NEWS

Ford Taurus, una berlina per la Cina

20 aprile 2015

La nuova generazione della berlina debutta a Shanghai: le dimensioni sono generose, l'allestimento curato. Strizza l'occhio a chi viaggia dietro.

Ford Taurus, una berlina per la Cina
SI PUNTA SULLA CINA - Che il mercato cinese sia una nuova Mecca per i costruttori d'auto è cosa nota: per quanto riguarda la Ford, la cui vocazione è dichiaratamente globale sin dagli albori, la strategia passa anche per la produzione della nuova Taurus nello stabilimento di Hangzhou, uno dei sei presenti sul territorio. Per la fabbrica di Hangzhou l'investimento è stato pari a 760 milioni di dollari, con una capacità produttiva dichiarata di 250.000 auto annui.
 
TANTO SPAZIO - La Ford Taurus costruita in Cina per il mercato locale è una “nuova berlina premium per i clienti commerciali cinesi più esigenti”: questo nel linguaggio ufficiale della Ford. In pratica, si tratta di una berlina il cui design trae spunto dalla Fusion, la berlina "sorella" della Mondeo in vendita negli Usa. Elementi distintivi sono i fari a Led lunghi e sottili e la mascherina esagonale di grandi dimensioni; il tetto è arcuato, le dimensioni generose - ben superiori ai 5 metri di lunghezza, in ossequio ai gusti cinesi. Vistosi i cerchi a 10 razze da 19”. Possibile avere anche il tetto panoramico; in coda anche i fanali sono a Led. Curati gli interni, con rivestimenti in pelle per i sedili e, nel bracciolo posteriore, i comandi replicati per buona parte delle funzioni della vettura e del sistema multimediale.
 
STELLE E STRISCE D'ORIENTE - Sotto il cofano della Ford Taurus c'è il V6 EcoBoost a benzina da 2.7 litri: secondo il costruttore, è prevista una messa a punto differente per un'erogazione “più forte e più intelligente” che dovrebbe significare un'ottimizzazione ai bassi regimi. La trazione è posteriore, il cambio solo automatico: sembrano gli ingredienti tipici di una berlina per il mercato statunitense, eppure nello specifico si parla - nemmeno tanto a sorpresa - di Grande Muraglia.


Aggiungi un commento
Ritratto di capobutozzi
20 aprile 2015 - 11:20
la domanda è perchè un milionario cinese dovrebbe comprare questa e non un Mercedes? per risparmiare qualche migliaio di euro?AH AHA AH
Ritratto di MicheleCav
2 gennaio 2022 - 18:34
Perché è molto bella, anche le Ford sono di alta qualità, non ha nulla da invidiare a Mercedes
Ritratto di IloveDR
20 aprile 2015 - 11:44
3
sempre meglio questa Mondeo che l'anonima Fiat Viaggio. Ultimamente l'AD Marchionne ha comunicato di volersi inserire con più prepotenza nel mercato cinese, con un secolare ritardo, però, a mio avviso. Solo Jeep gli può dare una mano a questo suo ultimo desiderio. Continua ed essere solo uno squallido ragioniere, niente più!!!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 aprile 2015 - 12:10
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di IloveDR
20 aprile 2015 - 12:33
3
della precisazione, avevo confuso con la Fusion. Ciao M93
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 aprile 2015 - 12:07
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
20 aprile 2015 - 12:27
2
Sembra un misto tra la Mondeo e la Taurus venduta negli USA, e visto il mercato è giusto avere una berlina di rappresentanza, come dopotutto avveniva fino ad una quindicina di anni fa anche qui in Europa, quando Ford, Opel, Renault, Fiat ecc avevamo delle ammiraglie. PS, Suggerirei di vendere questo modello anche in Australia come Ford Falcon, così da riempire il buco delle full-size che ci sarà con l'uscita di produzione della versione attuale. Operazione analoga verrà fatta probabilmente anche con la futura Holden Commodore, che sarà venduta in Cina come ammiraglia Buick e che forse sarà esportata anche in Australia.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 aprile 2015 - 18:46
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
20 aprile 2015 - 20:29
2
Sì, ricorda anche la Escort cinese, ma tuttavia ha una linea più globale e potrebbe piacere così com'è anche in altri Paesi. Lo stesso il motore. Il V6 sulle grandi berline, soprattutto quelle americane (o di origine), sta prendendo il posto del V8 aspirato.
Ritratto di Fr4ncesco
20 aprile 2015 - 20:37
2
Ho dato un'occhiata alle testate australiane e anche li si chiedono se potrebbe mai sostituire la Falcon, però a quanto pare la Ford non ha intenzione di esportare la Taurus in Australia, ma suppongo che intendessero la versione americana visto che citano anche la Lincoln MKS. Riguardo questa versione ulteriori dettagli saranno rivelati il 20 Aprile.
Ritratto di juvefc87
20 aprile 2015 - 12:39
troppo simile alla mondeo, magari 2 foto delgi interni tanto elogiati per los pazio le vorrei vedere. ma credo solita qualità interna ma design vecchio
Ritratto di SuperMaserati
20 aprile 2015 - 13:25
Imponente, elegante, sobria e, come dice il nome stesso, taurina. Attendo foto degli interni.
Ritratto di TheStig_97
20 aprile 2015 - 15:14
Classico design Ford ripreso appunto dalla Fusion/Mondeo. Potrebbero anche esportarla in USA, come erede della Crown Victoria (se non erro sostituita dalla precedente Taurus in terra americana).
Ritratto di emanuel99
20 aprile 2015 - 20:35
Veramente bella questa Taurus,dovrá avere fortuna in un mercato popolato soprattutto da ammiraglie tedesche o giapponesi

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser