NEWS

Il Gruppo Volkswagen "congela" la nuova piattaforma SSP

Pubblicato 02 giugno 2025

Progettata per essere utilizzata da tutte le future auto elettriche del Gruppo, la SSP sarà impiegata per la prima volta nel 2027 su un modello di serie.

Il Gruppo Volkswagen "congela" la nuova piattaforma SSP

NON SI CAMBIA PIÙ

Il Gruppo Volkswagen compie un ulteriore passo verso la produzione automobili elettriche con ampia autonomia, ricarica rapida e funzionalità digitali di ultima generazione definendo le specifiche per la nuova SSP (Scalable System Platform), una piattaforma del tipo più evoluto e cioè software defined (qui per sapere cosa significa). Come riferisce Automotive News Europe, il gruppo tedesco ha infatti imposto il “congelamento dell’architettura” dopo aver definito il numero di possibili variabili e gli intervalli prestazionali: questo significa che da ora non è più possibile apportare modifiche sostanziali, ma solo affinamenti prima dell'impiego in produzione. L’SPP è destinata a diventare l’unica piattaforma per tutte le EV di tutti i marchi del gruppo, sostituendo sia la MEB utilizzata dai modelli più polari come la Volkswagen ID.3, sia la PPE su cui invece si basano le vetture più raffinate come la Porsche Macan. 

DALLE CITYCAR ALLE SPORTIVE

La piattaforma SSP sarà declinata in 8 varianti, per consentirne l’uso su un’ampia gamma di vetture, dalle utilitarie fino alle più sportive Porsche, e i diversi marchi potranno personalizzarla in base alle proprie esigenze. Il debutto della prima auto è fissato per il 2027 in Europa, probabilmente un modello compatto, ma non la prossima Golf elettrica.


Nel disegno qui sopra diffuso dal costruttore, si vede come tutte le piattaforme usate dai marchi del Gruppo Volkswagen, comprese quelle per i motori termici (MQB e MSB), saranno sostituite dalla SSP. Il futuro è elettrico.

Voci di corridoio dicono che potrebbe trattarsi di un’Audi, forse la A4 a batteria oppure la nuova A3. In seguito verranno lanciate varianti elettriche basate sulla SSP della Volkswagen Golf e della T-Roc. È anche probabile però che in Cina la nuova piattaforma arrivi prima, già durante il prossimo anno, sebbene il Gruppo Volkswagen abbia affermato di stare lavorando a una piattaforma specifica per quel mercato, denominata China Scalable Platform e in arrivo nel 2027. 

UN BEL RISPARMIO

Nelle intenzioni del gruppo Volkswagen la nuova piattaforma SSP semplificherà notevolmente la produzione, l’integrazione del software e le prestazioni del powertrain elettrico, con una riduzione significativa dei costi rispetto a oggi (si parla di un 20% in meno). L’introduzione della nuova architettura è considerata fondamentale dall’azienda per ridurre la complessità dello sviluppo e rimanere competitivi sul mercato. Le linee produttive del gruppo saranno via via convertiti alla Scalable System Platform: uno dei primi sarà l’impianto tedesco di Zwickau, dove vengono prodotti i modelli sulla MEB con marchio Volkswagen, Audi e Cupra. 



Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
2 giugno 2025 - 19:13
L'importante è che sia valida: solida, leggera e che consenta di ospitare una batteria adeguata.
Ritratto di RaptorF22Stradale
3 giugno 2025 - 16:54
1
Nessuno crede e vuole piu l'elettrico é giusto bloccare tutto e tornare a innovare con il motore termico .
Ritratto di clavulanico2
8 giugno 2025 - 05:49
aahahahah… +70% persino in un paese di maniscalchi come l’italia… è solo questione di tempo. Le termiche ahahahah
Ritratto di Sdraio
2 giugno 2025 - 20:28
ma non la prossima Golf elettrica... AHAHAHAHAHAH... 3 settimane fa dicevano che la prossima golf sarebbe stata solo elettrica... bah...
Ritratto di Nighshot
2 giugno 2025 - 21:59
Oramai l’industria tedesca è al completo sbando … purtroppo grazie alle scelte scellerate dei burocrati a Bruxelles! Intanto l’industria cinese ,nel bel paese ha raggiunto in pochi anni il 6% di quote e per i prossimi anni sarà invasione totale con tutte le conseguenze purtroppo
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 23:25
1
Scelte di Brussels? Ma se Brussels ha sempre ballato lo Schuhplattler!!! No mi fare ricordare del episodio Grecia quando uno dei politicanti tedeschi disse ? Non hanno soldi ? Vendere il loro territorio... La Tedesconia sta semplicemente raccogliendo i frutti della loro politica di tutti questi anni al interno dell'Unione. Dove solo loro contavano, la locomotiva dell'Europa. C'è solo un problema, che a una motrice ferroviaria serve carburante... che ai tempi parlava "stranamente" russo ... e che le carrozze devono funzionare bene la dietro e che non rimangono incastrate tra i binari. Ma credo che il difetto gigantesco che la Germania ha è l'aria di superiorità che vuole avere nei confronti di tutti. Così gli yankee hanno fatto la loro parte col dieselgate ed il resto il post pandemia con dei sogni elettro-industriali irrealizzabili anche solo sulla semplice carta. Figurati in realtà. Non ho mai messo in dubbio la professionalità del prodotto tedesco DOC ma quelli che hanno solo un falso made in Germany stampato sopra essendo invece un puzzle di mille componenti prodotti in tutto il mondo e venduto come autoctono tedesco. Ovviamente questa è una storia che si applica in tutto e a tutti per fare sempre più soldi. Che si chiamava globalizzazione. Tolto il vincere facile la Germania ha mostrato tutto il suo gap ideologico. Oggi va sempre di più nel rolo del principale malato dell'Europa. Ma ... per rimettersi in sesto...può sempre vendere un po' del suo territorio, no ???
Ritratto di Nighshot
3 giugno 2025 - 19:35
disamina perfetta, ma Bruxells anche se in belgio e già territorio tedesco...
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 14:45
4
Peccato che ora lo ha fatto con le termiche ed in futuro lo farà con le ibride a batteria.
Ritratto di Miti
3 giugno 2025 - 19:43
1
Si Pierfra decisamente c'è l'hanno fatta ... Anche se stando a der Spiegel o die Welt non sembra affatto così... ma la speranza è ultima morire...
Ritratto di Kappa18
3 giugno 2025 - 01:44
Dicono che Golf non sara' la prima elettrica ad usare questa piattaforma, non che la prossima Golf non sara' elettrica.
Ritratto di Sdraio
3 giugno 2025 - 09:35
e si lo so... però avevano scritto che doveva essere la prima... bah...
Ritratto di Trattoretto
2 giugno 2025 - 20:51
2027. Siamo in orario con le mie previsioni. Lo scrivo da tempi non sospetti.
Ritratto di Gordo88
3 giugno 2025 - 02:03
1
Eh si come non ricordarselo..
Ritratto di Quello la
3 giugno 2025 - 08:41
Ma come, caro Gordo, non appunti tutti i vaticini che leggi su questo forum, in particolare quelli del carissimo Trattoretto?
Ritratto di Gordo88
3 giugno 2025 - 13:12
1
Io avevo l' appunto per il 2026, sarà che mi sono sbagliato..
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 14:47
4
Non vorrei dire ma basta leggere ed informarsi un pochino per capire che a fine 2027 il termico è defunto, tutto sarà un duello tra auto con anche una batteria e con solo una batteria, poi se per voi retrogradi populiste le auto ibride anche quando faranno il 70% di percorrenza in EV rimarranno termica ok saranno termiche.
Ritratto di Quello la
3 giugno 2025 - 14:51
Io mi informo e leggo… I commenti di Al Volante, caro Pierfra. Non mi sembrano proprio tutti conformi a quello che dici. In ogni caso mi segno la data (2027: fine o inizio?) e - quando dovesse essere - ho già pronto il messaggio di complimenti a te e al carissimo Trattoretto e di scuse da parte mia per essere stato titubante.
Ritratto di Ilmarchesino
3 giugno 2025 - 15:09
3
Potresti essere più preciso?? Anno l.abbiamo capitò.mana me serve sapere il.mese della.fine del tecnico così risparmiamo il bollo auto )))))))>))))))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 21:50
4
Il marchesino penso di essere chiaro e di averlo sempre detto, i talebani siete voi, morte del termico non significa che non verrà più prodotto un termico o tantomeno come addirittura sentii dire da alcuni giornalisti le auto termiche saranno ritirate dalla circolazione. La realtà non è mai estremista e un film social populista retrogrado. Funzionerà così al 2027 il 30% probabilmente meno del venduto sarà termico, tutto il resto avrà almeno una batteria LFP se non solo una LFP e le prime allo stato solido. Per il circolante poi dipenderà molto dalla zona geografica dove ti trovi e dalla densità abitativa come giusto che sia, se abiti nel paesino della Basilicata con 390 abitanti, un esempio a caso di una regione a caso, potrai girare con la tua euro 0 pagando il regolare bollo ed assicurazione, anche in un mondo dove il circolante prima diventerà prettamente ibrido e 10-15 anni dopo elettrico. Tanto più che saremo un paese di vecchi, cosa che non vi vuole entrare in testa 19 forse 21 milioni di over 65, non cambieranno di certo l'auto anche se gliela mettessero a 5000 euro, che fosse la Pandina a benzina Rossa o ultra tecnologica elettrica 4x4 da mille e mila cavalli
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 21:46
4
I commenti contano zero, contano i piani delle aziende ed i modelli. Io lo ribadisco ancora una volta per essere chiari a fine 2027 se le vendite del termico saranno al 30% sarà un risultato eccezionale per il termico, molto più probabilmente non supereranno il 25% (diesel+benzina+GPL) tutto il resto avrà anche una batteria (ibride dove le fino ibride non esisteranno più ma pure esse hanno già ora batteria LFP, figurati tra 2 anni) o solo una batteria. Come vedi piano piano le ultime benzina e diesel vanno sparendo, pure Audi sui nuovi diesel ci ha accoppiato una batteria LFP e motore elettrico ed è solo l'inizio, arriveranno batterie allo Stato solido e ulteriori miglioramenti. E' come pensare nel 1983 che l'iniezione non soppianterà il carburatore e si tornerà ai carburatori. Qualcuno lo pensava ancora ovviamente non è andata così, ora sarebbe pieno di gruppi social che si autoconvincono che l'iniezione è al capolinea e che non ci sarà cambio di tecnologia. Poi possiamo parlare quanti anni ci vorranno al ricambio del parco circolante, che auto termiche rimarranno comunque a listino, etc. I talebani siete voi, io mai pensato nemmeno all'inizio di questa storia stupida da bar social che non verrà prodotto nemmeno un motore termico, ci sono ancora allevamenti di purosangue no? Beh il termico sarà la stessa cosa, nessuno tra pochi anni lo userà più come veicolo da trasporto, inteso come acquistarlo nuovo, ma come veicolo prestazionale o da vero fuoristrada rimarrà sempre, anche nel 2060 ci sarà un V12 Ferrari o una Land Cruiser diesel per il deserto ed ambienti estremi
Ritratto di Sdraio
3 giugno 2025 - 15:22
ecco... facciamo la foto ha questo commento di @pierfra.delsignore... così possiamo metterlo su tutti i social tra 2 o 3 anni... ahahahahahahah... ridicolo... e sotto la dicitura... EINTATTTTIIII... ahahahahahah... PS.... non per dire ma le mild sono una presa in giro per gli ibridioti... cioè considerarle ibride è come dire che 5cm sono uguali a 23... ecco...
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 21:56
4
Sdraio 1 le mild finto ibrido stanno morendo finita la Pandina e la 500 non ne faranno più, intanto arriveranno le SSB, Guarda il commento è presto detto al 2027 il termico non venderà oltre il 30% molto più probabilmente il 25% tutto il resto avrà anche una betteria o solo una batteria, le mild saranno quelle di Audi, di Citroen ossia auto con batteria LFP solo più piccola come potenza, ma motore elettrico, azionamento del clima, motricità in solo Ev rimangono e queste perderanno sempre più quote di mercato a favore di EV, Full e Plugin
Ritratto di Beppe_90
2 giugno 2025 - 23:02
Se sono così tanto convinti del solo elettrico come mai hanno congelato il debutto?????????? Questa di chiama propaganda e stop.. da qui al 2027 sai quanti stop e rinvii faranno ??? …
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 23:42
Hanno congelato le specifiche della piattaforma: vuol dire solo che hanno fissato le specifiche, e che non faranno grandi cambiamenti da qui al lancio. È (anzi) un passo ovvio prima del lancio... arriva un momento dove smetti di fare ipotesi e, visto che questa piattaforma la devi realizzare per davvero, dici "ok, deve avere queste caratteristiche, farà questa roba e non quest'altra, ecc...". La vera notizia è che questa non è una notizia, è una roba abbastanza ovvia: ma visto che VW nel 2025 non rilascerà uno straccio di BEV nuova, cerca di fare qualche comunicato stampa con quello che ha.
Ritratto di Newcomer
3 giugno 2025 - 11:19
Vuol dire che non lo svilupperanno più perché hanno finalmente capito quanto sia inutile
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 14:48
4
Tranquillo tornerà il diesel da città cmabio manuale, come sulla Aygo X, ah no la hanno fatta full a batteria strano..
Ritratto di giocchan
3 giugno 2025 - 15:06
Nel mondo, nel 202, sono state vendute 10 milioni di BEV (su 78 milioni di auto vendute)... anche se non si dovesse mai arrivare al 100% del mercato, sono cmnq un sacco di soldi, non è un mercato trascurabile (per dire, alla fine persino Toyota si è arresa e sta cercando di recuperare...).
Ritratto di giocchan
3 giugno 2025 - 15:06
nel 2024
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 21:57
4
Mi sa che il dato è del 2022, 2024 sono 17 milioni. "Le vendite hanno superato i 17 milioni a livello globale nel 2024, portando per la prima volta la quota dei veicoli elettrici al di sopra del 20%, come previsto in precedenza dall'IEA. E nei primi tre mesi del 2025, le vendite di auto elettriche sono aumentate del 35% anno su anno."
Ritratto di CR1
3 giugno 2025 - 05:26
Che figura di melma !!! prima leggi
Ritratto di Ilmarchesino
3 giugno 2025 - 15:10
3
Hanno congelato perché hanno trasformato le loro bev in congelatore così sapranno come utilizzarli.... Questi credono del ibernazione
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 23:38
L'intento è sicuramente lodevole. Bisognerà capire quanto costerà l'hardware alla base di questa piattaforma (inteso proprio come "il computer dentro all'auto"): per Porsche evidentemente non ci sono problemi di soldi... ma per ID.3? E, se la useranno anche lì, per ID.2 o ID.1? La paura mia è che possano mettere dentro "un computer" sottodimensionato, per rientrare nelle spese per veicolo. Detto questo, da quello che ho capito BYD fa una roba simile con la sua gamma: il software della Dolphin Surf è meno "sveglio" di quello della Seal, ma resta cmnq usabilissimo.
Ritratto di Kappa18
3 giugno 2025 - 01:48
I tedeschi hanno avuto qualche anno di sbandamento, ma stanno arrivando. Questo e' un progetto enormemente complesso considerando che vanno dalle utilitarie al premium.
Ritratto di Oxygenerator
3 giugno 2025 - 07:59
Bene. Questo vuol dire che i tedeschi si stanno adeguando bene al futuro. Gli altri ?
Ritratto di Quello la
3 giugno 2025 - 08:41
Gli altri, caro Oxygenerator, si lamentano.
Ritratto di Oxygenerator
3 giugno 2025 - 09:07
:-))))) mi sa che ha ragione
Ritratto di Newcomer
3 giugno 2025 - 11:18
Uno intelligente ci legge che di fatto è un abbandono allo sviluppo dei modelli elettrici
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 14:49
4
Certo non cielo dicono. Di fatto il futuro non lo fai domani e stanno puntando e giustamente prima su avere power train full hybrid perché non c'è la tecnologia per fare il salto diretto.
Ritratto di Tfmedia
3 giugno 2025 - 09:01
2
Nel 2027 il gruppo Volkswagen produrrà al massimo una griglia elettrica per i suoi wurstel e salsicce...
Ritratto di probus78
3 giugno 2025 - 10:27
Dopo il dieselgate i tedeschi non avevano scelta e dovevano necessariamente investire in qualcosa: lo hanno fatto nell' elettrico e non nel full Hybrid e cominciano a vedere qualche risultato nelle immatricolazioni. Del resto le bev cinesi continueranno ad essere "daziate" e Renault a parte (che però non ha la capacità di investimento del gruppo Vag) pare che nell' immediato futuro almeno in Europa non avranno grandi rivali.
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 14:51
4
Hanno sbagliato cavallo il diesel ed hanno pensato di poter fare il salto diretto sull'EV ma senza avere la tecnologia adatta, ora hanno finalmente aggiustato il tiro passando dall'ibrido full e plugin e putando senza ansie sull'EV per il lungo termine.
Ritratto di probus78
3 giugno 2025 - 17:57
Vero e stanno facendo benissimo, anche se hanno annunciato a breve il lancio di un full Hybrid. Evidentemente stimano che la transizione durerà più del previsto (cosa che sta avvantaggiando parecchio Toyota e Coreani ).
Ritratto di Newcomer
3 giugno 2025 - 11:17
Che è come dire inutile spenderci altri soldi tanto non la utilizzeremo mai
Ritratto di dkc powered
3 giugno 2025 - 12:01
Tra 10 conosciamo in che mondo viviamo....
Ritratto di marcoveneto
3 giugno 2025 - 16:10
"2027 morte del termico" Preparatevi al funeraleeeeehhh!
Ritratto di pierfra.delsignore
3 giugno 2025 - 21:59
4
Se starà al 30% il termico sarà un enorme risultato, più probabile il 25% totale (benzina+diesel+GPL) tutto il resto avrà almeno una batteria LFP

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser