NEWS

La Esso lancia il gasolio “Supreme Diesel”

01 dicembre 2014

Il nuovo carburante è stato sviluppato per aiutare a pulire il motore e a ridurre i consumi di carburante.

La Esso lancia il gasolio “Supreme Diesel”
GASOLIO “PREMIUM” - La Esso ha introdotto sul mercato il Supreme Diesel, un nuovo gasolio di fascia alta chiamato a sostituire l’Energy E-Diesel. Disponibile in circa 1.400 stazioni di servizio a marchio Esso, secondo la casa, promette di migliorare i consumi di carburante, contribuire a pulire il motore grazie ad un additivo detergente e a ridurne le emissioni inquinanti. Stando a quanto dichiara la Esso, il Supreme Diesel contribuisce anche a proteggere il motore dalla corrosione interna, a ridurne la rumorosità e i fumi bianchi in fase di avviamento, a migliorarne potenza e ripresa e a favorire partenze più rapide anche a basse temperature. “Alla Esso siamo attenti alle esigenze dei consumatori che sappiamo essere sempre alla ricerca di carburanti di qualità e prestazioni avanzate - ha dichiarato Paolo Del Bianco, responsabile vendite - il Supreme Diesel è frutto di un’intensa attività di ricerca e sviluppo e siamo fiduciosi che aiuterà i consumatori ad ottenere grandi prestazioni dai motori diesel.”


Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
1 dicembre 2014 - 14:49
7
A leggere l'articolo sembra che la Esso abbia seguito l'esempio della Shell col W-Power diesel dopo aver già posto in commercio un gasolio più performante che se non sbaglio si chiama E-diesel. Personalmente ho usato a lungo il W-Power ma quando ho provato (bè, per me è vicino...) il gasolio sloveno, fornito già con antigelo ed altri additivi ad un prezzo unico, senza distinzioni come avviene per la verde (95 e 100 ottani), non ci ho rinuciato più. E costa 1,35/litro circa. Per inciso Shell ed Esso sono le Compagnie più esose in base a quanto affermato da alcune assoconsumatori e di certo i loro prodotti "migliorati" non li venderanno a poco....
Ritratto di osmica
2 dicembre 2014 - 01:36
1,403€ la 95 ottani, 1,434€ la 100 ottani (o 98 ottani, a seconda del distributore). Prezzi attuali, fino al 9 dicembre.
Ritratto di TurboCobra11
2 dicembre 2014 - 13:26
E' aumentata anche in Slovenia allora, io 3 anni fa la pagai 1.30 la 100 ottani e la "normale" costava 1.28. Hanno aumentato le accise anche li? Perché dici prezzi fino al 9 dicembre, come funziona, li aggiornano una volta a settimana? Scusami le molte domande, conosco la convenienza ma nulla più non essendo al confine. ...Saluti
Ritratto di PongoII
2 dicembre 2014 - 13:59
7
Tanto credo che sappiamo entrambi lo stesso... Ovviamente anche la Slovenia ha dovuto "far cassa" essendo un Paese di 2,5 milioni di abitanti, come una media Regione nostra, e di certo non se la passa meglio che l'Italia. Inoltre è stata recentemente introdotta un'addizionale "ecologica". L'aggiornamento dei prezzi avviene con decisione del Ministero (più o meno l'equivalente del nostro "per le Attività produttive") ogni due lunedì, con decorrenza dal martedì, salvo festivi od altri rari sconvolgimenti. A questo collegament (http://www.petrol.si/na-poti/za-vozilo/goriva-q-max/gibanje-cen-goriv) puoi trovare la suddivisione del prezzo per ogni singolo carburante.
Ritratto di TurboCobra11
2 dicembre 2014 - 14:08
Grazie. So infatti che anche la Slovenia ha avuto problemi con il bilancio, quindi immaginavo che fosse quella una causa. Quindi in pratica i prezzi alla p.o.m.p.a cambiano ogni 2 martedì, ma quindi le compagnie lo comunicano al ministero prima e poi possono cambiarlo solo dal martedì suddetto. E le No-Logo, sempre che ci siano?
Ritratto di TurboCobra11
2 dicembre 2014 - 14:11
Vedendo il sito ho visto che è il prezzo massimo e quindi c'è poi chi fa anche meno ma non di più. Ok. ...Saluti
Ritratto di osmica
2 dicembre 2014 - 20:12
Il prezzo e' nazionale, tutte le pom.pe (marche e distributori) hanno lo stesso prezzo (dall'Italia all'Ungheria). Salvo alcune pom.pe accanto alcuni discount (tipo il Hofer in varie localita', cmq la differenza e' minima). Dal link postato, puoi vedere come nell'estate 2012 la benzina era a quota 1,60€ (se non sbaglio, il periodo in cui in Italia superava i 2€). Il Ministero determina i prezzi tenendo conto del prezzo del barile. I distributori "no logo" praticamente non esistono. Esistono vari loghi, in primis Petrol e Omv e poi vari altri loghi (tra cui anche Agip), piu' o meno conosciuti.
Ritratto di TurboCobra11
2 dicembre 2014 - 21:05
Ah ho capito, in pratica come in Italia(ironico). Mi sembrava di aver visto prezzi diversi quando sono stato li fra un distibutore e l'altro ma forse e solo un'impressione da italico, allucinato dal risparmio ahahha. Grazie a tutti e due per le delucidazioni. ...Saluti
Ritratto di osmica
3 dicembre 2014 - 00:17
Da non so quanti anni. Forse quando c'era ancora il tallero, ma non ricordo (anche perche' all'epoca conveniva fare rifornimento in Italia, grazie alla agevolata). Cmq ho fatto una breve ricerca, il prezzo del carbirante viene deciso consultando il prezzo del petrolio sul mercato meditteraneo e del valore del dollaro Usa. Nel prezzo e' deciso anche quanto guadagno il distributore, ovvero tra i 6 e i 9 cent al litro ca (a seconda del carburante).
Ritratto di TurboCobra11
3 dicembre 2014 - 00:45
Un sistema tutto sommato giusto, perché garantisce anche un guadagno ai gestori che in Italia fra prezzi alti causa accise, compagnie che speculano su di loro per abbassare i prezzi o meglio innalzare i guadagni e sistema delle carte di credito e bancomat con commissioni strangolanti. Il tutto con prezzi più bassi. Grazie ancora! ...Saluti
Ritratto di lucios
1 dicembre 2014 - 16:53
4
....poi ti giri e vedi quanto paghi e scoppi a piangere!!!!!
Ritratto di Mattia Bertero
1 dicembre 2014 - 17:32
3
Personalmente sulla Polo metto sempre il Blu Diesel Tech della Eni-Agip con più o meno le stesse caratteristiche di questo nuovo della Esso. La differenza rispetto al gasolio normale si sente eccome: la macchina ha più ripresa e consuma di meno rispetto al diesel normale. L'unico difetto è che costa quasi come la benzina. Una spesa extra per avere un motore pulito non è mai sprecata (almeno dal mio punto di vedere). Adesso andrò a provare una volta anche questo Supreme Diesel della Esso per vedere se la vettura cambia ancora o meno.
Ritratto di Montreal70
1 dicembre 2014 - 18:15
Ma per favore, sono mesi che giro con il gasolio normale perchè nessuno ha l'alternativa pulita. Mi tocca mettere quel disgustoso gasolio additivato con biodiesel. Negli ultimi due mesi l'ho trovato solo una volta alla q8: era 20 centesimi in più. Venti, assurdo. Sono quasi 10 euro su un pieno. Solitamente il sovrapprezzo è di 10 centesimi, più che accettabili. Sinceramente tra una marca e un'altra non noto differenze, tutti però permettono di allungare notevolmente gli intervalli tra una rigenerazione e l'altra del dpf. Quando la mia Punto va in rigenerazione me ne accorgo subito, si disattiva lo start&stop e la ventola parte a manetta. Con il gasolio normale succede continuamente, ogni 100-200km massimo, mentre con i vari bludiesel, ediesel, ecc, passano anche più di 1000km. Pensassero a renderlo disponibile ovunque piuttosto.
Ritratto di Lo Stregone
2 dicembre 2014 - 11:49
chi vi ha detto di comprare un'auto a gasolio?
Ritratto di lucio 85
2 dicembre 2014 - 13:21
6
Io arrivavo da un diesel Euro3, perfetto mai un problema, consumava pochissimo, e il costo del carburante era molto più basso rispetto alla benza. Poi nel 2010 decido di cambiare auto e passo a un diesel Euro5 constatando che facevo 30.000km annui, ( ora siccome usufruisco del mezzo aziendale ho dimezzato il km annuo ) visto e considerato che mi ero trovato bene col precedente diesel. L'offerta dei benzina non era come quelle attuali ( quindi non cerano questi turbobenzina ) e cerano solo polmonazzi tipo il classico 1.6 da 105cv che consumavano veramente tanto forse anche troppo rispetto ai diesel. Ora, ammetto che, ad oggi i benzina stracciano questi diesel di nuova concezione ( quindi E5-E6 ) e se dovessi cambiare auto i diesel non lo terrei più in considerazione, ( anche se dovessi fare ancora 30.000km annui ) visto che questi nuovi turbo benzina, consumano quasi quanto i diesel, la benzina costa uguale ( se la metti a paragone dei gasoli speciali ) i benzina hanno meno manutenzione, e i benzina NON hanno la maledetta rigenerazione. Quindi per tornare alla tua domanda, hai ragione se ti riferisci a chi ha acquistato un diesel tra il 2013/2014, visto che oramai i diesel E5 son fuori da quasi 5/4 anni e l'informazione gira, ma la tua domanda non è pertinente per tutti quelli che hanno auto diesel, poichè magari c'è gente come me che ha avuto la mia stessa esperienza. Oggi le auto diesel convengono SOLO a chi fà solo ed esclusivamente autostrade-tangenziali comunque strade a scorrimento molto veloce e con chilometraggi davvero elevati
Ritratto di Lo Stregone
2 dicembre 2014 - 11:53
venduto dai vari petrolieri, non ho ancora capito quali auto possono utilizzarlo. Dai libretti di istruzioni in uso alle autovetture viene quasi sempre indicato il carburante normale, inoltre c'è scarsa informazione se il suo utilizzo sia un bene oppure un male per i motori attuali. Stesso discorso anche per le benzine a diverso nr. di ottani. Ho chiesto in giro ma nessuno è parso sapere qualcosa. O sono tutti reticienti oppure non parlano per convenienza.
Ritratto di lucio 85
2 dicembre 2014 - 13:28
6
Nessuna può usare il biodisel... Sempre per i diesel dall'Euro 5 in poi
Ritratto di TurboCobra11
2 dicembre 2014 - 13:32
Va bene lo sviluppo di nuovi carburanti migliori, ma la Esso potrebbe anche ristrutturare certi suoi distributori che in media sono quelli più antiquati, per esempio quello a me più vicino è ad occhio degli anni 70, e abbastanza degradato ormai. Rinnovate gli impianti, ExxonMobil!
Ritratto di gilrabbit
2 dicembre 2014 - 19:48
Oggi a Roma ho visto il gasolio a 1,439. Io di solito alterno con pieni alla Totale do gasolio exilium. Costa 10 cent in più e in effetti l'auto da l'impressione di andare meglio. Quanto ai vantaggi dei benzina io faccio tra città e fuori 20 mila km anno e la media finale è di 16 al litro e ho il pedone pesante. Manutenzione? Olio e filtri una volta l'anno al costo di 200 euro. Motore 1600 120 cv.
Ritratto di WHITEFISH37
5 dicembre 2014 - 13:56
Che commenti del cavolo!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser