TRA VECCHIO E NUOVO - Dal 26 al 28 giugno si svolgerà in Inghilterra il Festival of Speed di Goodwood, una passerella di gloriose vetture sportive di ogni epoca. La manifestazione si tiene all’interno di una proprietà privata in cui una piccola collina offre la possibilità di avere una breve salita che una volta all’anno diventa appunto teatro per una sfilata ad alto contenuto motoristico e di grande fascino storico. Ogni anno la salita della tenuta di Goodwood si alternano modelli sportivi nuovi di zecca con esemplari di auto del passato con grandi trascorsi agonistici. Le novità si svelano agli appassionati proprio sulla salita di Goodwood mentre gli esemplari storici evocano gesta tecnico-sportive del passato.
A GOODWOOD PENSANDO A LE MANS - Quest’anno tra le marche protagoniste dell’evento c’è la
Mazda che ha progettato una partecipazione al Festival of Speed di Goodwood con una presenza tutta all’insegna della sua storia agonistica. Con un approccio del genere, al centro dell’attenzione non poteva che esserci la vettura sport-prototipo Mazda 787B che nella sua livrea verde e arancione e il numero 55 sulle fiancate, il 22 giugno del 1991 tagliò per prima il traguardo della 24 Ore di Le Mans. Consegnando alla Mazda la prima (e per ora unica) vittoria giapponese a Le Mans e la prima (e unica) vittoria di un motore rotativo Wankel.
COME 4.700 CC - La vettura percorse 362 giri del circuito di Le Mans, per complessivi 4.922,810 km, alla media di 205,333 km/h. L’equipaggio della vettura era formato da Johnny Herbert, Bernard Gachot e Volker Weidler. Il motore Wankel della Mazda 787B era equiparato a un motore tradizionale di 4700 centimetri cubi. Il 1991 fu l’ultimo anno in cui a Le Mans vennero ammesse le auto con motore rotativo Wankel.
ENTRATA NELLA LEGGENDA - Se il motore Wankel venne bandito dalle competizioni, la Mazda 787B vincitrice della 24 Ore divenne da allora un vero e proprio mito, testimonianza della volontà della casa giapponese di sviluppare soluzioni innovative.
LA GEMELLA - A Goodwood l’impegno della Mazda nella gare e nello sviluppo del Wankel sarà testimoniato anche dalla presenza di diverse vetture sportive con motore Wankel. Oltre alla Sport Prototipo prima a Le Mans ci saranno altri sei esemplari di Sport-Prototipo con motore Wankel tra cui la 787 (telaio n. 002) che corse a Le Mans nel 1990, quando si ritirò, e che nel 1991, quando finì ottava.
FESTIVAL MAZDA - E oltre ai prototipi ci saranno anche la Mazda RX-7 che nel 1981 vinse la 24 Ore di Spa e la IMSA GTO RX-7 del 1991. Altri modelli Mazda annunciati per il Festival of Speed di Goodwood sono le Mazda 767B e la Mazda 757. Ci sarà poi anche la Chevron B16 a motore Mazda; quest’ultima vettura celebrerà l’anniversario del debutto della Mazda alla 24 Ore di Le Mans, avvenuto nel 1970. La spedizione Mazda a Goodwood dunque permetterà di vedere esposte Mazda di tipo molto diverso, come quelle realizzate e preparate per le gare americane. È il caso della RX-792P del 1992 che montava il motore quadrirotore Wankel R26B, cioè lo stesso che aveva vinto a Le Mans nel 1991.
DAL CAMPIONATO IMSA - Altra chicca di grande rilievo è la IMSA GTO RX-7 che negli Stati Uniti ottenne notevoli successi (oltre 100 vittorie di classe in una dozzina di anni) come la conquista del campionato nordamericano IMSA.