NEWS

La Fiat scopre le carte sul suo futuro

Pubblicato 26 febbraio 2024

Dalla stessa base della nuova generazione della Panda nasceranno altri quattro modelli globali, tra cui una suv e una fastback, che verranno lanciati entro nei prossimi 3 anni.

La Fiat scopre le carte sul suo futuro

UNA NUOVA AUTO OGNI ANNO - L’11 luglio del 2024 sarà una data da segnare in rosso per il futuro della Fiat: non solo perché presenterà la nuova generazione della Panda, ma anche perché questa sarà la prima di una famiglia di vetture che verranno lanciate entro il 2027. Si tratta di una serie di modelli per i mercati di tutto il mondo, tutti realizzati sulla stessa piattaforma comune a tutte le regioni del mondo in grado di ospitare motori elettrici, ibridi e termici. Sulla stessa base della nuova generazione della Panda nascerà quindi una famiglia di auto che condividono la filosofia, basata su funzionalità e divertimento, e le stesse tecnologie. Tutte saranno caratterizzati da un uso efficiente degli spazi e da materiali sostenibili, ma ognuna avrà un carattere unico e originale. La piattaforma comune, che sfrutta fino all’80% di parti condivise, permetterà di attuare economie di scala e mantenere contenuti i prezzi finali per i clienti.

PANDA FAMILY - Nel video diffuso dalla Fiat su YouTube (lo vedi qui sotto), il ceo Olivier Francois mostra i concepet dei nuovi modelli, ma non ne specifica i nomi, limitandosi al segmento di appartenenza e specificando che sono tutti eredi della Panda. Vediamoli nel dettaglio.

CITY CAR - Più grande dell’attuale Panda, che cambierà nome in Pandina, la city car sarà il primo modello della famiglia a essere lanciato e si chiamerà Panda (guarda qui come sarà realmente). Il Lingotto, con la lua leggerezza e luminosità, è stato l’ispirazione per i designer: la forma ovale della Pista 500 è stata ripresa nel progettare la plancia, lo schermo e i sedili. Plastiche riciclate e tessuti di bambù mostrano l’attenzione della Fiat per l’utilizzo di materiali sostenibili. Una chicca è rappresentata dal cavo di ricarica avvolgibile, pensato per rendere più semplice l’utilizzo dell’auto elettrica.

PICK-UP - Il pick-up Strada è il veicolo più venduto in Brasile e la Fiat vuole portare questo successo anche in Europa e a livello globale. Alla funzionalità tipica di questi veicoli, la nuova concept (qui sopra) vuole aggiungere maggiore divertimento e il comfort di una suv, in un pacchetto dalle dimensioni compatte adatte alle città del mondo. 

FASTBACK - La Fiat Fastback in Brasile e la Tipo in Medio Oriente e Africa sono due dei modelli di maggior successo della casa torinese e la futura Fastback (qui sopra) punta a raccoglierne l’eredità a livello globale. Con il suo design sportivo, la Fiat vuole dimostrare che grazie al dinamismo delle forme e alle doti aerodinamiche è possibile abbassare i consumi e avere uno stile più moderno rispetto a molte suv.

SUV - La Fiat definisce la sua quarta concept (qui sopra) car una sorta di Giga-Panda. Si tratta di una spaziosa suv per famiglie che offre spazio e robustezza e punta a soddisfare le necessità dei clienti più esigenti in termini di sicurezza, versatilità e design.

CAMPER - Aggiungendo una cellula abitativa sul cassone del pick-up, ecco pronta la versione camper (qui sopra), un modello tuttofare che per la Fiat è il manifesto di uno stile Dolce Vita. La concept car esalta la funzionalità e il divertimento della prima Panda, quella degli anni ‘80, richiamando la versatilità di un’auto pensata per la città con le qualità di una suv.



