NEWS

Ecopass di Milano: 5 euro per tutte le auto

04 novembre 2011

Via al ticket 
di Milano: dal 16 gennaio 2012, qualsiasi auto pagherà 5 euro al giorno per accedere al centro storico. Si chiamerà Area C, e non più Ecopass.

DEFINITIVO - Le ipotesi di cui vi abbiamo parlato (leggi qui la news), ora sono realtà: l’Ecopass che consente di entrare nella Cerchia dei Bastioni costerà 5 euro dalle 7.30 alle 19.30, da lunedi a venerdi. Per qualsiasi auto. La giunta Pisapia ha mandato in pensione il ticket della gestione Moratti, che prevedeva un pedaggio basato sulle emissioni delle macchine (più inquini, più paghi). Il provvedimento entrerà in vigore il 16 gennaio 2012 e prenderà il nome di Area C: addio anche al nome Ecopass.

AGEVOLAZIONI
- In via sperimentale, per sei mesi, i commercianti potranno scegliere fra il ticket scontato a 3 euro senza sosta gratuita, o di 5 euro con 2 ore di sosta gratuita. Invece, i residenti avranno diritto a 40 ingressi gratuiti l’anno: dal 41esimo accesso nell’Area C, pagheranno 2 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di Fabio74310
4 novembre 2011 - 17:56
Solo 5 euro? Volete una maschera? così non è una rapina a volto scoperto
Ritratto di Ktmxbow
6 novembre 2011 - 19:36
AHAHAHAAH avete voluto Pisapia?!??!!? e mo' ve lo tenete...!!!!! ahahahaahhahahahahahahahahahaha e vi farà pure le moschee!!! ahahahahahahahahahaa
Ritratto di LinUs62
7 novembre 2011 - 00:37
....guarda che a maggio c'è stato un referendum a MI in merito all'inasprimento dell'Ecopass e la maggioranza dei votanti ha deciso per il Sì....le moschee autorizzate se le costruiranno i musulmani con i loro soldi...non come il Vaticano che evade anche l'ICI sui suoi immobili non religiosi.....
Ritratto di beppe81
7 novembre 2011 - 15:59
non levare il prosciutto dagli occhi della gente.... ;) a parte i messaggi socio-etno-politico-religiosi, ammetto che milano dal punto di vista della viabilità la conosco poco giacchè quel paio di volte che ci sono stato l'ho maledetta ampiamente pur essendo fuori dagli orari ecopass, ma penso capiti a chiunque si trovi a guidare in una grande città senza sapere bene dove sta andando. io sono di torino, e a dire la verità, sono 5 anni che per andare in centro prima delle 18 non uso l'auto ma i mezzi pubblici, lasciando l'auto nei pressi di una delle tantissime linee di bus/tram e anche della metro. ci può stare che la gente si lamenti della carenza di alternative all'auto in città, ma non per i centri cittadini, che sono iperserviti. e dunque ben vengano gli ecopass a 5 euro, e se volessero anche di più. parlo di torino perchè conosco questa realtà, ma se si votasse per un ecopass qui ci starei ampiamente. ps: il bus qui costa 1 euro, il park da 1,1 a 2 euro l'ora (forse di più da qualche parte), più benzina, più traffico, più inquinamento, ecc.... e poi cerchiamo le auto che consumino 16,5 km/l euro 6 anzichè 16,2 euro 4, e ci sentiamo amici dell'ambiente e risparmiatori attenti, quando poi potendola parcheggiare per mezz'ora e prendere un bus non ci passa neanche per la testa!
Ritratto di Realeagle
7 novembre 2011 - 19:25
e che sono anonime beh, davvero non le sopporto.. PEr quanto riguarda l'Ecopass, beh.. I milanesi sanno bene il casino che c'è in giro, ma sanno bene che mezzi prendono (e io li prendo tti i gg), quindi decideranno loro tra anni cosa fare del loro nuovo sindaco (che per me sta distruggendo Milano, a partire da Stazione Centrale che è tornata luogo di spaccio). Poi che la Chiesa non paghi l'ICI è la generalizzazione più fasulla degli pseudo-progressisti che si bevono tutto quello che vedono su Internet e sul loro giornale di fiducia (la Repubblica:gran cultura!!). Leggete questo http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-lici-della-chiesa-la-sagra-delle-bugie-2821.htm. CAvolo ragazzi, mi spiace ma sono proprio quelli che offendono che non sanno fare altro che essere i burattini di chi comanda.
Ritratto di NURS
7 novembre 2011 - 22:30
Chi ha votato il referendum ha espresso (in maggioranza) il parere d'inasprire l'ecopass, ma per chi inquina di più (E0-1-2-3) e non per un E5 che ancora un po' emette solo vapore acqueo... E con i motorini 2t come la mettiamo? Almeno 1€ non possono farlo pagare anche a loro?
Ritratto di Sprint105
4 novembre 2011 - 17:59
quindi, se abito in centro devo pagare per poter andare a casa mia. Mi sembra assurdo. Come poco giusto mi pare far pagare l'ingresso ai commercianti. Insomma, Pisapia fa cassa al pari della Moratti prima di lui, e le esigenze dei cittadini non contano nulla. E le famose, ma meno remunerative, piste ciclabili dove sono?
Ritratto di P206xs
4 novembre 2011 - 19:19
1
in alcune zone le hanno fatte le piste ciclabili.....ma sono sempre vuote!! qualche ciclista solo la domenica!!
Ritratto di Sprint105
5 novembre 2011 - 17:04
guarda sono oltre 20 anni che giro a Milano in bici e di piste ciclabili ne vedo ancora troppo, troppo, troppo poche. Invece, di gente che usa la bici ne vedo sempre di più anche se non è facile circolare con questo mezzo.
Ritratto di beppe81
7 novembre 2011 - 16:04
noi non ne abbiamo la cultura! a parte che non siamo in olanda dove è tutto piatto, qui anche le città hanno discreti sali-scendi (le ultime volte che l'ho usata arrivavo dove dovevo sudato marcio...ma ammetto di non essere proprio un gran pedalatore!!). a torino ce n'è parecchie, ma io continuo a vedere i ciclisti in mezzo alla strada, sui marciapiedi o sulle striscie pedonali, mentre sulle piste al massimo qualcuno che pascola il cane..... se sopra non ci sono auto parcheggiate!
Ritratto di Roberto-napoli
6 novembre 2011 - 13:47
Perché 5€ alla fine cosa risolvono? La ecopass non dovrebbe essere una ZTL se ognuno alla fine paga la cifra di 5€ poi il tasso di inquinamento come fa a diminuire , il sindaco pensa con questa tassa che nessuno vi entri più nel centro storico? Bah una bella ZTL riservata ai residenti h24 ed ai commercianti h8 non sarebbe meglio?
Ritratto di LinUs62
7 novembre 2011 - 00:33
Il sistema che entrerà in vigore a MI è + o meno quello che è in vigore in molte capitasli del nord-europa...e là a funzionato del resto a maggio a milano c'è stato un referendum in merito...e i votanti han deciso di inasprire le regole....
Ritratto di P206xs
7 novembre 2011 - 09:19
1
Ma perchè quando vi conviene si guarda quello che fanno le altre capitali (ricordo cmq che milano non è una capitale!!) mentre per il nucleare ed altre cose non si guarda quello che hanno fatto gli altri paesi??
Ritratto di okorop
4 novembre 2011 - 18:38
macchine devono stare a casa laddove ci sono i mezzi pubblici che li si utilizzino, senno se si vuole la comodità si paghi!!! Un plauso al sindaco Pisapia, grandissimo, non se ne poteva piu' di ste diamine di auto, ed adesso che aumentino la zona ecopass a tutta Milano e non solo da bastioni in poi, bastioni ad esempio 5 euro, area coperta ottimamente da ben 3 metropolitane, dai bastioni alla circonvallazione esterna 3 euro, fuori niente, e cosi che dovrebbe a mio avviso essere, meno macchine meno smog e piu' mezzi pubblici a lunga e veloce percorrenza (metropolitane e passanti ferroviari)....
Ritratto di P206xs
4 novembre 2011 - 18:55
1
evidentemente a te i soldi non mancano!! e tutti quelli che hanno comprato un auto nuova...mo che ci fanno.....e se nessuno usa più l'auto ...la fiat a chi le vende?? lo smog è procurato dalle caldaie e dalle fabbriche......e che bloccassero pure gli aerei che pure quelli inquinano!!
Ritratto di okorop
4 novembre 2011 - 19:08
uno studente universitario della magistrale e i soldi a me mancano piu' che ad altri visto il mio reddito pari a 0 ed ho anche un auto nuova nella mia famiglia che uso pochissimo guarda caso con soli 20000km ma preferiso come faccio da 5 anni svegliarmi 20 minuti prima per prendere i mezzi pubblici che utilizzare l'automobile, e pago sia il treno sia atm perchè pendolare di media distanza 40km....Se si vuole la vita comoda che la si paghi, senno treno+metro+autobus; e questa tassa pagata da tutti si che è equa non come quella "morattiana" di chi ha i soldi per una macchina euro 5 non paga e gli svantaggiati senza veramente i soldi devon pagare Un altro plauso a Pisapia
Ritratto di P206xs
4 novembre 2011 - 19:15
1
Pure l'ecopass era ingiusto!! come è ingiusto che si paghino i parcheggi!! evidentemente la tua ideologia politica è più forte del tuo buon senso....e poi non è solo un discorso di comodità ce chi con l'auto lavora .....paga già un mucchio di tasse e balzelli ....e questo è solo uno di più!!
Ritratto di okorop
4 novembre 2011 - 19:29
Basta rispondere a ste tre domande: a Milano c'è smog? ci sono troppe macchine? ci sono pochi parcheggi? Per me sono tutte e tre affermative dunque se vuoi andare in centro paghi anche il transito, senno usi i mezzi pubblici; il centro cittadino è ben servito dai mezzi pubblici e nei capolinea delle metropolitane ci sono dei bellissimi autosilos (San Donato milanese, Famagosta, molino dorino, sesto, bisceglie, cascina gobba)..... è un passo verso la civilizzazione, non è un fatto di ideologia politica la mia, ma esperienza personale in altre città europee vedi Londra, Stoccolma, Amsterdam, Bruxelles, Parigi....magari poi con quei 5 euro, se veramente è lungimirante il sindaco oltre alle metropolitane 4-5-6 stanzierà altri soldi per le linee 7-8-9 e vedrai che ne gioveranno tutti per l'altro discorso di chi con l'auto lavora mi spiace, ma come tutti i liberi professionisti che solo per farti venire a casa paghi 30 euro di uscita (mi son sempre chiesto uscita de che? a me non pagheranno mai per arrivare al luogo lavorativo) in futuro si faran pagare 35 euro se andranno in centro città, e come sempre tutto si sposta al consumatore....
Ritratto di P206xs
4 novembre 2011 - 20:36
1
okorop quando inizierai a lavorare se mai troverai un posto di lavoro......(io te lo auguro) e ti suderai i soldi poi vediamo se la penserai così!!
Ritratto di lucios
5 novembre 2011 - 09:47
4
.....al 100% con P206xs! Una cosa è viaggiare coi mezzi pubblici per turismo, una cosa è farlo per studio e un'atra cosa (ma un'altra cosa) è farlo per lavoro! Complimenti! Non c'e' niente da fare, chiunque assapori il dolce gusto del potere, la prima cosa che fà, sono leggi che vanno a discapito delle fasce più deboli! Complimenti!
Ritratto di LinUs62
7 novembre 2011 - 00:48
ma cosa c'entra l'ideologia politica? L'ecopass è in fuzione in molte Capitali del Nord-Europa...preferisci vivere nello smog? allora non te ne venire nei w-end in riviera, ok? ;)
Ritratto di Lo Stregone
7 novembre 2011 - 12:26
Questa non la capisco proprio. Perchè i parcheggi non si devono pagare? Ci sono quelli liberi e quelli a pagamento. Ci sono alcuni come me che trovano giusto pagare in quelli a pagamento. Che cos'è che trovi così disdicevole nel pagare qualcosa?
Ritratto di HouseJr
5 novembre 2011 - 09:58
chapeau per okorop, quoto in pieno.
Ritratto di LinUs62
7 novembre 2011 - 00:43
ma cosa c'entran i soldi visto che lui (giustamente) è a favore (come me) dei mezzi pubblici? Tu compri un'auto nuova per infilarti nel caos urbano di MI? allora sei tu che non hai problemi di soldi da buttare.....ma che c'entra la Fiat, scusa? fabbrica solo lei le auto? Ci son una decina di grosse città del nord-europa che hanno l'ecopass simile...a me par che ci sia anche un limite alla temperatura del riscaldamento, almeno negli edifici pubblici....quante fabbriche inquinanti ci son ancora a Milano, scusa?
Ritratto di P206xs
7 novembre 2011 - 09:33
1
Come cosa c'entra fiat .....la fiat produce auto....vende principalmente in italia (parlo per l'europa) e se le auto non si possono più utilizzare che le compri a fare? per usarla solo ad agosto?? e se non vendono le auto o fanno i cioccolatini o la ditta chiude giusto o no??
Ritratto di okorop
7 novembre 2011 - 10:06
magari in passato era cosi per Fiat ora i tempi son cambiati e per fortuna....lasciala chiudere chissene frega!!!!!! si vive lo stesso senza Fiat
Ritratto di camaro4ever
9 novembre 2011 - 19:44
3
Cevto, anche io sono d'accovdo, tutte queste macchinette inquinanti e vumovose, stiano a casa! Si faccia un bell'ecopass da 100 euvo, così le stvade savanno finalmente libeve. E disponibili pev le aston martin di noi ricconi. E i poveri? a piedi! Questo è quanto chiedeva un lord inglese per londra, pare che lo stiano accontentando. Direi che sei in linea con lui...
Ritratto di P206xs
4 novembre 2011 - 18:51
1
SONO MATTI!!! voglio proprio vedere se loro pagano il tiket di ingresso!! già tutta milano praticamente è a pagamento......poi in un momento di crisi come questo.......FANNO SCHIFO!!!
Ritratto di gig
4 novembre 2011 - 20:05
Concordo!
Ritratto di Realeagle
5 novembre 2011 - 10:51
Concordo pienamente con voi. Sono studente universitario pendolare ed è assurdo. Hanno alzato del 50 per cento il biglietto ATM, il biglietto del treno che prendo è passato da 29 euro al mese a 37. Ho fatto i calcoli e mi conviene prendere l'auto per andare a Milano (la lascerò fuori dalla cerchia senza troppi problemi). Sono dei deficienti, anche perchè con tutti questi aumenti i mezzi non sono migliorati neanche un po'! Non credevo di dover arrivare a dirlo, ma purtroppo rimpiango l'era Letizia Moratti.
Ritratto di LinUs62
7 novembre 2011 - 00:55
Guarda che le tariffe dei treni non le ha aumentate il Pisapia....ma il Formigoni amicosodale della tua Moratti...davvero un abbonamento integrato x studenti costa di + che andar in auto?
Ritratto di okorop
7 novembre 2011 - 10:08
no assolutamente no, per me andare a Pavia 1 settimana in macchina costa quanto andarci coi mezzi 1 mese tutti i giorni, a per coloro che son pendolari, fatevi io viaggio ;)
Ritratto di Realeagle
7 novembre 2011 - 19:00
37 euro per il treno e 17 per ATM. L'integrato costerebbe ancora di più, ovvero 56!!! Paderno Dugnano - Milano è la tariffa del treno!! Trovi tutto su FNM. Peccato che da Paderno a Comasina spendo 1 € al giorno di benzina (sono 5 km); metti con l'usura e il resto: 1,5 €. Spendo solo i 17 di ATM. Cavolo proprio vero che gli ignoranti sannno solo dubitare della verità. Ora silenzio!
Ritratto di DaveK1982
4 novembre 2011 - 20:19
7
che di ecologico aveva solo il nome. Solo una cosa è sbagliata secondo me, i residenti dovrebbero avere accesso gratuito.
Ritratto di Brighy
4 novembre 2011 - 20:54
adesso che sei arrivato tu, è tutta un'altra musica!!! ma che pagliacci....tutti quanti, moratti o pisapia, la musica non cambia!!!
Ritratto di emadib
4 novembre 2011 - 21:13
E chi ha speso per mettere l'impianto GPL ? Che poi lo scopo è sempre uno.. Spillare i soldi a noi poveri cristi.. Inquinamento?.. Iniziassero loro a mettere mezzi pubblici ecc elettrici e poi si potrà parlare di queste soluzioni. Per ora si beccano un bel fanculo!
Ritratto di camaro4ever
9 novembre 2011 - 19:46
3
quoto in pieno
Ritratto di jack89
4 novembre 2011 - 21:34
bene se vuoi entrare a milano in auto, usa un auto elettrica mi sembra più che corretto questo provvedimento, ora però bisogna potenziare le colonnine per la carica elettrica, i mezzi pubblici, vanno fatti degli autosilos alle porte di Milano possibilmente che non abbiano un prezzo da furto...e vedi che Milano si trasforma in una bella città :)
Ritratto di camaro4ever
9 novembre 2011 - 19:50
3
ok io sono di milano, e andrei volentieri in giro con un'auto elettrica: mi dai 100.000 euro che così mi compro la tesla?
Ritratto di trap
4 novembre 2011 - 22:17
... cambiato l'auto, magare comprandone una a gas per mettersi al riparo dalla tassa. Ora lo prende nel c*
Ritratto di emadib
5 novembre 2011 - 00:46
Eccomi
Ritratto di Lo Stregone
7 novembre 2011 - 12:15
ma io invece sono in contro tendenza. Posseggo da pochi mesi una vettura euro 5 benzina e non vedo scandali a pagare l'ecopass. Forse sarò esente (per ora) ma questa situazione mi piace poco. E poi finiamola col dire che qualcuno inquina di meno o non inquina affatto. Ci siamo dentro tutti in questo problema che lo si voglia o non lo si voglia. E spesso corriamo dietro a certe persone che ci suggeriscono alimentazioni meno invasive. Ma non crediate che un bel giorno avendo tutti il metano, il gpl, l'idrogeno, l'elettrico, l'acqua, l'olio di colza, l'aria compressa, si possa essere esentati dl pagare alcune tasse. No signori non è così che si vive. Vogliamo un mezzo proprio ed allora paghi, paghi, e poi ancora paghi. Non usciamo più d questo giro. I nostri governanti sono stati anche dei bugiardi, ci hanno illuso su molte cose ed hanno persino fatto promesse poco mantenute e questo ha portato a disastri di ogni genere salvo poi rivalersi sulle nostre tasche. Dovrebbero essere allora più schietti e dirci: da oggi in avanti è vietato per tutti l'uso dei mezzi di locomozione personale a qualsiasi costo. Ma immediatamente dopo scoppierebbe la rivolta. E allora si cerca di annacquare le scelte (sempre impopolari a nostro giudizio) per trovare una compromesso che non danneggi alcuno. Mi direte che sono un pazzo ed un idealista, però anche noi in 50 anni ci siamo allargati a dismisura e ci siamo concessi forse più del dovuto. Cercare di ridimensionare le cose o almeno limitarle un poco per molti di noi è diventato un'impresa difficile, se non impossibile. Un saluto.
Ritratto di trap
7 novembre 2011 - 13:08
il problema è più che altro il fatto che finora si ha incentivato il rinnovo delle auto ed il problema cui si puntava a risolvere era quello delle polveri sottili. Fino a quest'anno era vietata la circolazione a benzina euro 0, e diesel euro 0-1-2 in gran parte dell'anno, mentre per gli altri veicoli l'ecopass era di 0; 2; 5 o 10 euro a seconda della classe inquinante. Dal 2012 si vorrà considerare il traffico come problema. Quest'ultima mentalità non è malvagia in sé, ma è valvagio il fatto di passare di colpo al nuovo metodo senza alcun preavviso facendo fesso chi ha appena fatto un investimento tenendo conto dell'attuale ecopass. Sarebbe stato necessario un periodo di transazione di qualche anno, introducendo gradualmente la tassa per i veicoli poco inquinanti. Sulla tua opinione che chi ha un mezzo privato dovrebbe pagare, ti rispondo che è già così: esiste la tassa di possesso, l'IVA su auto e riparazioni e circa 90 cent di tasse per litro di benzina: per me è abbastanza. Inoltre ritengo troppo penalizzati i residenti del centro, con soli 40 ingressi gratuiti: pagando 200 volte il conto ammonta a 1000 euro l'anno.
Ritratto di Lo Stregone
7 novembre 2011 - 15:56
seppur con qualche sfumatura differente. per chi lavora tutto l'anno entrando ed uscendo più volte nelle città con l'auto trasformata in un ufficio viaggiante non è solo penalizzante ma a dir poco infernale. Credo che l'amministrazione saprà trovare una soluzione anche per loro. Se poi invece si vorrà alzare un muro contro certe richieste, allora le conseguenze si vedranno a breve. Fai bene a ricordare che ci sarebbe voluto un preavviso. Purtroppo chi governa dimentica troppo presto ogni programma, se lo interpreta secondo la situazione del momento e preso dall''agistazione (o dalla frenesia di fare soldi, come scrivono altri), cambia i regolamenti dalla sera alla mattina stravolgendo tutto. Noi comuni cittadini siamo il capro espiatorio dei pasticci governativi e puntualmente veniamo vessati senza tregua. Per quanto riguarda la tassa, come ho già scritto in un altro articolo io mi aspetto che questa tassa la paghino tutti e non soltanto noi che di tasse ne paghiamo oltre la misura, ma soprattutto chi comanda, e tutte le istituzioni satelliti, senza concedere esenzioni o sconti solamente perchè svolgono incarichi pubblici. Possiamo concedere l'esenzione solo per i servizi di pubblica sicurezza e sanitari. Diversamente se. se sarà così forse si potrà andare un po' meglio, diversamente, non credo che questo sistema durerà a lungo. Un saluto.
Ritratto di davidesarto
4 novembre 2011 - 22:43
Cari milanesi avete voluto Pisapia? PEDALA!!!!! I politici hanno bisogno i soldi soldi soldi!!!!! E ricordati non aiuteranno gli operai!!! Vaff....
Ritratto di okorop
5 novembre 2011 - 15:00
nell'aiutare gli operai a sinistra sono bravi solo a parole parole parole, parole parole parole.... l'operaio con 1000 euro al mese e una famiglia alle spalle a Milano centro dovrà per forza andare coi mezzi e non avrà piu' scelta!!!!! Certo è una sinistra pro proletari ahahaahahahaaha, e il peggio dovrà arrivare, per fortuna che almeno la provincia e la regione sono di tutt'altra fazione senno.... :(
Ritratto di Raffaelorenz
4 novembre 2011 - 23:44
Vogliamo scommettere che le auto blu di quei bastardi non pagano nulla?
Ritratto di beppe81
7 novembre 2011 - 16:09
lo spero, visto che altrimenti lo pagheremmo noi! :(
Ritratto di Facip
5 novembre 2011 - 02:40
Non lo trovo giusto ma è così anche fuori dalla Italia. A San Francisco ingresso nella baia 6 dollari per tutti. Peró ci vorrebbe chiarezza: non si può dire comprate euro 4 e dopo poco mettere un balzello. Sarebbe onesto nei confronti di chi ha comprato auto euro 4 con promessa di girare sempre o ha messo GPL con la stessa promessa non far pagare il balzello.
Ritratto di onlyroma
5 novembre 2011 - 07:59
Scusate,ma è + facile bloccare le auto o far diminuire l'inquinamento con le nuove tecnologie? Oggi i pannelli fotovoltaici nn sono convenienti x la maggior parte dei cittadini normali (Nn è conveniente il contributo del g.s.e. ). Se uno vuole far diminuire l'inquinamento incentivi veramente la prouzione di acqua calda e riscaldamento con i pannelli fotovoltaici,incentivare la vendita di auto eletttriche,Aumentare i mezzi pubblici e dotarli di batterie elettriche. Controllare le enormi quantità inquinanti che escono dalle fabbriche e obbligarli a depurare le scorie. Ma si sa in Italia è facile colpire il debole,nn costa nulla ed è come picchiare un bambino inerte. COMPLIMENTI POLITCI ITALIANI.
Ritratto di LinUs62
7 novembre 2011 - 00:25
Veramente l'articolo è un pò superficiale, non è corretto dar informazioni così parziali....come mai? Su La Repubblica di ieri c'era un'articolo dettagliato nel quale eran elencate tutte le tariffe....per es. le auto ecologiche (tra le quali il mio Qubo a metano) non pagheranno, almeno per il primo anno....documentatevi bene prima di commentare questa pagina...il sistema tariffario sarà simile a quello di molte capitali del nord-europa...
Ritratto di P206xs
7 novembre 2011 - 09:27
1
Ma perchè quando vi conviene si guarda quello che fanno le altre capitali (ricordo cmq che milano non è una capitale!!) mentre per il nucleare ed altre cose non si guarda quello che hanno fatto gli altri paesi??
Ritratto di okorop
7 novembre 2011 - 10:04
perchè prendiamo solo quello che ci fa comodo, per il resto si fan le cose all'italiana e si vede che sta succedendo...
Ritratto di Lo Stregone
7 novembre 2011 - 11:47
Complimenti! -:))
Ritratto di Lo Stregone
7 novembre 2011 - 11:32
non è per contraddirti ma guarda che Milano non è la capitale dell'Italia, ma di certo è la capitale dell'economia del nostro paese. Se Milano non esistesse, forse una parte di noi non sarebbe nemmeno qui a parlare. Saluti.
Ritratto di Lo Stregone
7 novembre 2011 - 11:39
che il motivo sia semplice: da molti anni ormai si tende a dire e a scrivere quello che non fa comodo, non quello che è utile per tutti. Così noi finiamo con il criticare qurllo che non ci piace, dimenticando che siamo tutti parte di una comnunità e le cose vanno sempre viste in modo plurale e mai in modo individuale. Saluti.
Ritratto di Lo Stregone
7 novembre 2011 - 11:15
Spero vivamente che siano tutti a pagare e non i soliti (cioè noi cittadini). Voglio sperare che siano incluse anche le autorità del Comune a cominciare dal Sindaco, ma non solo, anche tutti gli organi della Regione e della Provincia, nonchè tutte le organizzazioni satelliti. E' giunto il momento nel quale ognuno deve fare la propria parte per il bene generale cominciando proprio dalle alte cariche. Sono stanco di sentire o di leggere che le istituzioni sono esentate da certi adempimenti perchè svolgono una funzione pubblica. Oggi la funzione pubblica la svolgono principalmente i servizi di pubblica utilità come le forze dell'ordine ed i servizi di emergenza. Invece le istituzioni sono spesso esentate dagli obblighi delle altre categorie solo perchè svolgono incarichi pubblici. Non sono più d'accordo con questa norma che di fatto autorizza un numero incalcolabile di mezzi a girare senza limiti entro zone vietate agli altri. In ogni città ci sono vari sistemi di trasporto diversi dai mezzi a 4 ruote che possono svolgere la stessa funzione senza creare imbarazzi ai comuni cittadini. Credo invece che se le istituzioni scendessero allo stesso livello delle persone comuni ne guadagneremmo tutti in stima reciproca. Se invece ci si ostinerà a continuare su questa strada allora posso dire fin da ora che qualunque iniziativa venga adottata per limitare gli accessi delle auto sarà destinata al fallimento prima o poi. L'imperativo è: o paghiamo tutti, o non paga più nessuno. Questo è un sistema che deve valere non solo per Milano ma per tutte i paesi del mondo.
Ritratto di Lo Stregone
7 novembre 2011 - 12:40
Non vorrei sembrare noioso, ma ho letto da 2 vostri commenti che chi lavora sempre potrebbe non trovare giusto pagare questa tassa mentre un conto è usare i mezzi pubblici dal lavoro rispetto ad altri tipi di vita come il turismo. Mi potete spiegare cosa intendente? Io li uso spesso quando lavoro e non ci trovo nulla di particolare. A meno che Voi non abbiate un motivo solido per smentirmi....Sono curioso della vostra risposta.
Ritratto di P206xs
8 novembre 2011 - 11:41
1
Stregone, non tutti escono di casa e vanno in ufficio dove rimangono per otto ore e poi tornano a casa.....Molti girano tutto il giorno con l'auto e si spostano per lavoro, o trasportano cose pesanti......Vedi le ditte di ristrutturazione, i periti delle banche, gli autotrasportatori in generale, gli agenti immobiliari, gli idraulici e via dicendo....quelli non possono usare solo atm per girare....
Ritratto di camaro4ever
9 novembre 2011 - 20:01
3
dipende dal alvoro che fai, se lavori in banca ed hai il metrò davanti a casa e davanti allo sportello ok, ma ci sono altri lavori. Io faccio oltre 70.000 km all'anno, eseguo verifiche tecniche di impianti industriali, sparsi in mezza italia ed all'estero. Se i miei clienti mi spedissero le loro fabbriche a casa, sarei ben lieto di fare il mio lavoro senza spostarmi, ma temo loro non la vedrebbero così...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 31 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser