NEWS

La Fiat “impacchetta” le auto straniere dei dipendenti

09 aprile 2014

È accaduto a Mirafiori, dove i dipendenti hanno trovato le vetture di marchi stranieri coperte da teli in plastica.

La Fiat “impacchetta” le auto straniere dei dipendenti
È UNA CAMPAGNA PROMOZIONALE - La chiamano “Parking Marketing” ed è una campagna non convenzionale per incentivare gli operai ad acquistare vetture del gruppo Fiat. Come riporta il quotidiano La Repubblica, le auto straniere parcheggiate nell’area riservata ai dipendenti dello stabilimento di Mirafiori sono state letteralmente impacchettate da un telo trasparente con tanto di cuore spezzato. Una vera e propria scenata di gelosia accompagnata però dalla proposta di perdono: “Vederti con un’altra ci ha spezzato il cuore… ma nonostante ciò continuiamo a pensare a te”. Come? Offrendo ai dipendenti uno sconto del 26% sul listino di una delle vetture del Gruppo. Una trovata fuori dal comune che ha divertito molti e fatto arrabbiare qualcuno, sindacati compresi. Di certo, se l’obiettivo era far parlare di sé, è stato centrato in pieno.


Aggiungi un commento
Ritratto di ThisTheAviator
9 aprile 2014 - 22:35
Madonna EFFATEVELA UNA RISATA,non è che gli hanno rigato la macchina,anzi gli offrono pure il 25% di sconto,magari uno che vuole cambiare l'auto ne approfitta. Tanto in italia a fare del bene si riceve solo calci nel deretano e OVVIAMENTE si deve guardare SEMPRE la parte negativa della cosa,sia quando si parla di fiat che di altre cose. Questo è il problema dell'italia,troppe pippe mentali.
Ritratto di wesker8719
9 aprile 2014 - 22:39
ma infatti come gesto è simpatico ,la cosa preoccupante sono i commenti che denigrano chi compra straniero pur lavorando per fiat ,ma è uno scherzo?
Ritratto di napolmen
9 aprile 2014 - 22:44
..e' cm fanno pure in vw
Ritratto di wesker8719
9 aprile 2014 - 22:47
ma non scrivere cretinate capozzi ,muto e a cuccia se non sai di che si parla !!
Ritratto di napolmen
9 aprile 2014 - 23:13
...muto lo dici alla tua bocca collegata al culo
Ritratto di wesker8719
9 aprile 2014 - 23:50
ripeto ,fai schifo ...sei un vergogna di uomo !!
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 09:21
r i d i c o l o
Ritratto di ThisTheAviator
9 aprile 2014 - 23:15
Non va bene denigrare chi acquista qualcosa anziché un'altra,è semplicemente questione di gusti. Diciamo che hanno fatto una cosa carina in un clima di tensione generale,un gesto simpatico appunto. E' una cosa carina anche per allentare un po la tensione generale,addirittura tirare fuori l'articolo 610 e la violenza privata mi sembra quantomeno eccessivo. Tra un po si dirà che non va bene che ferrari e volkswagen abbiano dato il bonus perché è corruzione.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 aprile 2014 - 12:26
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ThisTheAviator
11 aprile 2014 - 10:17
Evvabbè allora possiamo considerare i premi vw e ferrari come delle mazzette visto che la legge la interpretate a modo vostro,il pacchetto non è altro che plastica messa su come un telo copri auto,addirittura si danneggiano per un telo di plastica? Andiamo essiatebravi,non esageriamo. Ma secondo te,un operaio che fatica a pagarsi l'auto,frega qualcosa del marchio? Lui prende l'auto meno dispendiosa che trova,visto che gli offrono anche uno sconto non da poco,qualcuno potrebbe anche approfittarne,mettici anche gli incentivi. Non lasciate che l'astio contro fiat vi faccia dire simili str*****.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2014 - 10:52
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ThisTheAviator
11 aprile 2014 - 13:51
Ovviamente la cosa delle mazzette era una provocazione,dico solo che a questo punto ogni cosa che uno fa è passibile di reato. Che fiat non abbia auto come station wagon e berline è vero che non va bene,ma non è che non vogliono produrle,semplicemente non ci sono stati i soldi,ma questo è un altro discorso... Io dico solo che accanirsi in questo modo contro fiat per questo episodio mi sembra una cosa infantile e stupida,ci si limita a dire A ME NON PIACE,TANTI SALUTI E ARRIVEDERCI,e questo conferma il fatto che non conta quello che fa fiat,bisogna andargli contro i tutti i modi e maniere,atteggiamento di parecchi utenti,con dubbia intelligenza e predisposizione ai segotti mentali. Poi se arriva il vaggaro o fiattaro di turno basta non rispondere.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2014 - 14:47
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di UnAltroFiattaro
9 aprile 2014 - 23:16
tu faresti una crociata! Ma ovviamente trattandosi di FCA giù a dire che vanno criticati perché sono liberi di comprare straniero... Dal mio punto di vista invece è giusta una scelta del genere, non è corretto che un dipendente faccia indirettamente pubblicità dalla concorrenza, tra l'altro Fiat non ti obbliga a comprare un auto nuova, andrebbe benissimo anche una Uno dell'80... Immaginati un commesso che lavora per esempio in un negozio Lacoste e che va a lavoro indossando una polo Ralph Lauren, secondo te cosa gli direbbe il datore di lavoro? E poi anche se la gamma Fiat non è vasta come quella Audi (che comunque ha anche modelli di carrozzeria non certo fondamentali) non puoi dirmi che un dipendente FCA non avrebbe modo di trovare tra tutti i modelli e i marchi del gruppo (considerando anche l'usato e quelli da poco fuori produzione) quello che si adatta alle sue esigenze...
Ritratto di wesker8719
9 aprile 2014 - 23:53
ma assolutamente no ,ma solo voi allocchi credete ad una stupidaggine del genere ,poi l esempio del negozio di abbigliamento è spettacolare ,manco sai che è il tuo datore di lavoro a darti la roba con la quale lavorerai ,ti risulta che in fiat ti regalino le auto per andare a lavoro ?e sinceramente l'offerta fiat fa pena e se uno ha bisogno di una determinata auto deve per forza rivolgersi alla concorrenza ,all usato pensaci tu !!
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 13:58
ho un amico che lavorava in Germania nelle sede centrale della Puma... logicamente se si fosse presentato in sede con una scarpa o una qualsiasi altra cosa Adidas o Nike lo avrebbero rispedito a casa a cambiarsi... casa piena di prodotti Puma regalati o comprati con fortissimi sconti! al contrario un altro mio amico che lavora come ingegnere in Fiat (credo proprio a mirafiori) si è comprato un auto straniera perchè Fiat non gli faceva sconti veramente convenienti...
Ritratto di UnAltroFiattaro
10 aprile 2014 - 23:02
Io ho una concessionaria di camper e ovviamente ne io ne il mio socio abbiamo mai regalato ai dipendenti un veicolo che vendevamo, loro li hanno sempre pagati, certamente scontati, ma pagati. Se fossero andati da un mio concorrente a comprare un veicolo, stai sicuro che ci saremmo alterati! E comunque non è vero che il proprietario di un negozio regala i capi di abbigliamento ai commessi... Quello che dici tu è valido per le divise o per l'abbagliamento marchiato per esempio con il nome del franchising. E poi che significa "all'usato pensaci tu"? Perché tu pensi che comprare un'auto usata sia una vergogna?!?! Tu sicuramente da bravo figlio di papà avrai avuto sempre tutto nuovo e subito. Beh effettivamente quando scrivi certe cose, sembri proprio un bambino viziato...
Ritratto di Fojone
9 aprile 2014 - 22:58
che io sappia un operaio o un impiegato alla guida di un auto non del gruppo Fiat non può oltrepassare i cancelli dello stabilimento! anche i visitatori alla guida di auto straniere vengono gentilmente invitati a lasciare l'auto fuori dal piazzale... solo i dirigenti possono entrare con auto non del gruppo! quindi la domanda è: hanno impacchettato delle auto in strada o hanno eccezionalmente permesso a queste straniere di entrare?
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 11:36
Il vincolo riguarda i parcheggi interni. Quello della foto è esterno e non è proprietà del gruppo, ma dato in usufrutto, per cui non possono essere imposti divieti
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 12:20
è proprio così, non possono essere imposti divieti in quei posteggi in cui i dipendenti possono accededere per concessione dell'azienda, e l'azienda, non può fare "contaminazioni" illecite di legge. Ossia ciò che è accaduto. Posso comprendere la forma pubblicitaria, eventualmente concordata con gli interessati, ma non possono trovarsi davanti ad un fatto compiuto (in questo caso la proprietà dell'auto del dipendente). Se è stato fatto come illecito, sussiste una violazione di legge come ho espresso, e può essere perseguita penalmente, e nessun giudice del sacro suolo italico, non potrà che dar ragione al legittimo proprietario dell'auto. E' la legge che lo dice chiaramente.
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 13:29
Sinceramente non vedo quale illecito si possa configurare. Le auto non sono state danneggiate in alcun modo. Se è un illecito questo allora dovremmo perseguire chiunque metta un volantino sul parabrezza. Io mi riferivo al fatto che non si può impedire l'ingresso in base al marchio
Ritratto di napolmen
10 aprile 2014 - 14:47
..ECCO LA RISPOSTA!!!! nn ce' nessun illecito..addirittura il cojonaro ipotizza reati HAHAHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 19:54
anzi imbecille da corsa. Dillo in casa che sei un imbecille, può essere che Ti diano la pensione. mentecatto
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 19:52
vi è stato un'impedimento di terzi verso un proprio bene. Il volantino è pubblicità, l'impacchettatura direi proprio di no.ART. 610 c.p. leggere le varie sentenze.
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 20:39
Eh dai, su. Il 610 è la violenza privata, che presuppone appunto violenza o minaccia. Qui hanno coperto delle auto con dei teli antipolvere e quando arrivavano i proprietari c'era l'omino dell'agenzia che te lo toglieva. Al limite hanno impedito con la forza ai piccioni di defecare sulla vettura. Cerchiamo di rimanere seri, se questa è violenza allora un pedone che attraversa col rosso cos'è? Attentato alla pubblica sicurezza?
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 20:57
ha almeno il buon gusto di filare via subito... questo stava pure li ad aspettare? poveraccio! pensa se beccava un proprietari d'auto in giornata no :))
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 21:41
Beh, per quanto possa diventare stressante una giornata in palazzina, non ho mai visto gente arrivare a quei livelli :-) Comunque credo fosse più che altro per evitare di avere poi il parcheggio pieno di antipolvere svolazzanti. E poi appunto per dare una mano a levarli
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 22:57
è l'atto che non va bene non il presupposto. Se nel Posteggio della Tua abitazione, che è comunque pur in comodato d'uso perchè ci abiti, e Ti trovassi l'auto impacchettata, che fai? Pratichi solo una risata, oppure pensi anche che la Tua personalità e quella del Tuo bene sia stata violata. Sussistono sentenze di condanna, proprio per l'art.610cp -violenza privata, (la minaccia è un'altra cosa) che ho citato inizialmente, per cose molto minori, ma intenzionali. Insomma 40 anni fa un po di diritto di legge la ho pure studiata anche, e denunce ne ho fatto e vinte tantissime per altre situazioni. Perchè dovrei citare una cosa per un'altra, non avrebbe senso. La legge, non è una logica, è un diritto, e nel diritto vi sta pure il dovere. Poi che dirTi, se tutti la pensate così, più che invitarVi a leggere le migliaia e migliaia di sentenze, non posso certo fare.
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 23:20
A dire il vero la minaccia non è una cosa diversa, è uno dei due presupposti perchè si possa configurare la violenza privata. Per definizione, non può esservi violenza privata se la vittima non è costretta a fare o omettere di fare qualcosa a causa di una violenza (ti percuoto) o di una minaccia (minaccio di percuoterti o di danneggiarti in qualche maniera). Se non vi è violenza o minaccia, non si può configurare il 610, esattamente come non può configurarsi il 575 se manca un decesso. Se poi hai migliaia di sentenze nelle quali è stata applicato il 610 senza che vi fosse minaccia o violenza, postacene almeno una, non dico mille. Così capiamo cosa intendi. Personalmente trovo che mettersi a parlare di violenza perchè una vettura è stata coperta (e scoperta all'arrivo del proprietario dalle stesse persone che l'avevano coperta) sia abbastanza risibile. Infatti è quello che a Pomigliano hanno fatto i Cobas. E non fa altro che alimentare il pregiudizio (fondato) che gli italiani sono gente che non aspetta altro che citarti in giudizio per una scorreggina, giocando spesso sul fatto che da noi la giustizia non funziona, spesso proprio perchè intasata da gente che ha come passatempo quello di saltare da un avvocato all'altro.
Ritratto di onavli§46
11 aprile 2014 - 10:47
è regolamentata dall'art.612 cp, ed è cosa diversa dalla violenza privata. La violenza privata regolamentata dall'art.610 cp, presuppone pur la costrizione non tollerata, avvenuta su un bene privato della persona e/o sulla persona stessa. Dunque due cose e due reati assai diversi, per cui non confondiamoli, L'avvenuta cosa, nel parcheggio dipendenti FIAT/FCA, parcheggio si suppone che sia di proprietà aziendale, e messo in comodato d'uso per il posteggio delle auto dei dipendenti FIAT/FCA, nell'ambito della loro attività lavorativa, per cui suppongo, che possa solo essere utilizzato "dai soli dipendenti", e non da chiunque, altrimenti sarebbe anche violazione di domicilio per gli abusivi. Detto ciò, la legge, pur farraginosa, è sempre molto chiara. Un bene del dipendente, proprietario della propria auto, in posteggio autorizzato, è stato atto ed oggetto, ad un fatto, che il proprietario non sapeva e che non ha tollerato, e che comunque a pur arrecato disagio, disturbo, disapprovazione. Ci siamo sin qui?, mi auguro di si. Per cui, nei termini di legge, si dice violenza privata, appunto art. 610 cp, ed in tal senso vi sono tutti i presupposti per tale ravvisato reato. Ora, per ravvisare un reato di questa portata, potrebbero sussistere due precise situazioni. la prima, è la semplice formulazione da parte dei soggetti offesi, (perchè offesi comunque sono stati) di avviare personalmente "denuncia/querela". La seconda, che indipendentemente da ogni possibile querela di parte, la Magistratura, potrebbe aprire un fascicolo di indagine (e ripeto potrebbe) attinente al caso specifico, che comunque fa apparire una violazione privata (soggiungo) per l'accaduto. Certamente non è -morto- nessuno-, salvo il principio di una prepotenza gratuita nei termini, di chi lascia un bene, in tal caso l'auto, nei regolari posteggi riservati alle maestranze. Può essere che in FIAT/FCA, sussista un codice di comportamento aziendale, comunque non certo etico, che il dipendente ed ogni cosa dello stesso, "dipendano" dalla volontà aziendale, ma per fortuna, FIAT/FCA, o meglio dire i comportamenti FIAT/FCA, non sono l' ITALIA, che è regolamentata nel bene o nel male da leggi. Per fortuna ripeto. Ed ancor per fortuna, in Italia di Landini ve ne è uno solo, che parecchie volte strumentalizza oltre misura situazioni. Detto ciò, non si può essere di parte aziendale, perchè forse costretti al mantenimento del posto di lavoro, e ne tantomeno dire che non vi è stato reato. Perchè questo Tu affermi. Per cui, rispetto la Tua idea e quella di tanti altri partigiani FIAT/FCA, ma ribadisco la mia in solo termini di Legge. Dopodichè, che dire, se hai voglia, tempo, costanza di conoscere le sentenze, Ti colleghi via internet su un qualsiasi sito attinente la materia e cominci ad esplorare le situazioni e le varie dinamiche, e vedrai, che la Legge, pur farraginosa, è sempre molto chiara. Dunque in sintesi, non rimarco il reato citato in quanto non parte in causa, oppure tanto per dirlo, ma perchè nel fatto, vi è reato. Se l'Azienda, più intelligentemente, avesse detto ai dipendenti possessori di auto straniere: "guardate signori, in tale occasione abbiamo intenzione di fare questo tipo si pubblicità, siete d'accordo che...", magari aggiungendo una gratificazione di un bonus carburante di tot.€, TUTTO sarebbe stato molto più logico, semplice, appagante, e pur condiviso dagli interessati, e non da "voce del padrone" che spesso usa FIAT/FCA in maniera impropria ed indignitosamente, ma ed altresì, appunto in maniera illecita alle leggi vigenti. La ragionevolezza, è sempre la miglior cosa, ma alla perseveranza di comportamenti illeciti, che peraltro azzerano feudalmente la personalità delle persone, beh fai Tu...... I dipendenti oggi come oggi, sono tutti numeri, anzi "file", ma ciò non significa che le regole del gioco, pur aziendale, debbono cambiare fuori dalle regole di legge. Un saluto.
Ritratto di LucaPozzo
11 aprile 2014 - 12:47
Onavli, apprezzo lo sforzo di ricerca degli articoli. Ma guarda che poi bisogna anche leggerli. E il contenuto del 610 é pure abbastanza semplice: commette il reato "Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa". Come giá scritto, la minaccia c'entra eccome, perché è uno dei due possibili presupposti. Se non vi é violenza e non vi é minaccia, non vi può essere violenza privata, per come é formulato l'articolo. É semplice analisi logica. Tutto il resto é chiacchiera.
Ritratto di onavli§46
11 aprile 2014 - 15:44
mi chiamo onavli§46, poi Ti delucido ancora, visto che insisti nel peccare, e peccando non si è un un buon cristiano. Dunque, la minaccia ART.612c.p, è una misura molto simile all'ART.610 c.p,, ma non è la stessa cosa. Infatti, se è vero che sia nel delitto di violenza privata che in quello di minaccia, la tutela penale tende a garantire la libertà psichica del'individuo, PER LA SUSSISTENZA DELLA MINACCIA, è sufficiente che l'agente eserciti la sua azione intimidatoria in senso generico, trattandosi di un reato di pericolo. Esempio, un tizio dice a caio::"ti spacco la faccia". Il comportamento si costituisce ai sensi dell'ART.612c.p, , in quando si tratta di reato c.d.c. di pericolo, essendo sufficiente che per il male minacciato sia per di se idoneo a incutere timore nella preposta vittima. Cosa diversa, caro Luca, che mi pare proprio che in diritto di Legge non ci azzecchi proprio nulla, nonostante le continue insistenze senza fondamento giuridico; è VIOLENZA PRIVATA, leggi bene VIOLENZA PRIVATA ART. 610 c.p, quando ed il quanto invece, presenta un elemento in più, essendo una minaccia pur diretta e/o non diretta a costringere taluno a fare,, commettere, oppure"tollerare" qualcosa oltre le sue precise intenzioni di volontà; ossia in tal caso, il danno consiste nella coercizione della volontà, e quindi del comportamento altrui illecito. Scusa l'insistenza, che non volevo mettere in evidenza, ma sono consulente legale. Poi, ed infine l'articolo Al Volante CITA PARZIALMENTE IL FATTO, non con dettagli precisi, ma che in altre cronache, su cui mi baso e comparo i fatti, è violenza privata. Per cui, tutto il resto è solo chiacchera, ma senza competenza non certo mia.
Ritratto di LucaPozzo
11 aprile 2014 - 20:17
Onavliss46, io l'articolo te l'ho riportato per come é scritto; credo che chiunque abbia qualcosa piú della terza media sia in grado capirne il significato. Se tu vuoi leggervi altro, fai come vuoi, non so cosa dirti
Ritratto di onavli§46
12 aprile 2014 - 09:41
non mi sembri molto accondiscendente caratterialmente con le opinioni degli altri. Ovviamente non ho letto solo l'articolo del sito AlVolante, MA COME MIA ABITUDINE, leggo ogni svariato articolo dell'argomento, li comparo, e vedo nel mio piccolissimo intelletto, di attuare una discussione normale e logica. Ho formulato con ragioni di causa (mia professionale) le differenze sostanziali in termini legali fra l'ART 610cp e l'ART.612cp, nulla di più. Poi sai, francamente "me ne frego" (come diceva qualcuno) un po' altamente dell'accaduto, e di ciò che ancora accadrà in questa ITALIA non certo superlativa, ma che amo più di me stesso. I dipendenti FIAT/FCA, sapranno e faranno ciò che vorranno. In termini di legge vi sono i presupposti, ma oggi come oggi, la legge ognuno la tira (sin che si lascia tirare) come una gomma da masticare, o più tradizionalmente chiamata -chewing gum-. Chiedo scusa del disturbo e buon proseguimento. P.S. * username onavli§46 non onaviss46" le due SS potrebbe rammentare tempi diversi.
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 12:50
quindi se lavori li e non possiedi una Fiat, per essere lasciato in pace devi andare al lavoro con i mezzi pubblici o parcheggiare a qualche km di distanza :D
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 13:25
No a dire il vero devi attraversare la strada. Il parcheggio si trova di fronte alla palazzina. Da un lato e dall'altro di corso Traiano. Poi ce n'è una terza parte un po' prima, sempre su corso Agnelli, un po' più piccolo.
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 13:49
invece di investire in nuovi modelli gli Agnelli si comprano tutti i parcheggi e poi ci lasciano parcheggiare solo le Fiat! o ti compri una Fiat o parcheggi in divieto di sosta!!! :))
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 20:34
Mah, scherzi a parte, forse gli conviene pure. Alla fine quel terreno è del comune, ma la gestione e la manutenzione se le paga ovviamente l'azienda. Forse farebbero prima a contrattare una cessione e basta.
Ritratto di camoruitz
10 aprile 2014 - 18:15
Anch'io sapevo che le auto non appartenenti al gruppo non potevano entrare nel parcheggio interno.
Ritratto di MatteFonta92
9 aprile 2014 - 23:12
3
Mah... sinceramente come gesto non lo trovo molto divertente, ognuno è libero di comprarsi l'auto che vuole, indipendentemente da dove lavora. Poi è logico che un dipendente Fiat al 90% acquista un'auto del gruppo, ma se non lo facesse io non ci vedrei niente di male.
Ritratto di napolmen
9 aprile 2014 - 23:17
..ma se faccio investimenti...cig...sforzi produttivi per assumerti..etc e la prima auto prendi una straniera nn mi pare bello!! Anche xke' ogni operaio e' pubblicità di se stesso ..parole di Henry ford!! E parliamo che fiat ha il 30% del mercato interno cioe' assurdo
Ritratto di MatteFonta92
9 aprile 2014 - 23:33
3
Però se la Fiat avesse una gamma più completa (soprattutto con l'Alfa Romeo) i dipendenti sarebbero ancora più incentivati a comprare auto nazionali, perché troverebbero un'auto adatta ad ogni loro esigenza. Per esempio, trovare una SW nella gamma Fiat al giorno d'oggi è impossibile.
Ritratto di napolmen
9 aprile 2014 - 23:41
..l'auto perfetta e' un'utopia come le donne che ti spippi di notte!! ....ho un signore che gli ho reso la vita felice facendogli prendere una croma...
Ritratto di MatteFonta92
9 aprile 2014 - 23:52
3
La Fiat croma non la producono più da un bel po'... ;-)
Ritratto di osmica
10 aprile 2014 - 00:24
Lui se ne intende!
Ritratto di osmica
10 aprile 2014 - 00:26
Loro, che si danna con la zappa sui piedi e fanno una stupenda pubblicità alla concorrenza e i fiattari di questo sito. Vi stimo tutti quanti!
Ritratto di Greycar
10 aprile 2014 - 07:09
Io andrei in Germania per vedere se nel parcheggio della Vw ci sono auto straniere...
Ritratto di antobestboy
10 aprile 2014 - 08:24
Ok,le macchine fiat sappiamo tutti come sono,ma credo che la miglior pubblicità per un azienda (specialmente automobilistica) sono i dipendenti.
Ritratto di italico
10 aprile 2014 - 08:30
1
..certo che la cosa mi preoccupa. La libertà è una cosa bella e bisogna difenderla ...però anche vero che in nome della libertà se ne dicono di s-t-r-o-n-z-a-t-e-. A me personalmente non piace il fatto di quello che hanno fatto di impacchettare le auto, come non piace il fatto che non posso parcheggiare nella fabbrica vw non avendo un'auto del gruppo ..vw si! ...bene qui si rasente quella vena di follia sopita della affermazione del prodotto proprio con l'imposizione coatta..ovvero tra poco uscirà fuori che per lavorare bisogna essere alti 180 ..avere occhi azzurri e capelli biondi .....ma dai ci siamo passati, per lo meno leggendo la storia, gli anni bui di certe considerazioni...anche se poi a qualcuno gli è rimasto nel dna ..!!! ..da buon inteditor poche parole ......chi vuole capire ..capisca..saluti
Ritratto di IloveDR
10 aprile 2014 - 08:51
3
si stanno ricreando i presupposti...e non solo in Italia...perciò un "simpatico" scherzo come questo, uscito fuori da quel parcheggio assume altri significati, che a me fanno paura...
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 20:49
mi sa che le s-t-r-o-n-z-a-t-e le hai scritte tu! in Volkswagen non entri con una Fiat o una Peugeot e allo stesso modo anche in Fiat non entri con un Audi o una Land Rover... non c'è razzismo e nemmeno follia è semplicemente questione di immagine! un piazzale in cui ci sia un alta percentuale di auto fabbricate dalla concorrenza sarebbe una pubblicità negativa enorme per qualunque azienda! di sbagliato c'è solo il modo in cui Fiat ha comunicato ai dipendenti i nuovi sconti... avrebbero potuto farlo in mille modi diversi: mettere cartelli in fabbrica... dei volantini... una lettera consegnata assieme alla busta paga.(quando lavoravo nel indotto Fiat facevano cosi) ma sarebbero stati meno "spettacolari"
Ritratto di italico
11 aprile 2014 - 11:15
1
..per avere detto che qui si dicono s-t-r-o-n-z-a-t-e? io mi riferivo al fatto che qui si è pronti ad aggredire chiunque e tutti se si fa parte della elite dei fiattari o degli esterefoli. Poi io posso dire in piena libertà che per certi atteggiamenti non sono giustificati, e me ne frego delle strategie aziendali o della pubblicità negativa! quando si va a ledere la propria libertà...chiaro! ...poi se ti senti offeso credimi me ne dispiace ma è un tuo problema saluti
Ritratto di Fojone
11 aprile 2014 - 20:54
assolutamente no... ti ho solo detto che è perfettamente normale per un azienda pretendere che al suo interno (e il piazzale è considerato interno!) non ci siano articoli della concorrenza... sarebbe un po come entrare da Burger king con la divisa e il cibo di McDonald's! te lo immagini?
Ritratto di board90
10 aprile 2014 - 08:48
5
Se non sbaglio anche i dipendenti Fiat volevano impacchettare la sede legale a Londra poiché loro lavorano in Italia ma pare che il solo pensiero possa creare problemi legali..
Ritratto di Lo Stregone
10 aprile 2014 - 09:16
Una soluzione alle beghe c'ò sempre. Basta non farsi vedere nello stabilimento con la propira auto. Io so di gente che lavorava in Fiat e se osavano entrare con un'auto privata che non era Fiat venivano controllati come dei sospetti. Non so se ancora adesso è così. Uno non è più libero di vivere. Però se c'è un danno di immagine, allora conviene cambiare strategia. Si va al lavoro in altro modo
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 11:44
Non è possibile che ti facessero entrare controllandoti "come un sospetto". Per un semplice motivo: non entravi e basta. L'accesso nel perimetro di Mirafiori e di qualsiasi altro impianto è consentito solo ai dipendenti cui è assegnato il posto auto (di fatto, tolti i disabili, sono tutti dirigenti e funzionari quindi hanno giá la vettura aziendale) e solo con vetture del gruppo. Come in qualsiasi altra azienda automotive
Ritratto di P206xs
10 aprile 2014 - 09:20
1
Io la trovo una cosa simpatica!! e non ci vedo nulla di male......
Ritratto di nikooc
10 aprile 2014 - 09:34
3
Ovviamente (e fortunatamente) non si può licenziare per questo motivo, semplicemente i parcheggi per i dipendenti senza auto del marchio dovrebbero essere a 3km dall'ingresso dello stabilimento...tutti i gg 6km a piedi, con tutte le condizioni meteo e col rischio perenne di bollare in ritardo... Sono pronto a scommettere che il 50% dei possessori si metterebbe in mutua quando piove
Ritratto di pintigno
10 aprile 2014 - 09:47
3
Rivolto a sindacalisti, ognuno e libero di fare quello che vuole, ma poi è inutile lamentarsi che non ce lavoro, che non si puo licenziare, protestare fare picchetti, si lamentano che la fiat produce all'estero x abbassare i costi e rendere concorrenziali le proprie auto e magari venderle ai dipendenti della concorrenza ....( kia hiunday , francesi , tedeschi ecc ... ) , se poi anche gli stessi dipendenti comprano prodotti della concorrenza a scapito dell'azienda x cui lavorano.-
Ritratto di alex_rm
10 aprile 2014 - 09:48
Purtroppo è anche vero che il gruppo Fiat ha pochi modelli in listino e gli sconti dipendenti sono dai 12 al 16 % ma comprare yaris,208 e festa e un pessimo ritorno di immagine per il gruppo. Se non se le comprano nemmeno i dipendenti che le producono.e lo dice una persona che ha visto chiudere un fabbrica Fiat di autobus(irisbus) che dava lavoro a 1500 dipendenti per continuare a produrre in Repubblica Ceca . - See more at: https://www.alvolante.it/news/fiat-impacchetta-auto-straniere-dei-dipendenti-334769#sthash.tOt1QJre.dpuf
Ritratto di jfalze
10 aprile 2014 - 09:55
mettiamola così, se tutti i dipendenti FCA comprassero auto extra gruppo, oltre al danno di immagine e di ricavi, verrebbe meno anche la produzione e di conseguenza meno forza necessaria per produrre auto, ergo esubero di personale. Credo che se anche si odia il prodotto che si fa, non è bello comunque segare l'albero dove si è seduto. Se poi FCA andasse ramengo, sarebbe un grosso colpo, non solo per il benessere di chi ci lavora ma anche dell'economia di questo paese
Ritratto di Alex3984
10 aprile 2014 - 10:36
1
io lavoro in citroen e ho una citroen non sono stato obbligato da nessuno e la scelta è stata la mia, in assoluta liberta e usufruendo di tutti i benefit che la casa mi ha concesso. Inoltre faccio la manutanzione con prezzi scontati nell'officina citroen, sempre grazie al trattamento che ci riservano. Adesso io penso ai dipendenti FIAT le cui vetture da 10 anni a questa parte sono sempre le stesse e che se volevano uno station wagon non ne hanno manco uno in listino ( dal 2007 fine serie CROMA ) e hanno una scelta particolarmente limitata di vetture.
Ritratto di Il_Mao
10 aprile 2014 - 10:38
E' la prima volta che commento. Personalmente non trovo l'iniziativa così tragica. Anzi mi sento di sbilanciarmi e dire che la trovo addirittura simpatica. Però certe cose non si possono sentire. "La fiat ti da lavoro", "fa sforzi produttivi per i lavoratori" ...è roba da rivoluzione industriale. Quello che fa fiat è fare sforzi economici e dare lavoro per il proprio tornaconto (come è giusto che sia). Difatti non ha certo mai sacrificato i propri utili per gli operai, anzi.
Ritratto di NITRO75
10 aprile 2014 - 10:45
perchè invece d'impacchettare le automobili, che comunque sembra uno degli scherzi che si facevano da ragazzini nelle scorribande di paese, non hanno impacchettato direttamente i dipendenti così da rendere più plateale la cosa????? Ovviamente scherzo..........Comunque mi pare un'iniziativa inutile è pure becera.......A scusate...., perchè poi si dirà tu avrai tutte auto straniere in famiglia, io ho una Punto Classic ed una Panda 2 serie.......
Ritratto di cerbero82
10 aprile 2014 - 11:12
Se la fiat voleva incentivare l'acquisto delle sue auto ai propri dipendenti sarebbe bastato un bel volantino..... Questa invece è una ridicola pagliacciata che discrimina i dipendenti oltre all'imbarazzo di trovarsi l'auto impacchettata mentre i colleghi ti guardano e ridono. Le auto fiat non mi piacciono non solo nell'estetica ma soprattutto nel rapporto qualità prezzo. E poi se un dipendente fa un affare con un auto usata visto lo stipendio da fame che percepiscono perchè dovrebbe comprare un auto fiat anche se incentivata?
Ritratto di nuni
10 aprile 2014 - 11:14
Bisognerebbe impacchettare gli Agnelli e gli Elkann!!!!
Ritratto di Moskiz
10 aprile 2014 - 11:24
Qualche anno fa alla opel in germania non aprirono i cancelli del parcheggio interno ai dipendenti che arrivavano al lavoro con auto che non fossero opel o del gruppo gm.
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 20:13
e lo fanno da sempre! il problema è che qui insaccano l'auto a quelli che la lasciano fuori del piazzale aziendale! dentro la fabbrica (e nel piazzale) l'operaio è tenuto a rispettare alcune regole del azienda,; ma una volta uscito è libero di fare ciò che vuole! e se vuole comprarsi un'auto straniera nessuno può e deve dirgli niente!!!
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 20:13
e lo fanno da sempre! il problema è che qui insaccano l'auto a quelli che la lasciano fuori del piazzale aziendale! dentro la fabbrica (e nel piazzale) l'operaio è tenuto a rispettare alcune regole del azienda,; ma una volta uscito è libero di fare ciò che vuole! e se vuole comprarsi un'auto straniera nessuno può e deve dirgli niente!!!
Ritratto di 72Filippo72
10 aprile 2014 - 11:25
Lo sconto lo dovrebbero fare a tutti gli italiani .. e obbligare lo stato ad acquistare solo auto italiane ... Ma visto che ormai d'italiano non c'è più niente ... ....
Ritratto di Gino2010
10 aprile 2014 - 11:45
non è bello per una società che produce e vende auto vedere i propri dipendenti,che oltretutto hanno sconti sulle autovetture da loro prodotte,rivolgersi altrove.La spiegazione più semplice è quella vera:se non il prezzo è la maggiore qualità ad attrarre i dipendenti verso altre marche che non la propria.Chissà che dirà un certo green stone quando sostenevo che un dipendente fiat/alfa,potendo,sceglie volentieri altri marchi
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 14:37
Gino, una spiegazione ancora più semplice: da un lato i modelli tra cui scegliere oggettivamente mancano, dall'altro gli sconti, fino ad oggi, sono stati ridicoli. Io stesso, negli ultimi anni in cui ci ho lavorato, non avessi avuto la vettura aziendale, non avrei avuto particolare convenienza a prendere auto del gruppo. Fino a tutto il 2013 se compravi a fine mese in qualsiasi concessionario, trovavi condizioni migliori di quelle del CVD. A quel punto i dipendenti se trovavano offerte ancora più convenienti della concorrenza, si dirottavano su quelle
Ritratto di Gino2010
10 aprile 2014 - 16:28
stiamo parlando di migliaia di clienti/dipendenti.Mi chiedo se negli USA per dodge o jeep funzioni diversamente.Una gamma scarsa può venire vista come scarsa qualità:non avere una giulietta 4x4 può anche venire visto come:non siamo capaci di farla
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 20:32
Infatti questa politica è quella che internamente è stata criticata fino all'altro ieri (anche duramente, sull'intranet aziendale, da quel che mi ha fatto leggere un ex collega), finchè si sono decisi a iniziare a risistemare gli sconti dipendente. In Chrysler le cose sono abbastanza diverse. Gli sconti sono basati direttamente sul costo di fatturazione a concessionario (che ovviamente se li vede ripianati) e generano ovviamente un vantaggio economico maggiore per il dipendente. Ma anche solo sugli altri mercati europei gli sconti ai dipendenti sono più significativi rispetto a quelli italiani.
Ritratto di baccio
10 aprile 2014 - 12:19
Di tanta "filosofia", farei un discorso piu'... pratico". uN OPERAIO, CHE LAVORA ALLA FIAT, CONOSCE BENE, (o almeno dovrebbe), l auto che produce. Sa com' e' fatta, come va... e allora visto che sa tutte queste cose, si guarda bene dal comprare fiat, anche se gli fanno lo sconto. Invece di pensare ad impacchetttare, pensate xke' uno preferisce spendere di piu' per un auto.. xke' quelle che produce sono letteralmente dei cesssi. Ne piu', ne meno.
Ritratto di tvt92
10 aprile 2014 - 12:34
A me piú che altro sembra dittatura psicologia. Uno deve essere libero di comprarsi ció che gli pare e piace. Se vogliono fare marketing ok, ben vengano gli sconti ai dipendendenti, e se questi non funzionano allora devono capire perché la clientela si orienta su altro.
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 12:43
detiene sempre la voglia di "criticare pesantemente con offese", chi cita la possibilità al condizionale di portare aziende in tribunale, nella fattispecie dell'accaduto dell'articolo, dovrebbe invece fortemente preoccupars, i di quando Lui stesso sarà prossimamente in tribunale, per rispondere penalmente degli illeciti compiuti verso un " il definito fanatico", che senza mezzi termini, Lui ha pesantemente offeso più e più volte. Poi vedremo, se vi è stato fanatismo oppure realtà di Legge.
Ritratto di monodrone
10 aprile 2014 - 12:47
hanno veramente toccato il fondo. se fossi un dipendente che subisce una violenza simile sporgerei immediatamente denuncia verso ignoti e poi cercherei nelle videocamere di sicurezza il colpevole. Questo gesto non è goliardico e neppure da far passare liscia. Qui il direttore della fabbrica deve dimettersi immediatamente. ma stiamo scherzando? qui si è lesa la libertà individuale, ma vi rendete conto di cosa è successo????? questa è roba da comunismo stalinista! come minimo bisogna purgare questi vigliacchi! ma siamo fuori di cucuzza? va bene che viviamo in una repubblica del °azzo, nel brutto paese delle banane. ma fino a prova contraria io sono e devo essere libero di comprarmi quello che voglio, di fare le scelte che voglio. ma cosa credono di fare sti pezzi °erda? e questa è una ditta che produce automobili o è una galera con schiavi al posto di operai? se fosse una nazione seria questa manovra andrebbe discussa e presa di petto dal parlamento. ùè ragazzi, ma siamo nel ghana?
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 13:12
è molto probabile che quelle auto le abbia messe li direttamente la Fiat per poi impacchettarle senza correre il rischio di incappare in qualche grana... o magari si sono accordati prima con i proprietari... se avessero per caso insaccato l'auto di un iscritto alla CGIL rischiavano di scatenare una polemica molto controproducente...altro che pubblicità agli sconti dipendenti!
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 13:30
per quel poco che macino e conosco nei termini di legge, credo che la Magistratura aprirà comunque un'inchiesta conoscitiva. E solitamente quando si apre un'inchiesta ben difficilmente non vi sono indagati. Un saluto.
Ritratto di baccio
10 aprile 2014 - 13:23
Pur di difendere fita, si arriva pure a dire che le auto le han mese loro. AGGHIACCIANTE. Io mi domanderei come mai un mio dipendente preferisca spendere di piu' per non acquistare un mio prodotto. Ma io spesso mi chiedo se qui non ci sia qualcuno stipendiato da fiat che scrive. Ma xome si fa a nn dire OBIETTIVAMENTE che sono prodotti di pessima qualita'.. quasi al pari delle auto cinesi e netta,ente inferiori alla low cost Dacia? nclusa Alfa romeo ovviamente,
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 20:07
questo purtroppo , è diventato un sito, che quando manifesti e pratichi commenti seri, non solo di criticano, non solo usano espressioni ineducate ed offensive, ma semplicemente giocano e pure ridono come dementi e senza nulla sapere. Dovrò proprio decidermi di rinunciare definitivamente ad esprimermi, per non essere un "mediocre invasato" come certi soggetti, che dovrebbero aver capito che il pensiero proprio ed il rispetto reciproco altrui, sono una cosa seria. Lo capiranno quando saranno soltanto dei disperati, e forse allora non rideranno proprio più. Alla loro età, ed essere così, vi è solo da vergognarsi, niente di più e niente di meno. Per cui, che serve dialogare con gente simile.
Ritratto di Mattia Bertero
10 aprile 2014 - 20:17
3
Sei uno delle poche persone serie che commentano seriamente ed in maniera completa in questo sito. Continua sempre a commentare le notizie a modo tuo, almeno leggerò qualcosa di serio e competente. Fregatene dei vari bimbiminchia e maleducati che girano qua dentro.
Ritratto di onavli§46
10 aprile 2014 - 22:44
credimi, Ti ringrazio veramente e sinceramente di cuore per le Tue parole. A volte mi arrabbio, non per aver ragione, tutti possiamo dire cose sbagliate, o fare la battuta, oppure dire cose non condivisibili per altri, ed altri per noi stessi. Ma credo che il comprendersi, ed il solidarizzare nelle opinioni e nelle situazioni più svariate, e che purtroppo, oggi questo mondo sempre più nevrotico e di alterigia ci impone come unico sistema di vita, ma che con il dialogo costruttivo e generalizzato, sia una buona opportunità per meglio conoscere se stessi e gli altri. Purtroppo tali intenti, saranno e resteranno solo miei sogni nel cassetto, ma avere una società matura, ed una solidarietà dunque generalizzata, indipendentemente dalla propria età anagrafica, sarebbe e porterebbe quasi sicuramente ad una vita e ad una società migliore per ognuno di noi. Non sono una persona che si arrende facilmente, ma a volte, sentire delle opinioni non costruttive, denigratorie, che ti fanno apparire come un buffone pubblico, e senza criterio alcuno, mi delude altamente. Ti ringrazio ancora.
Ritratto di Tw0_ThousandS
10 aprile 2014 - 13:31
Ma com'è possibile, dato che i dipendenti possessori di auto straniere non possono parcheggiare nel parcheggio dello stabilimento ma solo fuori dai cancelli?
Ritratto di daigas
10 aprile 2014 - 14:03
Si trovano tranquillamente Fiat a Km 0 con sconto anche maggiore del 25%. SE vuoi che il dipendente ti restituisca i soldi che ha preso lavorando (ossia lavori per comprarsi l'auto senza neppure poterla scegliere) devi applicare almeno il 40%, altrimenti le Fiat al 20 - 25 % le trova chiunque di sti tempi...
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 16:42
Infatti è per quello che non le prendevano. Quello che manca nell'articolo (hanno fatto solo un estratto da quello pubblicato da repubblica che a sua volta era incompleto) è il dettaglio che quelli sono gli sconti base dipendente. L'iniziativa promozionata con questa azione non era quella ma un extra di un migliaio di euro on top agli sconti
Ritratto di nilo14
10 aprile 2014 - 14:03
Io posso solo ricordare una cosa che mi ha colpito un po' di tempo fa. Quando Termini Imerese fu chiusa, si susseguirono un bel po' di inchieste giornalistiche. In una di queste, su di un canale TV nazionale, c'era l'intervista ad un operaio dello stabilimento mentre con la sua auto girano per la città. L'operaio, quasi piangendo, elogiava il lavoro che si faceva nello stabilimento, la qualità delle auto prodotte (la Lancia Y) e l'orgoglio che si sentiva dentro quando ne vedeva passare una in strada. Ad un certo punto la telecamera ha inquadrato di sfuggita il volante ed al centro spiccava il logo di una marca francese. Ma ci vogliamo prendere in giro. L'Italia, anzi gli italiani, non meritano di essere considerati tra le grandi economie mondiali. Non ne abbiamo la mentalità. Infatti, appena il famoso muro di Berlino, che ci proteggeva economicamente, è caduto siamo diventati una nazione che sta piano piano morendo.
Ritratto di AyrtonTheMagic
10 aprile 2014 - 14:15
1
Il Perché un dipendente compra auto non del gruppo!!! Sconti ridicoli e trattamento da pesci in faccia! Valutazione dell'usato del dipendente figurativo e vetture consegnate senza una verifica e a volte sporche... Prendiamo un esempio pratico? Quanto costa un Cherokee nuovo in Italia? 39000 chiavi in mano la base.. in USA la stessa auto costa 23000 dollari che al cambio attuale sono 16000 euro circa... quanto sconto fanno sul Cherokee nuovo? Credo al massimo un 8-9%. Vogliamo parlare della 500L??? Quanto costa e quanto ricarico c'è? Perché Fiat invece di regalare auto ai soli vip, non fa uno sconto vero ai dipendenti? Con un ricarico minimo per coprire le spese e tenersi un guadagno basso?? Scommettiamo che con una politica diversa i dipendenti non comprano più straniero? Ma poi chi mi dice che quelle auto impacchettate non siano state acquistate d'occasione? Visti i tempi e le ore lavorate dagli operai, non mi pare siano momenti buoni per spendere.. magari gli impiegati si.
Ritratto di domi2204
11 aprile 2014 - 11:50
cherokee, come da sito per i dipendenti viene € 34.446, circa 5000 di sconto, per la differenza di prezzo tra noi e il mercato Usa, basta pensare che negli USa c'è l'IRS per le tasse, da noi Dracula.
Ritratto di AyrtonTheMagic
11 aprile 2014 - 12:55
1
un delta di 23000 euro non sono solo tasse... la sai la storia del lancio in spagna e portogallo?
Ritratto di domi2204
11 aprile 2014 - 16:50
tranne che per un prezzo promozionato, la fanno proprio le tasse, parlo per esperienza professionale, sono un dott. comm.
Ritratto di AyrtonTheMagic
11 aprile 2014 - 17:15
1
E mi vuoi dire che quel delta sono solo tasse? Allora non sai la storia del lancio in spagna e portogallo, molto semplice... ciao
Ritratto di domi2204
11 aprile 2014 - 18:19
storia del lancio non la conosco, ma il differenziale Usa Italia è quasi tutto tasse, ma anche allestimenti differenti, non mi risulta un cherokee 2.4 a benzina in Italia, anche perché a 23.000 dollari e per quella versione li.
Ritratto di domi2204
11 aprile 2014 - 18:19
storia del lancio non la conosco, ma il differenziale Usa Italia è quasi tutto tasse, ma anche allestimenti differenti, non mi risulta un cherokee 2.4 a benzina in Italia, anche perché a 23.000 dollari è per quella versione li.
Ritratto di domi2204
11 aprile 2014 - 18:27
inoltre 23.000 dollari tasse escluse.
Ritratto di gilrabbit
10 aprile 2014 - 14:34
.....e non soggiogati dai Landini di turno, farebbero ciò che facevano i loro padri. Un mercato parallelo dei dipendenti. E' stata usanza per anni che fuori dal mercato ufficiale Fiat ci fosse quello fatto dai dipendenti che acquistavano auto con sconti massicci e le rivendevano seminuove sul mercato dell'usato. A fine anno era tanto e quanto da la Vw in premi.... e giravano sempre con l'auto nuova. Quanto ai denigratori alla Baccio di turno, molti danno fiato alle dentiere senza mai aver posseduto auto Fiat che vanno tanto quanto altre auto a costi nettamente inferiori per nmoi italiani. Dice bene il dipendente Citroen quì sul forum. Compra citroen perche ha lo sconto e ha lo sconto sulle manutenzioni. Sarebbe da idioti non farlo!
Ritratto di baccio
10 aprile 2014 - 18:34
Ho 40 anni. Pensi nn sia mai salito su una fiat?? Tutti miei amici, o quasi, da neopatentati avevano la uno.. tanto per andare un po' indietro nel tempo.- E in ogni fiat in cui sono entrato, nn ho mai scordato il ciottolio delle plastiche, o almeno di quellle che rimanevano attaccate, lo sferragliare dei motori.. e tutti i relativi guasti quasi settimanali. Io non capisco cosa vi costa ammettere la realta', fiat e' nettamente inferiore al resto della produzione. Per non parlare di alfa romeo. Per carita', la giulietta puo' anche piacere, in fondo son gusti personali.. ma spendereste quei soldi per una fiat? Fiat, o alfa, si deve limitare alla 500 e alla punto. E' quella la sua natura, fare city car. Trovo IMPENSABILE che uno spenda piu' di diecimila euro per una fiat. Fa BENISSSIMO a comprare altro, ma nn per chissa' quale motivo, ma solo per un discorso di qualita'.
Ritratto di PariTheBest93
10 aprile 2014 - 19:35
3
Sei rimasto agli anni 80, la si che la maggior parte delle auto cigolava di brutto!!! Poi noi in famiglia sempre e solo tagliandi, gli scricchiolii delle Fiat sono solo un luogo comune che hai in testa (ma non solo te), quindi aggionarti al 21° secolo, prego!
Ritratto di baccio
10 aprile 2014 - 19:47
cosi' e' facile.. a parte che si parlava degli anni 90, se sai un minimo contare.. pensi davvero che da allora nn sia salito su una fiat? che nn abbia anch io amici con la punto, o con la cinquecento? Che nn abbia qualche zoccoletta con la y?? Beh, io resto della mia idea- S si parla di citycar, o di punto... resto dell idea che sn tutte uguali. Come il servizio della panda e la c1.. ma come si fa a dire qual e' la migliore? Uno un auto del genere la compra per necessita', nn credo che uno ami la panda, o ami la c1.. e poi bene o male van bene tutte. Ma quando si sale di segmento, e di categoria.. beh e' innegabile che le fiat-lancia-alfa siano nettamente inferiori al resto del mondo.. anzi, direi IMPROPONIBILI.
Ritratto di PariTheBest93
11 aprile 2014 - 11:30
3
Non penso che tu non ci sia salito, penso che tu abbia pregiudizi legati al passato! Io ho la punto degli anni '90 e ti garantisco è molto silenziosa. Per il resto è innegabile la gamma Fiat non possa competere con quella di altri marchi, troppe lacune nei segmenti e sono il primo a dirlo...
Ritratto di Fojone
10 aprile 2014 - 21:35
negli anni 80? la mia Renault 5 non cigolava per niente! neanche la Golf di mio cognato... e la Renault 11 di mio zio... la Uno invece cigolava...anche la Tipo... la Duna non lo so (mi son sempre rifiutato di salirci!) :D
Ritratto di PariTheBest93
11 aprile 2014 - 11:27
3
Non ci sono salito, l'ho posseduta fino a 5 anni fa una panda prima serie! Poi quando erano nuove, mi stupirebbe il contrario, ma poi? Il vero problema di quelle auto era la ruggine.
Ritratto di Fojone
11 aprile 2014 - 13:50
hanno dovuto abbandonare il mercato USA per la ruggine... e Lancia ha abbandonato quello inglese dopo che le Beta arrugginivano appena arrivate in porto! comunque quando negli anni 80 scendevi dalla mia R5 e salivi sulla Uno di mio cugino, ti sembrava di essere in un altro pianeta! oltre al cigolio, il motore era più rumoroso... l'abitacolo peggio insonorizzato... i sedili poco imbottiti e per niente ergonomici... le sospensioni rigide come se fosse stata un auto da corsa... indovina quale delle 2 auto prendevamo più spesso?
Ritratto di PariTheBest93
11 aprile 2014 - 16:49
3
Anche le Alfa Romeo, Lancia ma anche auto estere come la citroen 2cv, insomma sono cose che vengono segnalate dalle riviste specializzate! Poi la Uno si, ha anche avuto versioni da corsa, ma c'è da dire anche che le francesi hanno fatto del comfort la loro peculiarità :))
Ritratto di Fojone
11 aprile 2014 - 22:13
erano tutte e 2 auto normali!... solo che sulla sua sembrava di cavalcare una capra di montagna!!! per quanto riguarda la 2CV devi tenere presente però che era un progetto parecchio più vecchio ed estremamente economico!
Ritratto di PariTheBest93
12 aprile 2014 - 16:08
3
A perché le Fiat non erano progetti economici? A giudicare dal loro prezzo da nuove direi di si, come del resto la maggior parte delle vetture del tempo! Poi scrivi Fiat Uno Turbo e scoprirai numerosi tuning estremi anche sino a 800cv...
Ritratto di Fojone
13 aprile 2014 - 01:01
che si è trascinato con poche modifiche fino al 90! le Fiat che arrugginivano erano modelli di ben più recente concezione...e poi non arrugginivano solo quelle economiche! per quanto riguarda la Uno Turbo posso solo dirti che in quegli anni la Renault 5 gt Turbo le era superiore in tutto e per tutto!
Ritratto di bluspazioprofondo
17 novembre 2014 - 14:46
La Renault Express di mio zio del '93, modello derivato dalla Renault Supercinque, aveva sviluppato una propensione alla ruggine incredibile...italiane e francesi arrugginite ne giravano un botto, e anche auto tedesche come Golf I-Audi 80 MY'78 per citare le più diffuse, poi da metà 80 in poi hanno tutti migliorato i trattamenti, chi più (VAG e Opel) chi meno, ma comunque nulla di drammatico (Fiat).
Ritratto di darioa
10 aprile 2014 - 15:05
l'auto è a tutti gli effetti una proprietà privata e senza l'autorizzazione nessuno ha il diritto di fare ciò.se causano danni chi paga!si inpacchettino la loro come scherzo!se non vogliono nei piazzali altre marche basta fare una regola, ma che valga x tutti, anche x capi che gli capita di arrivare con l'auto non aziendale...dove alla moglie piaciono altri marchi.se volevano farsi notare a scopo pubblicitario,hanno perso un cliente.veramente un grande chi ha pensato a sta ... ,forse è meglio concentrarsi su dei buoni prodotti al giusto prezzo,come renault in romania che ha prezzi diversi a fiat che produce in serbia-polonia o turchia!
Ritratto di LucaPozzo
10 aprile 2014 - 16:38
Dario, prova a leggere gli altri commenti. La regola esiste già e vale per tutti. Quello di fronte a Mirafiori fa eccezione perché non è un parcheggio di proprietà del gruppo. Per tutti gli altri luoghi del sito (e per qualsiasi altro impianto) vale la norma per cui se non è una vettura del gruppo non può entrare, chiunque tu sia. Per quanto riguarda i danni, non ne sono stati causati, quindi quale è il problema? Va bene la tendenza spontanea degli italiani alla polemica, ma non esageriamo su
Ritratto di Livio Lucaroni
10 aprile 2014 - 16:05
Non so se definire questa campagna, patetica o minacciosa!? Comunque sia non mi pare molto azzeccata! L'immagine della Fiat di certo non ci guadagna! Sarebbe interessante sentire i commenti delle altre case costruttrici: novantanove su cento si metteranno a ridere!
Ritratto di Alex 00001
10 aprile 2014 - 16:31
..non è sicuramente colpa dei dipendenti, che fanno bene ad acquistare auto straniere.(detto da un proprietario di fiat)
Ritratto di TommyTheWho
10 aprile 2014 - 18:08
8
... se le CHRYSLER (originali o "rimarchiate") le hanno "impacchettate", dato che sono auto straniere a tutti gli effetti.
Ritratto di wiliams
10 aprile 2014 - 18:30
La FIAT ha tutte le ragioni,anzi,chi lavora al GRUPPO FIAT e possiede un auto straniera dovrebbe parcheggiare fuori dai cancelli,i sindacati e gli operai stessi si lamentono perchè non gli viene rinnovato il contratto aziendale,perchè lo stipendio è basso, oppure perchè si chiudono fabbriche,poi però sono loro i primi a fare accadere tutto questo,perchè comprano le auto straniere,allora FIAT fa proprio bene a chiudere stabilimenti e lasciarvi tutti a casa,perchè non meritate niente.Comprate auto straniere credendo che siano migliori delle auto italiane,vi dovreste vergognare.
Ritratto di baccio
10 aprile 2014 - 18:45
tu stia scherzando. Finche' si parla di amrche, magari anche con toni accesi anche per dare un po' di colore, ci sto. Ma che debba leggere che uno si debba vergognare xke' compra un auto straniera, e che sia giusto debba esser licenziato... l ultimo che mi ricordo la pensava come te, l attaccarono a testa in giu' a Piazzale Loreto.
Ritratto di Fojone
13 aprile 2014 - 00:41
solo che l'azienda rompe i cogli... anche lì!
Ritratto di Giovanni calabrò
10 aprile 2014 - 19:15
Ormai non scrivo più, mi limito di tanto in tanto a leggere, ma anche oggi per l'ennesima volta mi rendo conto che qui il problema non è FIAT o FCA, come la vogliate chiamare, ma è un problema di pregiudizio inarrestabile, cresciuto a livelli così paurosi da non essere più sanabile, Fiat potrà impegnarsi a fare l'auto più bella del mondo, potrà realizzare le campagne marketing più impattanti, potrà cercare di studiare motori innovativi..............tutti sforzi inutili, perchè saranno e lo sono già oggi, tutti progetti bocciati a prescindere! Nulla accontenta questi Italiani, solo una notizia di chiusura definitiva farebbe piacere e appagherebbe definitivamente questa fame di autodistruzione del nostro stesso paese che oggi abbiamo, purtroppo bisogna prendere atto che il libello di autolesionismo nazionale è ormai fuori controllo, c'è anche chi, arrivato allo stato di delirio, è arrivato a criticare pesantemente Ferrari, solo perchè è gruppo Fiat. Nessuna azienda è felice di vedere i propri dipendenti che acquistano dal "nemico" se sei un dipendente Machdonalds e in pausa pranza vai a mangiare da burgherking, al tuo datore di lavoro girano un bel po' le scatole! Questo è oggettivamente vero, però oggi, dato che bisogna dare addosso a Fiat, tutti buonisti, tutti contenti di avere dipendenti che per primi di beffeggiano, tutti contenti di ritrovarsi sta gente a lamentarsi anche che non distribuisci bonus, o che ricorri a cassa integrazione. Poi però, quando parliamo di scarsa qualità di assemblaggio, nessuno parla di questi dipendenti che magari non hanno fatto benissimo il loro lavoro
Ritratto di baccio
10 aprile 2014 - 19:32
Ma secondo me, e' piu' facile dire "chi non compra fiat lo licenzio", oppure chi nn compra fiat crea danno all azienda ed al paese, che analizzare logicamente e serenamente il perché un mio dipendente preferisce comprare altrove.... mi sembra mooooooooolto piu' comodo, e piu' facile.
Ritratto di onitnatsoc
10 aprile 2014 - 19:50
ho sempre avuto auto del gruppo fiat(alfa nello specifico)che spesso mi hanno dato problemi,ma per amore del prodotto italiano ho sempre "abbozzato" . mia moglie ha una micra del 97 ,220000 km,mai un problema,mio figlio yaris,golf e poi golf mai un problema! la fiat faccia auto degne della concorrenza e poi ne riparliamo. in ogni caso la mia prossima auto non sarà del gruppo fiat .
Ritratto di baccio
10 aprile 2014 - 19:58
Un commentp realista, e sinceramente OBBIETTIVO!! E che regala anche un po' di buonumore.. che nn guasta mai!!!
Ritratto di UnAltroFiattaro
10 aprile 2014 - 23:29
Peccato che probabilmente non ai mai avuto un'auto del gruppo e parli solo per sentito dire da gente che a loro volta hanno sentito dire... Il fatto che le Fiat siano auto poco affidabili e d'inferiore qualità rispetto a quelle della concorrenza, è una leggenda metropolitana! TUTTE le AUTO di TUTTE le MARCHE possono avere problemi, ne più ne meno!!! Ma da bravi idioti vi sentite fichi a dire che le FIAT fanno schifo! Che mentalità bacata che hai tu e tutti gli altri bambini dei blog...
Ritratto di UnAltroFiattaro
10 aprile 2014 - 23:30
hai con l'H...
Ritratto di Il_Mao
11 aprile 2014 - 11:21
Ma a parte quello? Non mi pare che il gruppo Fiat splenda nelle varie classifiche di affidabilità. Quindi non mi pare proprio si stia parlando di leggenda metropolitana. Oltretutto il vero problema è il rapporto qualità/prezzo. Ed oggi le Fiat non valgono il loro prezzo. La Panda 750 su cui imparai a guidare aveva le plastiche rigide ed i sedili di cartone; gli schienali posteriori erano in pratica un telo aggancianto ad un tubo, le portiere si riuscivano ad aprire "piegandole" ...però era stata pagata tre pistacchi ed un peperone. Oggi Fiat pensa che tutte le sue macchine siano la 500 (e non a caso propongono quel nome in ogni declinazione), dove con grande abilità di marketing sono riusciti a vendere anche la storia del modello per aumentare il prezzo. Ma non è così.
Ritratto di baccio
11 aprile 2014 - 21:02
Scusa ma stai parlando di fiat. Se io nn l ho mai avuta l ha avuta il mio vicino di casa, il mio amico, il mio collega, la mia ex... ho anche un carissimo amico che ha un officina, e spesso son li, quindi hai voglia a vede' macchine--- ma sicuramente nn acquistero' mai fiat, e nn capisco proprio uno come faccia a comprare certi "oggetti".. alfa comprese.
Ritratto di MAUROXX
10 aprile 2014 - 21:37
ma la FIAT (cioè la FCA) costruisce automobili? questa sì che è una notizia!
Ritratto di STEFANO IDRAULICO
11 aprile 2014 - 08:39
strano che la fiat si preoccupi tanto dei suoi dipendenti che acquistano una vettura non del suo marchio... quando essa stessa ha comprato un marchio USA... ha trasferito la sede in Olanda... e le fabbriche in Serbia... invece di spendere i soldi per comprare dei teli in plastica griffati e per mandare due persone nel parcheggio ad incartare le vetture dei dipendenti, avrebbe potuto offrire dei buoni pasto in più... o no ? E poi scusate ma ai lavoratori italiani che vendono marchi esteri, e che lavorano in italia per l'indotto dei marchi esteri non ci pensano ? ... mah !!!
Ritratto di BrunoRocco
11 aprile 2014 - 12:26
e vi offendete per un semplice telo di plastica? e allora cosa dovrei dire io,che da ex consulente informatico,non dipendente, senza aver fatto nulla di male,e avendo fatto il mio dovere lavorativamente parlando,venni trattato peggio di un ladro catto-comunista? Se dovrei dire io cosa mi hanno fatto,dovrei scrivere un libro. Sappiate che questa setta di cattolici integralisti con a capo degli ebrei ma con delle guardie anti-semite e fascistoidi mi hanno fatto apposta lavorare in alcune aziende compiacenti SOLO per sfottermi,minacciarmi e farmi incazzare. Pensate che hanno addirittura messo delle telecamere nascoste nell'alloggio in comodato d'uso offerto dalla società di consulenza informatica! E pensate che hanno pure ,quando lavoravo,guardato tutti i miei effetti personali e il contenuto del mio computer.Oltre naturalmente ad essere entrati in casa mia! Poi nell'ambiente di lavoro quegli stessi "colleghi" mi sfottevano solo su fatti personali di cui erano venuti a conoscenza grazie ai fatti qui sopra riportati. E ' vi pare normale? La ft,senza prove,basta che abbia un sospetto,uno soltanto e agisce come una mafia non rispettando nessuna regola.Se necessario ti farebbe pure bastonare dalle sue bande o ti saboterebbe pure l'auto! Oltretutto sono anni che mi seguono e non so perchè. Hanno preso un granchio colossale. Secondo me della fca si salvano solo l'amministratore delegato che è l'unico che ha cambiato tanto l'azienda,ha fatto tante cose e merita rispetto oltre alla famiglia Elkann che perde soldi a dare da lavorare a questi poveri italioti invece di tenersi i soldi in banca. Detto questo le ragioni per cui c'è questo pregiudizio nei confronti della fiat sono tante,di seguito alcune: 1- nel passato remoto le auto erano fatte di materiali scadenti assemblati,a volte apposta e male dagli operai 2- a tutt'oggi la qualità è molto buona e sia l'assemblaggio che tutto il resto è a livello della concorrenza o superiore 3- sebbene abbiano inventato molte tecnologie: motori bialbero,abs,common rail,tecnologie di robotica o verniciatura,brevetti vari,nonostante abbia fornito i motori a molte marche,e nonostante l'Italia faccia ottimi elicotteri,barche,navi,tecnologia aerospaziale e militare,pistole beretta,e sia eccellente nel design di tutti prodotti,non è riuscita a capitalizzare il vantaggio iniziale degli anni 60-70. Essere i migliori nella progettazione di motori boxer,negli assetti o nel design, vedi alfa romeo 75,ecc 4- l'elevata parsimonia (tirchieria) nei materiali delle auto 80-90 unita alla cattiveria / rigidità / dei loro metodi e troppo impettimento delle guardie (e se fossero ai vertici dei finanzieri o carabinieri,come si comporterebbero?) ha ingenerato antipatia negli stessi dipendenti che poi hanno fatto passaparola negativo. 5- le pubblicità degli anni 70 e 80 erano molto belle mentre le pubblicità di adesso sono antipatiche e dovrebbero essere diverse,molto bella la vecchia pubblicità della croma con commenti tedeschi. Le pubblicità devono riportare caratteristiche tecniche delle vetture e non prendere per i fondelli la gente con quelle musichette del cavolo e quelle comparse che come le vedo mi prende il nervoso.Devono fare le pubblicità uguali a quelle degli anni 80. 6- Se vogliono vendere devono fare tre cose: a- licenziare dirigenti e guardie anziane dalla mentalità "non aperta",retrograda e troppo rigida b- abbassare il prezzo delle auto c- aumentare la dotazione di serie delle auto d- licenziare i venditori delle concessionarie che non mi dicono neanche buongiorno e- aumentare lo sconto ai dipendenti per comprare le auto e far SI che tutti i dipendenti abbiano auto del gruppo f- importare la fiat uno in Italia e venderla al prezzo di 7500 euro o realizzare un'auto come la fiat 127/uno senza orpelli tecnologici g- aumentare la retribuzione ai dipendenti,anche di poco. Magari anche dare solo dei buoni pasto.Basta il pensiero. h- Organizzare concorsi gratuiti sul web,tipo il concorso "Frozen" di Dicembre. E realizzare iniziative social per tutti non come quelle cavolate che fanno sulle nevi. Ognuno di noi ha un carattere diverso.Io per esempio sono permaloso e mi offendo molto facilmente. Quando facevo il promoter nei centri tipo mediaworld ,le persone in borghese che giravano per beccare chi rubava si fidavano di noi per niente e ci guardavano sempre in cagnesco.Non sono pià andato a comprare nei Mediaworld e al saturn! Nei negozi dove il negoziante non mi ha neanche salutato non ci sono più andato.Ora compro solo online.E se dovesse andare in malora tutto.Mi compro un terreno e vado avanti con i frutti della terra invece di lavorare in un azienda dove ti devi pettinare,vestire come dicono loro. Per essere perfetto devi fare così: vai a messa tutte le Domeniche, fai i ritiri in montagna,diventa socio cai. Oppure: tifa la juve,portati un coltello dietro,fai casino allo stadio,comprati un alfa 147 e fai casino con l'alfa 147,rompi i coglioni in giro con l'alfa 147 con persone vestite uguali a te,stile greggie di pecore. Quando vedi un auto straniera mentre la superi, fallo con dileggio. La massima è: non è importante rispettare la legge o il prossimo,l'importante è fare il gradasso in giro con l'alfa 147,l'orecchino e il tatuaggio. Oppure: Sìì falso,ipocrita e perbenista bigotto. Per la serie: sono piemontese e mi considero superiore e considero i meridionali ladri,quando in realtà sono un ignorante che ha studiato la storia ufficiale a scuola, che non dice che i meridionali prima del 1860 erano più ricchi,evoluti,intelligenti dei nordisti. Poi sono arrivati giù e senza nessun avviso hanno cominciato a rubare,struprare,incendiare,ammazzare senza motivo.Se parli male degli ebrei sei anzi-semita.E tutti ricordano i campi di concentramento per loro.Senza ricordare che i primi campi di concentramento li hanno inventati per i meridionali. http://www.focus.it/community/cs/forums/thread/486206.aspx link di un sito "ufficale",non di controinformazione. Dopo che hanno rubato tutto: anche denti d'oro,salami e stradicato ,per dispetto,pure ulivi,alberi e rovinato per sempre alcuni tratti di agricoltura hanno infangato la memoria,l'onore e la dignità dei meridionali dipingendoli per sempre come LADRI,BRIGANTI E INFERIORI O ROZZI. Poi i terremoti nel meridione,l'avvicendamento dei governi che hanno inaridito l'economia del meridione per secoli hanno fatto il resto. Poi,non ho capito perchè si dovrebbe essere nazionalisti solo comprando fiat. Si dovrebbe essere nazionalisti in tutti i sensi.L'auto è un acquisto che si fa ogni 7 o 8 anni.Non è come la spesa che si fa tutti i giorni. Perchè andate al carrefour o auchan invece di andare alla crai/conad/coop? Perchè avete il cellulare samsung o blackberry invece di avere il cellulare brondi/ngm e cordless brondi? Perchè avete il televisore straniero? Perchè avete la polo lacoste invece di kappa? Perchè comprate su amazon invece di ibs e altri shop italiani? Perchè comprate su groupon? Perchè andate in vacanza all' estero invece che in Italia? E via discorrendo per vestiario,fornitori energia,ecc. Perchè avete computer hp invece di olivetti? Poi la dacia è stata la prima a mettere online i filmati del processo di fabbricazione(manufacturing) delle sue auto. E' trasparente.Regala tablet a chi porta un amico in concessionaria. E poi perchè dovrebbero starmi simpatici i truzzi con l'orecchino,capelli rasati,tatuaggio,braccio fuori dal finestrino.Musica a palla che non ti fa dormire la notte.E poi la necessità impellente di stare sempre davanti a te e di starti attaccato al culo della macchina per dimostrare che lui ha sempre fretta ed lui con il suo motore è "migliore" di te. E naturalmente luci blu,impianto audio ultra rumoroso.Tutto in un alfa 147.E mi dovrebbero stare simpatiche le alfa? Guardate in giro,la maggiorparte di vetture coinvolte in incidenti son fiat,l'altra settimana ho visto due croma completamente distrutte. Come vedono un'audi,ti devono per forza superare,non importa se la strada è stretta o non si può superare in quel tratto di strada. Poi se loro si credono "bravi" regalando qualche vettura ai preti che poi si spendono i soldi per andare con i minorenni,quello è un problema loro.
Ritratto di BrunoRocco
11 aprile 2014 - 12:30
chi lavora in present ,nel periodo in cui ho lavorato io,ha comprato proprio in quel momento kia e citroen. Poi che gestisce la manutenzione dei server hanno audi. Da che pulpito la predica! E poi gli altri hanno tutte fiat usate
Ritratto di BrunoRocco
11 aprile 2014 - 12:54
e pensare che i quadri /dirigenti /impiegati sono pure alla mano e simpatici ma se vedi in faccia le guardie non compro neanche la panda a 5000 euro! NUOVA e la 500L a 10000 NUOVA! non è il prodotto che non va ma chi ci lavora,chi fa marketing e chi controlla
Ritratto di mvtiguan
11 aprile 2014 - 14:17
Che ci si è infervorati troppo,l'iniziativa è carina, offrono il 26% di sconto e ulteriori 1000 €, stamani leggo che i sindacati li accusano di mobbing...mica gli hanno scritto se non comperi Fiat di licenzio..stare tutti un pochino più sereni no? è proprio impossibile?.
Ritratto di BrunoRocco
11 aprile 2014 - 14:28
Le pubblicità jeep invece sono belle e ben fatte,sia in televisione che sulla carta stampata.Anche la pubblicità della Giulietta è bella. questi prepotenti di controllori si meriterebbero di,in seguito di diverbio dovuto alla viabilità,molto probabile visto che sono dei prepotenti spacconi pieni di sè di prendersi dei bei pugni in faccia da finire in coma. E di farsi tirare di tutto addosso,bottiglie,cestini,mattoni,cartelli stradali,pietre,ascie,spranghe,taser. Poi non ho mai visto dei vigliacchi così,che io sappia un uomo vero dice le cose davanti e non dietro ed è responsabile di quello che dice e fa ,davanti,non come questi codardi che mandano terze persone. Non posso mandarli neanche al diavolo perchè sono loro il diavolo. Quelli della ft pensano di essere una confraternita immacolata che sta nel "giusto".Così credono o sono indotti a credere. In realtà son sono persone dal ridottissimo orizzonte mentale e sono molto pieni di sè con poi un ego gigantesco.
Ritratto di gilrabbit
11 aprile 2014 - 16:19
Non è cambiato nulla. Quando il mercato era interno cerano lanciati e alfisti che si scannavano in discussioni eterne su quale fosse la migliore. Le straniere erano inesistenti. Si parla della R5 ma va ricordato che la Uno era auto dell'anno più venduta in Europa. Negli anni 80 Croma e Thema erano auto stupende. In tutto questo va considerato che nel 79 fu messo il superbollo sui diesel bloccando ricerca e produzione e negli stessi anni fu inserita l'IVA al 35% sopra le 2000 di cilindrata bloccando produzione e ricerca lasciando campo libero a BMW e Mercedes-Benz. Mettiamoci poi l'abnorme costo dei carburanti e il gioco a sfavore delle auto premium italiane è stato fatto costringendo un popolo a girare solo con citycar. Quanto alla ruggine andrebbe ricordato l'atteggiamento del sindacato in fabbrica che non capiva che sabotando la produzione arrecava un danno solo a se stesso. Detto questo venendo ai giorni nostri sono del parere che per fasce di prezzo le auto sono tutte uguali in una stupida marmellata fatta di modelli su modelli che non fanno altro che scoraggiare le pulsioni a nuovi acquisti se si eccettuano i bisogni o le stupidità di chi vive per la macchina convinto che tutti lo stiano a guardare.Dire io sulla Duna non Salieri è stupido anche perche la metà degli attuali tedeschi fino a 20 anni fa viaggiavano in Trabant e io posso vantarmi di esserci salito senza nessuna vergogna.
Ritratto di Fojone
13 aprile 2014 - 19:06
conta meno del 2 di coppe quando non è briscola! la Uno fu preferita dai giornalisti e vinse sulla Peugeot 205 e la Golf... la terza è diventata un icona, la seconda nelle versioni sportive è ancora amata dai collezionisti... le Uno anche in versione sportiva sono finite tutte allo sfasciacarrozze!
Ritratto di Franchigno
11 aprile 2014 - 16:47
Questa cosa mi ricorda l'Unione Sovietica vecchio stampo,dove ti costringevano a comprare solo le Ziguli o le Trabant.
Ritratto di stefbule
11 aprile 2014 - 17:10
12
Chi parla di dittatura(sic), l'avessero provata, mah... chi giustamente dice; e gli stabilimenti in giro per il mondo? Non sono un bell'incentivo, vero. E come la mettiamo con la mancanza di scelta sui modelli, che sicuramente limita la possibilità di comprarsi un'auto, anche se scontata del 26%. I sindacati neanche a parlarne, per loro è un complotto continuo, sono fuori dalla storia e dalla realtà. Mi sembra che gli operai siano tutelati a sufficienza, e a parte tutto ciò, è vero che è un pò "brutto", diciamo così, lavorare per un'azienda e non sostenerla con i propri prodotti. Non è una bella pubblicità, è quasi come dire "compratevele voi, io mica so scemo".
Ritratto di Fojone
12 aprile 2014 - 12:42
ti posso tranquillamente dire che in Fiat gli operai non sono più tutelati a sufficienza! Fiat con pomigliano ha creato dei precedenti e anche le aziende più piccole iniziano a pretendere di poterla seguire... poi questi operai se si son comprati auto della concorrenza è solo perchè avevo convenienza a fare cosi! fino a ieri non c'erano sconti decenti e visto che lo stipendio è quello che è... si son comprati le occasioni che hanno trovato in giro. magari li in mezzo c'è anche gente che quel giorno usava un auto non sua ma di un parente o un amico... potevano proporre lo sconto in maniera diversa!
Ritratto di stefbule
13 aprile 2014 - 08:12
12
nella parte delle autovetture, nella parte degli operai dei dubbi rimangono...prima di tutto bisogna capire cosa si intende per tutelati, se è, sulla certezza del posto di lavoro, purtroppo è vero Tutto sta cambiando (per tutti a dir la verità) e continua a cambiare. Certezze non ce ne sono più (compresa, anche se in un'altro settore, quella dal non poter esser licenziati anche se si lavora per lo Stato) il che è tutto dire. Però a livello di tutela sul lavoro non nascondiamoci dietro ad un dito. Gli operai italiani hanno tante di quelle tutele che forse in nessun altro paese al mondo esistono. Tra: permessi retribuiti, tredicesima e quattordicesima, ferie, malattia, infortunio sul lavoro, art.18 (licenziamento per giusta causa, modo elegante per dire che praticamente non c'è mai una giusta causa visto che i giudici 90 volte su 100 danno ragione all'operaio anche in casi eclatanti) e pause caffè, bisogna anche lavorare, e visto che di questi tempi chi lavora purtroppo deve ritenersi fortunato, non bisogna continuare a pretendere bende e prebende. I tempi d'oro sono al momento finiti. Bisogna essere realisti, e se si cambiano gli orari o i turni. pur di lavorare, secondo me, bisognerebbe star zitti e fare il proprio lavoro. Certo ad ascoltare la cgil e simili bisognerebbe quasi prendere lo stipendio senza lavorare...l'assurdo è che purtroppo c'è gente che insegue questo sogno (tale rimarrà) e sono quelli che con questa mentalità rovinano loro stessi e il paese...anzi ripensandoci qualche politico questo sogno l'ha già realizzato, ma siamo in un'altro settore...
Ritratto di Fojone
13 aprile 2014 - 13:15
siano trattati bene e debbano ringraziare le aziende perchè li fanno lavorare, forse ti farebbe bene un mesetto di fabbrica o di officina....
Ritratto di stefbule
13 aprile 2014 - 16:17
12
senza lavoro lo farei senza problemi..forse non sai che ci sono lavori peggiori del metalmeccanico...
Ritratto di Fojone
13 aprile 2014 - 18:56
seguendo l'onda di Fiat le aziende stavano iniziando a fare richiesta da anni 60.... essendo nel 2011 io li ho salutati! se devo sacrificare la vita privata per il lavoro preferisco che l'azienda sia (molto piccola) ma mia!!!
Ritratto di Paolo_1973
11 aprile 2014 - 17:37
Questa iniziativa ha avuto un grande merito. Ha messo in chiaro che i dipendenti Fiat spesso comprano auto straniere. E ne hanno il DIRITTO, per carità. Ma non facciamone un MERITO. Comprare i prodotti dell’azienda per cui si lavora è una cosa che succede ovunque, non solo nel campo automobilistico. I dipendenti Fiat che comprano auto straniere dimostrano di essere i primi a non credere nella qualità del proprio lavoro o comunque di non essere attaccati alla propria azienda. Dispiace dirlo, ma è così e su questo non inizio nemmeno a discutere.
Ritratto di belfagor9
11 aprile 2014 - 18:43
sono delle macchine di merda fatte da persone di merda per persone di merda. Non valgono assolutamente quello che costano. Scriccoliano,cigolìì,plastiche scadenti,assemblaggio approssimativo. Vengono fatte strapagare. Hanno dei motori molto inferiori alla suprema qualità tedesca. Le tedesche sono irraggiungibili. Non riusciranno mai a superare il pregiudizio.Fanno cagare queste macchine . Anche le dacia sono superiori a queste carriole.
Ritratto di Romeodolorosa
11 aprile 2014 - 20:57
Oddeo non ho letto tutti commenti ma questo finale di belfagor9 è veramente da ottuso....a belfagor9 ma che grado di conoscenza automobilistica hai....comunque la faccio breve: la Fiat ha fatto benissimo a impacchettare le auto e un modo simpatico di invogliare le persone che quello che fanno non è solo un lavoro ma una passione verso una casa automobilistica e se c'è passione le cose riescono bene.....per quanto riguarda la qualità dei nostri prodotti non sto ad elencare tutte le nostre qualità che i crauti teutonici freddi senza ingegno neNche sognano di fare.......i nostri prodotti sanno essere e non sembrare....belfagor9 sali su una giulietta quadrifoglio su una semplice 500abarth su una Maserati su una Ferrari su una MV agusta su una ducati 1098 (peccato ora dei polpettoni tedeschi) o te ne potrei ancora citare altri e poi parli belfagor9, ma se disprezzi questi prodotti che ti ho citato allora non capisci nulla di auto e quant altro .... Divertiti a fare dei frullati che quello è il rumore dei motori tedeschi.....meno che i disel che sono cammon rail che come ben sai sono un invenzione italiana......ciao
Ritratto di baccio
11 aprile 2014 - 21:11
Perché un appassionato di auto e' solo quello che compra una giulietta? Io mi ritengo appassionato di auto, mi piacciono auto di diverse marche, e delle stesse marche ritengo che producano anche autentici cessi. Ma la giulietta mi fa veramente vomitare.. o meglio, la ritengo un auto da pagare 10mila euro, che e' quello il target delle fiat-alfa. E ALLORA????? Sei solo te l' appassionato? Un appassionato di moto e' solo quello con la ducati? Io fossi in te prima di scrivere imparerei un po' l italiano.
Ritratto di gilrabbit
12 aprile 2014 - 16:53
Sicuramente va in Kawasaki, Honda o Suzuki ma quando vede un Ducati fa l'inchino e se addirittura passa una Mv Agusta si ferma e la ammira passare. Eppure la Ducati al contrario delle JAP ha qualche problemino ma purtroppo le jap non hanno ne cuore ne storia e sopratutto non hanno italianità nello stile. Ricordo che possedere una Ducati o Mv è nel sogno di tutti i motociclisti giapponesi.
Ritratto di Fojone
13 aprile 2014 - 13:44
ma senza Bosch, niente industrializzazione del Common Rail a livello mondiale... fossi in te non metterei la Giulietta tra i "capolavori" italiani.... non se la fila nessuno!!!
Ritratto di Romeodolorosa
13 aprile 2014 - 17:52
fojone ma ancora stai quà..... credevo fossi partito per stoccarda o berlino tra i tuoi simili..... il common rail puo essere anche industriallizzato dalla bosch ma è semre una nostra invenzione e non un idea tedesca....... la giulietta non è un capolavoro ma un ottima vettura meglio di golf e audi, i capolavori sono ferrari maserati ecc. ecc. ....... Cultura fojone,cultura automobilistica, compra qualche rivista in piu o qualche ibro di storia automobilista e vedi che cosa sia alfa o ferrari e vedi che posto nella storia hanno audi, ww, o qualche altra marca tedesca(meno che mercedes,ottime vetture).
Ritratto di Fojone
14 aprile 2014 - 22:49
intanto quando in Germania inventavano l'automobile in italia andavamo in giro con i cavalli e i carretti... dopo parecchi anni (visto che in italia le automobili erano ancora una novità!) i francesi aprirono una succursale di una loro fabbrica... da li poi nacque l'ALFA , quindi senza francesi niente Alfa e quindi poi niente Ferrari! nel 1914 in negli USA costruivano un auto in 93 minuti... in italia ci impiegavano un mese! più recentemente quando i francesi costruivano la DS in italia ignoravamo ancora cosa fossero i freni a disco, per non parlare delle sospensioni idropneumatiche e il cambio semi automatico... infine il common rail non è un invenzione Fiat ma un'adattamento al automobile di alcuni vecchi sistemi di iniezione usati su motori navali e ferroviari...
Ritratto di BrunoRocco
11 aprile 2014 - 21:22
LA cosa surreale è che chi faceva il predicozzo a me perchè non avevo fiat ma neanche nessuna auto, da 10 anni gestiva i server fiat, però ha audi,kia,renault,citroen,dacia,ford. (tutte le marche). Poi sono pure pro-Tav, vanno alle manifestazioni e sono dei fanatici del no tav e gestiscono le schedulazioni fiat. Mah... Cattocomunisti che gestiscono schedulazioni,sap,processi critici. Mah... Mentre pretendevano che io comprassi fiat dopo neanche 4 mesi di lavoro con loro.Prendevo 950 euro al mese,di media,in quell'anno. Fate passare 2 o 3 anni nello stesso posto e se uno non compra la loro marca allora, è proprio un coglione che non merita di lavorare. E poi allora se uno lavora in Azimut si deve comprare uno yacht? E poi con l'assicurazione,la benzina,il bollo,le striscie blu,le multe,il meccanico,i vandali,gli autovelox,gli itadioti guidatori, chi ha voglia di comprarsi un auto? Te la compri e te la rigano e se ti compri fiat è più probabile che ti rubano i pezzi per i ricambi.Allora ti tocca pure comprarti il garage. Quindi devi pagare di più di assicurazione. Alla fine lavoro solo per mantenere la macchina,poi devo pure bere e mangiare quello che dicono loro.Poi ti devi comprare i vestiti pure come quelli degli altri e andare dal barbiere più spesso e allora cosa mi conviene a lavorare con 1000 euro di stipendio? Poi vorrebbero che frequentassi pure i posti che frequentano loro.(colleghi) Per farmi prendere dai fondelli e farmi trattare da straccione da persone che si sentono degli imperatori? La cosa forte e che i loro beniamini davanti parlano bene della fiat e di dietro male.Esempio Domenico Bussone. Se si dovesse dare una percentuale di chi è davvero convinto del prodotto ,forse allora la percentuale dei dipendenti ammonterebbe a meno del 50%. Altra cosa forte e che il sig. Lettieri ex residente a Rivoli in via Tevere ,per anni collaudatore, andando in pensione guida un'auto del gruppo ww. Morale: non mi va proprio giù ancora che mi abbiano fatto lavorare ,solo ,per farmi prendere per il culo,sfottere,minacciare,scanzonare da 100 persone perchè mio padre aveva comprato dacia,io neanche ce l'ho una macchina! La dacia è una marca di merda ma almeno è trasparente e non mi prende per il culo! E almeno ii concessionario mi saluta. Non è importante che sorrida.Almeno che saluti I venditori di concessionari fiat manco ti calcolano e ti trattano con sufficienza. (questo capitava anni fa,adesso non so com'è) E uno ha la sensazione che, se ti tratta di merda quando la compri,figurati poi se si rompe,come ti tratta. E mi rompono i coglioni ancora seguendomi! Potevano farlo solo una volta in un'azienda, o due volte.Con una volta ancora ero sereno.No,quattro volte l'hanno fatto.In quattro posti di lavoro diversi. Io avevo dimenticato tutta la storia e loro seguendomi, mi fanno venire in mente tutte le cose vecchie,io cerco di dimenticare e mi chiamano oppure li vedo e mi viente in mente tutto.Quindi sono loro stessi che mi fanno scrivere queste cose,perchè mi pedinano e lo fanno apposta e magari non tutti,dei loro, lo sanno! Se vogliono che mi faccio gli affari miei hanno solo da iniziare a farseli pure loro! La cosa giusta, era che non mi dovevano far chiamare a lavorare, così io andavo a lavorare in aziende nelle quali avevo trovato lavoro autonomamente e,invece loro l'hanno fatto solo per rovinarmi il curriculum e la reputazione e quindi qui c'è apposta malafede e cattiveria gratuita. Io non esisto più per loro e loro per me neppure.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser