NEWS

Enjoy, a Milano arrivano gli scooter in condivisione

15 luglio 2015

Il servizio di car sharing di Eni affianca alle Fiat 500 quello dello scooter a tre ruote Piaggio Mp3.

Enjoy, a Milano arrivano gli scooter in condivisione
IMPOSSIBILE CADERE - Gli abbonati al servizio di car sharing di Enjoy di Milano da oggi possono scegliere per i propri spostamenti urbani pure il Piaggio Mp3, uno scooter a tre ruote facile da usare anche da chi ha poca dimestichezza con i motocicli. Il modello, infatti, è dotato di doppia ruota anteriore che migliora l'aderenza e di un sistema che blocca le sospensioni durante le soste tenendo in verticale il mezzo senza la necessità di appoggiare il piede a terra. 
 
ISCRIZIONE GRATUITA - Chi già usufruisce delle Fiat 500 “rosse” del servizio di sharing di Eni deve soltanto aggiornare il proprio profilo nel sito Enjoy per potere utilizzare i 150 Mp3 presenti nel capoluogo lombardo. Unico obbligo richiesto è essere in possesso di patente A o B ed avere compiuto 21 anni. I nuovi iscritti devono registrarsi gratuitamente nel portale dedicato di Eni, fornendo i dati di patente, codice fiscale e carta di credito, scaricare l'apposita app per la gestione del nolo e attendere mail di conferma e sms con codice PIN. 
 
SI GESTISCE CON L'APP - Come per le Fiat 500, gli scooter si possono individuare sulla mappa dell'app e prenotare con 90 minuti di anticipo, con i primi 15 gratuiti e gli altri pagando 0,10 euro per ogni minuto. Possibile anche prelevare direttamente l'Mp3 vicino a voi semplicemente inserendo nell'app il numero di targa. Ricevuta l'abilitazione alla condivisione, si sbocca la sella, si digita il PIN nel display touchscreen e si preleva la chiave che consente di aprire il bauletto dove sono riposti due caschi e le cuffiette igieniche monouso. Prima di partire è necessario togliere il freno a mano e disattivare il blocco delle sospensioni con il tasto vicino alla manopola destra.
 
COSTA PIÙ DELL'AUTO - La tariffa di condivisione dei Piaggio Mp3 è di 0,35 euro/minuto, contro i 0,25 euro del nolo delle Fiat 500. Un prezzo superiore che, secondo i responsabili di Eni, è recuperabile grazie ai minori tempi di spostamento dello scooter, mai bloccato nel traffico. All'importo a tempo va aggiunto quello al chilometro (0,35 euro/km) quando si superano i 50 km di percorrenza, costo che viene conteggiato pure se si usufruisce della tariffa per il noleggio di 24 ore fissata a 60 euro/giorno. I prezzi sono comprensivi di carburante, assicurazione, manutenzione e accesso all'Aria C.
 
SOLO SULLE STRISCE BIANCHE - Rispetto alle auto cambiano le regole per il parcheggio con gli scooter che possono essere lasciati soltanto nei posteggi Enjoy (escluso quello dell'aeroporto di Linate) o sulle strisce bianche riservate alle due ruote all'interno dei confini di Milano. Inoltre, prima di posteggiare l'Mp3 è d'obbligo assicurarsi che nell'area scelta non ci siano divieti di sosta temporanei nelle 48 ore successive come quelli per lavaggio strade, mercato o lavori stradali. È vietato il parcheggio sulle strisce blu e gialle, nelle zone con disco orario e nella aree private con regolamentazione oraria come, ad esempio, nei parking dei supermercati.


Aggiungi un commento
Ritratto di UnAltroFiattaro
16 luglio 2015 - 10:37
Fico, bella idea!!! Speriamo arrivi anche a Roma, dove ogni tanto usufruisco del servizio classico!
Ritratto di NURS
16 luglio 2015 - 11:41
Spiacente, ma 0,35 €/min sono davvero troppi dato che non si può andare sulle preferenziali (essendo la versione LT), non può essere parcheggiato sulle strisce blu (in realtà non potrebbe neanche negli spazi da moto dato che l'LT non lo è) e non c'è la tariffa di sosta di 0,10 €/min. Inoltre in questo caso la spesa può essere divisa al massimo per due, e non 4 o 5.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 19 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser