SETTE SFIDE A TRE - Spendere bene i propri soldi non è mai stato importante come in questo periodo, soprattutto se la cifra è consistente come quella richiesta per entrare in possesso di un’automobile. L’articolo centrale del nuovo numero di alVolante risponde proprio a questa esigenza. Per sette categorie di vetture (citycar, utilitarie, medie, wagon, crossover compatte e medie, suv) il vostro giornale mette a confronto tre dei modelli più apprezzati, analizzandone i pregi, i difetti, le prestazioni, i consumi e la sicurezza, ma soprattutto la dotazione e le offerte ufficiali delle case. Una guida all’acquisto per districarvi nel ginepraio di optional, sconti e promozioni, e capire quanto si paga davvero un’auto.
CROSSOVER COMPATTE A CONFRONTO - In generale, i modelli del momento sono le piccole crossover: offrono la praticità e lo spazio indispensabili a una famiglia, un look moderno e aggressivo e prezzi non esagerati. È grazie a queste doti se hanno raggiunto nelle vendite le sempre gettonatissime utilitarie, dalle quali spesso derivano. Nel nuovo alVolante trovate una prova comparativa che ha per protagoniste quattro vetture con motore a gasolio da 102 a116 CV: la Peugeot 2008 e la Renault Captur, appena arrivate, se la giocano con la Hyundai Kona e la Volkswagen T-Roc. Dotate di personalità ben definite, soddisfano esigenze e gusti anche molto differenti.
DUE IBRIDE IN PROVA… - Altre quattro prove completano l’offerta dei test strumentali di alVolante. Si parte con l’Audi A3 Sportback: l’ultima edizione della raffinata cinque porte tedesca è tutta nuova, e ricca di tecnologia. Non mancano, però, due ibride, seppure assai diverse fra loro. La Lancia Ypsilon è un’utilitaria non certo giovane, ma che continua a piacere per la sua eleganza, e con il nuovo 1.0 a tre cilindri abbinato a un piccolo motore elettrico vanta consumi interessanti. La Ford Kuga è un’accogliente suv fresca di debutto, che in questa versione plug-in abbina prestazioni di buon livello a una sete di benzina modesta; sete che cala ulteriormente se si ricarica (con l’apposito cavo) la batteria, in modo da percorrere decine di chilometri a emissioni zero. Infine, sottoposta al giudizio dei nostri collaudatori c’è anche la piccola sfiziosa per eccellenza, la Mini Cooper, nell’inedita versione elettrica: con 184 cavalli, riuscirà davvero a garantire rispetto dell’ambiente e piacere di guida? Scopritelo nelle pagine di alVolante.
…E NE ABBIAMO GUIDATE ALTRE QUATTRO - Ricco e variegato anche il “piatto” dei Primi Contatti, i test brevi, dove i modelli ecologici la fanno da padrone. Due le suv: dalla low cost Dacia Duster, con motore 1.0 turbo a tre cilindri alimentato a Gpl, alla sportiveggiante e lussuosa elettrica Audi e-tron Sportback, da 408 CV. Ci sono poi quattro ibride, a partire dalla simpatica “mini-crossover” Suzuki Ignis, appena aggiornata, e dall’ultima edizione della pratica utilitaria-monovolume Honda Jazz. Sono invece plug-in, cioè ricaricabili, la scattante Mercedes A 250 e la strepitosa Ferrari SF90 Stradale. Il più recente bolide del Cavallino, con i suoi quattro motori (di cui tre elettrici) e la bellezza di 1000 cavalli tondi tondi arriva a 340 orari, ma, sfruttando al massimo la batteria, secondo la casa percorre anche 25 km senza usare un goccio di benzina. Sempre di sportività italiana al massimo livello si parla poi nella rubrica dell’Auto da Sogno: le Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm sono due berline da 540 CV “pronte pista”, che celebrano degnamente i 110 anni della casa del Biscione.
MONOPATTINI ELETTRICI? BELLI, MA… - Dopo il sogno, torniamo alla realtà. Ovvero, alle nuove regole e tempistiche per la revisione obbligatoria e per il conseguimento della patente introdotte a causa del coronavirus: sono spiegate per filo e per segno in un articolo nel nuovo numero di alVolante. E poi, parliamo del mezzo che da qualche mese spopola nelle nostre città, il monopattino elettrico: comodo, economico ed ecologico, ma troppo spesso utilizzato senza la dovuta attenzione. Vediamo allora a quali regole deve sottostare chi li usa, e quali sono le conseguenze, economiche e penali, in caso d’incidente con un’auto.
NUOVO E USATO, CE N’È PER TUTTI - Tante altre rubriche, dedicate fra l’altro all’usato, alla salute, ai disabili e ai problemi riscontrati dai lettori con la propria auto, vanno a comporre il nuovo numero, che come di consueto chiude con il listino illustrato dei modelli in vendita in Italia (7.610 in tutto) e con le quotazioni di 2.000 vetture di seconda mano fornite dallo specialista Eurotax.