AVVERSARIE D’ELITE - La
Ford Fusion (che in Europa prende il nome di
Mondeo) entra nel suo quarto anno di vita e si concede un aggiornamento di natura piuttosto conservativa, la cui novità principale è l’arrivo di un muscoloso V6 benzina: ha cilindrata di 2,7 litri, sovralimentazione biturbo e viene riservato ad una versione dai contenuti più accentuati in materia di sportività. Si chiama Fusion Sport e rappresenta un’alternativa meno costosa a vetture di maggior prestigio, come ad esempio la BMW 340i. La berlina della Ford sarà in commercio dall’estate 2016. Resta da capire se la versione Sport sarà introdotta anche nel listino della
Ford Mondeo, che dovrebbe arrivare in Europa in forma rinnovata nel
2017.
PIÙ TECNOLOGIA - Il restyling non influisce troppo sull'estetica della Ford Fusion, ma introduce tecnologie finora non disponibili: a listino arrivano il sistema multimediale Sync 3, un regolatore di velocità più evoluto, il riconoscimento dei pedoni (Pedestrian Detection) con conseguente frenata automatica d'emergenza ed un rinnovato sistema di parcheggio automatico, indicato per completare manovre perpendicolari. Nell'abitacolo sparisce la leva del cambio automatico in favore di un rotore per selezionare le varie modalità di marcia. La Fusion risponde in tal modo alla diretta concorrenza, da sempre molto agguerrita all’interno di una fascia di mercato fra le più combattute: negli Stati Uniti la Fusion fa parte delle cosiddette berline di media grandezza, ovvero automobili con carrozzeria a quattro porte, di lunghezza vicina ai cinque metri e dall’impronta non di prestigio.
V6 E TRAZIONE INTEGRALE - Novità principale della Ford Fusion per il 2016 è l’allestimento Sport, offerto in abbinamento al solo motore 2.7 EcoBoost: eroga 330 CV, sviluppa 475 Nm e va considerato una variante potenziata dello stesso motore riservato alla suv Edge, che arriverà in Europa dal maggio 2016. La Ford non ha diffuso per il momento informazioni su velocità, consumi e scatto da fermo. L’allestimento Sport prevede inoltre il cambio automatico a 6 rapporti, la trazione integrale ed il controllo attivo del molleggio, mentre a livello estetico sono presenti i cerchi in lega da 19 pollici, l’impianto di scarico a quattro uscite, l’alettoncino sul portellone e la griglia anteriore ad effetto fumé.
CRESCE L’AUTONOMIA DELLE IBRIDE - Nel listino della Ford Fusion 2016 sarà presente anche l’allestimento Platinum, versione ancor più ricca della Titanium: di serie vi sono i cerchi in lega da 19 pollici, rivestimenti in pelle di qualità ed una griglia anteriore dalla finitura esclusiva, mentre a livello tecnico sono presenti il motore EcoBoost da 2.0 litri e la trazione integrale. Migliorie interessano anche le Fusion Hybrid ed Energi, modelli con sistema di guida ibrido tradizionale oppure ibrido ricaricabile (plug-in): un nuovo programma di guida assicura una maggiore autonomia e migliora la resa dei modelli. La Ford non ha comunque rivelato a quanto ammonti il guadagno in termini di chilometri.