NEWS

Fiat 600: arriva a listino l’ibrida da 136 CV

Pubblicato 16 ottobre 2024

Dal configuratore ufficiale della casa torinese è ora possibile ordinare la nuova variante più potente della crossover: più veloce e scattante, i prezzi partono da 26.450 euro.

Fiat 600: arriva a listino l’ibrida da 136 CV

LA IBRIDA PIÙ POTENTE - Si amplia la gamma della Fiat 600: alla variante elettrica da 156 CV e alla mild hybrid da 100 CV, basata sul 1.2 a benzina, si aggiunge ora un’ulteriore versione ibrida. Il motore è lo stesso e anche il cambio automatico a doppia frizione, ma stavolta la potenza totale arriva a 136 CV, come già visto su altri modelli del gruppo Stellantis, tra i quali c’è anche l’Alfa Romeo Junior.

 

QUANTO COSTA - Sul configuratore online della casa italiana la nuova Fiat 600 Hybrid 136 CV è già disponibile con un prezzo che parte da 26.450 euro, 1.500 euro in più rispetto alla versione da 100 CV. Accedendo al finanziamento offerto dalla Fiat, il prezzo in promozione scende proprio di 1.500 euro, fino a 24.950 euro: valido fino al 31 ottobre, la proposta finanziaria prevede un anticipo di 3.011,73 euro seguito da 33 rate mensili di 265,2 euro; al termine il cliente può scegliere se riscattare la vettura pagando una maxirata finale paria a 17.621,75 euro oppure sostituirla o restituirla.

PIÙ VELOCE CON GLI STESSI CONSUMI - Grazie alla maggior potenza, la Fiat 600 Hybrid 136 CV è più brillante rispetto alla 100 CV, scattando da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi, 2,5 secondi in meno. Si alza anche la velocità massima che passa dai 185 km/h della 100 CV ai 200 km/h della 136 CV. Non cambiano invece i consumi e le emissioni dichiarati, rispettivamente di 4,8 litri di benzina ogni 100 km e di 109 g/km di CO2. Oltre alla versione base è disponibile anche il più ricco allestimento La Prima che, in linea con l’altra 600 ibrida, costa 6.000 euro in più. 

Fiat 600
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
40
40
39
127
VOTO MEDIO
2,5
2.54934
304


Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 17:16
4
26/32 per una b suv mild da 136cv e poi si chiedono perchè il mercato cala. si parla di fiat ama il discorso vale un pò per tutto il settore auto
Ritratto di Luzo
16 ottobre 2024 - 17:20
Alternative per spendere meno ce ne sono quello é l'importante
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 17:21
4
si ma spesso sono non europee ....... anche le termiche
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 17:53
Non ho capito, mo' sei passato dalla parte che: Una volta con 20 mln di lire ti ci compravi.... :)
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 17:57
4
io non gioco in nessuna squadra soprattutto in quella che paragona prezzi di oggi con quelli di oltre 20 anni fa
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 18:01
e vabbè, ricorderò male io... :)
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 18:04
*O (forse ho frainteso il controcommento) intendevi: sì una volta ero più per il fatto che i prezzi "recenti" avessero fondamento, ma non ne sono più tanto convinto? --- Non vorrei incorrere in un misunderstanding
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:07
4
non so a cosa ti riferisci cmq ritengo stupido fare paragone con prezzi di oltre 20 anni fa. ciò detto negli ultimi 5 anni i prezzi dei listini sono aumentati in misura eccessiva per vari motivi (dotazione, dimensione schermi adas ect....poco importa)
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 18:26
--Però è colpa tua se sei presuntuoso e pensi di essere più furbo degli altri. I prezzi sono questi volente o nolente. Se sei disposto a pagarli la puoi avere altri guardi altri più in linea col tuo budget, d'altronde ci sono tante altre auto che costano meno--- Mi sembrava più un atteggiamento Pro verso le politiche dei prezzi alla "quest'è se ti/vi piace". Che poi cambiare/aggiustare idea è risaputamente segno di sagacia, eh :) P.S. si al tempo parlava della Ypsilon a partire da 24.900€, NON crossover/suv, 100CV
Ritratto di Santhiago
16 ottobre 2024 - 20:04
Per speculazione, soprattutto. Ci hanno marciato nel 21-22 per la domanda in recupero dal covid e la carenza di materiali e poi, accortisi che stavano godendo di ampi margini, si sono fatti prendere la mano. E ora la stanno pagando perché chi non ha urgenza, a questi prezzi assurdi rimanda l'acquisto
Ritratto di Gordo88
16 ottobre 2024 - 18:31
1
Non sembra lo stesso deutsch che fino a ieri diceva che il mercato è questo e che bisogna accettare i b suv a 30k e le seg c a 40k, ma si può cambiare idea ci sta..:)
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:33
4
se non arrivi a capire che le due affermazioni possono coesistere non è colpa mia. negli ultimi 5 anni i prezzi sono aumentati ma oggi i prezzi sono questi prendere o lasciare
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 18:46
Io sono un inestimabile estimatore di chi sa cambiare idea, soprattutto se nel farlo se ne viene verso le mie (di idee)... :)))))))
Ritratto di Gordo88
16 ottobre 2024 - 19:09
1
Siamo in 2 forfeit..;)
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 19:11
4
ora in tre
Ritratto di forfEit
16 ottobre 2024 - 19:21
:)
Ritratto di Al_Ta21
16 ottobre 2024 - 18:24
Una T-Cross non ibrida non automatica costa uguale. Fai un pò te...
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:29
4
quale parte di "il discorso vale un pò per tutto il settore auto" non ti è chiara
Ritratto di Solstice
16 ottobre 2024 - 18:41
Occhio deutsch eh. Guarda che sei a tanto così dal farti screenare tutti i tuoi commenti passati presenti e futuri con faccine di 6 bocche al seguito.
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:43
4
mi piace questa notorietà ma mi fa pensare che se c'è gente che si va a fare ste ricerche ..... non ha proprio un cav.olo da fare e da un pò troppo importanza al forum
Ritratto di Illuca
16 ottobre 2024 - 17:25
Ma ne vendono di FIAT 600 Io non ne ho mai vista una in giro, elettrica o ibrida che sia
Ritratto di Torque5000
16 ottobre 2024 - 17:35
Stanno iniziando a venderle dopo che hanno messo il 1.2, elettrica non la voleva nessuno.
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 17:57
4
di jeep invece ce ne sono in giro un sacco
Ritratto di Illuca
16 ottobre 2024 - 19:11
Vero.
Ritratto di Illuca
16 ottobre 2024 - 19:13
Beh la 100CV ibrida hanno iniziato a venderla a settembre 2023...
Ritratto di giocchan
16 ottobre 2024 - 17:37
Per essere sicuri hanno eliminato dagli acquirenti tutti quelli che la volevano grigia metallizzata... evidentemente vendevano troppe 600...
Ritratto di Reallyfly
16 ottobre 2024 - 18:51
comincio a venderne molte in giro col motore termico da me in Veneto
Ritratto di giocchan
16 ottobre 2024 - 17:38
Questa ha il motore termico! Tutto a posto giusto? Ora Fiat 600 come se piovesse...
Ritratto di Dheghe
16 ottobre 2024 - 17:53
A 26000 euro e passa e il solito 1.2 è più probabile che pianghino i concessionari che devono proporre sto aborto...
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 17:58
4
puoi sempre andare sulla versione elettrica che costa come una tesla
Ritratto di Dheghe
16 ottobre 2024 - 18:12
Mo me lo segno... ma anche no... le lavatrici le uso solo in terrazzo...
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:13
4
e la caldaia invece dove la usi?
Ritratto di Dheghe
16 ottobre 2024 - 18:37
Fanno sesso lesbo in terrazzo...
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 21:37
3
Non è niente apposto.. è un 1.2 pegeuot. Ed è ibrida... E costa 32 k. Per la versione base che parte da 26,k devi aggiungere oneri finanziamento.. Nn ne vendono tante... molleggiato tante ma vendite poche
Ritratto di Miti
19 febbraio 2025 - 17:12
1
E io che speravo in un motore decente...
Ritratto di Luccichio
16 ottobre 2024 - 18:25
Questa è termica, quindi ne venderanno una Marea :D
Ritratto di NeuroToni
17 ottobre 2024 - 10:56
Le testine di vitello con le proprie perle di saggezza sono in aumento. Molto bene... cioè male.
Ritratto di otttoz
16 ottobre 2024 - 17:29
quindi meglio prenderla a benzina e poi montare l'impianto gpl che costa un terzo
Ritratto di giocchan
16 ottobre 2024 - 17:38
Poteva pensarci direttamente Fiat (come faceva una volta...)
Ritratto di Illuca
17 ottobre 2024 - 08:34
+1
Ritratto di AlvolANO
16 ottobre 2024 - 17:48
Ne vedo una viola in versione abarth elettrica tutti i giorni. Praticamente c’è un tizio che viene pagato per andarci in giro e metterla in mostra, idem con una Lancia elettrica. Sono certo che non riusciranno mai a venderne nemmeno una elettrica, figuriamoci la Abarth
Ritratto di Ronbo
16 ottobre 2024 - 17:51
La 600 non vende neanche con i pistoni. In teoria sarebbe la sostituta della Punto, ma i prezzi partono da 26.500€ !!! E niente versione a GPL o metano. Poi in Stellantis si chiedono come mai la gente compra Dacia...
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:00
4
la sostituita della punto..... ma in che film? il segmento della punto in fiat è morto proprio con la punto
Ritratto di Ronbo
16 ottobre 2024 - 18:19
Ford non fa più la Fiesta, Fiat ha tolto la Punto, La Volkswagen sostituirà la Polo con la ID2 solo elettrica. Il segmento B delle berline sta sparendo, sostituito dalle B Suv. La 600 è 10 cm più lunga e 6 cm più alta della Punto. Non certo una differenza enorme. Il fatto di essere "Suv" autorizza il produttore a venderla più cara, ma 26.500€ per una auto così piccola e fatta di plastica dura ovunque all'interno sono troppi. Infatti, la gente non la sta comprando. Felice di averla resa edotta in un campo ove evidentemente lei è un neofita. Saluti.
Ritratto di Ronbo
16 ottobre 2024 - 18:23
edit: la 600 è 3cm più alta della Punto.
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:31
4
edit la fiat ha smesso di fare la segmento B con la punto, come tante altre hanno smesso di fare le segmento A oppure le b-sw. tutto cambia
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:25
4
la punto è sparita da un bel po di anni e non c'entra certo il suv o l'elettrico, la polo è in listino e le fiesta è uscita da poco per decisione delle ford, cmq adesso arriva fiat grande panda a molto meno della 600. ma forse sei neofita per saperlo
Ritratto di Ronbo
16 ottobre 2024 - 18:33
Se lei si informasse di auto come faccio io dal 1985, si renderebbe conto della continua traslazione verso l'alto dei segmenti. Visto che le case non guadagnano più con le B berline (Stellantis ha camuffato 208, Corsa e Ypsilon in tre per cercare di fare numeri), ora cercano di moltiplicare il segmento B in alto e in basso. Fiato 600 414 cm B-Suv alto, Fiat Panda 400 cm B Suv basso. Infatti, viste le dimensioni simili e il prezzo esagerato della 600 è probabile che avvenga una cannibalizzazione interna ( è un termine di marketing, se lo segni: buono studio). Se lei impara ad interagire la prima volta con più educazione, si eviterà ulteriori figure che la espongono ad un inevitabile pubblico ludibrio.
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:36
4
forse non si è accorto, perchè neofita che la 500 del 2007 è lunga circa 360cm menrte quella del 57 era molto più piccola, la stessa cosa vale per la golf odierna e la sua antesignana degli anni 70, ma anche della polo e di qualsiasi anno.... è un trend iniziato ben prima degli ultimi anni...
Ritratto di Ronbo
16 ottobre 2024 - 18:46
Gentile aspirante apprendente, lei deve migliorare nella comprensione del testo. Non ho scritto da nessuna parte "negli ultimi anni". Grazie comunque per aver cominciate a capire cosa sto cercando di spiegarle, e cioè che oggi la 600 è ciò che era la Punto fino alla sua fine. Buona continuazione.
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:48
4
ognuna ha la propria opinione. se lei è convinto la che 600 sia la nuova punto va benissimo così.
Ritratto di Luccichio
16 ottobre 2024 - 18:27
La Punto??? non siamo nel 2018
Ritratto di Ronbo
16 ottobre 2024 - 18:34
Siamo nel 2024, infatti. Ha letto la parte relativa alle misure? I centimetri non sono pareri.
Ritratto di Gordo88
17 ottobre 2024 - 13:14
1
Alla fine è sempre una questione di cm..
Ritratto di NITRO75
16 ottobre 2024 - 17:51
Ma domanda: ma davvero serve che sulla 600 si possano raggiungere i 100 orari in 8,5 secondi? Dobbiamo fare le gare di accelerazione ai semafori? Mi pare quantomeno insensato.
Ritratto di deutsch
16 ottobre 2024 - 18:01
4
in caso hanno il 100 ed il 136, non c'è molta scelta ma sicuramente qualcuno ti dirà che sono pochi e che la vorrebbe abarth termica
Ritratto di Danza
16 ottobre 2024 - 18:03
Ma una che sia una di numero l hanno venduta?
Ritratto di Sherburn
16 ottobre 2024 - 18:19
Io ne ho viste tre. Due di queste erano con la "e" dietro, penso fossero quelle completamente elettriche.
Ritratto di Ilmarchesino
16 ottobre 2024 - 21:42
3
Io ne vista una quest' estate ma era ibrida ed aveva un colore di pannolino di neonato...
Ritratto di Quello la
16 ottobre 2024 - 22:43
Non ho capito, caro marchesino: pannolino nuovo o usato?
Ritratto di Ilmarchesino
17 ottobre 2024 - 07:05
3
Usato. Color sabbia misto a senape etc erc
Ritratto di Quello la
17 ottobre 2024 - 07:15
Talvolta sei un poeta, caro marchesino
Ritratto di Luccichio
16 ottobre 2024 - 18:23
Questa non è elettrica, la potete comprare a solo 26.450 euro, oppure se vi piacciano le rate arrivate a 30 mila euro. Dai date la colpa all'elettrico :D
Ritratto di Al_Ta21
16 ottobre 2024 - 18:25
Continuo a non digerire troppo il posteriore, però nel complesso macchina discreta. Sicuramente come linea preferibile a tutte le cugine francesi e alla Mokka/Crossland
Ritratto di Francesco Pinzi
16 ottobre 2024 - 18:29
Io ripropongo: nemmeno 10 anni fa (non una vita) ti compravi un seg. C ben allestita a quella cifra. Ingiustificabili.
Ritratto di AZ
16 ottobre 2024 - 18:32
Prezzi ridicoli.
Ritratto di Mirko21
16 ottobre 2024 - 18:39
QUANTO MI DANNO SE LA PRENDO?
Ritratto di Volpe bianca
16 ottobre 2024 - 18:49
Finora ne ho vista solo una.
Ritratto di Newcomer
16 ottobre 2024 - 19:35
Alla buonora! Quanti clienti si sono persi in questi mesi per la ormai solita follia di rendere disponibile prima la sola elettrica?
Ritratto di Tistiro
16 ottobre 2024 - 23:25
Molto pochi. È troppo cara
Ritratto di 72Luca
16 ottobre 2024 - 19:53
3
Che schifo!! Ma basta non se ne può più!! Quando la smetteranno di insultare e prendere per così palesemente per il culò il popolo offrendo la stessa miserissima ricetta trita e ritrita in tutti i colori possibili a prezzi assurdi...!?! ( colori = marchi) ma pensano proprio che la gente sia così stupidà da comprare qualsiasi cazz@t@ propongano...?? meritano in toto il tracollo che sta succedendo; mi spiace soltanto e tanto per le migliaia di lavoratori italiani che stanno soffrendo per colpa di questi cogç@@@ni.....!!
Ritratto di Newcomer
16 ottobre 2024 - 19:58
Direi anche basta con questa storia. I pianali in comune e le collaborazioni sono sempre esistite così come le produzioni all’estero. C’è un problema di prezzi sicuramente e non è poco ma basta dire che sono tutti modelli uguali tra i vari marchi di un gruppo
Ritratto di 72Luca
16 ottobre 2024 - 21:29
3
Questione di punti di vista Newcomer; se per te è normale in Italia, che è la patria dei motori (tanto per citare: il 2.0CHT, 2.0 D i.d. della Croma che fu il primo diesel a iniezione diretta su auto di serie; il common rail,.....) avere tutte le offerte di Alfa, Fiat e Lancia con lo stesso insulso 1.2 PSA (!) sotto il cofano allora, i nostri, sono molto, molto lontani....;-))
Ritratto di Pepetto
16 ottobre 2024 - 19:56
un affare....
Ritratto di Flynn
17 ottobre 2024 - 00:33
2
Noto una certa invidia . Non è che le drag queen , ehhh .., Su dai, si lasci andare e si liberi di questo peso !
Ritratto di Pepetto
16 ottobre 2024 - 20:00
basta per ora con queste elettriche.. ho sentito l altro giorno un vigile del fuoco che sulla base di cosi frequentati con le auto elettriche il rischio di incendio è altissimo perchè per un nonnulla possono accendersi.. in piu non sapevo che l'unico modo di spegnerle è metterle in intere vasche di acqua o di materiale ignifugo altrimenti continuano a bruciare ad libitum... relata refero
Ritratto di Antonio D.
16 ottobre 2024 - 20:11
1
Vista dal vivo, bella macchina, ma la differenza di prezzo tra i due allestimenti mi sembra esagerata per il tipo di segmento.
Ritratto di roby96
16 ottobre 2024 - 20:18
Ma 600 cosa? Ha tutti i lineamenti della 500 ! La 600 si somigliava alla 500 ma aveva tratti diversi.
Ritratto di ilariovs
16 ottobre 2024 - 20:34
26450€ una mild da 136CV col 1.2 tre cilindri. Costa come una ZS HEV full-ibrida 190CV in allestimento fullopt... e meno male che hanno messo i dazi sulle MG4 perché così le ZS... a NO scusate le ZS HEV non pagano dazi. Speriamo ne vendano meno di 170/mese altrimenti ho paura che la storiella che ai cinesi servono le BEV per vendere (MG3 sta già sulle 800/mese) si rivelerà l'ennesimo abbaglio.
Ritratto di alex_rm
16 ottobre 2024 - 20:41
Auto francese fatta in Polonia,non ha niente a che fare con l’Italia
Ritratto di Il Bavarese
16 ottobre 2024 - 21:07
Sconto di 1500, ma 4000 e rotti euro di interessi in 33 mesi: affarone! Comunque oggi ho visto una nuova Ypsilon blu, Roma, via Cristoforo Colombo, col led davanti a tutta larghezza acceso. La macchina non è malvagia, ma dovrebbe costare almeno 10k in meno!
Ritratto di Il Bavarese
16 ottobre 2024 - 21:08
PS: a parte quel cavolo di mega-led anteriore
Ritratto di marcoveneto
17 ottobre 2024 - 09:16
Concordo, anche io ho visto due Ypsilon nuove e sono carine. Ma troppo care.
Ritratto di alex_rm
17 ottobre 2024 - 12:59
La nuova y costa 1000€ in più della 208 di cui deriva
Ritratto di marcoveneto
17 ottobre 2024 - 14:17
E tu tra 208 e Ypsilon cosa prenderesti?
Ritratto di Brober76
16 ottobre 2024 - 21:07
Solo 6K euro in più (che sono quasi il 25% del valore) di una MG3 con 60cv in più!.. E poi si parla di chiudere 7 stabilimenti del gruppo se i cinesi dovessero arrivare a prendere il 10% del mercato! ....ma si impegnano anche a perdere facile!
Ritratto di ziobell0
16 ottobre 2024 - 22:31
che pacco
Ritratto di manuel1975
17 ottobre 2024 - 00:41
ci vuole un 4 cilindri
Ritratto di Sherburn
17 ottobre 2024 - 11:10
Assolutamente, e italiano. Non è brutta per niente, quello che frena gli acquisti secondo me è il motore.
Ritratto di Al Volant
17 ottobre 2024 - 06:16
Non la stanno testando questa su euroncap... chissà perché.... le avessero almeno assemblate in Italia. Così francamente, con questi prezzi, sembra che si stiano arrendendo ai cinesi.
Ritratto di parraluk
17 ottobre 2024 - 08:17
2
Se in giro non se ne vedono ci sarà pur qualche motivo...
Ritratto di palazzello
17 ottobre 2024 - 08:37
questo 1.2 ha stancato......è ovunque!!!!!!
Ritratto di bear666
17 ottobre 2024 - 09:15
i convenientissimi finanziamenti fiat
Ritratto di Sdraio
17 ottobre 2024 - 09:49
IL BIDONE DEI BIDONI... ma non doveva essere solo elettrica ???
Ritratto di Quello Li
17 ottobre 2024 - 10:31
MMMHHH INTERESSANTE QUESTO NUOVO MOTORE, DAVVERO INTERESSANTE.
Ritratto di Giribildo
17 ottobre 2024 - 10:57
Quindi 3.011,73+33×265,2+17.621,75 fa 29385,08. Aggiungendo qualche imposta di bollo e spese di apertura pratica, siamo sui 30 mila.
Ritratto di GabrieleWhite
17 ottobre 2024 - 11:09
Non vendevano quella che costa di meno… Mi immagino questa
Ritratto di Oxygenerator
17 ottobre 2024 - 11:18
Vedremo tra un po’ quante ne vedremo in giro. Secondo me, uguale ad oggi. Io ne ho viste 3.
Ritratto di Anacleto verde
17 ottobre 2024 - 12:28
ahahhhh, e sono già tante. OSCENA.
Ritratto di Puppamelo
17 ottobre 2024 - 13:12
27k e passa ...per questo aggeggio ....vivono in un'altro mondo ed è giusto che falliscono ...mi dispiace solo per gli operai italiani (pochi oramai) che ci lavorano
Ritratto di CalogeroSiciliano
18 ottobre 2024 - 12:31
Idilliaco prodotto italico. Le critiche sono l'invidia degli haters del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Velocissimo
21 ottobre 2024 - 23:04
Un'auto che fa sognare
Ritratto di Ale94
18 ottobre 2024 - 20:22
Andata a cagar* 26mila euro per una 600
Ritratto di LINARRoma
19 ottobre 2024 - 13:38
auto francese 100% . che pena essere colonizzati dai francesi.
Ritratto di LINARRoma
20 ottobre 2024 - 16:06
Imporre motori Fiat no vero? Termoli dove si fanno i Firefly E' FERMA. in cassa integrazione. Invece montano i pessimi pegio' e lavorano solo i francesi....
Ritratto di ppp
21 ottobre 2024 - 08:12
Molto carina, prezzo giusto, mi piace!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser