Ford

Formula 1 e rally, NASCAR e Formula Ford, Turismo e Gran Turismo, Formula Truck e IndyCar, Le Mans e Sport Prototipi: soltanto per raccontare la centenaria epopea sportiva della Ford, nota per aver utilizzato per la prima volta la catena di montaggio e il nastro trasportatore nella produzione di veicoli svecchiando dinamiche fin a quel giorno quasi artigianali, servirebbe un'enciclopedia. Ma la storia della Casa di Detroit, fondata il 16 giugno del 1903 in una vecchia fabbrica di vagoni ferroviari con appena 28mila dollari di capitale sociale raccolti da Henry Ford insieme a undici uomini d’affari, è soprattutto la cronaca di una scommessa industriale largamente vinta. “Costruirò un’auto che avrà un costo così basso da essere accessibile a tutti”, era il motto “fordista” alla base del modello T lanciato il primo ottobre 1908 dopo una serie di vetture semplicissime da guidare e battezzate con le lettere dell'alfabeto fra la A e la S: soprannominata “Lizzie”, nella primavera del 1927 la Ford T raggiunse i 15 milioni e 458.781 unità vendute e, letteralmente, motorizzò l'America del miracolo economico, agevolata anche da un prezzo unitario sceso da 850 a 260 dollari, mentre le paghe dei dipendenti raddoppiavano e le ore giornaliere di lavoro calavano da 8 a 9. 
 
Le autovetture sono l'atout principale del gruppo yankee, prodotte all'incirca in 170 modelli. Scomparso il fondatore all'età di ottantatré anni il 7 aprile 1947, la Ford Motor Company non subì scossoni significativi e, anzi, andò in caccia di nuovi successi con modelli come la Anglia del 1940, la Ford (omonima) del 1949, la Thunderbird del 1955, la Falcon del 1960, la Mustang del 1964, coeva della sportiva GT40, la Escort del 1968, la Fiesta del 1976, giunta all'ottava evoluzione, prodotta in Spagna (come denuncia il nome) e venduta in 11 milioni di esemplari, la Sierra del 1983, la Scorpio del 1985, la Taurus del 1986, la Mondeo del 1993, la Ka del 1996, la Puma del 1997 e la Focus del 1998, sotto la guida degli eredi e figli d'arte Henry Ford II e William Clay Ford, Jr.
 
Inoltre, rivelò altri marchi quali Land Rover, Jaguar, Aston Martin, Volvo e circa il 33 per cento delle quote di Mazda, salvo doverli successivamente cedere (eccetto la Lincoln) in seguito alle crisi economiche internazionali del nuovo millennio, che portarono al taglio di numerosi posti di lavoro e che soltanto il piano strategico “The Way Forward” riuscì a contenere. A partire dal 2009, la Ford Motor Company è tornata in attivo con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari, che appena due anni più tardi sono diventati 20,21 miliardi; giusto per dare un'idea, la casa americana ne ha ottenuti 7,6 nel 2017 e 17,9 nel 2021. Tutto ciò, in virtù del contributo di circa 180.000 dipendenti dislocati negli stabilimenti in Canada, Messico, Regno Unito, Spagna, Turchia, Brasile, Argentina, Australia, Cina, Sud Africa e altre nazioni: una rinascita in linea con gli slogan “Drive One” e “Go Further”, utilizzati rispettivamente negli USA e in Europa. Attualmente la gamma di veicoli disponibili nel Vecchio Continente è formata da Fiesta, Focus, EcoSport, Tourneo Connect, Puma, Kuga, Ranger, Mustang, Mustang Mach-E ed Explorer, costruiti per la maggior parte nelle fabbriche di Colonia e Saarlouis in Germania, Valencia in Spagna, Tychy in Polonia, Genk in Belgio e Vsevolozhsk in Russia. 

 

Novità Ford

  • Ford Puma elettrica: le foto spia

    La versione elettrica della Ford Puma inizia i test su strada in vista dell’arrivo sul mercato previsto nel corso del 2024, insieme al restyling dell'intera gamma.
  • Ford Ranger: dal 2025 anche ibrido plug-in

    Il sistema ibrido combina il motore benzina EcoBoost di 2,3 litri a un’unità elettrica, che garantisce una percorrenza di 45 km.
  • Ford Mustang GTD: dalla pista alla strada

    Nata per sfidare le sportive europee, è spinta da un V8 da 800 CV. Listino di 300.000 dollari e produzione limitata, con le prime consegne fissate tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025.
  • Ford Fiesta: oggi lo stop alla produzione

    Il 7 luglio 2023 verrà ricordato per l’uscita di scena di un’auto che ha forgiato le fortune della Ford in Europa: la Fiesta.
  • La Ford si accorda con la Tesla per l’uso dei Supercharger

    L’accordo consentirà ai clienti Ford, a partire dal 2024, di accedere a più di 12.000 Supercharger Tesla negli Stati Uniti e in Canada.
  • Dalla Ford il nuovo Tourneo Courier

    La Ford ha svelato la nuova generazione del multispazio Tourneo Courier, disponibile con il 3 cilindri 1.0 da 125 CV e anche in versione 100% elettrica.
  • Ford Kuga: arriva la Graphite Tech Edition

    Questo allestimento si distingue per la vernice Grey Matter e per una completa dotazione. Solo in abbinamento al motore full-hybrid da 190 CV da 44.250 euro.
  • Ford Mustang Mach-E GT: il tuning firmato Shelby

    Lo storico preparatore delle Ford annuncia un “pacchetto” per la Mach-E GT che sarà prodotto in serie limitata e destinato solo all’Europa.
  • La Ford Fiesta esce dal listino

    La popolare utilitaria Fiesta non è più ordinabile in Italia: è la fine di un’era per le piccole Ford.

Video Ford

  • Ford: fari sempre più "intelligenti"
    La Ford sta sviluppando una tecnologia di illuminazione che proietta sulla strada utili informazioni relative alla sicurezza. Qui per saperne di più.
  • Ford Focus 2022
    La Ford aggiorna la Focus con vari interventi allo stile, che non ne snaturano le forme slanciate e grintose, e alle dotazioni tecnologiche. Qui per saperne di più.
  • Ford Fiesta 2022
    Dopo quattro anni si rinnova una delle utilitarie più vendute in Europa, con affinamenti estetici e, soprattuto, un upgrade tecnologico per affrontare la sempre più agguerrita concorrenza. Qui per saperne di più.
  • MIMO 2021: intervista a Fabio Faltoni
    Abbiamo chiesto al presidente di Ford Italia come prosegue l'offensiva della casa americana nel campo delle auto elettriche e quale sarà il prossimo modello in tal senso.
  • Ford Kuga
    La nuova Ford Kuga, che sarà in vendita da inizio 2020, non c’è solo a benzina o a gasolio, ma pure ibrida e addirittura in tre versioni: la più semplice mild hybrid con 150 cavalli, full hybrid e plug-in con 225 cavalli e oltre 50 km di autonomia in elettrico.
  • Ford Fiesta e Focus ibride
    Per la piccola Fiesta e la berlina media Focus arrivano le versioni ibride leggere, meglio note come mild hybrid, dotate di impianto elettrico da 48 V.

Primi contatti Ford

Prove Ford

dagli archivi