LO AGGIORNI VIA INTERNET - La Ford annuncia la nuova versione del proprio sistema multimediale, il Ford Sync 4. Sarà disponibile a partire dal 2020, solo su determinati modelli, come aggiornamento over-the-air (OTA), quindi via internet gli utenti lo potranno scaricare e installare come avviene per gli smartphone.
SCHERMO SUDDIVISO - La grafica del Ford Sync 4, in grado di adattarsi a schermi orizzontali o verticali di diversa dimensione (da 8 fino a 15,5”), offre un rinnovato multitasking, che, dividendo lo schermo in finestre di diverse dimensioni, consente di fruire contemporaneamente di più applicazioni; ad esempio il guidatore su una finestra di dimensioni maggiori può visualizzare il navigatore e su quella di dimensioni inferiori la radio o gli altri servizi di streaming musicale. Sugli schermi di 15,5”, il Sync 4 garantisce l’aggiunta delle Adaptive Dash Cards, una sorta di schede collocate orizzontalmente, sotto lo schermo principale, attraverso le quali è possibile raggiungere agevolmente le funzioni utilizzate di recente, mettere in pausa o avanzare le tracce musicali, visualizzare lo stato dello smartphone o riagganciare le chiamate.
SEMPRE CONNESSO - Grazie al fatto che i nuovi modelli della Ford sono sempre connessi a internet il Ford Sync 4, attraverso il servizio FordPass Connect (optional), offre la connettività ai server della casa americana che garantiscono aggiornamenti in tempo reale su traffico, mappe e punti d’interesse o utilità. Il veicolo sempre connesso alla rete può sfruttare la potenza del cloud e l’intelligenza artificiale dei server della Ford, rendendo più sofisticato ed efficiente il sistema di riconoscimento vocale, che, ora, in base alle richieste, riesce a fornire suggerimenti più precisi elaborati sui dati e sulle abitudini del conducente. Non manca la possibilità di condividere la connettività della vettura con i passeggeri creando un hot-spot wi-fi.
APPLE E ANDROID SENZA FILI - Il Ford Sync 4 consente anche l’attivazione senza fili di Apple CarPlay e Android Auto, dunque senza che il guidatore debba ogni volta collegare con il cavo il proprio telefono all’auto.