NEWS

Anfia: “I fornitori esteri potrebbero presto lasciare l’Italia”

11 aprile 2012

La filiera dell’industria automobilistica avverte: se la produzione della Fiat nel nostro paese dovesse scendere sotto il livello attuale, le multinazionali della componentistica finirebbero con il traslocare all’estero.

FUGA ALL’ESTERO? - L’Anfia lancia l’allarme. “Se la Fiat dovesse scendere sotto il livello di produzione attuale in Italia, c’è il rischio che le multinazionali della componentistica lascino il nostro paese”. L’ha detto ieri Mauro Ferrari, presidente del Gruppo componenti dell’Associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica, in occasione dell’assemblea annuale che ha eletto Roberto Vavassori al vertice dell’organizzazione. Ferrari non ha usato mezzi termini: “Facciamo parte di un sistema che ogni anno perde competitività. Nel 2012, in Italia, si produrranno soltanto 500.000 vetture”. Da qui il pericolo: quando il Lingotto dovesse scendere sotto una “massa critica” di produzione che, ha fatto notare Ferrari, è stata ormai raggiunta, “le multinazionali estere non avrebbero più interesse a restare in Italia”. D’altro canto, l’allargamento degli orizzonti delle imprese che operano in questo settore è di vitale importanza: “Abbiamo il 75% delle microimprese che devono diventare più internazionali o aggregarsi, altrimenti non hanno futuro”.

CASSA INTEGRAZIONE DIFFUSA - I dati non sono tuttavia confortanti. “Nel secondo trimestre di quest’anno”, ha ricordato Ferrari, “un terzo delle aziende iscritte all’Amma, associazione delle imprese metalmeccaniche di Torino, prevede di ricorrere alla cassa integrazione”. E il futuro non lascia ben sperare. “La possibilità che i costruttori esteri vengano a produrre in Italia, con trenta punti di competitività perduti nei confronti della Germania negli ultimi dieci anni, non esiste. Non vengono qui nemmeno se glieli regaliamo, gli stabilimenti”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 17:54
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gig
11 aprile 2012 - 18:03
E poi noi dovremmo comprare Fiat per far felici i napoletani che fanno la Panda. Ma per favore.......
Ritratto di IloveDR
11 aprile 2012 - 18:06
3
...ti compri la Panda perchè è la migliore citycar, poi se gli amici di Napoli e provincia grazie alla tua scelta possono lavorare, tanto di guadagnato!!!! O no????
Ritratto di gig
11 aprile 2012 - 18:08
Mai e poi mai! La Panda è fatta bene, non lo nego, ma costa ancora troppo! E poi non coprerei mai un' auto per far felice la gente che la fa!
Ritratto di ale-pescara
12 aprile 2012 - 12:57
D'accordo su tutto, tranne che per il nucleare potremmo discutere a lungo su questo tema ma nn mi sembra il sito ideale, cmq tornando alle auto è inutile discutere con gli "antitalici" loro saranno sempre in disaccordo qualunque scelta si faccia. Per la panda si può fare lo stesso discordo delle tedesche: le produciamo in Italia e quindi è ovvio che la manodopera costi di più e ciò ovviamente si ripercuoterà sul prezzo finale ma tanto loro capiscono solo quello che vogliono capire!!!
Ritratto di -francesco-
12 aprile 2012 - 18:17
Il nucleare ha un costo enorme se si tiene conto della gestione delle scorie per centinaia di anni e del costo e dei tempi per realizzare una centrale
Ritratto di gta64
11 aprile 2012 - 19:18
cose' ti rode che la panda la fanno a pomigliano , a napoli e al sud poi per decenni anno comprato quei bidoni fabbricati al nord facendo la vostra felicita , io personalmente non ho mai dato i miei soldi al gruppo fiat le tedesche costano un po di piu ma fanno automobili non bidoni con le ruote e poi un operaio specializzato ww guadagna anche 3000 euro al mese non 1200 prima di parlare pensa anche se ti sara' difficile.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 19:21
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di donato1980
12 aprile 2012 - 12:32
...a questi livelli stiamo????? al "trota" col diploma comprato perchè lo seccavano sempre divenuto consigliere regionale e compagnia bella?????? poveri noi.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 aprile 2012 - 13:36
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Baq
12 aprile 2012 - 15:58
Sul fatto che le fiat sono "bidoni con le ruote" e' una tua personalissima opinione, poco condivisibile, ma sul discorso degli stipendi... intanto un'operaio ww non prende 3000 euro ma 1800/2000, ma non si possono paragonare due paesi con una pressione fiscale cosi' diversa, in italia un operaio che prende netti 1200 all'azienda costa 2500 + tredicesima + muta + infortuni + licenziamento, in germania, un operaio che prende 2000 costa all'azienda meno di 3000.... ecco la differenza.
Ritratto di 19miki90
11 aprile 2012 - 18:05
4
Senza la Fiat queste imprese non sarebbero attualmente in Italia... poi se il mercato europeo e italiano va in malora e la gente non compra le auto non possono mettersi a produrle a caso solo per rispettare quella massa critica...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 18:10
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Cinque porte
11 aprile 2012 - 19:36
Come fai a dire che senza Fiat queste imprese non sarebbero attualmente in Italia?!?!?!? Cosa ne sai cosa sarebbe successo senza Fiat!!! Secondo te perchè la Fiat è stra potente e altri marchi italiani o sono stati comprati dalla Fiat stessa (Lancia,Alfa Romeo...) o sono stati comprati da aziende estere (Lamborghini...) o sono stati addirittura chiusi (Autobianchi,Innocenti...)?!?!?!? Eppure fino alla 2º guerra mondiale i prodotti delle aziende italiane prima da me citate e di molte altre erano pari,se non migliori di quelli Fiat.... Perchè?!?!?!?! Per la 500!!! La MITICA MALEDETTA 500!!!!!!! Cosa sarebbe successo agli altri marchi italiani senza la concorrenza di Fiat con la MITICA 500?!?!?!?!? La storia automobilistica italiana è stata RIVOLUZIONATA CON LA 500!!!!!! Ma cosa avrebbero proposto altri marchi in seguito se non si fossero visti davanti la temibile 500??? Senza la 500,magari,(es.)l'Autobianchi,non scoraggiata dalla terribile concorrenza,avrebbe proposto un fantastico prodotto... E ora avremmo un'altra azienda,magari migliore di Fiat E CON UN AD MIGLIORE!!!
Ritratto di AyrtonTheMagic
12 aprile 2012 - 14:10
1
la concorrenza in Italia è inesistente. Quindi?
Ritratto di LinUs62
12 aprile 2012 - 16:43
...è colpa della Fiat, per es., essersi comprata la Lancia...che stava fallendo? Se la Fiat non l'avesse comprata esisterebbe ancora la Lancia? Autobianchi e Innocenti son andate a rotoli per colpa della Fiat..o perchè non son riuscite a far prodotti vendibili? E la Maserati in che condizioni era prima che la Fiat la comprasse? De Tomaso...ti dice nulla questo nome?
Ritratto di AyrtonTheMagic
12 aprile 2012 - 16:49
1
siete un muro di gomma.
Ritratto di LinUs62
13 aprile 2012 - 08:10
...la concorrenza nel settore c'è in Italia... infatti ci son molte auto straniere... ;) ...e poi, ripeto, è colpa di Fiat se la Lancia, quando era ancora della famiglia Lancia, stava fallendo, è colpa della Fiat se l'Alfa, nei lontani anni '30 (se non ricordo male) fù ceduta dai privati allo Stato e poi, a differenza di Renault, aveva una fetta esigua di mercato...ed un sacco di deficit...e di dipendenti.... ?
Ritratto di donato1980
13 aprile 2012 - 09:56
...la concorrenza in italia è inesistente? cavolo ci sono solo macchine straniere nel nostro paese se non è concorrenza questa!!!. ora mi dirai che ti riferisci ai marchi italiani rappresentati dalla solo fiat, mi sento di dire che cmq la fiat cura in maniera diversa il marchio alfa e lancia anche nei motori anche se di identica estrazione meccanica sono differenziati nei cavalli nella coppia nei consumi e nelle prestazioni in funzione del modello e del blasone. Spero che questo faccia riflettere perchè se tutti invece di favorire le economie sassoni provassimo a comprarci un buon modello di auto italiana approfittando degli sconti o incentivi del momento, e ce ne sono veramente molti in questi mesi vedi: mito e giulietta, punto12 e panda, delta, musa, y gpl, macchine appartenenti ai segmenti più diffusi nel nostro mercato forse riscopriremmo il gusto dell'appartenenza come quando si guardano i mondiali. Concludo dicendo che tanto la fiat non scomparirà mai perchè ci sarà sempre lo stato a finanziarla in maniera + o - legittima tanto vale rilanciarla da acquirenti e permetterle di investire in maniera da farla divenire competitiva anche in europa con buoni modelli (nn mi dite che scappa all'estero perchè tutti i marchi costruiscono in casa e fuori già da molti anni).
Ritratto di AyrtonTheMagic
13 aprile 2012 - 10:33
1
non intendo le concessionarie... su sveglia. Fiat ha creato muri dagli anni 80. Agnelli in un intervista a Vespa, disse chiaramente che quando un tuo concorrente è tenace, devi comprartelo. In Italia doveva esserci un padrone, un portafoglio, e tutti dedicati a lui, nell'indotto, nel terziario ecc.. Se per concorrenza intendete la vendita, scusate ma parliamo lingue diverse
Ritratto di donato1980
12 aprile 2012 - 12:01
...è tutto un ricatto... oltre ad averci alzato l'eta pensionabile ad un livello tale da dover lavorare fino a 67 anni! oltre a non vedere amici giovani assunti a tempo ind. non so da quanti anni, con la scusa della mancanza di competività vogliono farci pure credere che farsi licenziare x motivi economici nella speranza di raggiungere i 67 anni sia democratico. Schiavi delle banche sono questi governi. Magari pressione fiscale minore per aziende e lavoratori risolverebbe il problema ...ma no benzina a 1,92 e iva al 23% invece aumentano gli investimenti nel nostro paese????
Ritratto di LinUs62
12 aprile 2012 - 16:49
...ma a me risulta che molta componentistica made in italy non è per FGA ma per molte altre case europee... cito un esempio "famoso" la Brembo... oppure la AP Looocked in provincia di Savona...mi sembra un pò "retorico" e superficiale dare sempre colpa di tutto alla Fiat....
Ritratto di gugliadino
12 aprile 2012 - 17:41
hanno fatto i francesi (comprando Francese anche quando avevano macchine che facevano cac4r3) (mentre FIat fa macchine per lo meno decenti) ora avremmo più Fiat in giro e più alfa e più lancia perchè comprnadole avremmo dato i soldi alla nostra industria per investire in nuovi modelli... ma noi COMPRIAMO TEDESCO quindi non ci lamentiamo... poi le aziende fanno ovviamente cio' che a loro convien.. non sono enti di beneficenza ma cose fatte per fare profitto (in tutto il mondo, tranne l'Italia, è così) PS. non mi partite con le colpe della FIAT etc etc , so tutto, avevamo un sistema politico partitico (in realtà c'è ancora ma Fiat con Sergino se n'è tirata fuori) per cui per un azienda era più conveniente mettersi daccordo con la politica che competere e FIAT ne ha approfittato a suo tempo (come molti altri che poi hanno chiuso aziende come l'Olivetti o altre) ma chi puo' biasimare un azienda per fare il suo proprio interesse? E ora ovviamente continuano a farlo (il proprio interesse) ma per fortuna sul mercato... la colpa è del sistema Italia che non funzionava e ora funziona ancora peggio... Se non se ne va FIAT se ne andranno altri ... E NON PER COLPA DI FIAT .. questo è cio' che vogliono farvi credere per non dare la colpèa ai veri responsabili chein una parola si potrebbero definire "LA CASTA" !!!
Ritratto di donato1980
13 aprile 2012 - 10:07
!
Ritratto di IloveDR
11 aprile 2012 - 18:03
3
...dove andremo a finire?????? Oggi al TG3 Puglia si diceva che la pista di collaudo di Nardò è della Porsche, fino a una decina di anni fa era della Fiat
Ritratto di yeu
11 aprile 2012 - 18:04
Nei giorni scorsi ho letto di gente che diceva che se il gruppo Fiat se ne andasse dall'Italia sarebbe meglio.Ora a tutti questi pseudoscienziati dico esplicitamente che se lo facesse sarebbe realmente la caduta dell'Italia e non parlo dell'immagine ma parlo dell'economia.Aggiungo che questi signori scrivono sempre pseudo verità(o per sentito dire o per amici e parenti e guardacaso sempre i soliti) su auto del gruppo sempre in maniera esageratamente cattiva,quando tutte le riviste di settore giudicano queste auto perfettamente in linea con la concorrenza mondiale.Sappiamo anche che da noi ci sono 5 stabilimenti di auto che non producono quello che potrebbero e non per la mancanza di nuovi modelli,ma per la caduta del mercato.Cechiamo di essere positivi e non disprezziamo quello che abbiamo perchè così è solo incoscenza.Quando acquistiamo se ci preferiamo forse,ci aiutiamo a riemergere.
Ritratto di 19miki90
11 aprile 2012 - 18:06
4
Ma purtroppo le ideologie sono difficili da distruggere...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 18:12
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di yeu
11 aprile 2012 - 18:32
Se leggi la mia prova vedrai che ho scritto che sono in attesa di vedere la babymaserati.Quando ho comprato la mia,tra l'altro,ero indeciso per l'alfa 166 ma non l'ho presa semplicemente perchè ce l'avevano 2 miei amici e non mi è sembrato il caso.Comunque,detto questo, il vero problema sta nel credere o nell'affermare che i nostri prodotti nazionali siano inferiori e questa è una credenza sbagliata.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 18:38
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gilrabbit
12 aprile 2012 - 08:25
Acquistare un prodotto italiano fa si che quel lavoratore possa lavorare, non sia messo in cassa integrazione e non pesi sulla collettività quindi sulle tue tasse che invece di andare per scuole, asili, ospedali e servizi vanno per la sopravvivenza di una famiglia di lavoratori. Così abbiamo un tartassato in più, che saresti te, un poveraccio in più che sarebbe il cassaintegrato e tanti servizi in meno che ci porteranno inevitabilmente a concorrere con i paesi del terzo mondo. E' notizia di ieri che Ikea ha ha portato alcuni milioni di euro di lavorazioni dalla cina all'italia. E lo ha fatto oltre che per una migliore logistica sopratutto per il livello di qualità garantito dalle nostre aziende. Questo significa che se vogliamo Fiat può competere con tutti al mondo ma fino a quando quì c'è uno che si compra la I10 e mi dice che è meglio della Panda la vedo dura. Ammazzarlo non possiamo e quindi dobbiamo tenercelo e con lui i cassintegrati e i servizi da terzo mondo. Lo vada a dire ad un francese se la I10 è meglio della tanto schifata Renault Twingo!!!
Ritratto di gugliadino
12 aprile 2012 - 17:43
Ben detto
Ritratto di francesco alfista
11 aprile 2012 - 18:16
straniero.....contenti????
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 18:17
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gilrabbit
12 aprile 2012 - 08:33
Quando ho acquistato la Bravo non avevo nessun problema a prendere una Golf, una Focus, una A3 o un'Astra. Le prestazioni erano simili, le misure identiche, una era meglio per una cosa ed una per l'altra e nussuna ha prevalso sull'altra. Quindi il ragionamento è stato: visto che il ocncessionario e l'assistenza ce l'ho sotto casa, visto che risparmio qualcosa in soldi, visto che spenderò meno in futuro per le manutenzioni, visto che non ho l'esigenza di farmi vedere ai semafori dentro la A3 o la Golf e viste altre cosucce quà e là prendo la Bravo anche perchè da Cassino a casa mia ci sono 120 km e la macchina è arrivata solo 9 giorni dopo la sua uscita dalla catena di montaggio e quell'operaio che ci ha lavorato incontrandomi potrà ringraziarmi.
