NEWS

In Germania l'autostrada che ricarica le auto elettriche

Pubblicato 30 maggio 2025

Un tratto dell'autobahn A6 viene allestito in via sperimentale con speciali bobine che sono in grado di ricaricare per induzione i veicoli al loro passaggio.

In Germania l'autostrada che ricarica le auto elettriche

PER ORA È UN ESPERIMENTO

Un tratto dell’autostrada A6, collocata nel sud-est della Germania, si appresta a diventare una sorta di laboratorio a cielo aperto per la mobilità del futuro. Entro l’estate, inizieranno i test su un chilometro dove sarà possibile ricaricare le auto elettriche mentre sono in marcia. Il cuore del sistema si chiama Electric Road System (ERS); si tratta di una tecnologia israeliana che sfrutta la trasmissione di energia attraverso l’induzione. Sotto l’asfalto vengono installate delle bobine di rame che generano un campo magnetico.

Il quale viene captato da un ricevitore montato sul fondo dei veicoli elettrici, permettendo loro di ricaricarsi senza cavi e senza soste. In pratica viene utilizzato lo stesso principio impiegato dalle basi wireless per smartphone. Il tratto in questione è posizionato in direzione di Norimberga, nei pressi dell’area di servizio Oberpfälzer Alb Nord. Sebbene i lavori interessino 5,7 chilometri di strada da rinnovare, solo un chilometro sarà equipaggiato con la tecnologia ERS.

L’OBIETTIVO

Il test rientra nel progetto di ricerca EMPOWER, avviato nel 2022 e sostenuto dal Ministero federale tedesco dell’economia e della tecnologia e da Deutsche Autobahn GmbH. Il consorzio coinvolge enti accademici e aziende tecnologiche, tra cui FAPS Institute (Università FAU di Erlangen-Norimberga) e ELSYS Institute (Technische Hochschule Nürnberg). L’obiettivo è duplice. Da una parte valutare l’efficienza energetica del sistema, dall’altra ridurre i costi e i tempi di realizzazione, testando nuove tecniche di costruzione direttamente su un’infrastruttura autostradale reale.

La Baviera punta a diventare un polo europeo nella ricarica wireless dei veicoli elettrici. A tal fine, il Fraunhofer Institute IISB ha inaugurato a Hallstadt (vicino a Bamberg) un centro di ricerca, sostenuto da fondi pubblici, e dedicato proprio a questa tecnologia. Anche se il sistema è stato già testato altrove in Germania è la prima volta che viene installato su un’autostrada tedesca. 

ANCHE IN ITALIA

In Italia questa tecnologia è stata testata nell’ambito del progetto Arena del Futuro. Nel 2022, a Chiari in provincia di Brescia, è stato inaugurato il primo "anello" stradale dove è stata installata la tecnologia di ricarica a induzione, che consente alle auto elettriche di ricaricarsi quando sono in movimento. La ricarica a induzione permette ai veicoli elettrici di ricaricarsi viaggiando su corsie dedicate, grazie ad un sistema di spire posizionate sotto l’asfalto che trasferiscono direttamente l’energia necessaria ai mezzi, che possono essere auto, camion, bus. Anche in questo caso stiamo parlando di una tecnologia che per diventare effettivamente “mainstream” dovrà necessariamente diventare più economica.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
30 maggio 2025 - 12:05
Già vedo in Italia finti cantieri per rubare le bobine di rame sotto l'asfalto! Anche se questa cosa è costosa sarebbe molto utile nelle aree di sosta.
Ritratto di Gordo88
30 maggio 2025 - 12:24
1
Lì le colonnine garntiscono velocità di ricarica e maggiore efficienza rispetto all' induzione magnetica.. ( vedi l' analogia con lo smartphone)
Ritratto di PONKIO 78
2 giugno 2025 - 23:35
Gryp100, l’università di Torino è già da parecchi anni che sta facendo dei test… le bobine di rame si trovano sotto il manto stradale….
Ritratto di Gianprubba
3 giugno 2025 - 09:41
Concordo. Perché non è conveniente smantellare tutta la strada per fare questa cosa
Ritratto di Beppe_90
30 maggio 2025 - 12:27
Ma sì un bel campo magnetico sotto il cul00 … farà benissimo alla salute.. e poi finiamola con queste scemate.. mi ricordano come le prove che fanno per andar sulla luna o Marte da anni anni anni hahaha ..
Ritratto di deutsch
30 maggio 2025 - 13:37
4
sulla luna ci siamo andati più di 50 anni fa oppure sei uno di quelli che pensa sia un falso organizzato .............?
Ritratto di forfait
30 maggio 2025 - 14:13
E fra "2 anni" ci torniamo... /:
Ritratto di deutsch
30 maggio 2025 - 14:19
4
ai posteri l'ardua sentenza
Ritratto di Beppe_90
30 maggio 2025 - 23:52
Deutsch io analizzo le situazioni come tutto quello che mi circonda.. dicono che nel 69 sono andati sulla luna vero? allora spiegami con la tecnologia del 1969 ci sono riusciti e con la tecnologia da allora fino ad oggi ancora non ci sono più riusciti. Eppure sono cambiate un bel po di cose.. Strano vero? poi ci mancherebbe ognuno la pensa come vuole c’è gente che crede ancora a babbo natale…ma di sicuro uso come sempre la mia di testa… stesso discorso per queste strade. Pura fantascienza che un domani potrà diventar realtà .. fanno fatica a far delle colonnine figurati una roba simile .. ah ricordo che la corrente non nasce come il petrolio sotto terra
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2025 - 10:14
@Beppe_90: ti prego, dimmi che stai scherzando... ti prego
Ritratto di Beppe_90
2 giugno 2025 - 23:13
Andre ma scusa eh.. una persona che la pensa diversamente è un crimine ? Lo detto prima ognuno è libero di pensar ciò che vuole .. io ragiono con la mia intelligenza e mi pongo domande.. se poi c’è gente che usa la sua di intelligenza perché lo dicono e lo scrivono e e libero di farlo ma non imporlo agli altri ;)
Ritratto di Andre_a
3 giugno 2025 - 06:13
Non è un crimine, è un'altra parolina che inizia e finisce con le stesse lettere. Te sei libero di usare la tua "intelligenza" per scrivere ciò che vuoi, ci mancherebbe, non impongo nulla. Però io sono altrettanto libero di giudicare tale "intelligenza" e di farmi tante risate.
Ritratto di Beppe_90
5 giugno 2025 - 18:45
Ovvio la cosa è reciproca di farsi le risate ci mancherebbe ;)
Ritratto di Beppe_90
5 giugno 2025 - 18:53
Sapessi quante ne ne faccio io della gente credulona hehe
Ritratto di deutsch
3 giugno 2025 - 08:26
4
uno può pensarla diversamente ma se sei contro tutto sembra più che altro che sei un bastian contrario. mi sembra di aver letto che sei no-vax, non credi che l'uomo sia stato sulla luna e contro le bev, magari critichi anche i tre cilindri ed i motori downsizing....
Ritratto di Beppe_90
5 giugno 2025 - 18:51
Sai cosa non tollero? Le persone come te che non capiscono oppure non vogliono capire.. tu mi giudichi no vax da cosa? Per una mia scelta? Che non la penso come te? Tu invece sei il personaggio buono che dice il giusto?? Un santo allora hahaha.. Allora io dico che sei un cretin0 perché ti giudico che credi a qualsiasi cosa e ti sei fatto in vena roba che oggi esiste ancora invece.. visto come credo? Non ho mai detto che non esiste.. anzi c’è sempre stato e quella la “chiavat@”così ti va bene? Poi cosa c’entrano le auto elettriche? Vedi quando sei stupid0?? Io non sono mai stato contro l’elettrico .. ma evidentemente non sai leggere i commenti… Queste sé per te vuol dire discutere allora andiamo avanti ad offenderci
Ritratto di deutsch
6 giugno 2025 - 08:27
4
il fatto che per replicare offendi già ti qualifica, se aggiungiamo il fatto che non hai compreso il testo che non criticava le tue scelte personali sui vaccini o altro ma il fatto che sei contro qualsiasi cosa tanto da appellarti bastian contrario che tutto mi sembra salvo che un'offesa. se aggiungiamo alcune tue perle tipo "Una donna che parla di auto e come un uomo che parla reggiseni" ..... sei tu che stai dando una descrizione del tipo di persona che sei o almeno di alcuni tuoi lati
Ritratto di Beppe_90
3 giugno 2025 - 00:14
Ti faccio un mio ragionamento logico.. base base senza bisogno di scienziati … mai visto una Fiat 128? Bene quella fu l’auto più venduta nel 69.. non so guarda la nuova grande Panda?? Secondo te(l’intelletto umano è non quello che leggi e vedi) e più credibile andar su un pianeta con la tecnologia della 128 oppure della grande panda? No perché non capisco ( e non lo comprendo) come mai sono 50 anni e oltre 15 anni sul web (basta far delle ricerche è pieno di annunci “ritorno sulla luna”) ma sempre rimandato.come mai?? Ora 2027? E quando dicevano nel 2015/2017/2019/2021/2023? Possibile che sono così incapaci con la tecnologia che c’è oggi a non tornarci invece nel 69 che rispetto ad oggi sembrava l’età della pietra ci sono riusciti????e lecito farmi una domanda da “ignorante” oppure passo subito da complottista come mi reputa il sapientone polselli?? Poi capita che ti imbatti anche in questo articolo così più recente del 2016 di Focus non un giornaletto da poco ma la propaganda è la stessa //www.focus.it/scienza/spazio/nel-2024-i-primi-uomini-su-marte e ti fanno capire ancora di più (almeno per me poi tu sei libero di crederci o no) che quello del 69 (ripeto per me) era impensabile con la tecnologia dell’epoca …sono libero di pensarlo? Si..Almeno posso dire che è un mio ragionamento…giusto o sbagliato che sia per altri
Ritratto di Flynn
31 maggio 2025 - 10:54
3
Vabbè ognuno crede un po' a ciò che vuole , l'importante è non vada a scassare sistematicamente gli zebedei agli altri, come ad, esempioz, facevano i no-vax.
Ritratto di Miti
1 giugno 2025 - 00:10
1
Non credo che i pro-vax erano molto migliori... comunque non aprire quella porta che finiamo... che cosaaaaaa???? 5-0 per PSG??? Non ho parole...
Ritratto di Beppe_90
2 giugno 2025 - 23:17
Infatti Flynn.. ognuno è libero di pensare e credere ciò che vuole…anzi ti dico di più non ho nulla da nascondere.. io non mi sono vaccinato e sto benissimo..però non ho discriminato chi lo ha fatto.. poi è normale che se criticano la mia di scelta solo perché bisogna pensarlo in un unico modo poi sbrocco .. eh scusa ;)
Ritratto di Polselli
2 giugno 2025 - 21:35
Beppe, Beppe, anche tu complottista, proprio non me lo aspettavo.....
Ritratto di Beppe_90
2 giugno 2025 - 23:25
Polselli questo è il tuo classico discorso da qualunquista … ti da fastidio che uno la pensa diversamente da te???allora io ti do dello sfigato così senza che non ti conosco perché la pensi diversamente da me.. ma che ragionamenti sono?? Dai dammi del terrapiarrista tanto ormai va di moda….. quando non si ha testa per argomentare e non si è capaci a far un discorso logico con una persona subito a ditare vero? Però del resto è vero non tutti sanno argomentar con le proprie parole
Ritratto di Ultimojedi
30 maggio 2025 - 14:35
Non ci credo molto per via dei problemi di manutenzione, ma ti faccio notare che sei immerso nel campo magnetico terrestre. Così, tanto per ricordartelo. E no, i campi magnetici non hanno effetti noti sulla salute, a parte fantasiose sentenze che ci rendono ridicoli al mondo.
Ritratto di Sherburn
30 maggio 2025 - 16:22
Per cui per voi l'assenza dell'evidenza equivale all'evidenza dell'assenza? Annamo bene.... ai tempi avreste dato ragione a Klein, e non a Semmelweis.
Ritratto di Ultimojedi
30 maggio 2025 - 16:26
No, il punto è che l' unica cosa di cui sappiamo veramente tutto è il campo elettromagnetico. Però se uno si incaponisce a cercarsi sempre un dubbio, allora può anche dubitare di esistere.
Ritratto di GG64
30 maggio 2025 - 21:36
Ultimojedi, il campo magnetico della terra sposta solo l'ago di una bussola...certo non ti ricarica un cellulare o 100kwh di un'auto o ben altro per un tir... Prova a mettere la tua mano (che contiene molecole liquide) in un microonde che ha la frequenza solo poco più alta di un 5G e una intensità di campo elettromagnetico ovviamente maggiore...poi metti su ON. Quindi la compatibilità elettromagnetica è fantasia? Ricordi che le prime auto con centraline elettroniche si fermano sotto i tralicci di alta tensione? La EMC è oramai una scienza da decenni. È solo che certi argomenti scientifici nn fanno comodo al business...motivi x cui nn ci sono mai soldi x approfondire gli effetti. C'è stata una sentenza a Torino x un dipendente Telecom che usava x lavoro il cellulare (non quello di cui questo articolo) che ha avuto un tumore ed ha vinto la causa di lavoro. Per piacere parliamo solo di quello che conosciamo...
Ritratto di Ultimojedi
30 maggio 2025 - 21:42
Ecco, hai citato proprio una di quelle sentenze che ci rendono ridicoli. Non sai nulla, confondi campo magnetico statico, campi elettromagnetici e campi elettrici. Questa delle auto che si fermavano sotto i tralicci non l' avevo mai sentita, la metto nella lista delle bufale del web. Vabbè, buon delirio.
Ritratto di GG64
1 giugno 2025 - 18:05
Lascio perdere i tuoi titoli di studio e competenze sono evidenti. Non ti ho dato dell'ignorante ma solo di parlare di ciò che si conosce e nn sulla base di pregiudizi. Ti assicuro che in anni di lavoro di misure elettromagnetiche condotte ed irradiare be ho fatto, persino sui trasmettitori radio TV e MW. Forse nn hai neanche letto quanto scritto ma ti sei sentito solo pungolato. Tranquillo. Le auto che si fermano è storia, avveniva agli albori della presenza di centraline elettroniche nelle auto. Quando le conoscenze della EMC erano all'inizio e nn esistevano norme internazionali. Riguardo la sentenza, i giudici sentenziano con riferimenti a periti che sono tecnici qualificati. X altre info, vai su chatgbt, gemini il altri. Buon studio e buona domenica
Ritratto di GG64
1 giugno 2025 - 18:06
...irradiate
Ritratto di Ultimojedi
1 giugno 2025 - 18:37
Caro, il campo elettromagnetico lo insegno. Le cose che racconti sono bufale che non stanno né in cielo né in terra, e chiaramente non ne mastichi. Ciao.
Ritratto di Ultimojedi
1 giugno 2025 - 18:47
Consiglio per cominciare Mencuccini e Silvestrini di Fisica II (supponendo che uno abbia studiato Fisica I). Poi ti puoi studiare Mermin-Ashcroft di Struttura della Materia (supponendo di conoscere i rudimenti di meccanica quantistica). Fatto questo ti puoi approcciare alla normativa sui campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. E per favore, niente tecnici, facciamo parlare fisici. Ciao
Ritratto di Ultimojedi
1 giugno 2025 - 21:06
Altra cosa: chiunque abbia studiato uno straccio di analisi di Fourier (non tu) sa che una centralina a 1 MHz di un campo a 50 Hz nemmeno se ne accorge. Questo è un fatto matematico generale, che tu evidentemente ignori. E bada, ho messo 1 MHz per pietà e per mettere processori vecchi, in realtà oggi 100 sono il minimo sindacale.
Ritratto di GG64
2 giugno 2025 - 07:12
Ultimojedi. Tu che hai studiato, mi spieghi cosa sono le irradiazioni condotte che sono misurate nel range 150kHz..30MHz e a cosa serve analizzarle se il tuo micretto lavora a 16MHz e neanche la seconda armonica ci finisce dentro? Vedi Fourier che tu conosci no io. PS.L'elettronica degli albori era fatta a logica combinatoria e sequenziale, no micretti. Quelli erano nei computer del tempo. Cmq se insegni con questo atteggiamento e linguaggio, complimenti hai tuoi studenti. Nella tua scuola la Netiquette nn la insegnano? In genere lo si fa nelle prime della secondaria (TIC). Buon 2 giorno.
Ritratto di GG64
2 giugno 2025 - 07:42
Cmq non interpretare quello che ho scritto. Non ho mai parlato di correlazione tra le armoniche e i loro effetti. Parlavo di intensità di campo...Spiegami tu che hai tirato in ballo la serie o teorema di Fourier, che armoniche dovrebbe avere la 50Hz che è sinusoidale, che tra l'altro "viaggia" su una linea di trasmissione che è un passa basso e quindi puoi capire cosa succede se anche ci fosse una presenza di armoniche. Cmq hai ragione: un bell'elenco di testi conferma le conoscenze. Sai quanti ne ho conosciuti che imparano a memoria x la verifica/esame,ma non hanno capito nulla? Chiudo xchè stiamo esulando, questo luogo può essere utile x confronti di opinioni ed esperienze diverse. Se diventa luogo di offese, lasciamo perdere. Di nuovo buon 2 giugno a te e tutti. Al prox articolo
Ritratto di Ultimojedi
2 giugno 2025 - 07:43
La Netiquette non mi impedisce di leggere che hai scritto elettrodotti. Gli elettrodotti funzionano a 50 Hz. Tra 50 Hz e 50 MHz c'è una scala di UN MILIONE, quindi altro che seconda armonica. La potenza irraggiata va con la quarta potenza della frequenza, per cui stiamo parlando di 10^-24, ossia 0, poi 23 zeri e poi 1. Non pensavo di dover venire a tenere lezione qua scrivendo sul cellulare. Quindi se mi vieni a raccontare che tuo cugino o la sua centralina assorbono radiazioni da un elettrodotto, ti dico che trovo offensivo essere preso in giro. La Netiquette prevede anche che non si tenti di avere ragione seppellendo l' interlocutore con una valanga di scemenze costringendolo a smontarle una per una. L' incremento di temperatura causato in un cervello umano da un cellulare attaccato all' orecchio è di qualche CENTESIMO di grado, però di sicuro la plastica ti blocca la traspirazione e dopo un'ora hai il padiglione rosso. Gli ultimi studi fatti su popolazioni di 400.000 persone hanno trovato effetti ZERO. Il forno a microonde funziona perché ci stai DENTRO e spara kW, non con esposizione da un lato e di qualche W, e prima che tu lo scriva NON funziona a risonanza con le molecole d'acqua, altrimenti cuocerebbe solo in superficie. Le radiazioni ionizzanti sono una cosa, le onde radio a anche a GHz sono un' altra. E basta.
Ritratto di Ultimojedi
2 giugno 2025 - 07:57
Un dipendente dell' università quando si informatizzò la segreteria studenti voleva far causa all' ateneo perché diceva che l' uso del mouse gli infiammava il tunnel carpale. Buon 2 giugno.
Ritratto di markb
30 maggio 2025 - 15:24
impianti della rete di distribuzione, ferrovie, metro, tram, apparecchi elettronici sempre in mano, elettrodomestici ... e secondo te è un problema il campo magnetico di quelle bobine stradali?
Ritratto di Beppe_90
30 maggio 2025 - 23:57
No tutta buona salute ci mancherebbe …
Ritratto di GG64
1 giugno 2025 - 18:11
Non capisco la domanda. Una cosa è corrente elettrica trasferita x contatto, un'altra è x induzione, soprattutto se si parla di forti intensità elettriche. Una cosa è ricaricare un cellulare a 2cm, magari e un'altra cosa x la motrice di un tir. Non pensi? Ricordo che l'intensità dell'induzione magnetica dimezza col raddoppio della distanza. Quindi la distanza dalle bobine è molto importante x l'efficenza del sistema
Ritratto di forfait
30 maggio 2025 - 12:47
Rendimento/i? No, voglio (anche) dire, che si starebbe a fare "tutto" per aiutare l'ambiente: ma se mo' tipo 1/4 - 1/3 dell'energia se ne vola via...
Ritratto di giocchan
30 maggio 2025 - 13:01
Sono "prove", non è assolutamente detto che poi diventerà roba commerciale. Un po' come Toyota con l'idrogeno - è roba che non ha senso, si spreca un sacco di energia... ma non è detto che poi quella tecnologia non si possa impiegare per cose anche completamente diverse, perchè no. PS: una soluzione più invasiva, ma sicuramente più sensata, è il pantografo nella prima corsia, per far andare i camion "ricaricandoli" www.alvolante.it/news/l-autostrada-brebemi-punta-sulla-filovia-camion-359073
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
30 maggio 2025 - 12:55
considerando i tempi di ricarica, quanti km di questa strada si dovrebbero percorrere per avere una carica media? costo al km per fare queste strade? con le buche e le crepe che abbiamo noi in italia sull'asfalto come le vetete queste celle? questo per dire, ma di cosa caz*o stiamo parlando?????
Ritratto di Balzar
30 maggio 2025 - 13:04
In pratica è come se viaggiassi con un'autobotte accanto che mi rifornisce continuamente...
Ritratto di deutsch
30 maggio 2025 - 13:39
4
che non è molto diverso da viaggiare con 50/70 litri di carburante nel serbatoio, solo che il progresso ci ha permesso di rendere più sicuro tale soluzione che in difetto potrebbe apparire esplodente
Ritratto di ilariovs
30 maggio 2025 - 13:43
Questo potrebbe rappresentare uno step ulteriore. Parcheggio e non devo fare nulla, la macchina si mette in carica. Garage, parcheggi, privati, aziendali, aree di sosta. Sarebbe un game change totale.
Ritratto di forfait
30 maggio 2025 - 13:59
Con 1/4-1/3 del ""pagato"" perso in dispersione penso* che ci sarebbe lo stesso poco da totalgamechangeare, per le masse (*imho)
Ritratto di ilariovs
30 maggio 2025 - 14:16
L'efficienza è molto legata alla distanza. Se tu la usi in movimento chiaro che devi lasciare un bel margine per passarci sopra. Invece se la fai statica la questione cambia, scendendo a 5mm di distanza l'efficienza sale al 90%. Questo cambia totalmente la questione. Perchè avere una specie di pantografo che quando ti fermi si avvicina alla superficie fino a toccarla e il rendimento sale di parecchio. Per me è una strada che va percorsa. Per me stanno studiando la dispersione con l'allineamento delle bobine, per questo la studiano in movimento. Se è possibile spostandosi continuamente figurarsi con delle bobine che si allineano automaticamente perchè l'auto è ferma.
Ritratto di forfait
30 maggio 2025 - 14:31
Sorry, stava pure scritto bello ampiamente che era una situazione da fermo. Ma ero andato in automatico a considerare la situazione in movimento, dato che leggo solitamente essere davvero l’ultima delle scomodità attaccare/staccare il cavo (soprattutto a casa propria) detto dai vari users che anche qui scrivono.
Ritratto di ilariovs
30 maggio 2025 - 14:52
In movimento non credo avrà mai applicazione perchè non puoi viaggiare a 5mm dal suolo. Ma da fermo SI. Con un efficienza teorica fra il 90 ed il 95% la cosa cambia parecchio. Collegare il cavo non è diverso che usare la pistola del gasolio. Con la differenza che il gasolio non può gestire un'auto charge. Le Tesla quando caricano ai SUC non hanno bisogno di nulla, riconosce la macchina e fa partire la carica. Anche Electrip funziona similare (anche con la mia MG4) fatta la configurazione e la prima carica, dalla seconda mi basta attaccare il cavo e parte la carica. Questo già nel 2024. Ma ogni miglioria è ben accetta se mi basta fermarmi e metterla in carica e fa tutto lei ancora meglio.
Ritratto di AZ
30 maggio 2025 - 13:54
Inutile dispersione di energia. Meglio il cavo.
Ritratto di Volpe bianca
30 maggio 2025 - 14:09
I rom hanno appreso la notizia con molto entusiasmo.
Ritratto di Quello la
30 maggio 2025 - 14:21
Tipo pista per automobiline, giusto? Con le spazzole sotto? :-)
Ritratto di Mbutu
30 maggio 2025 - 16:19
In effetti diminuiresti la dispersione.
Ritratto di Goelectric
30 maggio 2025 - 14:26
Mi ricorda la pista polistil
Ritratto di ziobell0
30 maggio 2025 - 14:42
e gnente, per fare il pieno mi tocca fare milano bari milano
Ritratto di serginolatino
30 maggio 2025 - 15:30
Va bene sperimentare, é utile anche se si arriverà ad altre soluzioni.
Ritratto di Tfmedia
30 maggio 2025 - 16:01
2
Già le macchine a pile vanno più piano dei camion in autostrada, figuriamoci con questo sistema, praticamente saranno tutte a passo d'uomo con qualche sosta a quattro frecce per aspirare più volts possibili onde sopravvivere...
Ritratto di Il Bavarese
30 maggio 2025 - 16:05
In Germania se si occupassero anche di finire la marea di cantieri con rallentamenti continui che hanno sulle loro tanto decantate "autobahn" sarebbe meglio!
Ritratto di Mbutu
30 maggio 2025 - 16:20
Soluzione affascinante ma penso che tra dispersioni e manutenzione sarebbe molto poco economica.
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2025 - 16:25
Esperimento interessante. Chissà se ci daranno anche gli esiti.
Ritratto di probus78
30 maggio 2025 - 17:01
A riesumare i cavi delle filo tramvie nessuno ci ha pensato ? Chissà che dispersione hanno ..
Ritratto di Tistiro
30 maggio 2025 - 19:55
Guardo la foto, e mi viene in mente il tesla semi. Rimandato al 2026, la fabbrica sta prendendo forma finalmente, forse, e un altro bel forse ci sta. Ma il prezzo si vocifera sia salito drammaticamente.: era 150-180 mila dollari, era.
Ritratto di Fortesque
30 maggio 2025 - 21:18
In Italia sarebbero tutti fermi con le 4 frecce per caricare al prezzo del pedaggio…
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 maggio 2025 - 09:37
,questo punti conviene utilizzare i pantografi aerei come o tram o i canali energizzati come le vecchie piste giocattolo Polistil , allora si che le auto elettriche possono garantire l autonomia di marcia prolungata e costante.ricordo che a cadenze regolari escono notizie come questa di impiantistica stradale, ma se in Italia non si riesce a chiudere tutte le buche del manto stradale o gestire la manutenzione di ponti e viadotti, eliminare le corsie doppio senso in autostrada, abbiamo terminato la SA-RC ieri dopo 20 anni, non ce copertura nazionale delle colonnine di ricarica, questo non è futuro ma fantascienza
Ritratto di SLAYERCROSS
31 maggio 2025 - 11:52
Pensi che dalle mie parti, nel Veneto occidentale a ridosso delle Alpi, durante la prima guerra mondiale avevano costruito una filovia per camion elettrici, su un tracciato di montagna. A volte invece che arrovellarci con nuove tecnologie iper-complesse, basterebbe rispolverare la storia. In Italia, per questioni economiche, l'elettrificazione dovrebbe essere solo prerogativa dei mezzi pesanti nel medio termine. Se gli accumulatori sono di ridotta capacità allora bisogna installare nei camion dei generatori a gpl (tipo un 5 l. 5 cil. da 300 kw) e/o sperimentare soluzioni come questa.
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 maggio 2025 - 12:16
Non male la soluzione del gpl per autotrazione, sicuramente più economica di smantellare il manto stradale. Nella mia zona, hanno sostituito 5/6 anni fa il ponte con pianale in tavole di legno costruito dagli alleati durante lo sbarco..certo su una strada secondaria del litorale ma comunque trafficata.le soluzioni ci sono in teoria , mancano i stanziamenti o la voglia forse...
Ritratto di CR1
1 giugno 2025 - 06:04
Nell' " arena del futuro " com' è che è andata ? xkè il navigatore mi fa sempre evitare tale tratto? Sempre nell' arena si ricaricano gli extraterresti ? A quando la ricarica wirless per auto domestica ? Chiedete a vostra moglie quale cucina è meglio, fornelli a gas o piano a induzione
Ritratto di Tistiro
1 giugno 2025 - 06:55
Se devi cucinare seriamente meglio a gas. Altrimenti a induzione, ma solo perché richiede meno manutenzione.
Ritratto di CR1
1 giugno 2025 - 07:16
HUmmmmm xkè devi cucinare seriamente? Si può regolare il calore trasmesso con l'induzione. spiegami il motivo, sei un cuoco un chef o una donna ? X capire , potrei raccontarti che mio nonno la polenta la cuoceva sulla stufa a legna xkè era " più buona" o la pizza nel forno a legna ma è un discorso diverso , li cuoce accanto al fuoco.
Ritratto di Tistiro
1 giugno 2025 - 09:52
Semplice: io ho l induzione, regolato a 2,5kw. Ci fai andare 1 "fuoco" e mezzo. Se accendi la lavastoviglie salta tutto. Ovvio, basta passare ai 4,5kw ma se devi cucinare seriamente con un fuoco per spadellare, uno per bollire la pasta e magari il forno per l arrosto nemmeno i 4,5kw bastano. Seriamente significa per una famiglia di 4-5persone alla vecchia maniera. Io sono solo quindi mi va bene ma in altri casi meglio il gas. Ah dimenticavo che serve anche una cappa a condensazione perche con l induzione si forma molta piu condensa mentre si fa bollire l acqua, o il brodo e solo la cappa ti mangia 800watt. Piu luci ambiente, piu tv, piu lavastoviglie, piu clima.... insomma, io me la cavo bene ma per le cose serie meglio il gas e ti restano 3kw o 4,5kw per tutto il resto.
Ritratto di CR1
1 giugno 2025 - 07:21
Anche spiegare la differenza di trasmissione del calore dalla pentola agli alimenti è complesso se non impossibile. POtresti obbiettare sulla differenza dei materiali delle padelle rame acciaio alluminio che ovviamente per l'induzione va usato del ferro, ma esistono "adattatori"
Ritratto di Tistiro
1 giugno 2025 - 09:54
Si tratta solo di potenza erogata-consumata. Vedi sopra.
Ritratto di CR1
1 giugno 2025 - 11:14
Insomma lo stesso problema delle auto elettriche, miglior efficienza ma poca autonomia con consumi elevati rispetto al serbatoio/contatore
Ritratto di Gianprubba
3 giugno 2025 - 09:39
Giusto
Ritratto di CR1
3 giugno 2025 - 10:16
Se non ben progettati xò, se metti tutto posticcio il disastro arriva in casa di Tistiro!!!
Ritratto di Merletti Felice
5 giugno 2025 - 10:22
CR1 In casa mia ci sono 2 cucine, in quella del piano terra i fornelli sono a gas e nel piano interrato, taverna per capirci, nei locali interrati di tipo B è vietata l’installazione di apparecchi alimentati con gas, quindi ho il piano di cottura ad induzione, premetto che ho un impianto FV da 4,8 kw con 2 batterie da accumulo da 5 kw cadauna, detto questo, me ne guardo bene dal fare bollire l'acqua sul piano ad induzione perché si forma una notevole condensa nonostante la cappa sia in funzione, inoltre la sfido a fare la polenta con un paiolo di alluminio o di rame, anche mettendo gli adattatori il piano si rovina oppure ci metta a cuocere per ore il ragu altro che nebbia in Val Padana. Mia moglie usa poco il piano ad induzione perché lo trova poco pratico e preferisce i fornelli a gas mentre usa spesso i forni elettrici delle due cucine. Buona giornata
Ritratto di CR1
5 giugno 2025 - 10:43
Ma va va tua moglie accende la K e ti manda a quel paese
Ritratto di Merletti Felice
5 giugno 2025 - 11:59
Prima cosa io non sono suo fratello, dunque a quel paese ci vada lei arrogante e maleducato che non è altro.
Ritratto di CR1
5 giugno 2025 - 12:15
La verità offende?
Ritratto di Merletti Felice
5 giugno 2025 - 13:42
Perché non dovrei offendermi? Lei mi sta dando del bugiardo, ma lei chi cavolo è? Chi la conosce?
Ritratto di CR1
5 giugno 2025 - 15:17
Non ti do del bugiardo non so come cucini , ma un esperta cuoca mi dice che non fa la nebbia e neppure la sauna. L acqua bolle a tot ° , arrivati alle bolle conviene adeguare la potenza del fuoco no? Forse la tua induzione non è regolabile mah queste strane invenzione
Ritratto di Merletti Felice
5 giugno 2025 - 16:15
Guardi forse come dice Tistiro è meglio avere la cappa a condensazione, ma la mia è una cappa normale di aspirazione della Faber idem il piano ad induzione e mi stavo giusto chiedendo a cosa serve il + e il - raffigurato sui simboli dei 4 cerchi. Vuoi vedere che servono per aumentare o diminuire la potenza della piastra? Cavolo non ci avevo mai pensato. Anche mia moglie (67 anni) è una cuoca esperta e dice che si trova meglio con i fornelli del gas e che producono meno vapore acqueo. Questo è quanto punto e basta. Buona serata e cerchi di ponderare le parole quando interloquisce con altre persone. Buona Serata
Ritratto di CR1
5 giugno 2025 - 16:58
Ok a condensazione la K quella che ti ributta il fumo in soggiorno? Ottima affumicatrice casalinga ok dai teniamoci i nostri non facciamo scambiò
Ritratto di Merletti Felice
5 giugno 2025 - 22:47
Veramente è in taverna, e non ho detto che la mia cappa è a condensazione, vedo che presta attenzione ai commenti altrui. In quanto allo scambio non credo sia fattibile, casa mia è stata costruita nel 2006 e ci abito dal 2007, ha 3 camere al piano superiore tutte con terrazzo di cui una adibita a cabina armadi, con bagno con vasca idro, al piano terreno, zona living più cucina a vista, antibagno con bagno di servizio completo, al piano interrato taverna, lavanderia-bagno completo con doccia, con riscaldamento a pavimento, per un tot. di 220 mt. Seguono una cantina, 2 garage di cui uno doppio. Con impianto FV fatto nel 2022 e caldaia a condensazione cambiata a dicembre del 2024 quindi pochi mesi fa. Giardino di 600 mt confinante da un lato con un frutteto di quasi 1800 mt edificabile, verso est un prato di oltre 3000 mt che puo diventare edificabile e al limitare incomincia un bosco di 32.000 mt. PS la casa è singola costruita nel 2007 e tutta arredata a nuovo. Come vede non abito proprio in una capanna e non vado al Lidl a ricaricare l'auto perchè la corrente è gratutia, anche perché io ho un auto a benzina, pensi una Kia Picanto immatr. il 16-05-2024 quindi quasi un anno di vita con nemmeno 3000km. Detto questo per fare lo scambio, ci vogliono i dindini, molti dindini e non le palle altrimenti, come dice erroneamente lei, mi tengo la mia affumicatrice casalinga. Buona serata PS Se proprio vuole effettuare un scambio, mia moglie possiede alcuni appartamenti li penso che qualcosa si possa fare.
Ritratto di Merletti Felice
5 giugno 2025 - 23:01
uno
Ritratto di Gianprubba
3 giugno 2025 - 09:38
Quest'idea non è male ma comunque serve molta manutenzione e olio di gomito per farla funzionare, inoltre con il suo sistema potrebbe rovinare le batterie delle auto. In conclusione non vorrei che quest'idea arrivasse fino in Italia se non modificata

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 31 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser