NEWS

Ford Eagle Squadron Mustang GT: omaggio allo Spitfire

14 luglio 2018

Questa speciale Ford Mustang è ispirata al mitico caccia inglese della Seconda Guerra Mondiale.

Ford Eagle Squadron Mustang GT: omaggio allo Spitfire

ISPIRAZIONE AERONAUTICA - In occasione del centenario della Royal Air Force (l’aviazione militare inglese) la Ford ha presentato al Goodwood Festival of Speed 2018 la speciale Eagle Squadron Mustang GT dedicata all’omonima squadriglia Eagle della RAF, che durante la seconda guerra mondiale fece volare piloti americani e partecipò a svariati combattimenti aerei.  Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il pilota professionista Vaughn Gittin Jr., famoso per le sue imprese in rallycross e nella particolare disciplina del drifting, e si ispira alle linee di un caccia Spitfire prendendo i colori della Eagle Squadron. Questa speciale Ford Mustang monta una carrozzeria wide body in carbonio con fari, cerchi e soprattutto la vistosa griglia anteriore dai profili illuminati tutti prodotti da RTR, l’azienda di Vaughn Gittin Jr. Sotto al cofano c’è spazio per il motore 5 litri V8 di lavorazione Ford Performance, che scatena a terra 700 cavalli e 827 Nm di coppia controllati dal cambio manuale a sei marce.

UN OGGETTO DA COLLEZIONISTI - All’interno della Eagle Squadron Mustang GT la fa da padrone la pelle marrone scuro con dettagli in nero, che crea una bellissima atmosfera retro’ pur mantenendo il feeling di sportività garantito da una moderna Mustang. Intenditori e collezionisti saranno tutt’al più attratti dagli interni grazie alle particolarità e ai paralleli con la storia dell’aeronautica studiati per questa vettura unica. Il simbolo dell’Eagle Squadron svetta sui poggiatesta dei sedili, mentre sono di ancor più grande valore il pomello del cambio ricavato dal metallo di un caccia F-35 Lightning e una speciale placca, che riporta le informazioni sull’unicità dell’auto, creata utilizzando parte della carlinga di un autentico caccia Spitfire. L’esemplare unico di Mustang Eagle Squadron verrà messo all’asta negli Stati Uniti il 26 luglio con i proventi che andranno a favore dell’Experimental Aircraft Association.

Ford Mustang Fastback
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
347
85
50
36
43
VOTO MEDIO
4,2
4.171125
561


Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
14 luglio 2018 - 13:00
2
La Mustang già prende il nome dall'ononimo P-51D "Mustang" impiegato dall'aviazione americana, l'accostamento della pony car al mondo aeronautico è ricorrente. Questa versione celebrativa è a dir poco spettacolare, nella livrea, nei dettagli della carrozzeria e degli interni e dalle modifiche apportate al comparto tecnico. Sempre sul pezzo con versioni molto suggestive, bravi!
Ritratto di Giuliopedrali
14 luglio 2018 - 13:51
C'era già il mitico North American P51 Mustang. Che tra l'altro era uno Spitfire agli anabolizzanti. Speriamo rinasca la Triumph con la sua spider Spitfire appunto...
Ritratto di tramsi
15 luglio 2018 - 11:49
Il legame aereo-automobile non è infrequente, a cominciare dal cavallino di Francesco Baracca...
Ritratto di FOXBLACK
14 luglio 2018 - 19:36
VOTO ......10 volanti !!!
Ritratto di Agl75
14 luglio 2018 - 22:39
Sono commosso. Proprio oggi scherzando con la moglie dicevo che come auto di famiglia mi piacerebbe un Mustang GT gialla, con black stripes e solo 420 CV da un 5l 8V. Mia moglie non ha nemmeno sorriso. Io invece sì, immaginandomi alla guida di una meraviglia così.
Ritratto di lucios
15 luglio 2018 - 08:19
4
Mustang, perché non al suo omonimo dell'aria: il mitico P51?
Ritratto di tramsi
15 luglio 2018 - 11:52
Americana che più americana non si può, eccessiva e irresistibile (agli occhi dell'appassionato).

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 01 novembre

VIDEO IN EVIDENZA

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Ford Ranger Plug-In Hybrid - Vai al video

    Il Ford Ranger Plug In Hybrid è il primo pick-up “alla spina” venduto in Europa: in off-road se la cava alla grande ma in modalità elettrica fa poca strada e in più la ricarica è lenta. Qui per saperne di più.

  • Ford Puma Gen-E - Vai al video

    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Ford Puma Gen-E - Vai al video

    Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Ford Ranger 2.3 PHEV 281 CV Wildtrak automatico
    € 69.024
    Dotato in fuoristrada, datato come ibrido - Vai al primo contatto
    Il Ford Ranger Plug In Hybrid è il primo pick-up “alla spina” venduto in Europa: in off-road se la cava alla grande ma in modalità elettrica fa poca strada e in più la ricarica è lenta.
  • Ford Puma Gen-E 43 kWh
    € 35.200
    Con la (mini) batteria è vispa e stabile - Vai al primo contatto
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Ford Capri 78 kWh Extended Range Premium AWD
    € 58.000
    Si guida bene, ma esagera col “touch” - Vai al primo contatto
    La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser