indispensabili a una famiglia, un look moderno e aggressivo e prezzi non esagerati. È grazie a queste doti se hanno raggiunto nelle vendite le sempre gettonatissime utilitarie, dalle quali spesso derivano. Nel nuovo alVolante trovate una prova comparativa che ha per protagoniste quattro vetture con motore a gasolio da 102  a116 CV: la Peugeot 2008 e la Renault Captur, appena arrivate, se la giocano con la Hyundai Kona e la Volkswagen T-Roc. Dotate di personalità ben definite, soddisfano esigenze e gusti anche molto differenti.

DUE IBRIDE IN PROVA… - Altre quattro prove completano l’offerta dei test strumentali di alVolante. Si parte con l’Audi A3 Sportback: l’ultima edizione della raffinata cinque porte tedesca è tutta nuova, e ricca di tecnologia. Non mancano, però, due ibride, seppure assai diverse fra loro. La Lancia Ypsilon è un’utilitaria non certo giovane, ma che continua a piacere per la sua eleganza, e con il nuovo 1.0 a tre cilindri abbinato a un piccolo motore elettrico vanta consumi interessanti. La Ford Kuga è un’accogliente suv fresca di debutto, che in questa versione plug-in abbina prestazioni di buon livello a una sete di benzina modesta; sete che cala ulteriormente se si ricarica (con l’apposito cavo) la batteria, in modo da percorrere decine di chilometri a emissioni zero. Infine, sottoposta al giudizio dei nostri collaudatori c’è anche la piccola sfiziosa per eccellenza, la Mini Cooper, nell’inedita versione elettrica: con 184 cavalli, riuscirà davvero a garantire rispetto dell’ambiente e piacere di guida? Scopritelo nelle pagine di alVolante.

…E NE ABBIAMO GUIDATE ALTRE QUATTRO - Ricco e variegato anche il “piatto” dei Primi Contatti, i test brevi, dove i modelli ecologici la fanno da padrone. Due le suv: dalla low cost Dacia Duster, con motore 1.0 turbo a tre cilindri alimentato a Gpl, alla sportiveggiante e lussuosa elettrica Audi e-tron Sportback, da 408 CV. Ci sono poi quattro ibride, a partire dalla simpatica “mini-crossover” Suzuki Ignis, appena aggiornata, e dall’ultima edizione della pratica utilitaria-monovolume Honda Jazz. Sono invece plug-in, cioè ricaricabili, la scattante Mercedes A 250 e la strepitosa Ferrari SF90 Stradale. Il più recente bolide del Cavallino, con i suoi quattro motori (di cui tre elettrici) e la bellezza di 1000 cavalli tondi tondi arriva a 340 orari, ma, sfruttando al massimo la batteria, secondo la casa percorre anche 25 km senza usare un goccio di benzina. Sempre di sportività italiana al massimo livello si parla poi nella rubrica dell’Auto da Sogno: le Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm sono due berline da 540 CV “pronte pista”, che celebrano degnamente i 110 anni della casa del Biscione.  

MONOPATTINI ELETTRICI? BELLI, MA… - Dopo il sogno, torniamo alla realtà. Ovvero, alle nuove regole e tempistiche per la revisione obbligatoria e per il conseguimento della patente introdotte a causa del coronavirus: sono spiegate per filo e per segno in un articolo nel nuovo numero di alVolante. E poi, parliamo del mezzo che da qualche mese spopola nelle nostre città, il monopattino elettrico: comodo, economico ed ecologico, ma troppo spesso utilizzato senza la dovuta attenzione. Vediamo allora a quali regole deve sottostare chi li usa, e quali sono le conseguenze, economiche e penali, in caso d’incidente con un’auto. 

NUOVO E USATO, CE N’È PER TUTTI - Tante altre rubriche, dedicate fra l’altro all’usato, alla salute, ai disabili e ai problemi riscontrati dai lettori con la propria auto, vanno a comporre il nuovo numero, che come di consueto chiude con il listino illustrato dei modelli in vendita in Italia (7.610 in tutto) e con le quotazioni di 2.000 vetture di seconda mano fornite dallo specialista Eurotax.



Aggiungi un commento
Ritratto di allatast
9 luglio 2020 - 14:33
interessante per i consumi della nuova ypsilon ibrida
Ritratto di manuel1975
9 luglio 2020 - 23:57
la ypsilon ibrida è lenta e non va avanti
Ritratto di allatast
11 luglio 2020 - 08:35
molte macchine moderne hanno cavalli limitati per le masse che hanno ,le prestazioni duventano non meglio delle macchine di 30 anni fa in effetti .paradossale
Ritratto di Gordo88
10 luglio 2020 - 15:01
1
Con tutto il popò di auto presenti dici che é interessante per la y ibrida???
Ritratto di deutsch
10 luglio 2020 - 15:33
4
soprattutto perchè hanno provato nei due numeri precedenti sia la panda che la 500 ibrida. speriamo che sul prossimo numero non le provino di una colore diverso
Ritratto di Tommy_08
11 luglio 2020 - 13:17
1
ma daii se pensi come era la lancia 20 anni fa adesso fa proprio schifooo
Ritratto di Cilindrata
9 luglio 2020 - 22:17
Anche qui, come sul forum di 4ruote, i soliti fanboy fiatz si lamentano delle copertine dedicate al gruppo VW?
Ritratto di bravehearth
10 luglio 2020 - 06:52
ma cosa stai dicendo? ci sono un'ausi una Ferrari e un'Alfa. e poi le quattro SUV in alto. Qualcuno dovrebbe lamentarsi perché non c'è la ypsilon, macchina di dieci anni?
Ritratto di Giuliopedrali
10 luglio 2020 - 09:06
Scandalosa invece proprio la prova della Ypsilon Hybrid sull'ultimo Quattroruote, si nota che non sanno veramente cosa dire per evitare di dire : meglio un buon (o anche discreto) usato...
Ritratto di bravehearth
10 luglio 2020 - 14:33
Infatti. al volante è molto più onesto. se una cosa non va te lo dice chiaro e tondo
Ritratto di Giuliopedrali
10 luglio 2020 - 18:09
A dire il vero ne parlano proprio male della Ypsilon si Quattroruote a parte che per i consumi, però anche le Jeep se uno guarda le prove fanno figure barbine, la Renegade è risultata ventesima su 20 concorrenti su moltissimi aspetti solo alcuni mesi fa.
Ritratto di Cilindrata
10 luglio 2020 - 19:05
Non saprei, molti dicono che 4ruote sia pro-VW, altri pro-FCA..
Ritratto di allatast
11 luglio 2020 - 11:33
difficile che un testdrive di qualsiasi macchina nuova finisce col dire meglio un buon usato .le prove sono un po' cosi' che ogniuno ci legge qualcosa di diverso . per cio' per i confronti meglio limitarsi solo alle stelle prese nelle diverse voci
Ritratto di Giuliopedrali
11 luglio 2020 - 08:57
No nel senso che non era per niente pro FCA neanche Quattroruote nelle prove della nuova Ypsilon e delle Renegade, sono risultate auto semplicemente pessime, per non parlare di riviste USA o svedesi dove si afferma direttamente che (le Grand Cherokee soprattutto) sono auto pericolose, poi abbiamo un sacco di fan boy che pensano abbiano chissà quale tecnologia...
Ritratto di allatast
11 luglio 2020 - 10:50
in svezia e americhe non vendono ypsilon ?
Ritratto di Giuliopedrali
11 luglio 2020 - 12:52
Non vendono neanche le Jeep o almeno vendono praticamente lo zero virgola per cento dopo la prova della rivista: Teknikens Vaerld, quelli della Prova dell'Alce della Grand Cherokee che finisce con la frase (in inglese) : Non comprate quest'auto è pericolosa per voi e la vostra famiglia. ...
Ritratto di allatast
11 luglio 2020 - 14:46
mettendo le chiavi di ricerca consigliata viene un webpage del 2012 . cè siamo nel 2020 ..
Ritratto di Giuliopedrali
12 luglio 2020 - 09:36
E' del 2019 la prova svedese.
Ritratto di allatast
12 luglio 2020 - 10:17
si trova solo 2012 con quella descrizione fallimentare del test , ma non il consiglio di comprare un usato come alternativa .invece nel 2014 poi si troverebbe sembra che è riuscita a superare il test . questo dice l' internet
Ritratto di allatast
12 luglio 2020 - 10:18
forse del 2019 i commenti piu' recenti ? anche del 2020 probabile ce ne sara' qualcuno guardando bene
Ritratto di Giuliopedrali
15 luglio 2020 - 17:49
La frase finale: non compratela è del 2019, e anche il test.
Ritratto di Giangeny
11 luglio 2020 - 18:46
Ho comprato il giornale oggi è trovo molto bella la prova comparativa delle 7 sfide a tre. Spero solo che la cifra totale da pagare ci dopo 3 anni sia veritiera e confrontabile tra le tre auto Analizzate
Ritratto di Giangeny
11 luglio 2020 - 18:49
Potreste fare dei confronti a tre anni anche sulle auto ibride ed elettriche? Secondo me sono cose interessanti veramente
Ritratto di internet960
12 luglio 2020 - 18:00
Ho notato che in un servizio c'è un inesattezza la T rock è un auto del segmento C perchè usa la meccanica della golf le altre cioè la captur la puma sono del segmento B.
Ritratto di alex_rm
12 luglio 2020 - 23:40
La troc è una segmento b ed ha le stesse dimensioni di 500x,capture,3008 ed ecc ecc.il telaio e il mqb(modulabile per diverse grandezze di auto e diversi tipi di sospensione)usato da tantissime auto del gruppo vw che viene usato anche nella variante mqb-ao(nome dato per questo i di marketing allo stesso telaio modulare della golf usato sulle piú piccole)per t-cross,arona ed ecc ecc
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
13 luglio 2020 - 08:34
Stavo leggendo l'articolo sei comandi vocali, in BMW devi dire "hey BMW", in Mercedes "hey Mercedes" (nella nuova versione aggiornata basta solo dire "ho freddo, ho caldo, rispondi quando arriva una chiamata"), poi arrivano quei geni al contrario spagnoli di seat e devi dire hola hola, solo una domanda: PERCHÉ????
Ritratto di marcosta
14 luglio 2020 - 15:29
perché la Toyota Proace City Verso non è in listino pur essendo in commercio già da qualche mese? sarebbe interessante il confronto con le sorelle multispazio
Ritratto di marcosta
17 settembre 2020 - 11:45
sarebbe bello nel listino della Toyota Proace City Verso leggere anche le Vs. impressioni ed il vs. giudizio oltre a vedere le foto e le caratteristiche tecniche

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser