Mazda

Fondata a Hiroshima nel 1920 come industria meccanica da Jujiro Matsuda con il nome di Toyo Cork Kogyo Co. Ltd., deve il proprio nome all'assonanza del cognome del fondatore con il nome di Ahura Mazda, principale divinità dello zoroastrismo. Il primo veicolo prodotto è il motocarro a tre ruote Mazda-Go del 1931, ma la produzione automobilistica rimane marginale fino al dopoguerra avanzato. Il primo modello di grande successo è la K-car chiamata R360 (1960): spinta da un bicilindrico di 356 cm3, viene sostituita dalla P360 Carol, la prima Mazda con abitabilità per quattro passeggeri.
 
La P360 Carol, dotata di un quattro cilindri di soli 358 cm3 con albero a camme in testa (uno dei più piccoli 4 cilindri per auto della storia), ha grande successo: costruita anche in versione a quattro porte (di collocazione problematica, vista la lunghezza di 299 cm e la presenza del terzo volume), risente di alti costi di produzione. Proprio questo aspetto spinge la Mazda a battere strade alternative: a metà anni Sessanta, ispirandosi alla tedesca NSU, l'azienda punta sul motore rotativo Wankel, legando per vari decenni il proprio nome a questa tecnologia (e vincendo la 24 Ore di Le Mans nel 1991 con la 787B con motore quadrirotore).
 
La prima Mazda a motore Wankel è la Cosmo Sports 110S del 1967; la più popolare, senza dubbio la coupé RX-7, chiamata a sostituire nel 1978 la RX-3. Ne vengono costruiti più di 800.000 esemplari, e il motore viene offerto in versione aspirata o turbocompressa (quest'ultimo, nella massima evoluzione, arriva oltre quota 300 CV a dispetto dei 1308 cm3: ne vengono dichiarati 280 per un accordo tra Case giapponesi sulla potenza delle auto per il mercato interno). Il canto del cigno è con la RX-8, aspirata che non riesce a ripetere il successo della progenitrice: ce n'è abbastanza per ricordare doverosamente la più tradizionale MX-5 a pistoni, spiderina nata nel 1989 prendendo spunto dai modelli passati di scuola inglese e italiana. A oggi è la spider più venduta al mondo, con quattro generazioni e oltre 1 milione di esemplari. Tra le altre Mazda che hanno segnato la storia del marchio, le berline 626 e 929, le utilitarie 121 e 323 (la prima diverrà poi gemella della Ford Fiesta in seguito alla collaborazione col marchio tedesco) e – per gli amanti delle curiosità – il poco conosciuto ma ugualmente importante Rotary Pickup (1974-77): unico pick-up della storia ad adottare un motore Wankel.

Novità Mazda

  • Mazda 2 Hybrid: un restyling per distinguersi

    La Mazda interviene sullo stile della 2 Hybrid modificandone principalmente il frontale, per distinguerla maggiormente dalla “sorella” Toyota Yaris su cui la 2 è basata.
  • La Mazda MX-30 R-EV protagonista del MIMO 2023

    La Mazda presenta per la prima volta in Italia, la variante ibrida plug-in della crossover MX-30 dotata di un motore rotativo come generatore. L’ad Roberto Pietrantonio ci racconta le qualità di questo particolare sistema propulsivo.
  • Mazda CX-30: le novità della versione 2024

    Sarà disponibile da settembre la Mazda CX-30 con un sistema multimediale rivisto, ADAS più evoluti e un nuovo colore. Prezzi da 27.850 euro.
  • Piccoli aggiornamenti per la Mazda 3

    La Mazda mette mano al suo modello compatto, senza però intervenire con un classico restyling della carrozzeria. Nuove tecnologie migliorano la sicurezza. Non cambiano i motori.
  • La Mazda estende la garanzia a 6 anni

    Dai precedenti 3 anni o 100.000 chilometri, le Mazda vendute dal 1 aprile 2023 sono garantite 6 anni o 150.000 chilometri.
  • Mazda 3: in Giappone si rinnova

    Nessun aggiornamento estetico, ma solo tecnologico, con un nuovo sistema multimediale su schermo di 10,25 pollici.
  • Mazda 2: la piccola si rinnova

    Ritocchi estetici, due versioni speciali e nuove colorazioni per il model year 2023. Proposta con il 1.5 da 75 o 90 CV, con prezzi a partire da 19.000 euro.
  • La Mazda MX-5 vivrà

    La morsa delle sempre più severe norme europee sulla sicurezza e l’inquinamento non sembra spaventare la casa giapponese, che sta lavorando per rendere al passo coi tempi il suo modello simbolo dal 1989.
  • Mazda CX-90: l'ammiraglia per gli USA

    La nuova top di gamma della Mazda è una suv massiccia ed elegante che viene proposta con un 6 cilindri 3.3 ibrido leggero o un 4 cilindri 2.5 plug-in.

Video Mazda

  • Intervista a Roberto Pietrantonio
    La Mazda presenta per la prima volta in Italia, la variante ibrida plug-in della crossover MX-30 dotata di un motore rotativo come generatore. L’ad Roberto Pietrantonio ci racconta le qualità di questo particolare sistema propulsivo. Qui la news.
  • Mazda MX-30 R-EV: come funziona il sistema ibrido
    La nuova versione della Mazda MX-30 monta un motore rotativo che funge da generatore per le batterie, estendendo così l'autonomia. Qui per saperne di più.
  • Mazda CX-60
    La Mazda CX-60 è una grande suv con un abitacolo accogliente e un baule a misura di vacanza. All’ibrida plug-in a benzina, ora si aggiunge la 3.3 mild hybrid diesel da 200 cavalli: pare poco assetata, ma non è silenziosa. Qui per saperne di più.
  • Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV
    La nuova versione della Mazda MX-30 monta un motore rotativo che funge da generatore per le batterie, estendendo così l'autonomia. Vediamo come funziona. Qui per saperne di più.
  • Mazda CX-5
    Le linee nette e personali sono quelle di sempre ma nei contenuti la suv di medie dimensioni Mazda CX-5 si è aggiornata. Abbiamo guidato la più potente delle versioni diesel con il 2.2 da 184 CV abbinato al cambio automatico e alla trazione integrale. L'allestimento è il più ricco Signature che, a un prezzo ragionevole, include una dotazione completa. Tutti dettagli nel nostro video test.
  • La Mazda MX-5 a Miataland
    Miataland è un luogo unico dove un collezionista italiano ha radunato decine di esemplari di Mazda MX-5 molto speciali. Lo abbiamo visitato a bordo della spiderina giapponese.

Primi contatti Mazda

Prove Mazda

dagli archivi

  • Mazda 3 berlina, ma non per l'Italia

    Mentre tutti parlano della novità Mazda 3 a cinque porte, i cacciatori di scoop hanno scoperto la versione a quattro porte.
  • Experience of Mazda Kodo Design

    Un concorso, sei vincitori, una nuova macchina a disposizione e una “full immersion” nella cultura e delle tradizioni del Giappone: la “diretta” di una speciale giornata vissuta dai nostri lettori.
  • Mazda RX-Vision: il ritorno del Wankel

    Al Salone di Tokyo la Mazda ha presentato la concept Mazda RX-Vision, che dovrebbe anticipare l'erede della RX-7.