Fiat

Panda, 500 (anche nelle versioni C, L, L Living e X) e Tipo rappresentano i veicoli attualmente nel listino della Marca automobilistica italiana per eccellenza, la Fiat. La Fabbrica Italiana Automobili Torino, il cui acronimo è anche la terza persona singolare nel verbo latino “fio” (cioè “sono fatto” o “divengo”), venne creata l'11 luglio 1899 dagli amici Emanuele Cacherano di Bricherasio e Cesare Goria Gatti (già fondatori dell'Automobile Club d'Italia), che coinvolsero il conte Roberto Biscaretti di Ruffia, il marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia, il banchiere e industriale della seta Michele Ceriana-Mayneri, l'avvocato Carlo Racca, il possidente Lodovico Scarfiotti, l'agente di cambio Luigi Damevino e l'industriale della cera Michele Lanza, il quale soltanto in extremis cedette le proprie quote a Giovanni Agnelli, la cui famiglia incarna tuttora la grande azienda piemontese. 
 
Nel 1923 iniziò l'attività produttiva nella fabbrica del Lingotto, la cui costruzione era partita sette anni prima: e fu dallo spettacolare impianto dell'ex capitale sabauda (153.000 metri quadrati disposti su 5 piani, con la presenza sul tetto di una pista di prova per i nuovi modelli) che la Fiat acquisì man mano l'aura di “marca nazionale”, capace di assicurarle a lungo un monopolio di fatto del mercato italiano (è il maggior gruppo imprenditoriale privato, ma vanta significative attività anche all'estero, dov'è presente in 61 Nazioni con 1.063 aziende che impiegano oltre 223.000 persone, 111.000 delle quali al di fuori dell'Italia), cui si aggiunsero le commesse statali sia per le automobili che per i camion, i tram e i motori marini, moltiplicati in particolar modo durante la Grande Guerra (un esempio fu la 501, assemblata in ben 45.000 esemplari). Dopo la 3/12hp del 1900, la Fiat rinnovò totalmente la propria gamma con la presentazione dei modelli 1, 2, 3, 4, 5, 6; di queste auto va ricordata la presenza dei primi esempi di batteria e trasmissione a cardano. La Fiat 508 “Balilla” venne proposta nel 1932 e segnò il nuovo record di produzione con oltre 110.000 esemplari, primato in seguito sbriciolato dalla 500 (detta “Topolino”) che, lanciata invece nel 1936 , toccò il mezzo milione di unità in un ventennio. Inaugurata la fabbrica a funzionamento continuo di Mirafiori, seguiranno la 6 cilindri 1500, la Nuova Balilla 1100 e la 2800. 
 
Nel Dopoguerra, si ricominciò invece con la 500 "Topolino", la 1100 e la sei cilindri 1500. Nel 1948, a fine giugno, si ebbe la prima novità post-bellica: nacque la 500 B,  cui fece seguito la versione “Gardiniera” e cui si aggiunsero 1100 B e 1500 D, mentre la 1400 del 1950 fu la prima automobile veramente nuova nonché la prima con carrozzeria portante e fornita di serie di impianto di riscaldamento. Dopo la Campagnola, derivata dalla Jeep, nel 1952 arriveranno la 8V con sospensioni a 4 ruote indipendenti, la 1400 Diesel e la fortunata 1100 e 1100 TV (la celeberrima “modello 103”), che soltanto nel '67 sarà rilevata dalla 124, e la 500 C o “Belvedere”. 
 
La crescita Fiat andò a quel punto di pari passo con il numero di auto vendute e con l'evoluzione tecnologica sino al Progetto 178, serie di automobili vendute assecondando le esigenze dei mercati sudamericani e balcanici: Duna, Siena e Albea. Sotto la presidenza di manager come Vittorio Valletta, Gianni Agnelli, Cesare Romiti, Paolo Fresco, Umberto Agnelli e Luca Cordero di Montezemolo e dopo il record positivo di 71.000 unità prodotte del 1953, l'azienda si dà una struttura societaria più moderna: nel 1978 nasce Fiat Auto Spa, per raggruppare sotto un unico ombrello i marchi Lancia, Autobianchi e Abarth, integrati dall'Alfa Romeo nel 1986, Fiat Professional e i brand sportivi e di lusso Ferrari e Maserati, pur se riconducibili direttamente alla holding. Contestualmente, la Fiat immette sul mercato una serie di vetture in qualche modo destinate a entrare nell'immaginario collettivo degli italiani: dalle 600 e 600 Multipla del '56 alla 850 del '64, dalle 124 e 125 del '67 alle 128 e 130 dell'anno seguente, dalle 127, 132, Nuova 500 e X1/9 del '72 a 131 e 133 di due anni più tardi, e poi Ritmo, Panda, Regata, Croma, Tipo, Duna Tempra, Cinquecento, Punto, Coupé, Barchetta, Ulysse, Bravo, Brava, Marea, Multipla, Doblò, Stilo, Nuova Panda, Sedici e Grande Punto sino al 2005, più le macchine dell'ultima generazione tuttora “in menù”.  
 
Il 10 giugno 2009 Fiat e Chrysler hanno reso nota un’alleanza strategica globale, propiziata dall'amministratore delegato Sergio Marchionne: il gruppo italiano acquisisce il 20 per cento di quello americano, con la prospettiva di arrivare al 35 (nel 2010 la Cinquecento si è ripresentata sul mercato USA dopo 27 anni di assenza), ma la vera sorpresa è giunta il 21 gennaio 2014 con il completamento da parte torinese dell'acquisto del 100% del colosso a stelle e strisce. Sergio Marchionne, che tanto ha contribuito a cambiare volto al marchio Fiat, scompare nel 2018. Ma la sua costante ricerca di un partner per il gruppo FCA prosegue, e dopo la fumata nera per un accordo con la Renault a inizio 2019, le cose vanno a buon fine con un altro gruppo francese: PSA. L'unione porterà alla nascita di Stellantis, nel 2021. 

Novità Fiat

  • Quattro chiacchiere con Giorgio Cavazzano

    Abbiamo intervistato il grande fumettista veneziano, autore di una delle cinque Fiat Topolino Disney appena svelate dalla casa torinese.
  • La Fiat 500 è l'auto più venduta in Germania a ottobre 2023

    La city car della Fiat si impone nella classifica delle auto più vendute sul mercato tedesco, diventando l’unica “straniera” di una top ten dominata da auto “Made in Germany”.
  • François: “Il segreto della Fiat è il design”

    Il numero uno della Fiat ci racconta come la casa si sta muovendo per rimanere leader nel settore delle auto “popolari”, continuando a proporre un mix di praticità e stile.
  • Fiat Topolino Disney: omaggio a due miti

    Realizzate dai designer del Centro Stile della casa torinese e dal grande fumettista Giorgio Cavazzano, le Fiat Topolino Disney sono un tributo ai primi 100 anni di storia del colosso dell’animazione americano e del Lingotto.
  • Fiat 600 Hybrid: ecco i prezzi

    Si aprono gli ordini della nuova Fiat 600 in versione Hybrid, dotata del nuovo motore 1.2 da 100 CV abbinato al cambio automatico a doppia frizione con motore elettrico integrato. I prezzi partono da 24.950 euro.
  • Perché ci hanno tolto la Fiat Punto?

    Sono tantissimi gli italiani che rimpiangono la Fiat Punto e il 30º anniversario della popolare utilitaria, offre uno spunto per ripercorrere i 25 anni della sua fortunata carriera.
  • Fiat Fastback: ora anche Abarth

    La suv-coupé venduta in Sud America ora è disponibile anche nella più sportiva versione marchiata con lo scorpione: 185 CV e diverse dotazioni specifiche per un modello che difficilmente vedremo in Europa.
  • Presto diremo addio a due delle suv più vendute in Italia

    Stando alle ultime notizie sui nuovi modelli previsti per lo stabilimento di Melfi, la Fiat 500X non dovrebbe avere un’erede diretta, così come la Jeep Renegade.
  • Fiat 500 elettrica: per lei il servizio di ricarica on-demand 

    I possessori delle Fiat e Abarth 500 elettriche possono beneficare della ricarica a richiesta di E-Gap, che viene offerta a 0,50 €/kWh.

Video Fiat

  • Intervista a Olivier François
    Il numero uno della Fiat ci racconta come la casa si sta muovendo per rimanere leader nel settore delle auto “popolari”, continuando a proporre un mix di praticità e stile. Qui la news.
  • Fiat 600e: il primo contatto
    A una linea chic, questa baby crossover elettrica abbina dettagli interni ricercati (anche se per alcuni aspetti la qualità può essere migliorata). Buono il brio, anche fra le curve. Ok il comfort sullo sconnesso. Qui per saperne di più.
  • Fiat Topolino
    Questa microcar, con chiari richiami alla 500 del 1957, è proposta in un solo colore, ma con due carrozzerie. Originalissima in particolare la Topolino Dolcevita, priva di porte laterali. Qui per saperne di più.
  • Fiat 600
    I primi esemplari della piccola crossover con motore elettrico arriveranno nelle concessionarie già a settembre del 2023: andiamo a scoprirla in questo video. Qui e qui per saperne di più.
  • Fiat Topolino
    La Fiat ha diffuso il video del backstage dello spot della Topolino, la microcar elettrica con uno stile ispirato alla 500. Qui per saperne di più.
  • Fiat Uno: perché fu una rivoluzione
    Roberto Giolito, responsabile di FCA Heritage, in questo video-racconto ricco di filmati e immagini storiche ne ripercorre gli aspetti più innovativi.

Primi contatti Fiat

Prove Fiat

dagli archivi

  • Fiat 500 e Panda: arrivano le ibride leggere

    Fiat 500 e Panda Hybrid dispongono di un sistema ibrido leggero, nel quale il motore elettrico è abbinato all’inedito 1.0 a tre cilindri a benzina.
  • La Fiat punta a vendere 230.000 Panda nel 2012

    Il numero complessivo terrebbe conto anche dell'attuale modello che, secondo le indiscrezioni, resterà a listino. La nuova Panda sarà in vendita da gennaio con prezzi da circa 10.000 euro.
  • Fiat Nuova Panda: annunciati i prezzi

    La gamma della Fiat Panda si rinnova con inedite versioni e motori aggiornati e da oggi è ordinabile sulla base del nuovo listino.