NEWS

Ferrari Purosangue: all’inizio sarà solo V12

Pubblicato 12 aprile 2022

Si avvicina la presentazione ed emergono nuove informazioni sulla prima suv della Ferrari, che sarà offerta con motore V6 (o V8) solo in un secondo momento.

Ferrari Purosangue: all’inizio sarà solo V12

LE FOTO SPIA - In attesa della presentazione, che dovrebbe avvenire intorno a settembre del 2022, continuano gli avvistamenti della Ferrari Purosangue, la prima suv del cavallino. Questa volta gli scatti diffusi da Carscoops, ritraggono la vettura impegnata in alcuni test sulle strade italiane con la carrozzeria che presenta una camuffatura più leggera, che mostra le proporzioni dell’auto e i suoi muscoli.


> Alla fine di marzo del 2022 la Ferrari ha diffuso questa prima immagine ufficiale della nuova suv.

BASSA E FILANTE - Osservando le immagini si può notare che l’impostazione della Ferrari Purosangue è più simile a quella di una coupé con la carrozzeria rialzata piuttosto che una classica suv. La linea del tetto è bassa e filante e il muso lungo e prominente. Il volume dell’abitacolo appare comunque adeguato alle dimensioni della vettura (la lunghezza dovrebbe essere di circa 5 metri), che dovrà essere comoda e versatile per 4 o 5 persone a bordo. Nonostante il tetto più basso rispetto alle concorrenti, l’accesso all’abitacolo e al bagagliaio sarà favorito dalla presenza delle quattro porte e dal portellone posteriore.

PRIMA IL V12 - Secondo le informazioni raccolte da alVolante, la Ferrari Purosangue dovrebbe essere inizialmente disponibile nella sola versione alimentata da un nuovo motore V12 (quasi certamente ibrido) abbinato alla trazione integrale e, ovviamente, al cambio automatico. Come spesso avviene con le nuove Ferrari, per l'acquisto verrà data la precedenza ai clienti più fedeli del cavallino e ai vip. Solo successivamente (un paio d’anni almeno) sarà disponibile un’ulteriore versione dotata del V6 ibrido di origine 296 GTB (ma potrebbe essere anche un V8, sempre ibrido) e la vettura sarà ordinabile da tutti. Non ci dovrebbe essere una versione elettrica pura.


> Questa immagine spia è trapelata online su diversi social nel mese di febbraio del 2022 e mostra come sarà la Purosangue nella parte frontale.

LE RIVALI - Al suo arrivo sul mercato, che dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2023, la Ferrari Purosangue dovrà affrontare una concorrenza già abbastanza agguerrita: le rivali più dirette saranno Lamborghini Urus e Aston Martin DBX, le due suv di superlusso più sportive ma, allargando il bacino, ci saranno anche Bentley Bentayga e Rolls-Royce Cullinan.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 11:59
Non ci sarà una versione elettrica pura. Ma se fai un suv, anni dopo tutti gli altri costruttori, e ti chiami Ferrari, almeno fallo non solo esclusivo, ma anche elettrico,no ? Almeno lo rendi diverso da tutto quello che c’è intorno, nel panorama automobilistico attuale. Qualcosa che sia “ alieno” a ciò che esisteva prima della tua comparsa. Qualcosa che ne segni l’era, il tempo. Come, se ci fosse stato un prima e poi ci fosse un dopo. Venderà lo stesso, per carità, e di sicuro se hanno scelto cosí, avranno avuto le loro buone ragioni, ma è un peccato, poteva essere qualcosa di epico
Ritratto di Porsche89
12 aprile 2022 - 12:01
Ad oggi quasi tutti i costruttori stanno facendo quei tombini di suv elettrici cinesi (vedi lotus). Da ringraziare Ferrari che ha tenuto il segno della sua tradizione. Per tutti gli altri c'è la model x
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 13:03
Le auto nel prossimo futuro saranno cosí. Che siano considerate tombini o no. E siccome dobbiamo pensare al futuro, invece che al passato… forse segnarne l’era, era importante, per una casa come la ferrari, che vive di suggestioni.
Ritratto di alvola2023
12 aprile 2022 - 14:07
Cioè ora glielo devi spiegare tu a Ferrari come è meglio muoversi commercialmente e tecnicamente?
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 14:43
Io dico la mia. Se non le va bene, non legga i miei commenti.
Ritratto di alvola2023
12 aprile 2022 - 14:47
Che discorso. Ferrari fa le sue scelte, se non ti stanno bene evita di commentare nei relativi articoli. Allora.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 14:53
Io commento quello che voglio. Se non le aggradano i miei commenti, non li legga.
Ritratto di Velocissimo
12 aprile 2022 - 21:10
D'accordissimo con Ossigeno
Ritratto di Boys
13 aprile 2022 - 13:57
1
Oxygenerator, concordo sul fatto che ognuno di noi possa esporre la propria idea ma, non concordo sull'elettrico a tutti i costi ora, mi sembra chiaro che nel 2022 non vi siano batterie performanti da mettere su un suv del genere anche se magari lo hanno predisposto, resto dell'idea che per avere delle batterie "giuste" bisognerà aspettare almeno ancora 5/6 anni, saluti.
Ritratto di Oxygenerator
13 aprile 2022 - 14:33
Peró Maserati lo fa, con un’auto da millemila cavalli elettrici. Quindi, la tecnologia c’è già. Una cavalleria simile su ferrari, sarebbe sconveniente ? Non credo. Magari sbaglio.
Ritratto di Boys
13 aprile 2022 - 14:43
1
Si, la Maserati GranTurismo Folgore ok, ma intendevo dire che ora siamo in un momento di transizione e quindi ritengo che sia giusto offrire sia il benzina che l'elettrico e, insisto nel dire che le auto elettriche performanti in generale che si tratti di Ferrari o di auto semplici per l'operaio dovremo aspettare ancora qualche anno.
Ritratto di AndyCapitan
12 aprile 2022 - 14:17
4
l'ho vista passare ieri da casa mia proprio camuffata cosi'...le provano qui in montagna...e' piu' piccola della URUS...e' piu' proporzionata!!!
Ritratto di - ELAN -
12 aprile 2022 - 15:16
1
Serramazzoni? Io stavo un pò più su. Ora sono nell'hinterland Lambo. Eppure per cosa guido dovrei essere a Hiroshima. Mah.
Ritratto di AndyCapitan
12 aprile 2022 - 19:43
4
no...non passano piu' di li'...troppe multe sulla fondovalle...ora salgono a montefiorino e vanno a congiungersi con la giardini da pievepelago...e ritorno...un mio coetaneo di qui e' anche collaudatore....passa con tutte le piu' belle...oggi aveva la Roma...tre giorni fa la monza sp2!!!...un gran bel lavoro... ; )
Ritratto di - ELAN -
12 aprile 2022 - 22:37
1
Ah ho capito, ancora più a ovest. Poi chissà prendere un capriolo con la Ferrari, io lì ne ho presi due (ma senza Ferrari).
Ritratto di AndyCapitan
12 aprile 2022 - 23:27
4
Ci sono già andati vicini più volte a caricare un capriolo....anche perché passano alle 7 di mattino....brutto orario...gli animali sono in giro!
Ritratto di - ELAN -
13 aprile 2022 - 09:26
1
Hanno avuto cu... ehm, fortuna allora.
Ritratto di Road Runner Superbird
12 aprile 2022 - 14:47
Appunto del futuro, ora siamo nel presente e godiamoci ancora questi ultimi anni di pistoni e cilindri.
Ritratto di alvola2023
12 aprile 2022 - 12:07
Non vale la pena. Arriva il primo cinese e lo fa col doppio della potenza. Invece un V12 in Cina non lo faranno nemmeno fra millenni. La tecnologia EV è troppo -facile-, e fa poca scrematura. Vedi Maserati alla sua prima prova pare che fanno un'auto, la Folgore, subito da 1200CV: quasi il doppio della più potente Taycan, e praticamente quello che forse, non si sa nemmeno se ci arriverà, la prossima Roadster, auto di punta di Tesla che sarebbe il marchio imbattibile nel campo e che da una decade si applica. Lo ripeto, Maserati che quasi dovrebbe/doveva chiudere, prende e di punto in bianco fa un'auto elettrica da 1200CV.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 13:10
Ma l’importante era farla. È un attimo passare dalla strada, seppur esclusiva, al museo delle vecchie glorie. Oltretutto Ferrari non avrebbe neanche bisogno dei 1200 cv. Basta che sia ferrari. Il resto, vien da se. Ferrari è uno sfizio, un giocattolo per adulti, è un’esclusiva. Si conteranno su una mano, quelli che prendono ferrari per andare in pista a far giri su giri, veloci.
