A Firenze, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, dal 12 al 24 giugno saranno esposti oltre 50 manufatti simboli dell’arte artigiana italiana, che mostreranno al pubblico i legami esistenti con la filosofia giapponese. L’Expo nazionale delle “Eccellenze Italiane” è un progetto realizzato dalla Mazda in collaborazione con Inghirami Company, azienda simbolo del Made in Italy nel settore dell’abbigliamento, e patrocinato dall’Associazione Marchi Storici d’Italia.
Il legame tra questi mondi, apparentemente molto diversi, deriva dalla affinità tra i valori della cultura giapponese e di quella italiana. Infatti, il percorso ideato per la mostra si compone di installazioni, oggetti artigianali e narrazioni, che fanno vivere un viaggio attraverso il “saper fare”, il rispetto delle tradizioni e la dedizione al lavoro. Si tratta di un’esperienza visiva e sensoriale che fonde il concetto di tradizione e di innovazione, due aspetti che per creare qualcosa di unico devono andare di pari passo, senza dimenticarsi l’uno dell’altro.
La Mazda vuole così valorizzare lo sviluppo artigianale e la qualità delle proprie vetture, attraverso un'esposizione pensata per mostrare di cosa è capace l’essere umano, anche senza l’Intelligenza Artificiale e i super computer. La cura per il dettaglio e la volontà di migliorarsi giornalmente sono solo alcuni dei pilastri necessari per creare un prodotto di successo, qualunque esso sia. La casa giapponese vuole mettere su ruote l’esperienza artigiana decennale abbinata alle tecnologie più moderne, dando vita così a vetture con una personalità ben definita.
Roberto Pietrantonio, amministratore delegato della Mazda Italia e neo presidente dell’Unrae, l’associazione che raggruppa le case estere, ha dichiarato: “Questa meravigliosa mostra celebra la connessione tra la maestria artigianale italiana e il Crafted in Japan che caratterizza le nostre vetture. La Mazda CX-60, esposta in Galleria assieme ai 56 manufatti, incarna questi principi e rappresenta l’espressione autentica di eccellenza artigianale, eleganza senza tempo e cura meticolosa per il dettaglio, valori che sentiamo affini alla cultura del bello e del ben fatto tipica del nostro Paese”. La mostra si tiene dal 12 al 24 giugno, dalle ore 10 alle 18, in via Camillo Cavour 5 a Firenze. Giorno di chiusura, mercoledì.