Il Gruppo Volkswagen compie un ulteriore passo verso la produzione automobili elettriche con ampia autonomia, ricarica rapida e funzionalità digitali di ultima generazione definendo le specifiche per la nuova SSP (Scalable System Platform), una piattaforma del tipo più evoluto e cioè software defined (qui per sapere cosa significa). Come riferisce Automotive News Europe, il gruppo tedesco ha infatti imposto il “congelamento dell’architettura” dopo aver definito il numero di possibili variabili e gli intervalli prestazionali: questo significa che da ora non è più possibile apportare modifiche sostanziali, ma solo affinamenti prima dell'impiego in produzione. L’SPP è destinata a diventare l’unica piattaforma per tutte le EV di tutti i marchi del gruppo, sostituendo sia la MEB utilizzata dai modelli più polari come la Volkswagen ID.3, sia la PPE su cui invece si basano le vetture più raffinate come la Porsche Macan.
La piattaforma SSP sarà declinata in 8 varianti, per consentirne l’uso su un’ampia gamma di vetture, dalle utilitarie fino alle più sportive Porsche, e i diversi marchi potranno personalizzarla in base alle proprie esigenze. Il debutto della prima auto è fissato per il 2027 in Europa, probabilmente un modello compatto, ma non la prossima Golf elettrica.
Voci di corridoio dicono che potrebbe trattarsi di un’Audi, forse la A4 a batteria oppure la nuova A3. In seguito verranno lanciate varianti elettriche basate sulla SSP della Volkswagen Golf e della T-Roc. È anche probabile però che in Cina la nuova piattaforma arrivi prima, già durante il prossimo anno, sebbene il Gruppo Volkswagen abbia affermato di stare lavorando a una piattaforma specifica per quel mercato, denominata China Scalable Platform e in arrivo nel 2027.
Nelle intenzioni del gruppo Volkswagen la nuova piattaforma SSP semplificherà notevolmente la produzione, l’integrazione del software e le prestazioni del powertrain elettrico, con una riduzione significativa dei costi rispetto a oggi (si parla di un 20% in meno). L’introduzione della nuova architettura è considerata fondamentale dall’azienda per ridurre la complessità dello sviluppo e rimanere competitivi sul mercato. Le linee produttive del gruppo saranno via via convertiti alla Scalable System Platform: uno dei primi sarà l’impianto tedesco di Zwickau, dove vengono prodotti i modelli sulla MEB con marchio Volkswagen, Audi e Cupra.