Ritratto di donato1980
12 aprile 2012 - 12:14
...che diavolo di segmento auto hai bisogno che fiat non ti soddisfa ...il suv? city car piccole medie economiche/lusso/sportive 7posti 4x4 piccole sono tutte categorie coperte ma tu compri tedesco e pensi di risparmiare! 18000 euro per una polo (1.2 3cilindri pure lento e rumoroso)vanno bene????, però 23000 per una perla come la giulietta accessoriata invece sono troppi perchè per voi le golf sono migliori a prescindere. IN ITALIA I MARCHI STRANIERI SPOPOLANO A CUASA DELLA MENTALITà AUTOLESIONISTA CHE CI CONTRADDISTINGUE DA DECENNI.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 aprile 2012 - 17:02
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di donato1980
13 aprile 2012 - 14:33
...ora non hai comprato italiano perchè ti serviva il suv? ma che macchina hai x curiosità? ....il problema fiat è la cabrio? che è un mercato di nicchia. la sw c'era e ci sta ancora x esempio alfa 159sw con pure un bell'incentivo all'acquisto perchè sta in fine serie. Cmq è vero che su quei segmenti fiat è poco presente ma cosa c'entra questo con andarsi a comprare una polo, una golf una up una astra una spark una clio una ds3??? ovvero segmenti presentissimi nei marchi italiani. Le altre sono meglio?magari a volte no, magari il design italiano è migliore, magari i motori italiani hanno quel qualcosa in più magari a volte gli assemblaggi non sono all'altezza quando il marchio è fiat puro! esiste una lista di difettosità anche x le tedesche: bmw - turbine, vw - motorini vetri elettrici a cariole x esempio oltre che alcuni motoracci.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
13 aprile 2012 - 17:18
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di giuseppexx
11 aprile 2012 - 18:24
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 18:32
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di yeu
11 aprile 2012 - 18:45
Se io fossi un produttore nazionale e mi dicessero devi produrre nel tuo paese,io risponderei,si certo,ma il mio paese mi critica,preferisce altri a me,non posso governare i miei stabilimenti,ho i costi del lavoro più alti,ho i costi energetici più costosi,non si può dialogare con i sindacati,qualsiai cosa faccio o dico deve essere per forza cattiva,la spedizione delle merci costa troppo rispetto alla concorrenza,se c'è una partita della nazionale i miei operai vanno in malattia e i primi 3 giorni sono a mio carico,ecc,ecc.Dopo aver risposto così aggiungerei o le cose cambiano o cambio aria.Parlare con il cul0 degli altri è facile ma ritrovarsi in prima persona è tutta un'altra cosa e non venirmi a dire che se ai vertici ci fossi tu ragioneresti diversamente, perchè non sarebbe possibile.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 18:59
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
12 aprile 2012 - 10:43
Scusa ma come fai ad insegnare a scuola e fare certi discorsi qui? Tassare le auto straniere???? Magari, ma il fascismo è finito, ora non solo siamo in Repubblica, ma anche in Europa.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 aprile 2012 - 13:42
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
12 aprile 2012 - 15:59
No, forse non ci siamo capiti, come fai a proporre di mettere dei dazi? Persino un bambino sa che nell'Unione Europea c'è il libero mercato e che non siamo nel medioevo.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 aprile 2012 - 17:05
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di giuseppexx
11 aprile 2012 - 19:06
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 19:11
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di donato1980
12 aprile 2012 - 12:27
a cosa serve ampliare la gamma se già dove fiat esiste l'italiota medio senza obbiettività dice o che è cara o che fa schifo. Le straniere invece se sono care sono migliori vedi golf vs giulietta.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 aprile 2012 - 13:44
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di francesco alfista
11 aprile 2012 - 18:47
sono d accordo con te su tutto..!!
Ritratto di porcellino
11 aprile 2012 - 19:30
Ve lo posso garantire,Panda è il miglior prodotto che si produce in ITALIA,la fabbrica è stata rinnovata dalla A alla Z,e abbiamo una catena di montaggio modulare(possiamo produrre qualsiasi segmento),inoltre dopo 4 mesi di produzione la macchina non ha difetti(di solito all'inizio di ogni produzione ci sono problemi).Infine provate il 0.9cc twinair,un mostro di potenza e consumi allavanguardia(l'ho tenuta per 1000 km in prova e sono riuscito a percorrere 17,8 di media reali). W l'ITALIA che PIACE.......
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2012 - 19:33
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gilrabbit
12 aprile 2012 - 08:51
Perchè c'è una campagna denigratoria contro Fiat che va avanti da anni e non viene fatta all'estero contro di noi ma ce la facciamo in casa da soli. Questo in francia e germania non accadrebbe e non sarebbe possibile. In molti quì chiedono modelli alla Fiat per stare sul mercato. Signori i modelli costano e abbiamo una logistica punitiva nei confronti di altri paesi. produre in polonia, ungheria o repubblica ceca significa stare a 200 km dal cuore dei mercati mentre produrre a Termini Imerese o Pomigliano o in Basilicata comporta lunghi viaggi tra l'altroo impediti auna volta dagli scioperi ed una volta da chi si oppone alla costruzione di ponti e ferrovie. Abbiamo inoltre il costo del lavoro più alto d'europa e i costi per l'energia esattamente il doppio rispetto agli altri paesi nuclearizzati emntre quì c'è chi sogna di mandare avanti le fabbriche con i mulini a vento. Per questi motivi è impossibile per qualsiasi uomo di buona volontà fare nuove iniziative in questo paese dove c'è un popolo litigioso e non coeso e dove da sempre le nostre donne hanno aperto le cosce all'invasore di turno. I loor figli o pronipoti potevano essere diversi?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 aprile 2012 - 13:47
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di donato1980
13 aprile 2012 - 10:42
...illuminaci!!! ...ps: non ti ho rifilato nulla ...perchè sopra mi rispondi su un post destinato a giuseppe ?
Ritratto di oretaxa
12 aprile 2012 - 12:53
Un mostro di consumi, ma dove??? Ricco di coppia sì (ma sopra i 2000 giri), invece i consumi sono veramente una delusione. 17,8 di media dipende come li hai fatti, combinato-extraurbano-autostrada? Solo con le ibride si arriverà a dei consumi ragionevoli, il resto sono solo fumo negli occhi.
Ritratto di Tony9229
11 aprile 2012 - 19:37
...finalmente una saggia decisione, la Fiat ha tutto il mio sostegno e continuo a credere nei marchi italiani. Pienamente soddisfatto di questa decisione.
Ritratto di Facip
11 aprile 2012 - 19:37
Io ringrazio insindacabile e la Camusso che continuano a pensare che il posso fisso sia un diritto: peccato che all'estero non sia così e le aziende se ne vanno. Grazie anche nostro governo che tassa la ricchezza come se fosse una colpa. Io fossi in Marchionne in Italia non produrrei neppure un bullone. La FIAT produce per il profitto non e' un posteggio per persone sfaticate (qui ci pensa il servizio sanitario della Campania).
Ritratto di porcellino
11 aprile 2012 - 19:41
Stai zitto,e non sparate sempre su quella regione,visto gli ultimi sviluppi della lega ladrona!
Ritratto di sciamano.web
11 aprile 2012 - 22:16
Ma perchè auto come queste non le vende anche da noi??? http://www.youtube.com/watch?v=oK1eOL1GEDI Dare una scelta più ampia è già di per se sintomo di serietà....
Ritratto di attiliolio
11 aprile 2012 - 22:25
1
questo non e altro il gioco che vuole marchioni per quelli che non lo sanno marchioni e cresciuto alla chrysler il suo vero scopo e sempre stato quello di buttare giù l gruppo fiat per portare tutto in america quando c'era montezemolo la fiat stava tornando su e di molto le maggior macchine vendute sono proprio quelle che a tirato fuori lui
Ritratto di stefbule
12 aprile 2012 - 03:45
12
il mario monti ha detto che va tutto bene...ahahahahahaha (bisognerebbe piangere)
Ritratto di Mario85
12 aprile 2012 - 07:30
siete voi italiani che comprate straniero! Se fallisce la fiat o la fiat lascia l' italia sono cavoli amari! Non solo per quei poveri ragazzi che lavorano dentro la fiat & co ma saranno cavoli amari anche per noi... La colpa e la vostra no del governo
Ritratto di oretaxa
12 aprile 2012 - 13:03
Ma senti, siamo in Unione Sovietica che devo comprare l'auto nazionale??? Ma ti rendi conto di cosa dici? La Fiat tra l'altro ha dei listini gonfiatissimi. Io ho una Skoda Fabia da 4 anni che va come un orologio e l'ho pagata poco, come la mettiamo? Devo spendere di più per far piacere a Marchionne?<br><br> Lo sai che una ventina di anni fa la Nissan doveva aprire l'unico stabilimento europeo in Italia? Chissà come mai non l'hanno fatto...
Ritratto di Mario85
12 aprile 2012 - 13:54
Forse se eravamo URSS l'economia andava meglio. Tu tieniti Skoda.... IO non la comprerò mai una macchina tedesca... Preferisco comprare Italiano. Se mi devo sbilanciare nel comprare straniero prenderei una Hyundai mai tedesco tantomeno vw.
Ritratto di donato1980
12 aprile 2012 - 15:41
prova a vendere straniero in francia...eppure non mi sembrano molto comunisti se è questo che intendi anzi sono nazionalisti, qui mezza italia vota il berlusca x 15 anni e poi al bar ti senti dire io non sono stato...ma dove sono tutti questi nazionalisti di destra adesso? x coerenza anche loro dovrebbero comprare fiat.Il mercato auto italiano sembra il motor show di bologna, si vede x strada di tutto non si capisce in che nazione si è. Per la cronaca la skoda costruita con le maestranze sottopagate della repubblica ceca è più urss di noi e i motori piazziati su quelle vetture non brillano certo x tecnologia visto che ci vanno le obsolescenze del gruppo vw. Tutto questo all'italiano fa risparmiare quanto? 1500 euro sulla fabia? su una vettura(skoda) che è economica per strategia di gruppo. Immagina i margini di guadagno che hanno.
Ritratto di Montreal70
12 aprile 2012 - 16:06
Senza considerare che chi parla di convenienza evidentemente non ha mai voluto metter piede nei concessionari Fiat per pregiudizi, altrimenti saprebbe che i prezzi reali sono pari alla concorrenza, se non minori. Io capisco chi compra straniero nelle fasce alte, ma che in Italia si compri una Fabia è fuori da ogni logica, sia di risparmio che di qualità. Si tratta di consumo inconsapevole e autolesionistico, quello che ci sta spingendo verso il baratro. Le nostre aziende falliscono perchè l'italiano medio si sente inferiore agli altri europei, per cui compra da chi reputa migliore. Assurdo.
Ritratto di Mario85
12 aprile 2012 - 17:57
sentire delle persone intelligenti la penso come voi ragazzi. Io sono andato a fare dei preventivi di alcune auto che interessavano se si vuole certe auto come panda punto e bravo auto validissime si portano via a somme che gente neanche immagina certo non le regalano oggi non si regala nulla! Poi i tagliandi i ricambi sono piu convenienti la skoda la paghi nella riparazione come una polo vai vai vai a fare il tagliando alla vw vai a cambiare una turbina alla vw (che anche audi)
Ritratto di franco jmmi
12 aprile 2012 - 08:00
Dopo 6 mesi di governo del professore e del suo staff di esperti tecnici,si incominciano a gustare le conseguenze. Centinaia di artigiani,tra cui molti suicidi,che chiudono, altre centinaia di piccole e medie imprese che falliscono con conseguente disoccupazione dei dipendenti.Le famiglie che,schiacciate da IMU e aumenti di tariffe e carburanti,nonchè assicurazioni e generi alimentari,hanno sempre meno soldi per i consumi e quindi generale colata a picco delle vendite.Insomma,nessun altro capo di governo,è riuscito,in soli 5 mesi a fare i guasti di Monti, messo lì,democraticamente da quel signore anziano che parla tutti i giorni e dice che tutti gli italiani devono fare sacrifici.Ma non dice quanti dipendenti ha il quirinale e quanto ci costano ogni mese.
Ritratto di oretaxa
12 aprile 2012 - 12:55
CONDIVIDO
Ritratto di rafficiè
12 aprile 2012 - 13:02
eh già, se a governarci fossero stati i nostri politici, il fior fiore del nostro paese, saremmo già fuori dalla crisi da un pezzo.
Ritratto di LinUs62
12 aprile 2012 - 16:57
Ma come proprio adesso che un modello importante come la Panda è tornato in Italia, che FGA sta rilanciando Mirafiori con almeno 2 nuovi modelli, che la ex-Bertone, sotto le ali di FGA/Maserati pure si appresta a riattivare la produzione... non sarà mica una scusa, un'alibi, un pretesto di certi fabbricanti di componentistica per delocalizzare dando la colpa ad FGA....?
Ritratto di Al86
13 aprile 2012 - 11:23
Tra tutti i commenti di fiattari ed esterofili ci sono una marea di discorsi che non stanno ne in cielo ne in terra, chi (fiattari) vuole tornare ai tempi del fascismo e chiuderre completamente l'economia ai prodotti esteri, chi invece (esterofili) denigrano il prodotto nazionale per partito preso e dando la colpa di tutto solo ed esclusivamente a quell'entità "malefica" che è fiat, quando invece la colpa di tutto è da dare ad una classe dirigente (mi riferisco ai nostri "beneamati" politici e non a Marchionne) che non ha fatto altro che truffare allegramente TUTTI gli italiani (sia i dipendenti che gli imprenditori, e lasciando impuniti ladri e truffatori) riempiendoci di tasse e rendendo per questo poco competitivo il nostro paese (la balla del costo del lavoro serve solo da "copertura" per proporre riforme anticostituzionali e basta, perchè quello che incide di più sono le tasse e le imposte che le imprese devono pagare). Comunque considero fuori dal mondo discorsi che certi fiattari fanno, discorsi del tipo "sei italiano DEVI comprare italiano ad ogni costo", se fiat non è un'associazione senza scopo di lucro, non lo sono neanch'io, e non mi sento in dovere di accollarmi spese in più (sopratutto in questo periodo di crisi) solo per comprare italiano, c'è chi dice che 1000-2000€ di differenza non sono niente, bene, se per voi non sono niente la prossima volta che cambierò auto li verrò a chiedere a voi per comprare il prodotto italiano, perché per me (e per altri che non navigano nell'oro) 1000€ sono la differenza tra tirare a fine mese o finire in fallimento. L'unico errore di fiat non è nel produrre un prodotto scadente, anzi i prodotti che ha sono validi, ma nel pompare troppo sul prezzo di listino, con la scusa che vuol fare concorrenza a Volkswagen, ha messo tutti i suoi listini in pari con quelli Volkswagen, e sinceramente 18000€ per una Punto (ad esempio) sono troppi (come sono troppi per una Polo), poi voi fiattari che dite che in concessionaria fanno sempre sconti, balla, gli sconti dipendono da concessionaria a concessionaria e sinceramente dove vivo la concessionaria Fiat è una delle più scortesi (assieme a quella Volkswagen) e di sconti non ne ha mai concessi (oltre a valutare sempre in maniera ridicola l'usato), e non lo dico per sentito dire, quando devo cambiare auto faccio sempre un giro di tutti i concessionari di tutte le marche e risulta sempre che tutti hanno, più o meno, prezzi molto simili a parte Fiat e Volkswagen che costano sempre quei 2000€ in più (e mai concedono sconti).
Ritratto di Montreal70
13 aprile 2012 - 11:37
Al86, concordo su tutto, ma mi permetto di dissentire su un punto: l'anno scorso, un mio amico comprò una fiesta 1.4 tdci con clima, radio, vetri scuri e cerchi in lega, a 12600 euro, usufruendo della 104 (quindi IVA ridotta). Io comprai, senza neanche trattare sul prezzo e senza agevolazioni, a 12500 euro una evo che aveva in più, bluetooth, vernice metallizzata, start&stop e altre cose, oltre all'eccelso 1.3 multijet 2. Un'altro mio amico, sempre nello stesso periodo, prese una Fiesta che per dotazione era identica alla mia, ma bianco pastello, a 13500 euro. Ora, viste queste esperienze recenti (ma potrei fare altri esempi passati), credi che io sbagli quando dico che chi compra straniero non lo fa per convenienza? Su una evo si sfiora il 30% di sconto, ma è possibile dire che costi cara? Ti invito a cambiare concessionaria e sceglierne uno grande, quelli piccoli volevano 5-600 euro in più.
Ritratto di Al86
13 aprile 2012 - 12:08
Certamente ogniuno compra l'auto in base ai propri criteri, c'è anche chi preferisce un'auto ad un'altra anche solo perché gli piaceva di più e accetta di spendere quacosa in più (anche se purtroppo non è il nostro caso), quello su cui volevo porre l'accento è che non si può generalizzare dicendo che tutte le concessionarie fanno sconti, forse nella zona dove vivo non li fanno perché sono tutti piuttosto tirchi, si vedrà al prossimo cambio auto (che comunque sarà tra un bel po'), comunque c'è anche da considerare che quando prendemmo questa non c'era molta scelta a GPL (e Fiat puntava ancora più sul metano), se l'avessimo presa diesel probabilmente avremmo preso la Corsa che ricordo ci fu proposta a quasi 1400€ in meno della Punto Evo
Ritratto di Montreal70
13 aprile 2012 - 15:54
Si ma non è questione di essere tirchi. La promozione ufficiale della mia auto, stampata sui volantini esposti in ogni concessionaria, era 12900 euro, ossia solo 400 euro in più. Il fatto è che semmai esistono venditori truffaldini, che vendono a caro prezzo speculando sulla scarsa informazione della gente. Comunque, non per difendere la mia, ma internamente la corsa è piuttosto datata, il paragone andrebbe fatto con la grande punto.
Ritratto di Al86
13 aprile 2012 - 18:59
Truffaldini sì, ma il problema è che possono tranquillamente non aderire alle promozioni, e nei volantini c'è scritto sempre tra le scritte in piccolo "nei concessionari aderenti all'iniziativa", poi quando ho cambiato auto (sto parlando di circa 2 anni fa) non c'erano promozioni "ufficiali" sulla Evo
Ritratto di Montreal70
13 aprile 2012 - 19:07
Lo so, ma se c'è la promozione, qualcuno deve aderire per forza. Io avevo fatto un preventivo ai tempi degli incentivi, il prezzo era quello, anche senza particolari promozioni. All'epoca era per una dynamic 1.3 con pacchetto myblue...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser