NEWS

La Formula 4 ai “raggi X”

Pubblicato 02 gennaio 2024

Primo passo nel mondo delle monoposto per i giovani piloti, le Formula 4 sono leggere, velocissime e costano come una sportiva stradale. Siamo andati a vederle da vicino dove nascono, nello stabilimento della Tatuus Racing.

La Formula 4 ai “raggi X”

LA PALESTRA DEI CAMPIONI - Conclusa l’esperienza nei kart, per i giovani piloti che sognano la Formula 1 e i successi di Lewis Hamilton e Max Verstappen l’ingresso nel mondo delle corse con una “vera” monoposto è dalla Formula 4. Si tratta di una categoria, si può dire propedeutica, istituita dalla Fia (l’ente internazionale che sovrintende alle gare) e articolata in una quindicina di campionati in tutto il mondo, fra cui quello italiano. Le monoposto di Formula 4 di ciascun campionato sono uguali fra loro e vendute a prezzi calmierati (90.000 euro “pronto corsa”) per renderle più accessibili e mettere tutti i giovani piloti sullo stesso piano perché vinca il… migliore!

UNA REALTà ITALIANA - Fra i maggiori produttori di monoposto di Formula 4 c’è l’italiana Tatuus Racing e presso il suo stabilimento di Lainate, alle porte di Milano, abbiamo visto da vicino com’è costruita e com’è fatta una di queste monoposto. Stiamo parlando di boldi leggerissimi, pesano poco più di 500 kg, mossi dai 173 CV del 1.4 turbo dell’Abarth 500 e capaci di raggiungere i 250 km/h. Sul prossimo numero di alVolante, in edicola dal 10 gennaio 2024, l’analisi ai raggi X di una Formula 4. Intanto, gustatevi il video qui sotto, con l’analisi tecnica della monoposto, il ruggito del suo motore e il racconto dalla vivavoce dei protagonisti.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
2 gennaio 2024 - 19:15
Mi piacerebbe guidarne una!
Ritratto di Quello la
2 gennaio 2024 - 21:08
Beh, carissimo Sprint, se no altro terresti fede al tuo nick.
Ritratto di giocchan
3 gennaio 2024 - 02:41
Belle... ma sinceramente credevo costassero molto meno di 90k! In fondo sotto al cofano hanno un motore da 173cv (il "1.4 turbo dell’Abarth 500")...
Ritratto di Alfiere
3 gennaio 2024 - 09:12
2
Costruzione semi artigianale o comunque industriale di piccola tiratura, il motore è probabilmente il pezzo che costa meno.
Ritratto di giocchan
3 gennaio 2024 - 15:33
Credevo stessero intorno ai 50k-60k... visto il costo di una F4, mi sono incuriosito: una F2 costa 500k, una Formula-E costa 340k. Il costo di una F3 probabilmente non è troppo più di una F4 - infatti (da una ricerca veloce) sembra che con una F4 si possa gareggiare anche in F3
Ritratto di Road Runner Superbird
3 gennaio 2024 - 15:04
Se avessi soldi e conoscenze ne farei una omologata per la strada.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser