NEWS

Arrivano le luci a led sulle Golf

10 dicembre 2009

Si possono avere su tutta la gamma e la fanno apparire un po' più grintosa, ma per averle si deve metter mano al portafogli.

UN NUOVO ACCESSORIO - Anche la Volkswagen Golf potrà montare le luci a led posteriori su tutta la gamma. Sono già di serie sulle più sportive GTI, GTD e R (l'unica che ha anche le luci diurne a led), mentre si potranno avere a pagamento sulle altre versioni. La Golf segue così la moda, già intrapresa dalle sue maggiori concorrenti come la Opel Astra, l'Alfa Romeo Giulietta e le più “chic” BMW Serie 1 e Audi A3.

 

golf_led_06.jpg
In alto il dettaglio delle nuove luci a led posteriori optional su alcune Volkswagen Golf.

 

PIÙ SICURE - Le nuove luci a led posteriori costano 350  euro e sono costituite da 48 diodi, che danno alla Golf un aspetto più sportivo e “tecnologico”.  Secondo quanto spiega la Volkswagen, queste luci a led si accendono 0,2 secondi più velocemente rispetto alle lampadine tradizionali. In termini pratici, ciò significa che a 100 km/h gli “stop” si accendono 5,6 metri prima delle classiche lampadine a incandescenza, a tutto vantaggio delle sicurezza.

A proposito di luci, ci sono novità anche per i fari anteriori. La Volkswagen ha reso disponibili i nuovi bi-xenon (abbaglianti e anabbaglianti) che ruotano il fascio luminoso per seguire la curva: di serie sulla sportivissima Golf R, per le altre versioni costano 1.295 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alfonso_
10 dicembre 2009 - 16:37
non si poteva vedere quel posteriore osceno e schifoso in stile tuareg!! molto meglio
Ritratto di komoguri
4 gennaio 2010 - 14:04
Concordo pienamente con te. Il posteriore era la parte che mi convinceva meno alla fin fine...però ora mi piace parecchio di più. Peccato bisogna mettere mano al posrtafoglio...anche se 350 euro sono una cifra piuttosto irrisoria a conti fatti. Basta non essere troppo golosi su altri optional oppure prediligere alcuni accessori intermedi a quelli top (un esempio che mi viene in mente è mettere i cerchi meno costosi da 17 anziché quelli più costosi della stessa misura).
Ritratto di tonino
10 dicembre 2009 - 17:10
1
Anno recuperato quel posteriore che si difendeva male ,ora si!!! Mi piace
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 17:13
I led non modificano l' estetica...quando sono accesi rendono l' auto più accattivante...ma la forma del posteriore è sempre quella...per essere l' auto più venduta d' europa mi sembra che si difenda bene anche senza led...
Ritratto di tonino
10 dicembre 2009 - 18:33
1
Si difende bene?Ti spiego: (mi piace la golf e' tutto il gruppo w audi seat skoda) ma quel posteriore non' e' propio un gran che' ,su' un'auto piu' venduta in europa potevano fare meglio.Visto che quel posteriore sembra un miscuglio di tuareg,seat leon 1°serie ,seat altea xl anche se fanno parte della medesima,almeno cosi' cambiando con i led e anche la sua composizione interna sembra piu' attuale e' carina.Potevano farlo dall'inizio, poi farli pagare x me.....
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 17:40
Complimenti un altro accessorio da aggiungere alla lunga lista di quelli già presenti...già il prezzo di listino è alto, poi se ci aggiungiamo vari optional che le concorrenti hanno di serie...Mancavano solo questi 350€ per le luci a led...
Ritratto di Franc-one
10 dicembre 2009 - 18:05
ma perchè dovrei sborsare 350 euro per i led posteriori facendo salire ulteriormente il prezzo? Altre auto che costano meno li hanno di serie...i led sono uguali per tutti, non esistono led tedeschi, led italiani,led africani quindi perchè pagare??Si stanno veramente montando la testa a wolfsburg
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 18:10
Come puoi leggere sopra...concordo con te. Anche Audi fa pagare a parte le luci a led...sia anteriori che posteriori...in effetti fanno un po pena...
Ritratto di Franc-one
10 dicembre 2009 - 18:14
pensa....l'a4 che costa 35mila euro. Considerando che i led avranno un valore industriale non superiore ai 15 euro dove vanno glia altri 300 o 400?! VERGOGNA
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 18:17
costano 15 euro quelli che trovi sulle bancarelle dei cinesi...se volete la qualità "cinese" compratevi le alfa..
Ritratto di Franc-one
10 dicembre 2009 - 18:21
ehm scusa se ti contraddico ma su questo settore penso di saperne di più e il prezzo che ho dato è quello giusto o si avvicina di molto. E comunque la tecnologia LED come ripeto, è uguale per tutti non esistono led cinesi e led tedeschi!
Ritratto di aleomega
10 dicembre 2009 - 22:25
... ma non è che inconsciamente ti piacciono?!?!?! non è possibile un tale accanimento se non per giustificare un amore nascosto!!!!!
Ritratto di fabrj
10 dicembre 2009 - 23:19
el bocia ma te ci sei mai salito su di un alfa? mi sà di no.....forse sputi nel piatto dove vorresti mangiare....sai come diceva la volpe che non arrivava all' uva? diceva che non era matura......continua a girare con la tua smart...quella si che è una gran macchina....radiocomandata.....ahahahhaahhahhaha......ma cos è un giocattolo la smart?
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 23:23
decisamente no...non bramo nessuna alfa...la mia è una macchina unnica nel suo genere, non ha concorrenti...
Ritratto di trucio
12 dicembre 2009 - 00:42
Qualità cinese l'alfa? almeno su una qualunque alfa quando chiedi l'autoradio ti danno l0autoradio... non un lettore cd senza radio,.. poi, devi solo tacere perchè vw è stato il primo costruttore europeo a stringere una joint venture con una cas acinese...
Ritratto di Michele Golino
21 dicembre 2009 - 15:55
2
mmm........ io possiedo due volkswagen e ti assicuro che la maggior parte della componentistica elettronica è del marchio magneti marelli, marchio di proprietà del gruppo fiat... pertanto non ti permettere di offendere qualsiasi alfa romeo o qualsiasi altra macchina del gruppo fiat e ringrazia quest'ultimo se una smart cdi fa 30 km con un litrol!!!!
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 18:14
le auto che li montano di serie non è che li regalino...secondo me più optional per personalizzare l 'auto si hanno, meglio è...poi se li vuoi li metti se non li vuoi non li metti...
Ritratto di Franc-one
10 dicembre 2009 - 18:17
ok d'accordo su questo.....ma se uno li vuole e deve sborsare 350 euro non credo rimanga così felice...
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 18:37
eh se vuoi l' auto più ganza la dovrai pagare...chi è che ti regala qualcosa a sto mondo? poi figurati...se non se la tirano loro chi lo fa?..
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 23:04
...
Ritratto di Lestat
11 dicembre 2009 - 01:52
XD El Bocia è impazzito...ama alla follia il gruppo Fiat incosciamente.. :-D
Ritratto di ste85gangy
10 dicembre 2009 - 18:23
che favola bè è tutta un altra cosa la golf con i led dietro ha più personalità. poi i led è raro che si bruciano a differenza delle tradizionali lampadine
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 18:35
...forse tu intendi dire che il principio di funzionamento è lo stesso ma credo che i materiali siano diversi visto che io ho una pila con una serie di led pagata 5 euro al marocchino...ci ha rimesso lui 10 euro in quel caso?
Ritratto di Franc-one
10 dicembre 2009 - 18:50
ok i materiali saranno anche diversi, la tua serie di led durerà meno di quella volkswagen, ma darà la stessa intensità di luce, comportandosi comunque meglio della lampadina. Io critico soltanto il prezzo che ti fanno pagare per montarli.... tra costi dei led, know how di ingegneri ,design per la forma e assemblaggio siamo comunque lontani dal prezzo in questione.... hai ragione a dire che se vuoi l'auto più ganza devi sborsare, ma in futuro se per ogni tipo di personalizzazione arriveremo a pagare somme nettamente eccessive sarebbe veramente soffocante
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 20:05
purtroppo sarà così amico Franc...ci toccherà sborsare sempre di più....
Ritratto di Francesco T
10 dicembre 2009 - 18:42
LA GIULIETTA GLI HA DI SERIE.....E CINESE CI SARA' LA VW....
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 20:01
vuol dire che li paghi anche se non li vuoi...non mi sembra un gran cosa..
Ritratto di ste85gangy
10 dicembre 2009 - 23:03
cinese la vw mi sa di macchine ne sai poco.. perchè per di cinese alla vw vuol de che la fiat l'alfa e la lancia sono ancora peggio
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 23:05
Invece la Vw ti fa pagare anche le cose che non ci sono...visto che costa già di + e poi ci devi aggiungere cose che tutte le concorrenti offrono di serie...ah no scusa...si chiama personalizzazione!
Ritratto di artemis986
10 dicembre 2009 - 19:14
ahahahah
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 20:03
bhe...giusto per dirne una...il gruppo ottico posteriore della mazda 6 costa più di 2000 euro...350 euro a confronto mi sembrano un' inezia...se mi dite della golf che i fari allo xeno da 1300 euro sono una follia concordo...e cmq non ti costringono a pagarli, se non li vuoi (ed è lo stesso una bella macchina) non li prendi...
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 20:14
Sulla mia Impreza erano di serie e molte altre auto li hanno. Se noi continuiamo a pagare perchè "vogliamo l'auto più ganza"...poi non dobbiamo chiederci perchè nel resto del mondo le auto costano in proporzione molto meno (vedi Japan e USA)...e così anche la manutenzione.
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 20:26
la tua è un' osservazione interessante...certo le auto che hanno un mercato di nicchia come la subaru, per cercare di combattere un po la concorrenza devono pur utilizzare qualche arma ... altrimenti chi sarebbe disposto a spendere 25.000 euro? Ecco che si inseriscono questi optional di serie per invogliare l' aquirente all' acquisto...
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 20:30
Poi ognuno secondo me dovrebbe essere libero di acquistare tutti gli optional che vuole...di serie non vuol dire gratuiti, una impreza 2.0 da 150 cv non la paghi meno di 25.000 euro...saranno anche di serie i led ma te li hanno messi in conto tutti...
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 20:35
Ah si di sicuro non me li hanno regalati...ma un conoscente ha preso proprio nello stesso periodo una A3 2.0 TDi 140cv Ambition...ha speso 33.000€ e non ha gli Xeno,gli specchi ripiegabili elettricamente, il caricatore Cd e radio con 10 casse (la A3 ha di serie 2 altoparlanti) e altre cose...oltre la trazione integrale Subaru che dovrebbe esser già un surplus rispetto ad altre auto. Non ti basta? allora spendi 33.000€ per avere...un'auto di moda e stop
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 20:48
piano...un' audi non è solo un' auto di moda...io non spenderei 33.000 per l' audi ne 25.000 per la impreza...sono 2 auto di categoria diversa...probabilmente se vendessero 200.000 impreza all' anno costerebbe a sua volta 33.000 euro...la differenza estetica c'è eccome, è una cosa soggetiva ma il venditore del concessionario Lain qui a vicenza mi disse "non acquisti la subaru perchè è una bella macchina ma per la meccanica particolare e unica nel suo genere"...effetivamente con quest' ultima versione hanno un po azzardato la mano con il design...cmq a chi piace piace a chi non piace non piace...non si possono paragonare un' A3 con una impreza...la risposta c'è l hai con le vendite, non devo dirtela io...
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 22:49
La risposta c'è: In Italia si scelgono le macchine come si scelgono i soprammobili...guardandole! L'automobile non è solo estetica o plastica...l'automobile è soprattutto un concentrato di meccanica. E qui mi riaggancio a quanto detto da te: "non acquisti la subaru perchè è una bella macchina ma per la meccanica particolare e unica nel suo genere". Ricordati che cmq Subaru è un piccola casa costruttrice, i suoi volumi di vendita sono bassi perchè per il momento non potrebbe sopportare di +....e rimane cmq un'auto di nicchia...quella nicchia di mercato che compra un'auto per passione e per emozione...non per moda...e soprattutto è una delle poche case che segue un filosofia e non si abbassa come tutti gli altri alle richieste di mercato (vedi progettazione del Boxer Diesel, vedi trazione integrale su tutti i modelli e vedi motore boxer). Sta di fatto che l'A3 costa mediamente 5.000€ in più e offre solo estetica e plastiche. Va beh dai chiudiamo qui...l'argomento è un altro. ;)
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 23:29
...bhe...niente da dire sulla trazione integrale...ma come prestazioni il boxer diesel non è meglio del 2.0 dell' a3...il motore audi è più prestante e più economo a conti fatti e puoi avere un cambio automatico a doppia frizione al posto di un antiquato convertitore a 4 rapporti di 10 anni fa...certo non nego che subaru ha il suo passato glorioso e tutto sommato sforna auto molto belle come la legacy nuova, però fidati che la meccanica di subaru non è meglio di quella audi...altrimenti i rappresentanti che macinano 10.000 km al mese si prenderebbero solo subaru..
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 23:57
Uhm direi che non seiproprio informatissimo...le nuove Legacy e Ob montano un Cvt a 6 marce...perfetto per un'auto che macina km di autostrada. Conosco vari rappresentati che hanno Subaru ( uno ke in un anno ha percorso 90.000km e si trova benissimo). Insomma io la A3 l'ho provata e non mi ha dato nulla. Tu hai mai provato una Subaru?
Ritratto di El bocia
11 dicembre 2009 - 17:33
Qualche mese fa han provato a rifilarmi una wrx del 2002...con 110.000 km...niente da dire sulla tenuta ma è un' auto pesante, non sembra di avere 220 cv sotto al sedere...per non parlare dei consumi, il venditore è stato onesto e mi ha detto che fa 9/10 se vai tranquillo, se premi il gas fa 7...il cambio cvt è fluido perchè non senti i passaggi di marcia ma non è il massimo come automatico e fa consumare molto di più...
Ritratto di Impreza2.0Rsport
11 dicembre 2009 - 18:25
Scusa ma credi che una Golf R32 di maggiori sensazioni?! Ho guidato una R32 in pista a Monza (modello precedente ovviamente) e sinceramente non mi ha dato nulla...inversamente sono salito solo come passeggero su un Wrx My01 e mi ha dato molto di + (preciso che era Stock)...sicuramente sono 2 auto molto diverse ma non puoi dirmi che una Golf piena di aggeggi elettronici ti da + sensazione di un Wrx "nudo e crudo". E come dire che una Audi S3 da più sensazioni di una Delta Integrale...ma dai.. Cmq i consumi sono leggermente superiori ad un'auto di apri categoria...ricordati che è un 2.0 Turbo con Traz Integrale permanente ed è un'auto di 8 anni fa!
Ritratto di emy82vts
10 dicembre 2009 - 22:23
sono bellissime le luci a led!!! pero le devono mette di serie su tutte, non si dovrebbero pagà..........
Ritratto di FED 88
10 dicembre 2009 - 22:56
molto belle però e una grandissima caz....ta che nn siano di serie su tutti i modelli. La Golf nn è l'auto più economica di questo mondo e con quello che la paghi ( li vale tutti i soldi spesi con o senza led ) dovrebbero essere di serie anche per la versione base
Ritratto di ste85gangy
10 dicembre 2009 - 23:00
infatti ha i ragione
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 23:01
eh ma siccome sono di moda...li paghi...soprattutto perchè c'è qualcuno che...li paga! E invece su le auto giapponesi sono dei led che non valgono nulla e sono pure delle tamarrate...invece quella schifezza di "onda" delle luci diurne Audi..mmmmm che bella!
Ritratto di ste85gangy
10 dicembre 2009 - 23:05
che fanno schifo non puoi dirlo però le audi so belle con quelle luci poi se non ti piacciono so gusti
Ritratto di Impreza2.0Rsport
10 dicembre 2009 - 23:12
non è che non piacciono...mi da fastidio sentire che su quelle auto sono belle...mentre su altre sono una tamarrata.
Ritratto di FED 88
10 dicembre 2009 - 23:49
I led rendono belli tutte le auto xk gli danno un tocco di eleganza. Ci vuole altro per rendere "Tamarra" un auto come l'assetto, l'alettone i neon sotto la macchina queste cose rendono le auto grezze
Ritratto di Alfonso_
10 dicembre 2009 - 23:00
"se vuoi qualità cinese comprati le alfa"..............per quanto tempo ci delizierai ancora con le tua vaccate?...no almeno abbi un po di ritegno
Ritratto di El bocia
10 dicembre 2009 - 23:31
ma 6 matto...dopo nessuno direbbe più nulla...a conti fatti sta golf è troppo meglio della giulietta...con o senza led...
Ritratto di trucio
12 dicembre 2009 - 00:45
non è ancora uscita e già sei lì a dire che è meglio la golf... c'hai strizza eh???
Ritratto di El bocia
12 dicembre 2009 - 14:01
come già detto svariate volte io auguro al gruppo alfa di fare un sacco di soldi per tenere aperte le fabbriche e dare lavoro a noi italiani, questo però non mi porta a giustificare un' auto che secondo me non può andare in un mercato come il nostro...Per quella cifra solo gli appassionati si compreranno un' auto del genere. Poi io ho strizza di cosa?...spero fortemente che faccia concorrenza alla golf così in vw abbassano i prezzi, ma sicuramente non andrà così...
Ritratto di albertomartinelli
21 febbraio 2010 - 23:14
PIENAMENTEE D'ACCORDO,OGNI VOLTA CHE VEDO UNA GOLF LA FRASE CHE MI ASCOLTO E' CAVOLO CHE BELLA E QUANTO MI PIACEREBBE AVERNE UNA,AL CONTRARIO DI TUTTE LE ALTRE CHE POSSO APPREZZARE PER BELLEZZA OPPURE PER IMMAGINA MA NON PER TUTTE E DUE LE QUALITA MESSE INSIEME.
Ritratto di Lestat
11 dicembre 2009 - 02:01
XD El Bocia è impazzito...ama alla follia il gruppo Fiat incosciamente.. :-D
Ritratto di El bocia
11 dicembre 2009 - 17:34
decisamente...no! :)
Ritratto di poyel38
11 dicembre 2009 - 03:12
Anche se apprezzo le subaru, e l'estetica è molto personale,onestamente dico che avrebbero potuto fare qualcosa di meglio con l'uscita dei nuovi modelli! La nuova legacy sarà anche teconologica e all'avanguardia ma oggi montare un cambio automatico cvt anche se sei marce sembra preistoria.E' come andare su un vecchio ciao con il variatore.L'ho provata circa 15gg fa ma devo dire che è deludente non emoziona per nulla soprattutto se sei abituato a guidare una vettura dotata di cambio DSG.Senza tenere conto che con un cambio cvt i consumi lieviatano parecchio.Cosa sarebbe costato a Subaru metterci un bel cambio automatico"doppia Frizione"????? e di quel diesel tanto menzionato? silenzioso si ma tanto pigro e fermo però!Mah peccato potevano fare molto meglio.Forse in Suzuki non vogliono far crescere il marchio Subaru più di tanto.BOH!
Ritratto di Impreza2.0Rsport
11 dicembre 2009 - 12:46
Non cosa possa centrare Suzuki, visto che Subaru è praticamente indipendente e solo una piccola parte delle sue azioni sono di proprietà di Toyota. Cmq il cambio CVT è sicuramente un cambio obsoleto e che da poche emozioni...non monta un doppia frizione semplicemente perchè Subaru vuole svilupparsi tutto in casa (controllo di stabilità e trazione compresi) e non ha nessuna intenzione di collaborare con altre case solo per vendere alla massa. Se vuoi un auto che da emozioni...la prendi con il cambio manuale..visto che anche con il famoso DSG sembra di guidare uno scooter.
Ritratto di El bocia
11 dicembre 2009 - 20:59
decisamente non hai mai provato un dsg...:) certo in scalata non è sportivissimo (parliamo di una golf, mica di una sportiva), però la guida è tutta un' altra cosa...il cvt "mangia" parecchia potenza e può essere fastidioso quando spingi il gas...un doppia frizione come dsg lo guidi come un manuale solo che consumi meno, hai una fluidità di marcia assoluta, e una cambiata ai limiti dell' impossibile. Sarebbe bello se al volante mettesse a confronto diversi tipi di cambio automatico..
Ritratto di Impreza2.0Rsport
12 dicembre 2009 - 00:23
Ti sbagli, ho provato la Scirocco 2.0 TSI DSG (tra l'altro in pista a Monza). Quello che non mi piace è proprio la fluidità di marcia (non adatta a questo tipo di auto ma più a grandi berline). Sui consumi ti sbagli, visto che le stesse case dichiarano giustamente consumi più elevati rispetto la manuale (seppur dei consumi assurdi e lontani da quelli reali). Cosa opposta è un'auto come la Legacy che necessita di una marcia fluida...e qui nessuno dice che il DSG non è meglio del CVT, ma se parliamo di emozioni allora il manuale è d'obbligo. Invece tu come ti trovi con la tua Smart, mi è parso di capire che l'automatico non sia proprio dei migliori...anzi è a dir poco penoso (detto da possessori di Smart)
Ritratto di El bocia
12 dicembre 2009 - 21:03
bhe, guarda i listini di al volante...le auto con il dsg consumano meno rispetto a quelle manuali...sul fatto delle emozioni è una cosa soggettiva...x me un manuale è noioso, molto più divertente la guida con un sequenziale, meglio se ha le levette al volante...se vuoi leggere la recensione della mia smart l' ho scritta, certo la velocità di cambiata fa pena, su un' auto di 2,5 metri da 13.000 euro mica puoi pretendere un dkg..però la differenza con un' auto giapponese con il cvt è impressionante...provati una smart e poi provati una toyota iq...capisci subito che il cvt è comodo ma penalizza le prestazioni in una maniera incredibile..
Ritratto di Stescio Lubamba
11 dicembre 2009 - 03:14
esageratamente cari qst fari!! daii ormai sn una cosa da dover mettere di serie... quando mai 1.300€ !! aiutoo la Volkswagen
Ritratto di druido83
11 dicembre 2009 - 10:45
3
essendo possessore di una gti 6 con i bi-xeno ma dietro luci normali,posso montare i led senza dover ricorrere in modifiche di batteria o via dicendo?
Ritratto di Renys84
11 dicembre 2009 - 13:26
Prima di tutto io so di rappresentanti che si sono "convertiti" alle Subaru e alle giapponesi in generale per avere un'auto sicura su strada e meccanicamente indistruttibile. Ovviamente essere alla guida di tedesche "fighe" dà sempre un bel contributo all'immagine degli uomini in giacca e cravatta che, giustamente, puntano molto sull'apparenza e sul gioco di parole per lavoro... Tranne quando scendono da questi cosiddetti "gioielli" con i capelli forforati e le scarpe sporche di fango... Secondo, se la qualità Alfa è cinese, allora quella Smart è Thailandese: meravigliose plastiche "marmoree" e "pungenti" che scricchiolano, vittime di incertezze costruttive e intimidite da sguardi indiscreti... Quindi direi che si predica bene e si razzola male... Le dò atto però di essere unica nel suo genere. Terzo, visto che le creazioni tedesche sono così esclusive, dovrebbero essere più generose considerato il prezzo, invece di perseverare nella tirchieria di far pagare un patrimonio spropositato rispetto a quanto offrono in dotazione: accessori così dovrebbero essere di serie su certi prodotti di elevata concezione.
Ritratto di El bocia
11 dicembre 2009 - 17:38
non ho mai sentito nessuno dire che una smart non scricchiola...alla fine è un' auto che ti costa 13.000 euro, non ti puoi aspettare la qualità costruttiva di un' auto da 22.000 euro...ma ho sentito dire che il multiair doveva fare 18 km con un litro e invece ne fa 12,5...
Ritratto di Renys84
12 dicembre 2009 - 15:15
... ci sono auto che a quel prezzo offrono migliore qualità costruttiva. Ma non faccio nomi per "par condicio", altrimenti vengo accusato di essere di parte. Tra l'altro sono un appassionato di automobili in generale, per cui apprezzo anche parecchi prodotti stranieri quando sono ben fatti e hanno le caratteristiche che di solito cerco in una vettura e che mi fanno propendere per un modello o per un altro. Poi se ci addentriamo in questi dibattiti "politici", non ce la faremo neanche per la pensione, anche perché o ti si dà ragione per farti contento e chiudere così la discussione o si crepa per sfinimento.
Ritratto di El bocia
12 dicembre 2009 - 21:16
sicuramente ci sono auto fatte meglio...ma non sono smart...al contrario di auto come la yaris il mondo ne è pieno (opel corsa, grande punto, seat ibiza, polo e chi più ne ha più ne metta)..
Ritratto di Franc-one
11 dicembre 2009 - 14:57
ragazzi mi sono informato in azienda.....un led "europeo" sfornato dalla fabbrica costa 18 cents........lascio a voi fare i conti io mi sono gia espresso.
Ritratto di El bocia
11 dicembre 2009 - 17:35
ma se ieri dicevi che non esistono led europei o led cinesi...:)
Ritratto di Franc-one
11 dicembre 2009 - 20:18
infatti europeo è tra virgolette perchè i prezzi sono relativi alle fabbriche europee, non ho detto che quelli europei sono migliori di quelli cinesi. probabilmente mi sono spiegato male è solo questione di prezzi, non di qualità.
Ritratto di Christaylor67
12 dicembre 2009 - 13:19
A me piacciono... mi sono sempre piaciute le lucine a LED, e così spero che siano sulla mia futura auto. 350 € sono troppi solo se compri un auto "ganza" e non una caffettiera. Se poi vai sulle bancarelle e compri luci a LED dai cinesi, per 15 € (o quel che sia il prezzo) vanno anche bene!! Tanto se hai già al macchina tamarrata, va tutto bene. Poi io ammetto che 350 € (se il prezzo di listino non è altissimo per le mie tasche) ce li farei anche mettere. Se invece avessi una macchina usata... i LED dei cinesi vanno anche fin troppo bene. Tanto per 15-20 € non è proprio niente... se si rompono li cambi quando vuoi...........................
Ritratto di giu 63
12 dicembre 2009 - 17:40
sn di serie sulla punto evo auto molto meno costosa e sulla rivale delta su una macchina come la golf rifinita come la lancia fanno pagare pure 350 euro per i fari a led dovrebbero essere di serie, nn si possono perdere in queste piccolezze.
Ritratto di Francesco78
14 dicembre 2009 - 12:01
se dipendesse da me farei una legge obbligatoria che tutte le vetture nessuna esclusa dovrebbero avere tutti i sistemi di sicurezza tipo esp, asr, antiribaltamento, assistenza salita e discesa, 15 airbag e luci a led per stop, retronebbia, retromarcia, e indicatori direzione post/ant/lat, luci posizione ant/post e lat e bixenon con curvatura
Ritratto di distrag
14 dicembre 2009 - 15:57
audi docet
Ritratto di gio2322
11 marzo 2011 - 00:04
secondo me il costo di 350 euro può essere eccessivo ma è comuque un optional che per alcuni (come per me) può essere molto importante nell'aspetto. Nei modelli in cui i led sono di serie mica li danno gratis ma il prezzo viene aggiunto al prezzo di listino.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 20 settembre

VIDEO IN EVIDENZA

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser