Mazda

Fondata a Hiroshima nel 1920 come industria meccanica da Jujiro Matsuda con il nome di Toyo Cork Kogyo Co. Ltd., deve il proprio nome all'assonanza del cognome del fondatore con il nome di Ahura Mazda, principale divinità dello zoroastrismo. Il primo veicolo prodotto è il motocarro a tre ruote Mazda-Go del 1931, ma la produzione automobilistica rimane marginale fino al dopoguerra avanzato. Il primo modello di grande successo è la K-car chiamata R360 (1960): spinta da un bicilindrico di 356 cm3, viene sostituita dalla P360 Carol, la prima Mazda con abitabilità per quattro passeggeri.
 
La P360 Carol, dotata di un quattro cilindri di soli 358 cm3 con albero a camme in testa (uno dei più piccoli 4 cilindri per auto della storia), ha grande successo: costruita anche in versione a quattro porte (di collocazione problematica, vista la lunghezza di 299 cm e la presenza del terzo volume), risente di alti costi di produzione. Proprio questo aspetto spinge la Mazda a battere strade alternative: a metà anni Sessanta, ispirandosi alla tedesca NSU, l'azienda punta sul motore rotativo Wankel, legando per vari decenni il proprio nome a questa tecnologia (e vincendo la 24 Ore di Le Mans nel 1991 con la 787B con motore quadrirotore).
 
La prima Mazda a motore Wankel è la Cosmo Sports 110S del 1967; la più popolare, senza dubbio la coupé RX-7, chiamata a sostituire nel 1978 la RX-3. Ne vengono costruiti più di 800.000 esemplari, e il motore viene offerto in versione aspirata o turbocompressa (quest'ultimo, nella massima evoluzione, arriva oltre quota 300 CV a dispetto dei 1308 cm3: ne vengono dichiarati 280 per un accordo tra Case giapponesi sulla potenza delle auto per il mercato interno). Il canto del cigno è con la RX-8, aspirata che non riesce a ripetere il successo della progenitrice: ce n'è abbastanza per ricordare doverosamente la più tradizionale MX-5 a pistoni, spiderina nata nel 1989 prendendo spunto dai modelli passati di scuola inglese e italiana. A oggi è la spider più venduta al mondo, con quattro generazioni e oltre 1 milione di esemplari. Tra le altre Mazda che hanno segnato la storia del marchio, le berline 626 e 929, le utilitarie 121 e 323 (la prima diverrà poi gemella della Ford Fiesta in seguito alla collaborazione col marchio tedesco) e – per gli amanti delle curiosità – il poco conosciuto ma ugualmente importante Rotary Pickup (1974-77): unico pick-up della storia ad adottare un motore Wankel.

Novità Mazda

  • La Mazda RX-8 avrà un’erede

    La Mazda conferma di essere al lavoro su una sportiva elettrica con motore rotativo come generatore per le batterie. Potrebbe arrivare tra un paio d'anni.
  • Mazda CX-5 2026: trapela la prima immagine

    Manca poco alla presentazione, ma già ora circola online un’immagine che svela lo stile della nuova generazione della Mazda CX-5.
  • Eccellenze Italiane e auto giapponesi: c’è un legame

    Una mostra mette in evidenza le affinità fra le eccellenze italiane e il modo di operare giapponese, che si ritrova nelle auto della Mazda.
  • Mazda MX-5: sportiva o elegante

    Abbiamo guidato due nuove versioni della Mazda MX-5 1.5: la Homura, più grintosa, con freni e cerchi specifici, e la Kazari, più elegante e con gli interni in pelle.
  • Hi-fi in auto: un’esperienza coinvolgente

    Il piacere di viaggiare passa anche attraverso le sensazioni che si provano ascoltando un brano musicale. Ma come si realizza un impianto davvero ad alta fedeltà?
  • Mazda CX-5 2026: nuova nel segno della continuità

    A metà del prossimo anno arriverà nelle concessionarie la terza generazione della Mazda CX-5. Un po’ più lunga, avrà motori ibridi leggeri, full e plug-in.
  • Mazda MX-5: la gamma si arricchisce con due serie speciali

    La Homura è più sportiva, pensata per l’uso in pista, mentre la Kazari si caratterizza per i dettagli di pregio.
  • La prossima Mazda MX-5 resterà fedele all’originale

    Compatta e leggera, la quinta generazione della spider giapponese continuerà ad avere un motore a benzina e il cambio manuale per mantenere intatta la filosofia che l’ha resa un successo.
  • Mazda CX-6e: un primo assaggio

    Sviluppata e prodotta in Cina, la nuova suv elettrica ha lo stile di una concept car e e si affianca alla berlina 6e, con la quale condivide la piattaforma. Arriverà anche in Europa.

Video Mazda

  • Mazda 6e
    Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.
  • Intervista a Roberto Pietrantonio
    In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.
  • Mazda MX-5 Roadster 2024
    Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.
  • Mazda CX-80
    Più lunga di 25 cm rispetto alla CX-60 da cui deriva, la Mazda CX-80 guadagna una fila di sedili e si può avere a sei oppure sette posti. Qui per saperne di più.
  • Mazda 2 2024
    Con il nuovo aggiornamento, la Mazda 2 Hybrid si distingue più che in passato dalla “gemella” Toyota Yaris. La guida resta fluida e precisa, ma sfruttando i 116 CV il rumore non manca. Qui per saperne di più.
  • Mazda CX-30 4x4
    Abbiamo guidato sulla neve la Mazda CX-30 appena aggiornata, in versione 4x4. Il sistema a trazione integrale, è disponibile anche per la berlina 3 e per le suv CX-5 e CX-60, e quando c’è poco grip dà un bel contributo. Qui per saperne di più.

Primi contatti Mazda

Prove Mazda

dagli archivi

  • Mazda 3: al via le prevendite

    La nuova Mazda 3, recentemente presentata al salone di Los Angeles, sarà disponibile nelle concessionarie italiane a partire da marzo 2019.
  • Partecipa all’Experience of Mazda Kodo Design

    Potresti essere proprio tu a vincere la partecipazione a una giornata dedicata al nuovo design Mazda e all’affascinante cultura giapponese.
  • Mazda CX-60: le prime foto spia

    Arriverà entro la fine del 2022 la Mazda CX-60 e porterà al debutto la nuova piattaforma per motori longitudinali, che saranno anche a 6 cilindri.