Ritratto di alvola2023
12 aprile 2022 - 13:49
Non ci ho capito niente, della finalità, secondo te, che dovrebbe avere. Sembra che stiamo a parlare della Tipo o della Lodgy. Se uno prende la Ferrari vorrà il top, o circa, per pagare i soldi che paga. Mica che a pari tecnologia motoristica si fa tenere il passo da una Kia EV6 GT.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 14:21
Ma chissene. Se non sei un appassionato e non vai in pista ogni domenica, sei evidentemente uno che, al pari del 90 % dei compratori di Ferrari, la usa come sfizio, per sfoggiarla, perchè è un giocattolo, perchè fa status ed altri millemila motivi che esistono per l’acquirente classico. Ci sono auto più esclusive e prestanti di ferrari. Ci sono auto che costano cinque volte di più. Ma una ferrari, resta comunque una ferrari. Se fanno la maserati di 1200 cv, a maggior ragione, una ferrari. Per di più, suv. Si è perso un momento valido ed utile, per firmare un cambiamento epocale. Il primo suv ferrari e la prima auto elettrica di ferrari. Poi che loro vendano lo stesso, o che hanno prenotazioni di due anni in coda lo so anch’io. Ma hanno a mio avviso perso un’occasione, per sbalordire il mondo, il proprio pubblico e per precisare, che termica od elettrica, ferrari, resta sempre ferrari. Quello che è sempre stata. Un’icona. Comunque sia, irraggiungibile. Anche quando viene superata.
Ritratto di alvola2023
12 aprile 2022 - 14:40
Secondo me tu sei tipo di persona con l'idea che quando uscirono gli Swatch avresti consigliato a Rolex di affrettarsi a mettersi a fare pure loro gli orologi digitali e se possibile anche in plastica, lasciando il loro settore in cui erano leader e con una redditività per pezzo elevata, per buttarsi nella folla, dall'incerto destino, degli orologi da centro commerciale.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 14:44
Invece io penso che lei abbia molto tempo libero per questionare sul nulla.
Ritratto di alvola2023
12 aprile 2022 - 14:51
Cioè ti stai dando del nulla da solo? Ba....
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 14:55
Ma non capisce nemmeno ciò che legge ?
Ritratto di Audiocar
12 aprile 2022 - 19:28
Il tuo ragionamento più o meno funziona, ma non sul fatto che Ferrari per fare un suv non avrebbe bisogno di prestazioni superlative. Ferrari, è soprattutto un sogno, un' emozione, un' aspirazione, ed in effetti sono pochissimi gli acquirenti che sfruttano a fondo le potenzialità della loro vettura, tuttavia è impensabile che un modello Ferrari non abbia prestazioni di eccellenza, perché verrebbe meno l' essenza della sua notorietà. E poi la Ferrari stessa deve giustificare in qualche modo i conti "salati" che i suoi utenti devono saldare per possederne una... e questa giustificazione sono appunto le prestazioni al top, a prescindere dal fatto che la maggioranza della clientela non saggerà mai i limiti della propria autovettura. Il fatto che al momento non sia prevista una versione puramente elettrica anche per me è una pecca ma non è detto che arrivi successivamente, anche se ciò un pó vanificherebbe l' effetto di "prima assoluta"
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 21:30
Proprio di questo, parlavo. Peccato aver perso l’effetto wow che ci sarebbe stato sicuramente, visto che la Ferrari usciva per la prima volta dalla sua “confort zone”.
Ritratto di Audiocar
13 aprile 2022 - 00:20
Ferrari ha sempre peccato un pó di presunzione ritenendo che le berlinette sportive fossero per loro l' unica versione degna di essere costruita (peraltro in passato Pininfarina tentò di persuadere Enzo Ferrari a costruire una 4 porte sottoponendogli un prototipo ma invano ed evidentemente oggi hanno il medesimo pregiudizio per l' elettrico). Anche maserati, alla ricerca, come quasi tutti i marchi italiani, di nuove affermazioni, ha rinunciato a cilindrate troppo piccole perché ritenute "indegne" rispetto al rango dei propri modelli. Entrambi i marchi così facendo si sono autoesclusi da una platea di clienti decisamente più ampia. Le blasonatissime case tedesche (entro certi limiti persino la porsche sta realizzando già da anni sia suv sia modelli a 4 porte) hanno pensato e realizzato senza troppe remore modelli più "poveri" o diversi dal loro ambito tipico proprio per acquisire maggiori quote di mercato.
Ritratto di TheViking
12 aprile 2022 - 12:16
Secondo me al momento stanno un attimo misurando quello che fanno anche gli altri. Quando i tedeschi (ci metto dentro anche Lambo e Bentley ma solo per un discorso di condivisione delle tecnologie motoristiche) inizieranno a far uscire SUV completamente elettrici, magari inizierà a muoversi qualcosa. Personalmente ho sempre pensato che il mondo dei SUV sia sempre e comunque un gioco dove non è importante essere i primi ma solo non essere gli ultimi. L'unica cosa per cui personalmente riesco a digerire i SUV è che in questo periodo di transizione verso l'elettrificazione, con motorizzazioni plug-in o totalmente elettriche, c'è un mucchio di spazio da sfruttare per le batterie e il peso non è un problema (tanto nessuno compra un'auto rialzata per la dinamica di guida, quindi anche dovesse pesare 700 kg in più, che problemi ci saranno mai?).
Ritratto di Tu_Turbo48
12 aprile 2022 - 12:40
Fare una Ferrari 100% Elettrica a mio avviso, è un vero e proprio insulto ad un mito assoluto dell'automobilismo.!!!
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 13:15
Quindi, mi sta dicendo che ferrari, dovrà chiudere nel prossimo futuro. O vivrà attraverso due modelli termici venduti dove si potranno ancora usare, ed essere dimenticata qui, nel mondo occidentale. Sta dicendo questo? Perchè se ancora non l’ha capito, il nostro mondo automotive, diverrà elettrico. Che facciamo? Per non insultare il mito assoluto, lo chiudiamo per sempre ?
Ritratto di Tu_Turbo48
12 aprile 2022 - 15:17
@Oxygenerator punto primo chi l'ha detto che Ferrari dovrà chiudere in futuro. Secondo Ferrari potrà vivere in futuro benissimo anche con al listino solo vetture termiche, per capire basti guardare i dati di vendita da record del 2021 che per essere delle automobili di fascia alta "esclusive"sono davvero parecchie le persone in tutto il mondo che ancora apprezzino un mito assoluto proprio per via dei suoi magnifici motori termici che ha sempre contraddistinto Ferrari dagli altri costruttori; quindi questa è già una conferma che un mito assoluto non morira mai. Poi volevo per il futuro di Ferrari basterebbe una via di mezzo tra termico ed elettrico cioè l'idrido, che su queste tipologie di vetture trovo che abbia molto più senso del 100% elettrico che ripeto a mio avviso è un vero insulto. Per ultimo chi lo dice che il nostro mondo automotive diverrà per forza solo elettrico, per caso Nostradamus? Perché ancora a conti fatti non mi risulta che sia per forza così nel futuro prossimo, quindi non diamo già le sentenze che per il futuro ci sarà solo come unica alternativa l'elettrico.!!
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 21:09
Ma se han giá deciso la data (2035) in cui in tutta Europa ci sará lo stop delle vendite dei motori termici. Io credo che in questo stop, vi rientrino anche le varie plug in e le full hybrid, che possiedono il motore termico. Quindi ripeto, occasione persa per Ferrari per stupire il mondo e partire col primo suv, anche solo elettrico, prima di tutti. Le Ferrari vendute per il motore e sfruttate come tali in pista, sono pochissime. La maggior parte fanno status, finiscono nelle collezioni. Sono giocattoli per adulti.
Ritratto di Goelectric
12 aprile 2022 - 12:49
Credo che il fatto che sotto al cofano ci sia quel pv12 la renda gia distinguibile dalla massa di ev, e gia questo é un ottimo biglietto da visita. Poi arriverà l elettrica per chi si sente green identro un auto da 2 quintali(che non so cos abbia di green, ma xche sono ignorante...ho letto da qualche parte che gia ce una lista d attesa lunghissima, quindi credo che la scelta non sia casuale. Personalmente non mi colpisce, , sono fra quelli che non ci vede una ferrari, ma il mondo va cosi e tant'è
Ritratto di Flynn
12 aprile 2022 - 21:07
3
Il marchio Ferrari è slegato dal prodotto e vive di vita propria. Chissenefrega di ciò che c’è sotto il cofano, venderebbero persino un monocilindrico. Mettessero un cavallino su un Ape andrebbe a ruba anche se costasse 100.000 euro.
Ritratto di Quello la
12 aprile 2022 - 12:05
Adesso arriveranno i soliti "ma non è una vera Ferrari", "cos'è sto camion", "eh, però qui eh però lì". Questa "Ferrari" a me piace. Non contraddice decenni di storia. Ha il suo bel 12 cilindri, prestazioni entusiasmanti, eccetera. Non è una segmento C o uno scooter. Non è nemmeno la nuova Lotus (come si chiama, Giulio, che non ricordo?). Non è nemmeno un SUV, categoria che comunque non saprei definire. Aspetto di vedere la versione definitiva, ma l'hype c'è tutto, nel mio caso.
Ritratto di Volpe bianca
12 aprile 2022 - 12:54
Aspetterei delle foto ufficiali prima di arrivare a conclusioni affrettate. Intanto il V12 è rimasto ed è una buona notizia, poi se la concorrenza estera è composta da Dbx, Bentayga e Cullinan....
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 13:19
Quindi nel prossimo futuro, le ferrari gireranno solo in pista… visto che in europa, sulle strade, gireranno solo le elettriche.
Ritratto di alvola2023
12 aprile 2022 - 14:05
Teoricamente, tanti ne erano convinti anni fa quando ne furono annunciati i limiti, le diesel euro 6 non sarebbero state praticamente fattibili per gli eccessivi costi tali da rientrare tecnicamente nei limiti. Oggi, 2022, prendono pure, ancora, gli incentivi. Le diesel. Sei pronto a dare una TUA data in cui un'auto non totalmente elettrica non potrà più circolare in Italia/Europa e scommetterci sopra un soldo? Dai una tua data, se sei convinto.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 14:42
Non sono io che l’ho data, una data. È l’europa con i costruttori a dare date. Se tra 20 anni, non si potranno più vendere auto non elettriche, questo secondo lei cosa vuol dire? Che ferrari sparirà, o che potrà vendere solo nei paesi arabi e russi? Anche se restasse un’esigua quantità di auto vendibili come termiche, nei paesi occidentali, vorrebbe dire un ridimensionamento importante dell’azienda. Oltretutto, sarebbe un segnale preoccupante di inadeguatezza dell’azienda, verso le nuove sfide dell’automotive.
Ritratto di Volpe bianca
12 aprile 2022 - 14:42
@Oxygenerator, dipende da cosa s'intende per "prossimo". Non penso che si arriverà mai ad uno stop totale delle termiche in Europa, sarà un processo piuttosto lungo quello che porterà a sostituire tutte le termiche in circolazione con modelli elettrici. Sempre ammesso che tutto questo possa avvenire in futuro... Probabilmente a macchia di leopardo, forse in tutte le grandi città europee e nelle zone più inquinate, ma la vedo molto dura anche solo pensare ad una Pianura Padana solo con mezzi elettrici, ad esempio. E poi dato che si tratta dell'Unione Europea, anche tutti i paesi dell'est Europa dovrebbero adeguarsi.... Non per essere sempre negativi o a sfavore, ma obiettivamente ad oggi è impossibile stabilire date e/o obblighi uguali per tutti.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 14:51
Però c’è una data che dice stop alla vendita delle auto termiche in europa, mi sembra. Che poi possa non essere definitiva, ci sta, ma l’intenzione è quella. Allora bisogna mettersi d’accordo. Lei non crede a quel che viene detto dall’europa o dai costruttori. Va bene. Però è un grosso rischio. Cosa farà un’azienda come ferrari se tra 20 anni, non potrà più vender auto termiche in europa. Si accontenta di essere dimenticata qui e di vendere in mercati emergenti?
Ritratto di Volpe bianca
12 aprile 2022 - 15:33
Sì è vero, la data c'è, ma non la vedo così vincolante, perlomeno oggi. In vent'anni fanno in tempo a cambiare idea, magari a posticipare un po', o magari a lasciar produrre solo le "piccole" termiche meno inquinanti e poi c'è il discorso che riguarda le plug-in, le full hybrid. C'è molta carne al fuoco, molte speranze e poche certezze. Per ora. E comunque non penso che in Ferrari siano così sprovveduti o temerari da rischiare così tanto, per loro potrebbe essere un rischio produrre di colpo solo modelli elettrici, non è detto che la clientela possa accogliere la cosa con entusiasmo, dato che ormai sembra sia solo una gara a chi ha più cv. 1000-1500-2000, sempre di più, e raggiunti con relativa facilità.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 21:18
Chi ha detto che di colpo devono presentare solo auto elettriche? Potevano presentare questa elettrica, visto che giá rompevano un tabù, con un suv, che nella testa un po’ bacata della gente, è uno scandalo, se targato Ferrari. Inoltre la data c’è, ma lei è possibilista. Perché? Io ho capito lo stop ai motori termici, nel 2035. Quindi si comprendono anche le plug in e le full e mild hybrid, che hanno e si muovono grazie al motore termico. Fanno in tempo a cambiare idea ? A posticipare le date ? Ma sono speranze sue, dove ha letto, simili notizie?
Ritratto di Volpe bianca
12 aprile 2022 - 21:53
@Oxygenerator non sono notizie che ho letto, è solo un commento. Nel 2035 vedremo se sarà veramente così, a mio parere sono come le date fissate nei vari incontri per limitare i cambiamenti climatici. Sono impegni, non obblighi. Comunque si vedrà, sarei più stupito del fatto che venga rispettata la tempistica piuttosto che venga prorogato il tutto... Produrre solo veicoli elettrici potrebbe comportare un grande ridimensionamento del mercato dell'auto, cosa che contrasterebbe molto con le previsioni a dir poco ottimistiche di vendite e produzioni, da parte di quasi tutte le case. Si va verso una contrazione del mercato e si sbandierano dati futuri così ottimistici....mah
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 22:39
Le case guadagnano su altro, non solo sul venduto. Se lucrano di più per ogni auto, e con l’elettrico possono farlo tranquillamente, se migliorano le batterie, guadagnano più di prima, vendendo meno auto. Io non credo che il numero delle auto attuali, sia un numero riproponibile in futuro, con l’elettrico. Per i costi, per il discorso della ricarica casalinga, e perchè giá adesso, da anni, mi sembra, il numero delle auto che si vendono all’anno, diminuisce.
Ritratto di Goelectric
12 aprile 2022 - 16:18
E aggiungo che ieri su vaielettrico(ci sono capitato per caso, giuro su cio che ho di piu caro:D) che a roma, dove vivo io, neanche il 3% ha acquistato un elettrica, per motivi dovuti maggiormente ai dubbi su autonomia e ricarica, in piu mettici pure che qui é pieno di ignoranti che parcheggia l auto termica nei punti di ricarica, spero che questa "usanza" non sia prerogativa di tutta italia, ma cmq non vedo cosi vicina la fine del termico...per fortuna!
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 21:24
Checchè ne dica Roma, mi risulta che dal 2035 non si potranno più vendere, in tutta Europa auto con motore termico. Io penso che tutto ciò, comprenda anche le plug in e le full e mild hybrid che sfruttano il motore termico per muoversi. Credo che con il “ non dipendere più dal petrolio “ s’intenda, in tutta Europa, proprio questo.
Ritratto di Arreis88
12 aprile 2022 - 22:01
Ventitré anni. Ripeto, ventitré. Direi che fino al 2035 possono succedere un mucchio di cose. Evidentemente Ferrari ha ritenuto che per fare una vettura di questo genere, totalmente elettrica, c'è tempo e che gli affezionati del marchio, ad oggi, la preferiscono in altro modo. Le vendite, come sempre, diranno se l'intuizione è stata giusta, io intanto, dico bravi. La Ferrari che conosciamo non va messa in cantina così, da un giorno all'altro. Non scherziamo.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2022 - 22:43
Non 23 anni. Sono 12 gli anni. È fra 12 anni che non si venderanno più auto con motore termico.
Ritratto di Arreis88
13 aprile 2022 - 07:55
La sostanza non cambia di molto, comunque. Anche in 12 anni, i proposti possono essere rivisti, modificati o addirittura cancellati. Certo, possono anche essere anticipati, ma oggi, evidentemente il ferrarista tipo vuole altro.
Ritratto di Oxygenerator
13 aprile 2022 - 08:30
Questo di sicuro. Ma le aziende, si preparano per tempo. Se sai già, come sai, che tra 12 anni si potranno vendere solo auto elettriche, invece di sperare che cambino idea ( credo sia impossibile dopo che hai fatto cambiare le linee di produzione, i modelli alle aziende, gli accordi e gli studi sulle batterie, preparato il personale etc etc ) io qualcosina sul tavolo la proporrei, visto che tutti i competitors lo fanno o dichiarano apertamente che lo faranno con studi, prototipi, proposte. Tutto qua. Magari non lo sappiamo e ferrari c’è l’ha già bella e pronta, l’elettrica. Però ribadisco che sarebbe stato eccezzionale, da parte loro presentare un prodotto suv ed elettrico, completamente fuori dalla loro linee, tenute fino ad ora. Quasi epico.
Ritratto di Arreis88
13 aprile 2022 - 12:01
Ferrari è tra le pochissime aziende (cosa risaputa) che si può permettere di "ascoltare" i propri clienti e le loro relative preferenze in termini di design, handling, motorizzazioni ecc ecc. Non sto dicendo che fa quello che gli dice il miliardario di turno che compra qualsiasi auto di Maranello prima ancora che esca o che si fa costruire la one off dei suoi sogni, però di certo, se il 70% degli aficionados gli comunica che del Suv elettrico non gliene fregherebbe una emerita cippa, dubito che a Ferrari importi qualcosa se i competitors sono già in quel mercato. E comunque la tecnologia pro fulminati ce l'ha già pronta. Al momento opportuno, ma opportuno per il marchio, non per chi la vedrebbe già elettrica su ogni vettura, la adotterà ovunque.
Ritratto di Oxygenerator
13 aprile 2022 - 13:18
Di sicuro. Credo comunque che il momento per rompere le dighe con prodotti non usuali, fosse questo. Sarebbe stato, dirompente. Poi se han fatto altre scelte, avranno ragione loro.
Ritratto di Goelectric
13 aprile 2022 - 14:00
O magari sanno già che fra 12 anni non avverrà questo. Le incognite nel mondo sono molteplici:lo avresti detto tu che in italia sarebbero ripartite le fabbriche a carbone? Tutto questo in un periodo in cui si parla di passaggio all elettrico?
Ritratto di Oxygenerator
13 aprile 2022 - 14:40
Non avrei neanche mai detto che la Russia, che in tutta la sua storia non ha dichiarato guerra a nessuno, ne avrebbe intrapresa una. Mai dire mai. Ma sarebbe un enorme rischio, non prendere sul serio il passaggio all’auto elettrica, a mio avviso, da parte di chiunque. Anche se si chiama ferrari. Come già affermato, il passaggio dalla strada al museo è velocissimo. Niente invecchia più velocemente di una tecnologia che non si userà più. Liberi dal petrolio e impronta carbon free neutral, significano proprio questo. Poi magari ha ragione lei e ci perculano tutti. Europa e costruttori. Ma lo scopo?
Ritratto di Goelectric
13 aprile 2022 - 16:45
Non saprei risponderti, posso fare solo supposizioni, però al momento vedo solo tutto il contrario di tutto, auto elettriche e mancano i semiconduttori, allora facciamoci la termica ma forse fra tot anni non circolo piu, le ibride no xche inquinano...ti confesso che dovrei cambiare la mia fiesta gpl x spazio, ma al momento rimango fermo xche non ho certezze su quale auto sia piu "giusta"
Ritratto di Alvolantino
12 aprile 2022 - 13:33
Se Ferrari continua a restare indietro con questi vecchi motori inquinanti, rischia una brutta fine, ma é ciò che si merita chi non vuole adeguarsi al cambiamento ⚡
Ritratto di Ferrari4ever
12 aprile 2022 - 14:01
1
La brutta fine sarai tu a farla.
Ritratto di alvola2023
12 aprile 2022 - 14:11
Cambierà immediatamente idea e giudizio quando sulla base della Folgore, dalla sera prima al mattino dopo fanno una Ferrari elettrica da 1500-2000-3000CV. Che tanto con l'elettrico...
Ritratto di - ELAN -
12 aprile 2022 - 15:28
1
Facciamo 10.000 cavalli e 99 Paraceratherium.
Ritratto di Oxygenerator
13 aprile 2022 - 13:21
Non ho capito perchè, i cavalli sono importantisdimi se l’auto è termica e bho, chissene, se l’auto è elettrica. Tutti meccanici ?
Ritratto di Tu_Turbo48
12 aprile 2022 - 14:16
@Alvolantino bam_bino pannolino taci cortesemente.
Ritratto di nik66
12 aprile 2022 - 13:42
bellissima, come sanno essere solo le Ferrari ci mancherebbe, ma sembra una FF 5 porte rialzata, un pelo di fantasia in più...
Ritratto di Road Runner Superbird
12 aprile 2022 - 14:24
La stanno facendo secondo i criteri della Ferrari, quindi anche se come segmento e masse siamo fuori gamma, è un prodotto all'altezza del marchio. Non una Levante rivista e personalizzata per intenderci (ogni riferimento ad altre case italiane è puramente casuale).
Ritratto di - ELAN -
12 aprile 2022 - 15:17
1
Non ci resta, a noi tutti lettori, che prendere una 250 GTO del 64 come Nick Mason.
Ritratto di - ELAN -
12 aprile 2022 - 15:19
1
A me sembra un coupéttone più che un SUV.
Ritratto di Tu_Turbo48
12 aprile 2022 - 15:23
@Elan concordo con te.
Ritratto di federico p
12 aprile 2022 - 16:17
2
Ha un posteriore veramente orribile, sicuramente venderà tantissimo rispetto ai classici giocattoli che fa la Ferrari, ma rimane una brutta estetica per me. Se i dati di vendita saranno alti sarà dovuto solo perché è una Ferrari, non perché sia bella o sia comoda o abbia qualche caratteristica interessante per un SUV. Prenderà anche quella parte di pubblico che nonostante abbia grandi possibilità economiche non abbia mai preso in considerazione Ferrari perché non aveva in listino auto adatte, quindi successo assicurato. questa non è una Ferrari è solo un SUV con un motore Ferrari, meno male non l'hanno fatta elettrica sennò di Ferrari gli rimaneva solo lo stemmino sul cofano
Ritratto di - ELAN -
12 aprile 2022 - 17:53
1
Beh, oddio, il design, la tecnica, la qualità, le prestazioni ed il motore sono ai vertici... poi si può contestare la tipologia, il senso, la purezza... ma dire che è "brutta", mmhhh..
Ritratto di giulio 2021
12 aprile 2022 - 16:44
Io sono ancora convinto che Ferrari come Rolls Royce stanno un pò a prende na cantonata coi SUV, per tutti gli altri va bene, anche per Maserati, Aston e Lotus (anzi Lotus pur non essendo la mia preferita esteticamente bisogna dire che è una vera vetrina tecnologica, e poi passerebbe da 10 vendite all'anno a millemilioni..), il SUV Rolls e Ferrari porteranno una clientela non del tutto gradita a Rolls e Ferrari e avvicinano questi due miti un pò troppo ai comuni mortali, le Rolls sono auto / limousine già alte di media 1 metro e 65 quindi non vedo tanto l'esigenza del SUV, Ferrari ha ordinazioni da qui al 2030 anche se fa solo berlinette 2 posti comode solo per "passeggiare" sulla Costa Azzurra o girare in pista, in più il risultato stilistico (di layout) del SUV di Rolls Royce, come per Bentley è piuttosto mediocre, speriamo bene per Ferrari.
Ritratto di - ELAN -
12 aprile 2022 - 17:51
1
Alla redazione: sono stati rimossi alcuni miei commenti sulla GLA e non mi è possibile postare ora. Anche sulla BMW AT non mi era possibile postare. Qualche problema? Grazie.
Ritratto di Marcoklunk
12 aprile 2022 - 18:12
Una Ferrari “DEVE” essere V12!
Ritratto di Alvolantino
12 aprile 2022 - 18:56
Per finire tra qualche anno in un museo di stufe, sicuro, se vuole invece tornare a essere tra le più interessanti deve muoversi a farla elettrica o smetteranno di venderle⚡
Ritratto di - ELAN -
13 aprile 2022 - 11:00
1
Guarda che esistono anche i pistoni elettrici.
Ritratto di giulio 2021
12 aprile 2022 - 19:08
Aspettiamo la versione definitiva per commentare il design, queste sono ancora troppo camuffate, certo che i confronti si fanno molto serrati con i SUV, mentre con le berlinette diciamo solo che gli altri manco le costruiscono, o se le fanno sono "imitazioni" della Ferrari...
Ritratto di Flynn
12 aprile 2022 - 20:53
3
Per il momento pare un bel cassone... bha tra Roma e altri orrori trovo molto più in forma Maserati.
Ritratto di Velocissimo
12 aprile 2022 - 21:13
Meglio una DR a GPL. Ah ah ah aha ahah
Ritratto di Flynn
13 aprile 2022 - 07:27
3
Direi che questo capolavoro italiano merita un tradizionale rutto di benvenuto ...
Ritratto di kualalumpur
12 aprile 2022 - 22:45
Scelta corretta, un v12 ibrido passerà i 1000 hp, da fare impallidire la Urus. Sarà l ultima vera rappresentante della tecnica italiana. Poi dovrà scendere ai compromessi voluti dall' Europa disunita montando dei motori da lavatrice. E il passato acquisterà valore inestimabile
Ritratto di Trattoretto
13 aprile 2022 - 00:36
È un suv appena accennato. Non griderei allo scandalo
Ritratto di Mp13
13 aprile 2022 - 01:26
Ma "ossigenato", passa tua la giornata a fare commenti qui? Chi lo conosce gli trovi un lavoro.... :)
Ritratto di alvolantignolo
13 aprile 2022 - 06:34
Seguono con un ritardo di 15 anni la svendita di purezza che ha fatto Porsche. Fra 13 - 14 anni, a distanza dall'uscita della Taycan, vedremo la prima Ferrari elettrica. Per fortuna il diesel non sono riusciti a seguire la cavallina tedesca ed è stato evitato come scempio.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 19 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser