Volkswagen

Con un ragionamento paradossale, potremmo considerare la Volkswagen un successo postumo di Adolf Hitler, se è vero che “l'auto del popolo” fortemente voluta nel 1934 dall'allora Cancelliere del Reich tedesco (“non deve costare più di una motocicletta e consumare poco carburante”) e realizzata nel 1937 si è rivelata, a quasi ottant'anni di distanza, il fondamento di un gruppo industriale dai prodotti diffusi, apprezzati e “popolari” in tutto il mondo come è la holding che raggruppa 12 marchi internazionali fra cui Audi, Seat e Škoda. Il veicolo per tutti che avrebbe dovuto mettere insieme i concetti di “volk” (popolo) e “wagen” (vettura) fu affidato a Ferdinand Porsche e nel 1938, due anni dopo l'esame di tre diversi prototipi (una cabriolet e due berline), venne gettata la prima pietra della fabbrica attorno a cui avrebbe dovuto sorgere una nuova città industriale nella Bassa Sassonia, Wolfsburg. 
 
La guerra però incombeva e il progetto Typ 1 venne convertito da civile a militare, determinando la nascita della celeberrima Kübelwagen (“auto-tinozza”), mezzo di trasporto leggero degli ufficiali della Wehrmacht, e dell'anfibia Schwimmwagen (“auto che nuota”). A ostilità finite, la fabbrica della Volkswagen venne riaperta e la produzione ripresa, sotto la direzione di Heinz Nordhoff e grazie a una joint-venture anglo-tedesca di uomini volitivi, incarnata da Ivan Hirst, maggiore dell'esercito britannico, e dal figlio d'arte Ferdinand Anton Porsche (che nel 1997 avrebbe ceduto metaforicamente il posto al nipote Ferdinand Piech). La casa di Wolfsburg deve il proprio successo essenzialmente a due veicoli, la Typ 1 o 1200, evoluta in vario modo con i nomignoli di “Maggiolino” e “Maggiolone”, e la Golf, costruita in diverse serie. La Maggiolino rappresentò un miglioramento e un aggiornamento del progetto d'anteguerra e si rivelò un successo assoluto, essendo stata commercializzata in 21.529.464 esemplari e per 65 anni di fila, venendo assemblata in Europa fino al 1978 e in America Latina dall'anno seguente; la Golf arrivò invece nel '74 ed è stata finora prodotta in ben otto serie, compresa la Cabriolet del 1979, l'ultima delle quali nel 2019. In mezzo, per così dire, da quel 28 maggio 1937 in cui venne fondata a oggi, la Volkswagen produsse una sequela di automobili e furgoni che avrebbero dovuto integrare i successi “monomodello” di Beetle e Golf. 
 
Dalla Typ 2, veicolo commerciale di dimensioni medie, alle sportive Typ 83 e, negli Anni 60, dalle 1500/1600 e 411/412 alla K70, berlina media a trazione anteriore e motore raffreddato ad acqua. Il decennio successivo portò con sé un'importante svolta grazie all'ingaggio come designer del giovane e frizzante Giorgetto Giugiaro e alla diffusione della trazione anteriore, che si concretizzò nella Passat (1973), erede della K70, la coupé Scirocco (1979), l'utilitaria Polo (1975), cui si addizionò la Corrado fra il 1988 e il 1995. Seguì l'ubriacatura di modelli dell'ultimo decennio del secolo, con la piccola Lupo nel 1998 (gemella della Seat Arosa, con cui condivideva il pianale), le versioni familiari, denominate Variant, di Golf (1994) e Polo (1997), la concept-car W12 e la monovolume di grosse dimensioni Sharan del 1995, nonché la Vento (1992) e la Bora (1999), rispettivamente terza e quarta serie della ex Jetta. 
 
Il nuovo millennio propiziò inoltre l'introduzione dei propulsori turbodiesel TDI con tecnologia iniettore-pompa, mentre nel 2001 arrivarono i benzina FSI a iniezione diretta, l'ammiraglia Phaeton nel 2002, dotata dello stesso pianale dell'Audi R8, la suv Toureag, parente stretta di Audi Q7 e Porsche Cayenne, la versione cabrio della New Beetle e la monovolume a 7 posti Touran (2003), la Fox, “figlia” della Lupo, la “nuova” Jetta, il modello monovolume Plus della Golf (2005), la Eos (2006), i propulsori TSI twincharged e le versioni Cross di Polo, Golf e Touran, la suv compatta Tiguan, le concept car Up! e Space Up! (2007), la Passat CC e la nuova edizione della Scirocco (2008), la quinta serie della Polo (2009), diventata l'anno successivo la seconda vettura Volkswagen a guadagnare il premio “Auto dell'Anno” dopo la Golf III nel 1992, più il nuovo Beetle, che occhieggia alle forme degli Anni 30, e la up! del 2011. Dopo il Dieselgate, lo scandalo del 2015 legato alle emissioni eccessive dei modelli diesel, la Volkswagen ha lanciato un piano di elettrificazione che ha portato alla creazione di modelli elettrici nati sulla piattaforma modulare specifica MEB. Stiamo parlando delle ID.3, ID.4 e ID.5, sviluppate appositamente per andare solo a corrente.  
 
Il colosso VW, così com'è rappresentato nel celebre simbolo aziendale oltre che nello slogan “Das Auto” (o “L'Auto”), non è stato immune da tentazioni sportive: dalle formule Vee e Super Vee addestrative degli Anni 60 e 70, le cui piccole monoposto fecero da scuola a piloti come i campioni del mondo di F1 Niki Lauda, Nelson Piquet, Jochen Rindt e Keke Rosberg, ai monomarca Polo, Lupo e New Beetle; dalla fornitura di motori per la Formula 3 all'impegno ufficiale nei Rally-Raid con la Touareg e i modelli che l'hanno preceduta (vincendo la Dakar nel 1980, e poi ancora nel 2009, 2010 e 2011); dai rally, dapprima con il Maggiolone negli anni 70, poi con la Golf (1981) e infine con la Polo R WRC (campione per quattro anni di fila dal 2013 al 2016) alla Trans-Am Series yankee con la Scirocco (1976).

Novità Volkswagen

  • Volkswagen Passat 2024: ecco quanto costa

    Al momento del lancio la gamma della nuova Volkswagen Passat comprende le versioni 1.5 eTSI e 2.0 TDI. Più avanti arriveranno le ibride plug-in. Prezzi da 42.450 euro, consegne da marzo 2024.
  • Volkswagen Tiguan: ecco quanto costa

    I prezzi della nuova Volkswagen Tiguan partono da 39.700 euro. Inizialmente disponibile con il benzina 1.5 o il diesel 2.0 (consegne da febbraio 2024), ma più avanti arriveranno anche le ibride plug-in.
  • Volkswagen T-Roc: per lei l’edizione limitata Sport

    Un design più dinamico e un rapporto qualità/prezzo particolarmente favorevole caratterizzano la nuova serie speciale della suv compatta tedesca. I prezzi partono da 30.900 euro.
  • Volkswagen T-Cross: i prezzi della versione aggiornata

    La VW T-Cross è stata rinnovata e ora è ordinabile con prezzi che partono da 26.200 euro. Arriverà nel primo trimestre del 2024.
  • Volkswagen ID.7: non solo berlina

    L’elettrica Volkswagen ID.7 sarà disponibile nel 2024 anche in versione Tourer, con carrozzeria station wagon e un maxi bagagliaio.
  • La Volkswagen up! esce di produzione

    Nell’ultimo trimestre del 2023 cesserà la produzione della Volkswagen più piccola, che conclude così una carriera lunga 12 anni.
  • Volkswagen Tiguan: parola d’ordine sobrietà

    Rinnovata da cima a fondo, la Volkswagen Tiguan arriva nelle concessionarie a febbraio 2024, sia in versione ibrida sia a gasolio: l’abbiamo vista dal vivo e vi portiamo a scoprirla.
  • Volkswagen ID.7: annunciati i prezzi

    Al momento l’unica versione disponibile in Italia è la Pro da 286 CV che ha un prezzo di listino di 64.850 euro. Ricca la dotazione di serie.
  • La GTI elettrica del futuro secondo la Volkswagen

    La ID. GTI prefigura la versione sportiva della futura ID. 2: anticipa il design di tutte le future Volkswagen ma non sarà in venditra prima del 2026-2027.

Video Volkswagen

  • Volkswagen Tiguan 2024
    Rinnovata da cima a fondo, la Volkswagen Tiguan arriva nelle concessionarie a febbraio 2024, sia in versione ibrida sia a gasolio: l’abbiamo vista dal vivo e vi portiamo a scoprirla. Qui per saperne di più.
  • Volkswagen ID. GTI Concept
    La ID. GTI prefigura la versione sportiva della futura ID. 2: anticipa il design di tutte le future Volkswagen ma non sarà in venditra prima del 2026-2027. Qui per saperne di più.
  • Volkswagen Passat 2024
    Siamo saliti a bordo della nuova Volkswagen Passat: è più lunga, solo con carrozzeria famigliare e anche in versione plug-in. Vediamo com'è fatta. Qui la news.
  • Volkswagen ID.3 2023
    Per la media elettrica tedesca arriva un restyling, che porta pure finiture più curate e nuovi Adas. Due per ora le versioni, entrambe da 204 CV ma con taglie di batteria diversa. Abbiamo provato quella da 58 kWh, piacevole e comoda nella guida. Qui per saperne di più.
  • Volkswagen Tiguan X
    Questa versione coupé della Tiguan è un modello specifico per il mercato cinese. Andiamo a scoprirla.
  • Volkswagen ID.Buzz
    Il Volkswagen ID.Buzz è un van elettrico che suscita immediata simpatia, si guida con facilità ed è ricco di tecnologia. Energico il motore, non tutti ben studiati i comandi. Qui per saperne di più.

Primi contatti Volkswagen

Prove Volkswagen

dagli archivi