Aggiungi un commento
Ritratto di RaptorF22Stradale
26 febbraio 2024 - 09:04
1
Panda Cyber truck! Hahaahahha Perfetta per metterla in tripla fila e nel traffico tentacolare delle città Italianw , GIGAAAA SUPERRR ULTRAAAAA
Ritratto di MS85
26 febbraio 2024 - 09:13
Olivier sembra aver imboccato la strada di Napolitano. Le presentazioni del nulla.
Ritratto di Francesco Pinzi
26 febbraio 2024 - 09:13
La famiglia dei Pandarmati
Ritratto di stefbule
26 febbraio 2024 - 09:17
12
Forse se tornano alla 131 e alla croma hanno più successo.
Ritratto di Ilmarchesino
26 febbraio 2024 - 11:21
3
Ha ragione Pensa che la nuova panda sarà grande quanto il 131.....
Ritratto di forfEit
26 febbraio 2024 - 09:23
Stavo per (si può già??) prenotarne 1+1+1+1... poi ho letto il fatto del bambù riciclato (per salvare l'ambiente) e mi è passata la fantasia: ancora a ste sottolineature stiamo? (dove poi magari la formula più proposta è oramai diventata 3 anni e la ridai indietro per prenderne una nuova, di auto...)
Ritratto di giocchan
26 febbraio 2024 - 10:53
Mah, sono solo prototipi... possono pure dirti che hanno fatto il cruscotto di pietra lunare, tanto è roba che poi in produzione non ci va...
Ritratto di Quello la
26 febbraio 2024 - 09:23
Vedo che Hyundai Santa Fe ha farò scuola.
Ritratto di andrea120374
26 febbraio 2024 - 09:26
3
Modelli nuovi usciranno nel DUEMILACREDICI
Ritratto di Trattoretto
26 febbraio 2024 - 09:42
Se la nuova Panda è come quella della prima immagine venderà bene. L'abbondane presenza di gufoni ne è una conferma.
Ritratto di forfEit
26 febbraio 2024 - 09:46
In effetti, ultimi dati ITA 2% e EU 12% => sconfittissime per i (soliti intesi in senso ampio) gufoni ultimamente :) :) :)
Ritratto di JC
26 febbraio 2024 - 09:47
...poi inspiegabilmente quando ( /se ) usciranno assomiglieranno tutte a una C3. P.s. impagabile questa chicca dell 'articolo " Panda (guarda qui come sarà realmente)". (che riporta il link al mock-up del brevetto che è completamente diverso da queste)
Ritratto di Road Runner Superbird
26 febbraio 2024 - 09:48
Vabbè i concept sono carini. Se la Panda sarà verosimilmente come la prima foto, mi piace, visto che ricorda la prima serie.
Ritratto di Polselli
26 febbraio 2024 - 10:11
La FIAT è oggi la casa che vende di più nel gruppo Stellantis e vende soprattutto a livello globale proprio con i modelli che vorrebbe sviluppare nella famiglia "Panda", quindi la vedo una mossa intelligente da guardare in ottica globale e non guardando solo al mercato Europa/Italia. Tra l'altro ritengo questi prototipi molto originali e il creare una linea di prodotto partendo da una singola vettura (Mini e 500 insegnano) si è dimostrata una scelta vincente. Tra l'altro la piattaforma che consente l'utilizzo sia di motori endotermici e che elettrici favorirà la diversificazione nei vari mertcati.
Ritratto di NITRO75
26 febbraio 2024 - 10:17
Ma....adesso dirò una cosa di cui magari mi pentirò: quando è stata presentata la Jeep Avenger (fa ridere anche solo pensarlo che sia una Jeep) abbiamo avuto tutti l'idea che in ogni caso era una 2008/Mokka ricarrozzata. A distanza di tempo dal lancio promozionale, vedendola su strada, tutta questa somiglianza non pare poi così evidente, anzi l'aspetto primario e che la vettura abbia una sua identità specifica, scollegata dalle altre. Se ciò dovesse avvenire anche per la New Panda, fermo restando che certi voli pindarici del render (parafanghi bombati ed allargati stile Audi 4, fari anteriori totalmente a led matrix) saranno sicuramente eliminati in sede di produzione, potrebbe anche questa avere una sua identità specifica vicina ma allo stesso tempo lontana dalla eC3. Stiamo a vedere cosa combineranno.
Ritratto di giocchan
26 febbraio 2024 - 10:57
Ci stà. Tra l'altro, sinceramente, non vedo nemmeno tutta questa somiglianza tra 2008 e Mokka (si passano anche 15cm di lunghezza...)
Ritratto di IloveDR
26 febbraio 2024 - 10:23
3
Fiat è in continuo declino da 15 anni, si è forte con i veicoli commerciali, ma quelli sono veicoli che oggi vendi a marchio Fiat, Peugeot, magari domani li vendono a marchio RAM perché riescono ad ottenere qualche percentuale in più di margine nei paesi Sudamericani... riguardo la vendita di automobili per il trasporto persone, ci saranno le versioni rimasterizzate delle C3 e C3 Aircross, segmenti B o poco più... i segmenti superiori e più profittevoli saranno sempre lasciati a Jeep, AlfaRomeo e Lancia(finchè dura)...si tenga presente che fra qualche mese o qualche anno il Gruppo Stellantis si dovrà unire con qualche altro Gruppo automobilistico in difficoltà e l'importanza di Fiat sarà sempre più marginale...
Ritratto di Tonyso
27 febbraio 2024 - 06:44
Già da anni, da quando c era fca, in America (usa) vendono i furgoni Fiat marchiati RAM
Ritratto di IloveDR
27 febbraio 2024 - 10:01
3
adesso hanno lanciato il RAM Rampage per il mercato brasiliano, sostanzialmente erede del Fiat Toro
Ritratto di giocchan
26 febbraio 2024 - 10:52
Questi prototipi mi fanno pensare che la futura "Pandona" costerà un po' di più della eC3: la concept dell'eC3, ovvero la Oli, era un veicolo all'insegna della spartanità... queste Panda non mi danno la stessa impressione, con quei led giganti sul muso. La cosa avrebbe anche senso: Pandona e eC3 non si pesterebbero i piedi, e a livello di listini rimarrebbe comunque spazio "in basso" per la Pandina
Ritratto di giocchan
26 febbraio 2024 - 10:59
Anche quando c'è stata da prezzare la versione Fiat dell'Ami (ovvero la Topolino), Stellantis ha messo sopra un bel +2000 euro...
Ritratto di Tfmedia
26 febbraio 2024 - 11:15
2
Mio figlio ha un modellino Playmobil uguale, copioni!
Ritratto di Oxygenerator
26 febbraio 2024 - 11:33
Complimenti a stellantis. Son solo disegni, ma se hanno il coraggio di produrle così come sono fanno un bel botto. Ottime idee. Bellissime e moderne. Brava stellantis
Ritratto di Alsolotermico
26 febbraio 2024 - 15:35
Piano con i complimenti..che poi si rimane delusi con un certo Tavares.
Ritratto di Oxygenerator
26 febbraio 2024 - 17:35
Purtroppo vero
Ritratto di Thomas Thtp
26 febbraio 2024 - 12:19
10
Si sono davvero impegnati per farle più brutte possibili. Da vomito!
Ritratto di otttoz
26 febbraio 2024 - 13:20
.sia obbligatorio dichiarare per tutti i costruttori dove vengono fabbricate le auto...in modo da boicottare il non made in italy!
Ritratto di ssensi
26 febbraio 2024 - 20:38
Pensa che io lo vorrei per ragioni opposte
Ritratto di AZ
26 febbraio 2024 - 15:28
Bene le linee squadrate, male le lucine tamarre.
Ritratto di John V
26 febbraio 2024 - 15:51
Fatta la debita tara sui vari concept, come sempre estremizzati, è sicuramente ottima l'idea di proseguire su una piattaforma multi-energia, e bella l'immagine delle pompe che sostituiscono le colonnine e/o viceversa. L'idea generale del video la trovo riuscita, molto. Fiat sta guadagnando punti, tanti.
Ritratto di america
26 febbraio 2024 - 16:11
7
Sono curioso di vedere il nuovo “strada”
Ritratto di Fortesque
26 febbraio 2024 - 20:13
Se solo importassero l’ultimo restyling “americano” già sarebbe qualcosa.
Ritratto di Hondista99
26 febbraio 2024 - 16:16
Non vedo il nesso tra questi concept e quelle foto dei brevetti usciti qualche settimana fa. Soprattutto nel frontale gli stilemi sono completamente differenti, non vedo un minimo riferimento. L’unica ipotesi che mi viene in mente è che questi concept siano completamente campati per aria e rimarranno meri esercizi di stile, ma da quanto scritto non sembrerebbe essere così quindi non capisco.
Ritratto di ziobell0
26 febbraio 2024 - 16:43
il massimo dell'innovazione è ricarrozzare una PSA / anno
Ritratto di Ste1492
26 febbraio 2024 - 18:28
Le auto dovrebbero durare 3 anni e dopo avere un degrado programmato; così a scadenza le conferiremo tutte nei compattatori compostabili, che in un futuro prossimo saranno obbligatoriamente presenti nei concessionari e pagando un abbonamento ritireremo una vettura nuova che durerà 3 anni. Soluzione green biocompostabile, che non necessita di revisione, senza necessità di manutenzioni né riparazioni. Questa sarà la vera svolta green che cancellerà completamente la nostra storia.
Ritratto di 1995
26 febbraio 2024 - 19:50
Pandemoniooo! Aspettiamo luglio 2024 la presentazione. E luglio 2034 per la prima uscita
Ritratto di Fortesque
26 febbraio 2024 - 20:12
Hanno preso il brutto vizio dei cugini VW di fare disegnini con cerchi da 22” e spalla da /10 manco fossero i maranza che si ritrovano nei parcheggi a fare le sgommate.
Ritratto di BZ808
26 febbraio 2024 - 23:00
Buona fortuna...
Ritratto di nik66
27 febbraio 2024 - 08:13
i sedili nella seconda foto li hanno presi da uno stabilimento balneare? ma che siamo su candid camera? ma dai!!!!
Ritratto di padoin
27 febbraio 2024 - 08:53
Il problema di stellantis, da Maserati ad Alfa e Fiat è che tra gli annunci e il lancio dei modelli passano anni e anni.. e quando i pochi modelli che escono sembrano già vecchie considerando da quando se ne parla
Ritratto di Superpommi
27 febbraio 2024 - 17:19
Fiat sta imparando dal mercato brasiliano, auto giocose con disegno amichevole e perché no anche carine. Tutti addosso alla Fiat e poi quando c'è da comprare una seconda macchina usata tutti a cercare Panda , 500 e Ypsilon. Se fanno cacare da nuove perché le comprate usate?
Ritratto di Leonovara
29 febbraio 2024 - 09:52
Un evoque uscita da minecraft con allestimento by peg-perego