NEWS

A febbraio 2016 il mercato dell'auto in Italia cresce del 27,3%

03 marzo 2016

Le statistiche delle immatricolazioni di auto nuove registrano un netto aumento rispetto al febbraio del 2015.

A febbraio 2016 il mercato dell'auto in Italia cresce del 27,3%
FEBBRAIO DA INCORNICIARE - Che le cose stessero andando bene era una sensazione diffusa, ma che l’incremento delle auto immatricolate per la prima volta potesse arrivare al 27,3%, pochi, forse nessuno se l’aspettava. Invece è proprio quello che è avvenuto a febbraio 2016, portando l’aumento dei due mesi gennaio e febbraio al 22,64%, con un totale di 327.963 esemplari immatricolati contro i 267.428 dell’anno scorso. L’esito positivo del mese è condiviso da quasi tutte le case. Ben 23 sono quelle registrano un incremento superiore al 30%, e tra queste ci sono anche diverse “big”, cioè marche che hanno totalizzano le immatricolazioni del mese a decine di migliaia. Se l’aumento del 145% certo si fa notare ma resta sempre legato a un risultato di 996 vetture registrate dalla Motorizzazione, ben più impressionati e significativi sono i risultati conseguiti dalla Fiat che è cresciuta del 33,77% arrivando a 36.573 unità immatricolate nel mese. 
 
FORTI INCREMENTI - Così come impressiona l’aumento del 33,78% della Ford, che con 12.662 vetture immatricolate nel mese si è piazzata seconda elle graduatoria delle marche più presenti nei registri delle immatricolazioni. Con questo risultato la Ford ha scalzato dalla piazza d’onore la Volkswagen, che con 12.609 ha peraltro registrato un incremento del 30,03%. Altri risultati molto positivi li hanno fatti segnare diversi altri marchi, di tipo differente. Per esempio, un quasi uguale aumento di oltre il 36% è stato ottenuto dalla Citroën (36,54% di incremento con 6.278 vetture immatricolate) ma anche dall’Audi (6.209 unità pari al 36,37% d’aumento).Di poco inferiore è stato peraltro il miglioramento anche della Mercedes, che con 5.394 auto immatricolate è aumentata del 31,52%. La terza delle “signore del lusso”, la BMW, ha invece fatto registrare un incremento un po’ più contenuto: con 5.541 esemplari immatricolati è cresciuta del 22,94%. Risultato poderoso è stato quello della Jeep: con 3.635 unità immatricolate ha messo a segno un aumento del 47,7%.
 
NEI DUE MESI - I risultati di febbraio 2016 ovviamente hanno fatto schizzare verso l’alto anche le statistiche consuntive dei due mesi trascorsi del 2015. La marca Fiat nel bimestre ha sommato 69.198 immatricolazioni, pari alla crescita del 26,83%. Al secondo posto c’è la Volkswagen, con 24.530 unità, con un incremento del 25,33%. Poco lontana è la Ford, che a fine febbraio ha totalizzato 23.809 immatricolazioni dall’inizio dell’anno, con aumento del 25,80%. In questo quadro così positivo e ottimistico, a svettare come modello più venduto è la Fiat Panda che è in testa alla classifica delle auto più vendute con 14.704 unità (28.074 nel bimestr gennaio-febbraio). Dietro alla Panda a febbraio si è piazzata la Lancia Ypsilon con 6. 770 unità, seguita dalla Fiat 500L con 5.143 immatricolazioni. Il risultato della Fiat Panda porta a individuare anche uno dei motivi del boom del mercato: la forte e conveniente campagna promozionale della Fiat con forti vantaggi per chi rottamava vecchi veicoli, una campagna in cui la Panda è tata protagonista con offerte particolarmente forti.


Aggiungi un commento
Ritratto di Paolo Balbo
3 marzo 2016 - 10:30
Sconcertante il risultato Vag. Solo in Italia può succedere che una casa palesemente truffaldina abbia queste vendite. Ma dopotutto coi politici facciamo la stessa cosa.... quelli con più scandali e processi... li votiamo!
Ritratto di Storm Sentry
3 marzo 2016 - 15:25
Purtroppo mi tocca quotarti...del resto pare che qui in Europa sia passata la versione del complotto...altro non so spiegarmi. Che siano fatte bene (almeno come finiture,motore ho le mie riserve) un avvenimento di quel genere avrebbe dovuto far andare il marchio un po in flessione...e invece no...boh..
Ritratto di Davelosthighway
3 marzo 2016 - 19:45
Oltre a quello si somma il fatto che il presidente UNRAE che raccoglie i dati delle immatricolazioni guarda caso é Nordio , presidente di VW Italia. Questa cosa fa intendere che Volkswagen in Italia fa combina con mercato tedesco. Un po' me un po' te e il rallentamento risulta meno evidente. Dico rallentamento perché VW comunque sta andando sempre sotto la crescita del mercato e di certo non sono dati incoraggianti per gli addetti ai lavori VW visti gli sforzi di investimenti che sta affrontando .
Ritratto di Davelosthighway
3 marzo 2016 - 21:42
Aggiungo osservazioni politica: Nordio indagato causa diesel gate deve dimettersi dall incarico di presidente unrae. É vergognoso come questa cosa stia passando inosservata ai vertici politici , al ministero traporti e governo.
Ritratto di Storm Sentry
3 marzo 2016 - 23:09
Spetta... Ho letto male io o c'è scritto che vw cresce di oltre il 30 e la media del mercato del 27? Per i due mesi, allo stesso modo, siamo al 25 e con una crescita del mercato del 22... In teoria sta crescendo più del mercato Per l'altra faccenda... Si è una situazione abbastanza paradossale... Sono verificabili i dati?
Ritratto di R T
3 marzo 2016 - 23:26
http://www.unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni
Ritratto di Davelosthighway
3 marzo 2016 - 23:29
Si hai ragione nel correggermi che a febbraio in Italia VW ha crescita sopra la media ma é tanto vero che se si confermano i dati post diesel gate per VW regge solo la Cina.Per me questo dimostra che in Italia , precisamente in sede VW a Verona qualche dato risulta un po troppo gonfiato.
Ritratto di wappala
4 marzo 2016 - 14:33
Concordo, sono dati più che gonfiati per VW
Ritratto di SINISTRO
4 marzo 2016 - 09:30
3
i tuoi commenti sono spazzatura...
Ritratto di Paolo Balbo
3 marzo 2016 - 10:58
.... penso che i suoi commenti debbano essere letti solo per farsi due risate. È chiaramente qui per farci divertire :) :) :)
Ritratto di SINISTRO
4 marzo 2016 - 09:31
3
te invece pensa a mutare da omuncolo ad ometto...
Ritratto di Sepp0
3 marzo 2016 - 11:54
Ok, credo che coi dati di febbraio si possa dire senza troppo timore di smentita che, come avevo ampiamente previsto, il dieselgate non ha avuto nessun effetto negativo in Italia. Ci meritiamo tutto quello che abbiamo, nè più nè meno.
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 12:08
4
Mi pare ovvio, chi voleva comprare una A7 3.0 biturbo diesel da 313 cv come alternativa ha solo ed esclusivamente la BMW serie 6 gran coupè 635d xDrive, le altre o non sono alternative o non si avvicinano minimamente al comfort/prestazioni/silenziosità/elasticità/consumi che offre quella vettura. Ma tanto lo so già che in pochissimo tempo alcuni espertoni smentiranno la mia tesi dicendo che le A7 fanno schifo, si rompono e che è meglio comprare una Giulietta (che non c'èntra niente con la A7) ma per aiutare l'Italia bisogna cambiare segmenti in base a quello che offre FCA... È la mia tesi è soprattutto dimostrata dai risultati EUROPEI, quelli italiani rispetto ad altre nazioni Europee sono VERGOGNOSI visto che auto compriamo da noi e che auto invece si vendono da loro (e non parlo di marchi ma di valore delle vetture)
Ritratto di Lucio88
3 marzo 2016 - 12:32
ma scusa che cavolo di campione prendi... un'audi a7 con 313 cv che può essere acquistata forse da 0,50 persone su 100? non ha nessun senso.... poi l'ho già scritto una volta agli italiani costa molto di + mantenere un'auto rispetto ad altri paesi e a molti serve solo x muoversi da punto a punto b, non gli interessa niente del valore dei cavalli , inoltre in Italia ce una delle propensioni al consumo + bassa negli stati , cioè tendiamo se possibile a risparmiare molto , x eventuali cose + importanti rispetto a un'auto. Non tutti hanno bisogno di una grossa auto x sentirsi realizzati
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 12:56
4
Ma cosa c'entra sentirsi realizzati, ora ci manca solo che si dica che chi ha una bella auto lo fa per sentirsi realizzato mentre chi ha una citycar da 70 cv è normale e intelligente. Ma siamo su un sito di automobili? No, perchè da una frase così mi pare di capire che chiunque si compri un auto bella e potente sia stupid-o. Comunque il mio discorso pare abbastanza chiaro, poi che in ITALIA un auto del genere è rara posso essere in parte d'accordo, ma se si sa dove cercare non è poi così rara, ma a livello EUROPEO un auto così non è poi così rara, poi ci mancherebbe che proporzionalmente altre Audi meno potenti e costose siano molto più vendute, ma la A7 da sola a livello EUROPEO supera il totale delle vendite di Abarth e Lancia messe assieme (due marchi che dovrebbero essere prestigiosi) e la A7 parte da motorizzazioni 6 cilindri in su.
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 13:19
4
Come va Ugo? Hai intenzione di clonare tutti gli utenti che hanno pareri diversi dai tuoi (cioè il 99% degli utenti) o solo quelli che ti rompono come ha fatto osmica :D Comunque Ugo, secondo profilo dell'altro genio, come va il tuo bolide diesel chippato? :D
Ritratto di Lucio88
3 marzo 2016 - 13:37
essere su un sito di auto non ti da diritto di sparare sentenze a caso e stupidaggini, ogni tua parola è una stupidaggine personalmente "genio"
Ritratto di Lucio88
3 marzo 2016 - 13:41
e poi non ho mai detto che chi compra un'auto bella e potente sia un cret...o, mai, ma rimarcarlo a ogni frase quello si.... comunque parlavo di propensione ai consumi e tu mi rispondi con aria fritta... ma vabbè
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 13:42
4
Certamente, mentre giustificare il perchè da noi vendono delle auto che nel resto dell'Europa nessuno fila di striscio e che da noi non serve un auto degna di chiamarsi tale per sentirsi "realizzato" mentre gli altri complessati europei per sentirsi realizzati hanno in cima alle classifiche le Audi, BMW, Mercedes, ecc... Questo si che sono sentenze e parole piene di sapienza e conoscenza, mi stupisco che non ti abbiano dato il Premio Nobel
Ritratto di Lucio88
3 marzo 2016 - 14:19
vabbè inutile perdere tempo rimani nelle tue convinzioni, si vede che allora auto come toyota o vw che vendono in 2 20 milioni di auto e sono marchi generalisti nel mondo in Europa non vendono un fico secco..... io non sarò un Nobel ma almeno non sono così fastidioso, cmq ho sbagliato io non dovevo neppure perdere tempo con lei.. saluti
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 14:32
4
Saluti
Ritratto di Sepp0
3 marzo 2016 - 15:35
Damien, facciamo che per un decennio ci pigliamo noi lo stipendio medio di Germania e Inghilterra e loro si prendono il nostro: scommettiamo che le top 10 si invertono nel giro di un lustro al massimo? Eddai su, qua stiamo con le pezze al cu|o e lo stipendio medio è 1000 euro al mese, con che soldi pretendi che le compriamo le A7?
Ritratto di SINISTRO
3 marzo 2016 - 15:38
3
caro Damien, come ti dissi tempo fa, dipende anche da altri fattori: non guardare solo la conclusione del post di Lucio88, ma anche l'inizio, determinante. In Italia girano meno soldi, ed alcune persone li spendono per cose meno necessarie.
Ritratto di SINISTRO
4 marzo 2016 - 09:26
3
hai problemi a distinguere tra apostrofo e virgola?
Ritratto di Luzzo
3 marzo 2016 - 12:40
Minch i@ ma di che ti fai? Mai vista una ' analisi' (?) più sconclusionata e inutile di questa, per non parlare della consecutio.
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 12:58
4
Ma come, da te a Cortina non girano tutti con le Ferrari, Lamborghini, Porsche? L'A7 dovrebbe essere la seconda o terza auto delle famiglie per andare a fare la spesa. Salutami una delle tue 3 Ferrari 458 Italia :D
Ritratto di Luzzo
3 marzo 2016 - 14:04
Bulgaria o Romania ne vendono 12000 all'anno, se va bene, in tutta Europa, molte di meno di una CLS per citare un altro modello con la coda in mezzo alle gambe, il che non è un buon segno per un auto oggettivamente brutta ( poi magari è pure buona, chissà). ps le mie bimbe ti salutano, anche se non ti sei degnato di venirle a salutare: ti aspettavano sai!! pps e comunque di ferrari ne ho solo una, e non è una 458 ma un molto più brutta e con qualche cilindro in più, forse ti confondi con le tre Porsche ( quattro con l'ultimo arrivo di qeusti giorni)
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 14:33
4
Mi sarò confuso, non è facile tenere a mente tutte le supercar che hai in garage :D
Ritratto di SINISTRO
3 marzo 2016 - 15:39
3
Mi? Veneto?
Ritratto di SINISTRO
4 marzo 2016 - 09:25
3
lobotomizzato?
Ritratto di MAXTONE
3 marzo 2016 - 12:43
In effetti di audi a7, che trovo anche carina, devo averne viste due o tre da quando è uscita (e ormai sono oltre 5 anni).
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 13:00
4
Quella che ho descritto l'ha appena comprata un mio vicino :) Comunque in effetti quelle che si vedono sono quasi tutte targate RO - BG - D ma tutte guidate da italiani, vederne una targata I è effettivamente abbastanza raro.
Ritratto di VEIIDS
3 marzo 2016 - 13:09
Ti hanno menato coi coperchi da bambino! (Cit.)
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 13:19
4
Perdonami ma non ho capito nulla di quello che hai scritto
Ritratto di Damien Gelmini
3 marzo 2016 - 13:35
4
In effetti, "farsi menare" dovrebbe essere molto più comprensibile per te, visto come stai messo :D Ma non mi hai detto, quante Audi batosti con il tuo mega diesel chippato jtdm :D
Ritratto di aerovinci
3 marzo 2016 - 13:29
Vw lo ha subito eccome il dieselgate, guarda come vanno le cose in America Canada Inghilterra e in Germania stessa dove vw cala del 9%
Ritratto di VEIIDS
3 marzo 2016 - 14:28
Bonolis usava questa frase nei confronti di chi non voleva o non poteva "capire"...
Ritratto di UnAltroFiattaro
3 marzo 2016 - 14:21
Damien ma che esempi porti?!?! I numeri si fanno con medie, utilitarie e ultimamente con le SUV medio- piccole, non certo con pseudo coupé da 300 e passa cavalli e lo stesso vale anche nel resto d'Europa! L'unica differenza è che fuori dall'Italia il segmento più venduto è quello delle medie, mentre qui da noi vanno per la maggiore le utilitarie. Non a caso la macchina più venduta in Europa è la Golf e non la R8... Inoltre se conoscessi un po' le abitudini dei nostri vicini europei, sapresti che usano molto di più i mezzi pubblici (che funzionano) e non hanno tutti 2/3 auto a famiglia come da noi, perché la macchina la prendono solo per le vere trasferte e infatti preferiscono acquistare auto medie che sono fruibili un po' in tutte le situazioni!
Ritratto di torque
3 marzo 2016 - 14:44
Stai pur sempre commentando il mercato Italia, come da articolo, dove a Febbraio se ne hanno vendute tre di A7 biturbo diesel è già tanto. A7 biturbo che probabilmente citi solo per far notare come i marchi a cui molti utenti sono affezionati non offrano una reale alternativa. Verissimo, e infatti chi voleva comprare quella specifica A7 l'avrà sicuramente fatto senza problemi, ma Audi in Italia non fa certo numeri con quella, ma con le A1, A3 e A4, con motori base, magari in configurazione da flotta aziendale. Lo dici anche tu, ed è per questo che non dovrebbe parerti ovvio che VAG non subisca la conseguenze previste per il dieselgate, come sta succedendo su altri mercati, considerando quanto influiscano sul campione le A7 biturbo diesel soggette a superbollo, mentre per le altre sopracitate la concorrenza offre tutte le alternative che si vogliono, tedesche o no, premium o no.
Ritratto di Sepp0
3 marzo 2016 - 15:32
Damien, il tuo discorso può anche avere un senso, ma non è che il gruppo VW ha fatto +30% grazie alle A7, lo ha fatto attraverso le solite note più "popolari", che in teoria avrebbero dovuto essere i modelli più penalzzati, a livello mediatico, da dieselgate. Sul discorso "guardo la classifica e piango perchè sono tutte scatolette o quasi" sono d'accordo e l'ho già ribadito più volte ben prima che ti iscrivessi al sito. Ma se guardi le classifiche EUR, gli unici paesi dove ci sono auto di "peso" della Top 10/20 sono Germania e Inghilterra. Gli altri arrancano non per colpa loro, t'assicuro che se il mio datore di lavoro mi quintuplicasse lo stipendio, vendo HR-V e compro un'auto da 3-400 cavalli pure io.
Ritratto di armyfolly
3 marzo 2016 - 18:51
L'italiano medio ragiona così "Io e Volkswagen abbiamo fregato lo stato". In America ragionano così " Volkswagen mi ha fregato, dobbiamo distruggerla".
Ritratto di armyfolly
4 marzo 2016 - 00:14
Per forza. Anche se tra poco si tira fuori il vecchio vespone.
Ritratto di mirko.10
3 marzo 2016 - 12:42
3
ciao, mi piacerebbe sapere da qualcuno di noi, se i dati percentuali di vendita del gruppo vw, siano significativi, importanti, come li si evincono da lettura o che di importanti sono come risultato ben diverso poteva essere in positivo post scandalo? secondo l'interpretazione di Damien mi e' chiara, nella scelta clientelare di facia alta per auto uniche nel rapporto motori ed esclusivita', nella proposta ed esclusiva dei marchi sturmtruppen. vorrei sapere se questi dati percentuali rilevanti sono legati a queste uniche ed alte possibilita' di scelta.
Ritratto di Vrooooom
3 marzo 2016 - 14:05
Cerca i dati nezionali divisi per segmento alimentazione ecc ecc, mi pare che vw venda essenzialmente polo e golf, al 50% diesel
Ritratto di R T
3 marzo 2016 - 14:06
E con sconti alla chiambretti
Ritratto di mirko.10
3 marzo 2016 - 14:12
3
bien
Ritratto di VEIIDS
3 marzo 2016 - 12:48
Miglior febbraio dal 2006 per FCA, nonostante non abbia più la Punto appena uscita. Il 2016 per FCA si chiuderà a 600.000 immatricolazioni in Italia e più di 1 milione in Europa.
Ritratto di VEIIDS
3 marzo 2016 - 12:49
Con o senza Giulia per i più in mala fede...
Ritratto di armyfolly
3 marzo 2016 - 18:48
La punto a Febbraio è nella Top Ten, al decimo posto, urge una sostituta al più presto. Impensabile, a mio avviso, sostituirla con la Tipo, ben oltre i 430cm.
Ritratto di VEIIDS
3 marzo 2016 - 19:30
Pienamente d'accordo però bisogna ammettere che fare i numeri del 2006 senza avere il modello da sempre più venduto nella gamma Fiat vuol dire che il marchio non sta bene ma BENISSIMO.
Ritratto di napolmen4
3 marzo 2016 - 13:40
..da dire che fiat paga l'attesa della tipo!!!! detto questo non mi stupisce aumenti vendita per VW...siamo italiani....
Ritratto di Subaru_Impreza
3 marzo 2016 - 14:32
folfàghen +25,33% ... questo dice già tutto del nostro "paese".
Ritratto di Greycar
3 marzo 2016 - 16:36
Nel vedere questi dati c'è da cadere in depressione auto-valutandoci... Allora, non rispondono ai clienti che hanno problemi con le loro macchine, sono coinvolti nel peggior scandalo che la storia ricordi, non avevano la tecnologia per stare al passo con le normative anti-inquinamento, è ormai assodato che fanno vetture come le altre e non gioielli della perfezione e nonostante tutto ciò in italia continuano a mietere... Tristemente incredibile ma vero...
Ritratto di armyfolly
3 marzo 2016 - 18:46
Un dato che fa riflettere è sicuramente quello legato alla Grande Punto, ancora nella Top Ten dopo 11 anni. Questo dimostra di quanto sia strategica la categoria e di come la Tipo non può in alcun modo sostituirla, c'è bisogno, al più presto, di una nuova 4 metri.
Ritratto di Sepp0
4 marzo 2016 - 08:27
GP è ancora in classifica perchè ormai te la regalano con le patatine (io tra l'altro non ne ho ancora vista una targata con la lettera F iniziale, ma vabbè, magari è la mia zona). Il segmento B è strategico (più nei paesi mediterranei che in quelli nordici, chi non ha le pezze al cu|o compra almeno le C) ma non è redditivo perché troppo affollato. Se arriverà una nuova Punto, sarà sulla falsariga di tipo, una world car senza troppi fronzoli venduta a prezzo basso.
Ritratto di armyfolly
4 marzo 2016 - 08:39
Ci può stare un prezzo particolarmente vantaggioso, per la grande punto la Fiat non sostiene costi di sviluppo da oltre 10 anni, tutte le altre case hanno dovuto progettare nuove auto nel corso di questo periodo. Tuttavia resta una valida alternativa per chi appunto cerca un'auto concreta e senza troppi fronzoli.
Ritratto di Lucio88
4 marzo 2016 - 10:05
Comunque continuo a non capire il ragionamento "chi sta meglio economicamente compra un seg C almeno", io trovo molto discutibile questa affermazione in quanto molte persone, secondo me giustamente, acquistano un'auto soprattutto guardando il portafogli , e ci mancherebbe, ma anche in base alle proprie esigenze. Cioè mi spiego meglio una coppia senza figli che bisogno ha di un suv da 5 metri, che nelle nostre strade cittadine fa fatica a muoversi, ovvio una famiglia di 3 elementi se puo è meglio una seg C, ma anche una B spaziosa ok. Le berline seg. D non sono poi molto + spaziose di un seg C costruito con raziocinio. io personalmente ne conosco molte di persone che ragionano e acquistano in questo modo
Ritratto di andrea120374
4 marzo 2016 - 08:22
3
PANDA, YPSILON e 500L le prime tre, da scompisciarsi dalle risate se non fosse che c'è da piangere per come siamo messi male!
Ritratto di SINISTRO
4 marzo 2016 - 09:33
3
Beh, chiedi aiuto a monay...
Ritratto di ilBoncio
4 marzo 2016 - 09:16
2
Non riesco a capire perchè rimarcare il fatto "in Italia solo utilitarie si vendono, ecco perchè FCA sbanca...poi vedi in Europa che auto girano". Fare paragoni simili non ha tanto senso, per il semplice motivo (come detto da altri qui sopra) che in Italia abbiamo spese maggiori che ruotano attorno all'auto. Ho una punto e non ha senso che vada a prendere una coupé o una decapottabile perchè non ne trovo l'esigenza, come me milioni di persone preferiscono spendere il loro stipendio per esigenze più importanti della macchina. Molte persone, lo sappiamo tutti, si comprano macchine che non si possono permettere e non pagano: - assicurazione - bollo - rate della macchina Il mercato italiano tira grazie alle utilitarie? Ben venga!!! vag vende nonostante lo scandalo dieselgate perchè produce prodotti di qualità e se avessi l'esigenza di una macchina più grande, in confronto ad una utilitaria, punterei la Golf. Comunque tornando al numero vendite mi fa piacere vedere il segno "+" in Ford e gruppo PSA.
Ritratto di Lucio88
4 marzo 2016 - 10:08
condivido appieno quello che lei ha scritto, qui sembra che tutti debbano guidare Bmw audi mercedes, le altre non sono auto....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser