NEWS

Il gruppo Volkswagen cerca più differenziazione tra i marchi

13 ottobre 2017

Cambio di rotta per il gruppo VW: troppa sovrapposizione tra Volkswagen, Skoda e Seat.

Il gruppo Volkswagen cerca più differenziazione tra i marchi

OBIETTIVO ECONOMIE - I vertici del gruppo Volkswagen hanno delineato i tratti fondamentali della strategia produttiva dei prossimi anni per i suoi diversi marchi. Tutto con l’obiettivo fondamentale di risparmiare e realizzare maggiori profitti, anche per poter finanziare le nuove produzioni “elettriche” e far fronte ai costi conseguenti allo scandalo Dieselgate. Al centro della strategia c’è l’obiettivo di attribuire tre identità più riconoscibili ai tre marchi generalisti Volkswagen, Skoda e Seat, ciò con lo scopo di eliminare le sovrapposizioni di prodotti e dunque i casi di “cannibalismo” commerciale, con inevitabili perdite economiche o comunque mancati guadagni a causa di costi eliminabili.

TRE AMBITI PER STRATEGIE MIRATE - Müller ha parlato della nuova strategia davanti a 400 manager del gruppo, riuniti a Wolfsburg per un forum strategico. Tra le altre cose il Ceo del gruppo Volkswagen ha affermato: “Dobbiamo essere capaci di usare meglio le sinergie offerte dal nostro insieme di marchi. Dobbiamo farlo meglio di quanto abbiamo fatto finora”. Tra le indicazioni su come questo obiettivo dovrà essere raggiunto, Müller ha accennato alla necessità di creare una “perfetta copertura del mercato con chiari territori per le marche”. Va detto che secondo indiscrezioni raccolte dall’agenzia Reuters, l’argomento è sentito soprattutto in Germania, nell’ambito del marchio Volkswagen, che starebbe soffrendo della concorrenza della Skoda. Tanto che c’è chi vorrebbe addebitare alla casa ceca maggiori costi per l’uso di tecnologie messe a punto in Germania.

SINERGIE MIGLIORI TRA PORSCHE E AUDI - Un altro capitolo delle visioni del vertice Volkswagen per il futuro riguarda l’accoppiata del prestigio Audi e Porsche. In questo caso non si tratta di distinzione dei marchi, i quali hanno già profili molto ben riconoscibili, quanto di far lavorare le due realtà in maniera da ridurre i costi. Al centro delle strategie per economizzare la produzione c’è la piattaforma PPE per i veicoli elettrici che sarà comune alle due case. Le previsioni parlano di un taglio del 30% dei costi lavoro rispetto alle piattaforme MLB e MSB attualmente impiegate rispettivamente dall’Audi e dalla Porsche.



Aggiungi un commento
Ritratto di Ercole1994
13 ottobre 2017 - 11:19
Come possono creare 3 identità diverse? Prendete una Karoq e un'Ateca, terribilmente uguali nell'andamento della fiancata e, un po' nel posteriore. Ormai, l'effetto "stampino", non fa più scalpore a nessuno.
Ritratto di william71
17 ottobre 2017 - 09:11
Identità: Ergo, "anima" chiamala come vuoi, ad esempio, io e te abbiamo braccia e gambe, occhi e bocca, ma magari a te piace il pene a me la bagiana, sono due anime e due identità diverse,,, (eppure siamo uguali) alla fine, la ateca del nostro esempio sarà piu votata ad una indole sportiveggiante, sia a livello estetico che di guidabilità,...su ateca e stata affinata come su leon la guida, con sterzo precisissimo, e dei programmi e setup piu sportiviI. Ateca ha un sistema multimediale piu semplice e meno vani sparsi qua e la, la Karoq invece si discosta dalla sportività usando invece molto pragmatismo o "furbizia" come dice lo slogan skoda,,,sistema multimediale completissimo, perfino con spot wifi per i passeggeri, cura maniacale su ogni fronzolo, dai portaoggetti disseminati in ogni dove, alla cura dei dettagli, tipo battitacco antiscivolo, vani per gli ombrelli ricavati nei pannelli porta, cassetti refrigerati, clima trizona, portabottigliette illuminati e con sistema di apertura con una mano, vedi quante cosette?? questo significa "identità".....
Ritratto di AMG
13 ottobre 2017 - 11:24
Se vogliono migliorare le sinergie tra Porsche e Audi devono diminuire quelle tra Audi e Volkswagen, che non enfatizzano ma sono più di quelle con la Porsche (per fortuna) Porsche è uno dei marchi più redditizi che hanno perché danneggiare il prodotto alla ricerca della soluzione meno costosa? Gia hanno fatto la STATION WAGON! Anyway sono arrivati un poco in ritardo con la differenziazione Volkswagen Skoda e Seat visto che proprio di recente stanno diventando sempre più uguali!
Ritratto di Davelosthighway
14 ottobre 2017 - 12:51
Perché cercare la soluzione meno costosa? Perché nel 2009 i debiti di Porsche erano di 14 miliardi.
Ritratto di Dirk
14 ottobre 2017 - 13:52
Siamo nel 2017 ed a fine 2016: http://www.motorionline.com/2017/03/18/porsche-il-2016-e-stato-lanno-di-maggior-successo-di-sempre/
Ritratto di Davelosthighway
15 ottobre 2017 - 19:19
Nel 2006 Porsche arriva a detenere oltre il 30% Volkswagen, pur essendo molto più piccola. Due anni dopo, annuncia di aver raccolto in segreto oltre il 43% più un 31% tramite derivati. La scalata a Volkswagen costa a Porsche oltre 13 miliardi e mette in difficoltà gli investitori a breve termine. Chi infatti aveva venduto titoli Volkswagen senza detenere i titoli, ma facendoseli prestare da altri operatori, si trova impossibilitato a coprire le posizioni perché sul mercato rimangono ben pochi titoli disponibili per gli stock lender. Risultato? Il titolo Volkswagen sale del 500% e quando scoppia la crisi finanziaria, le banche chiedono a Porsche di rientrare dal debito. E chi corre in aiuto di Porsche? Proprio Volkswagen
Ritratto di Dirk
16 ottobre 2017 - 15:09
Mi sembra ovvio visto che fa parte del gruppo. E chi avrebbe dovuto aiutarli?? E' come se Fiat fosse in difficoltà e gli desse un aiuto economico FCA. Ricordo ulteriormente che siamo nel 2017. Forse è il caso che aggiorni il suo calendario.
Ritratto di hulk74
13 ottobre 2017 - 11:27
Non capisco... Fanno Q1, Q2, Q3, Q4, Q5, Q7, Q8, t-roc, Tiguan, Touareg, Arona, ateca, karoq, kodiak, Macan, Cayenne, bentayga, Urus... E poi parlano di sovrapposizione?!? Ma per favore... Comunque anche Toyota, che penso
Ritratto di Luzo
13 ottobre 2017 - 11:39
sono annunci strategici che , se veritieri al 100%, non possono che riferirsi alle prossime generazioni che si può ben pensare stiano impostando oggi per poterle proporre sul mercato diciamo entro i 5/10 anni p.v. l'impostazione attuale come hai detto crea troppe sovrapposizioni e questo ha portato in molti a scegliere il marchio meno blasonato a discapito di quello più remunerativo, specie con la produzione di skoda e seat allineate e non una generazione indietro ( parliamo pur sempre di mass market).
Ritratto di MAXTONE
13 ottobre 2017 - 12:29
Toyota sovrapposizioni? Francamente proprio non ne vedo, forse Scion era un attimo sovrapponibile a Toyota per via dei prezzi alquanto e praticamente coincidenti standard di qualità mentre al limite c'è un certo vuoto tra Toyota e Lexus che sta progressivamente spostandosi verso il luxury (vuoto che io riempierei idealmente con Mazda).
Ritratto di MAXTONE
13 ottobre 2017 - 12:31
*Alquanto simili
Ritratto di hulk74
15 ottobre 2017 - 19:41
Toyota ha solo dichiarato di voler dimezzare i modelli in catalogo, era su 4R la notizia
Ritratto di AMG
15 ottobre 2017 - 20:38
Si ho visto anch'io. Mi sembra strano, tutto sommato. Non ha una gamma sterminata come alcune premium tedesche che creano modelli su modelli su modelli. Insomma se ci sono questi estremi non penso che sia fondamentale ridurre la gamma di Toyota, che tutto sommato è buona così.
Ritratto di Rikolas
13 ottobre 2017 - 11:42
Sono dei veri e proprio "geni" in Germania, pazzesco! Sono senza parole, come faranno ad essere cosi tanto intelligenti da pensare a certe cose così geniali? Dei premi Nobel...
Ritratto di Leonal1980
13 ottobre 2017 - 22:04
5
Si ė vero sono dei geni in ritardo, per chi non capisce che hanno fatto ciò in passato, per fare utili, da reinvestire.... poi ti spiattelano sta cosa appena il rumor sale. Spero vivamente che lo facciano in Fiat smettendo di spalmare e rovinare la 500 in tutti i modelli perchè non hanno idee nuove, cosa che anche loro hanno fatto bene a fare per recuperare utili per il loro debito che sembra quello dello stato italiano ormai.
Ritratto di Fr4ncesco
13 ottobre 2017 - 11:43
2
Adesso che non sono più i primi produttori al mondo (secondi,terzi) e con lo scandalo del dieselgate devono pensare a ridimensionarsi, anzi avrebbero dovuto farlo almeno 10 anni fa. Ormai la sovrapposizione ci sarà da qui a 6-9 anni e di modelli nella sostanza uguali ne sono un bel po'. Basti vedere i nuovi SUV del gruppo e soprattutto i prezzi. Mi ricorda molto la vecchia GM su questo pdv, tante auto e target indefiniti.
Ritratto di alexlato2010
13 ottobre 2017 - 12:03
hanno perso mercato, e stanno facendo di tutto per recuperare. Assomiglia proprio alla General Motors di 10 anni fa: Opel, Suzuki, Chevrolet, Daewoo con modelli uguali. Devono "separare" Audi da Volkswagen e fare meno modelli. A che serve la Golf Sportsvan? A nulla! C'è già l'Octavia che vende 10 volte; potrei continuare all'infinito con diversi modelli
Ritratto di Fr4ncesco
13 ottobre 2017 - 12:43
2
Per esempio PSA e Renault-Nissan pur condividendo la maggioranza delle componenti hanno prodotti ben differenziati tra loro anche se si trovano sulla stessa fascia di mercato. Nessuno che non è interessato al settore capterebbe la connessione che c'è tra Clio e Micra (se non forse al momento di confrontare i motori dalla caratteristiche medesime). Ormai anche Audi si avvicina esteticamente a Seat e Skoda tant'è che l'A4 sembra una Superb più compatta o la Kodiaq ha interni simil Porsche.
Ritratto di NITRO75
13 ottobre 2017 - 12:37
Ma va? Se ne sono accorti anche loro? Anche perchè ormai i prezzi sono uguali per tutti e tre i gruppi......
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 12:37
E' giusto dai. Un'Audi a trazione posteriore ce la vorrebbe a differenziarsi da Seat e Skoda. Cioè oramai la trazione posteriore la ha anche Kia
Ritratto di Fr4ncesco
13 ottobre 2017 - 12:57
2
Imho un'Audi nella classica configurazione 150CV TDI a traz. anteriore va più che bene, come lo sono Volvo o lo erano le Lancia ai bei tempi, sopratutto per chi non ha particolari vezzi sportivi e bada ad altro. Il problema sorge quando miro a caratteristiche "fuori portata" per determinati schemi strutturali. E' anche qui che bisogna differenziarsi. Passare ad uno step successivo e quindi schemi più adatti o fermarsi uno step prima e relegare quel ruolo di alta performance a Porsche.
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 13:08
Era per, dicevo, differenziarsi dalle cugine. Secondo te se la Giulia era trazione anteriore quante ne avremmo lette sul fatto che sarebbe solo una Tipo ricarrozzata, o solo una Dart ricarrozzata, o chissà quale altra cosa si sarebbero inventati i creativissimi haters fca (basta ricordare quelli convinti che i 2.2 diesel erano gli avanzi dei precedenti 2.2 mercedes, e ho detto tutto)
Ritratto di Fr4ncesco
13 ottobre 2017 - 13:24
2
Alcuni haters hanno avuto modo di sminuire la QV affermando che fosse una Ferrari rimarchiata. Indubbiamente meglio essere sminuiti e accusati di essere una Ferrari California piuttosto che una Tipo, però quelli per partito preso ci sono sempre.
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 13:46
Cioè sia chiaro (che qui da quando, tempi alla mano, si sono stabilite le nuove gerarchie in fatto di dinamismo su strada e pista, alcuni sostenitori di certi gruppi sono diventati ipersuscettibili e non gli si può nemmeno più proporre niente) non necessariamente dicevo di passare Audi alla trazione posteriore, ma magari anche restare lei come è e le cugine adottare la trazione post. Magari anche solo Seat che da tempo è dichiarato il ramo sportivo del gruppo (ripeto, anche Kia ce la ha!). L'importante sarebbe differenziarsi, imho
Ritratto di Andrea Lexus
13 ottobre 2017 - 14:11
Lexus ha sempre avuto la trazione posteriore sulle berline e delle doti dinamiche sopra la media causa doppi triangoli sovrapposti sulle quattro ruote e un bilanciamento perfetto sui due assali, eppure in Italia non ha mai avuto successo, addirittura alcuni haters del gruppo la sminuiscono nonostante monti l'ottimo cambio CVT che permette riprese fulminee ed è l'unico cambio che non necessita di manutenzione. Fare le vere sportive in Italia non rende, basti vedere quanta gente preferisce quei aborti della Mito o della A1 ad una sportiva come la GT 86. La Giulia a trazione anteriore e 20.000 euro di prezzo avrebbe avuto molto più successo, mentre ora le uniche europee che vendono sono dei inquinanti diesel comprate da gente con ansia da prestazione che deve fare sorpassi pericolosi e guidare ad alta velocità per giustificare l'enorme esborso di denaro per un duemila o duemiladue diesel da 150 o 180 cavalli.
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 14:47
Non voglio mettere in dubbio le qualità dinamiche della Lexus ma, così a memoria, tolta la LFA Nurburgring Edition non ricordo altre auto del marchio che si siano fatte ricordare al Ring. Per dire la LFA liscia gira quasi come la Quadrifoglio manuale. LA IS-F addirittura non troppo lontana dalla Giulietta 1750cc 240CV. Cioè Ok avere le doti sulla carta ma poi per farsi un nome da Sportiva bisogna anche fare i tempi. Imho
Ritratto di Andrea Lexus
13 ottobre 2017 - 14:56
Lexus non ha certo bisogno di questo per attirare l'attenzione su di se, negli USA e in Asia vende che è una meraviglia, solo in Europa non viene apprezzata per quello che è, in Italia poi è il massimo dello spasso, gente che parla di tempi in pista per giudicare un auto come la Giulia QV ma se la guidassero loro questa Giulia QV non riuscirebbero a stare dietro neanche ad una RC autolimitata a 190 km/h.
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 15:33
Sì ma l'hai detto tu stesso che in Europa non è mai riuscita a mettersi in mostra soprattutto con quelle che dovrebbero essere le sue sportive. Facciamoci allora 2 domande de invece bmw con la M3, per dirne una che storicamente ha fatto tanti bei records al Ring, in Europa ha sempre stravenduto. E anche in USA. Questo almeno fino all'arrivo della Quadrifoglio, che se non erro va abbastanza forte in USA (nonostante una conoscenza del marchio pari al nulla)
Ritratto di Leonal1980
14 ottobre 2017 - 00:02
5
Si è ha venduto per itempi al ring che conosce l'1% degli automobilisti. Ma dai.... Cmq da imparziale leggo 80%haters dei tedeschi e 20% di Fca
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 14:57
Sul fatto della Mito vs S1, considera che (SE NON ERRO, lo scrivo in maiuscolo perchè ciò è quanto mi risulta,, qualcuno mi ha detto che non è così ma poi non mi ha mai fornito link valido) la seconda non può avere il cambio automatico,, e mentre probabilmente anche per una utilitaria nel momento in cui nel terzo millennio la proponi pepata l'acquirente propende per l'automatico (cosa che fra l'altro sono i tedeschi ad aver fatto passare storicamente come cosa indispensabile per una sportiva moderna)
Ritratto di Andrea Lexus
13 ottobre 2017 - 15:13
Le Lexus montano il CVT che è immediato nelle risposte ed è l'unico cambio che non necessita di manutenzione a differenza del dsg dell'A1 o del tct della Mito, i quali addirittura per riprendere velocità devono scalare 2-3 marce.
Ritratto di Babbalaa
13 ottobre 2017 - 15:01
Il CVT avrà anche ottime caratteristiche, ma su di un'auto sportiva stona abbastanza
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 15:28
Basta vedere già quanto è più apprezzato su una semplice Suv Ibrida come la Niro. Tutti i tester ne tessono lodi al fatto che non monti un CVT
Ritratto di Fr4ncesco
13 ottobre 2017 - 16:57
2
Un CVT fatto apposta per correre sarebbe una soluzione ottima perché prenderebbe i giri sempre al numero giusto, non in funzione del risparmio ma della performance tenendo il motore sempre a regimi ideali per andare forte.
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 15:10
Concordo invece pienamente sulla parte finale del commento. Leggevo proprio in questi giorni la fresca prova di utilitarie appena proposte con tanto di ausili alla guida che ti tengono in strada e frenano per te e si accorgono se mentre guidi ti stai addomentando (il che è tutto dire sul livello medio del guidatore odierno) il tutto di serie ma che poi però a un prezzo che ci compri una Punto e mezza hanno motori tali che fanno 0-100 reali in quasi 17 secondi e freni posteriori a tamburo (e per cui frenate da 100 orari in 42-43 metri). Quindi ti capisco nella tua lamentela
Ritratto di Highway_or_bust
13 ottobre 2017 - 15:28
Sarà mica lo stesso modello che nella versione di punta ha 200 cv e fa lo 0-100 in meno di 6 secondi toccando quasi i 250 km/h effettivi, disintegrando letteralmente la concorrenza preistorica proposta dal qqquuuuoreee sportivooohhh ?
Ritratto di twinturbo
13 ottobre 2017 - 20:11
Infatti al momento onestamente Seat non ce la vedo a livello di un Kia Stinger (figuriamoci della gamma Genesis), per questo consigliavo di impegnarsi se possibile su Audi,, in fondo se vogliono nel gruppo la trazione posteriore ce l'hanno
Ritratto di Pellich
13 ottobre 2017 - 14:22
Le sovrapposizioni, declinate in varie sfumature crescenti, esistono solo a livello qualitativo dato che la meccanica e i pianali sono pressochè spalmati su tutti e quattro i brand del Gruppo (considerando anche Audi). Onestamente, pur credendo che le vocazioni di ognuno di essi siano ben distinte, ritengo che il rischio di "cannibalizzazione" interna possa prendere sempre più piede, soprattutto in considerazione del notevole aumento di gamma e segmenti a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Tuttavia credo ugualmente che in VW continueranno su questa strada finchè tale strategia continuerà a pagare, ovvero finchè sarà utile a sottrarre quote di mercato alla concorrenza, a prescindere dalle dinamiche interne.
Ritratto di Dr.Torque
13 ottobre 2017 - 14:59
Ci voleva davvero un manager geniale per accorgersi che stanno commercializzando cloni di se stessi. Tra un po' si renderanno forse anche conto che la politica dell'innovazione a suon di "io di più" non paga. E neppure quella di continuare ad aggiungere modelli per coprire tutte le nicchie. Ma si sa, quando la fantasia manca, la strada più banale è fare i secchioni. Imbarazzanti.
Ritratto di Pierpaolo C
13 ottobre 2017 - 15:10
Finalmente lo hanno capito. Fotocopie assurde. Lo capisce anche in bambino....
Ritratto di ziobell0
13 ottobre 2017 - 15:36
Non serve il meeting dei 400 managers, vi anticipo io la linea: Seat>auto per giovani - VW> auto per maturi - Audi>auto per pap.poni - Skoda> auto per mia nonna
Ritratto di Claus90
13 ottobre 2017 - 15:38
Il copia e incolla non piace neanche più a loro hahhaha ormai fanno buca dappertutto, diselgate, bugatti che non è la più veloce al mondo pergiunta vanno in perdita per ogni modello costruito, non sono più primi in classifica, si sono ritirati da alcune competizioni potrei fare un'elenco di cose chissà anche la natura si rivolterà contro di loro devastando qualche sito di produzione.
Ritratto di ardo
13 ottobre 2017 - 15:39
differenziare maggiormente il prodotto è cosa buona e giusta. per il resto la loro strategia è perfetta, perchè avendo acquisito i principali 'marchi nazionali' di diverse regioni europee, hanno un radicamento che va dall'ovest fino all'est europa, mentre centro e sud sono 'coperti' maggiormente da vw-audi. il problema è skoda che inizia a impensierire vw perchè ha una manodopera dal costo più basso ma beneficia delle stesse tecnologie del gruppo, e i loro prezzi si avvicinano pericolosamente a vw, ma restano di poco sotto, e questo gli garantisce margini elevati. ( certe volte i prezzi reali tra promozioni e sconti di alcuni modelli, si equivalgono anche, almeno in italia, a me è successo) vedremo come risolveranno. la condivisione di pianali audi porsche va maneggiata con cura, vedrei bene un a4 con telaio a la bmw, solo perchè, (per fortuna!), porsche non presidia il segmento. cmq meglio problemi di sovrapposizione che mancanza di prodotto. ma l'identità dei marchi va preservata e definita.
Ritratto di ardo
13 ottobre 2017 - 15:48
se audi migliora i suoi pianali, porsche potrebbe concentrarsi maggiormente sulle sportive vere, come già fa, e magari col tempo eliminare 'camion' come il cayenne e lasciarli solo ad audi. ma questa è fantascienza, il mercato vuole anche i suv cosidetti 'sportivi', forse anche ferrari farà un crossover (!), e probabilmente, proprio grazie a questi, e agli introiti che se ne ricavano, che ci sono sportive perfette come la 911. rassegnamoci. ciao, buon weekend
Ritratto di ardo
13 ottobre 2017 - 17:44
mmm, sarebbe un errore privarsi di seat e perdere la regione di riferimento spagnola secondo me, proprio ora che stanno rilanciando il marchio con quello che vuole la gente, ossia suv. suv everywhere. l'ateca sta ottenendo buoni risultati e pure arona li venderá. cosí come skoda domina a est, spopolando in russia e india. per me la strategia è ok, ma devono salvaguardare l'identitá di ogni marchio, e differenziarsi di più, rispettando gerarchie ovvie, che vedono al vertice vw-audi. vedremo come faranno.
Ritratto di Ale94
13 ottobre 2017 - 23:30
Esatto concordo
Ritratto di lucios
13 ottobre 2017 - 16:37
4
Eh, beh! Se ne sono accorti che fanno solo dei cloni! Tanto di cappello perché riescono cmq a vendere la maggior parte di quello che producono, anche se doppioni o triple addirittura!
Ritratto di GuidoFiatDal19xx
14 ottobre 2017 - 18:57
le chiamano "DAS triplete"
Ritratto di Giuss
13 ottobre 2017 - 18:13
"Ed arrivò il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò". Adesso rosica che Skoda inizia a mettere i bastoni tra le ruote a Vw. Cosa si aspettavano? Per stessa meccanica hanno una linea che fa pure invidia alle Audi ormai! Inoltre hanno comprato la Italdesign, per la paura dell'offerta cinese, ma ai Giugiaro hanno bocciato tutte le varie proposte negli anni lasciando i bozzetti nei bagni aziendali per pulircisi. Perché non hanno ascoltato chi avevano già in casa e con più esperienza dei loro centri stile che, diciamolo senza problemi, sono del tutto incompetenti?!?! Ha fatto bene Giorgetto a mollare quello schifo. Proprio una brutta azienda!
Ritratto di The Krieg
13 ottobre 2017 - 21:15
Mazza, dopo aver fatto una serie di nuovi suv che sono tutti uguali, eccetto per il logo, si svegliano ora che sono troppo poco differenziati i loro marchi?
Ritratto di Dirk
13 ottobre 2017 - 21:25
[Cit.]: Melius abundare quam deficere.
Ritratto di bridge
13 ottobre 2017 - 22:25
1
VAG va bene così... Il resto sono solo chiacchere per fare notizia!
Ritratto di Ale94
13 ottobre 2017 - 22:25
Avevo tirato fuori l argomento nel gruppo 2 giorni fa! Tra la Ateca e Karoq quali sono le differenze la linea e l interno? Troppo poco anche loro ci sono arrivati, condividono motori, pianali e tecnologia e in Germania i clienti l hanno capita e sta affondando la Wolkswagen, perchè loro non guardano il blasone come in Italia ma la qualitá! Secondo me Seat e Skoda sono troppi uguali, Skoda deve rimanere cosí ma senza troppi optional che hanno Audi e Wolkswagen come virtual cokpit che deve essere un esclusiva Audi e Wolkswagen come i full-led, e Seat deve essere piú sportivo come marchio ora come ora hanno troppi marchi con gli stessi optional anche premium e si fanno concorrenza da soli!
Ritratto di Agl75
13 ottobre 2017 - 22:51
Si parlava proprio di questo in un altro post. Lo stupore è per il fatto che un gruppo complesso e articolato come VW, tedesco e quindi per definizione migliore (scusate l’ironia), sia arrivato ad avere troppe sovrapposizioni in tutti i nuovi SUV in così poco tempo. Il responsabile della “targettizzazione” del singolo modello, verrà crocifisso in mensa verso il prox aprile.
Ritratto di Ale94
13 ottobre 2017 - 23:35
Un marchio dovrebbe passare magari come Low-cost rivale di Dacia magari Seat, e Skoda fare sottomarca della Wolswagen (togliendo qualche optinal premium) che sopra di lei Audi e sopra ancora Porsche. Se ci pensate auto come Skoda e Seat hanno optional premium stanno un pó esagerando dai...
Ritratto di Fr4ncesco
14 ottobre 2017 - 00:56
2
Il problema non è la dotazione, privare i marchi più "popolari" di optional più esclusivi le sminuirebbe facendole sembrare sfigate. Marchi di serie A e serie B non vanno, devono offrire invece personalità proprie a distinguerle. Prima di tutto dalla linea, ormai da Seat ad Audi passando per VW e Skoda sembrano auto dello stesso marchio. E poi i modelli, ad esempio la Karoq è inutile visto che c'è la Ateca e la Q2 è inutile visto che c'è la T-Roc, come è inutile il Tiguan Allspace visto che la la Kodiaq come sarà inutile il SUV di medesima categoria Seat. Poi Up!, Mii e Citigo che senso hanno? Fai la Up! e basta. O fai l'Arteon o la Passat o l'A5 Sportback. Il Touareg col Cayenne e il Q7 a che serve? Piuttosto importa l'Atlas più in linea ad un marchio generalista come VW. e via dicendo.
Ritratto di Ale94
14 ottobre 2017 - 10:40
Se compri una Skoda e per risparmiare e non sei interessato al blasone non ha senso avere il virtual display, o i xenon o full-led io la vedo cosí, ma tanto stai tranquillo che si fanno sempre concorrenza tra di loro anche Dacia e Renault chi vuole un auto con tutto a poco Dacia e magari la preferisce a una Clio base anche se qui la differenza c è ed è marcata. Secondo me invece tanti modelli si fanno concorrenza tra di loro è vero, ma tolgono tanto ai rivali, se non ti puoi permettere un Tiguan vai di Ateca e magari non compri un Qashai, oppure prendi un T-Roc al posto della 500x ecc ecc
Ritratto di Ale94
14 ottobre 2017 - 10:41
E ricorda che con le condivisione dei pianali, la tecnologia insomma delle fotocopie il costo del progetto non é alto come rifarla da capo e di sicuro non ci perdono specialmente sui super richiesti suv compatti.
Ritratto di Fr4ncesco
14 ottobre 2017 - 13:33
2
Però fa conto che non dico tutti ma il 50-60% di quelli che comprano VW comprerebbero Seat e Skoda e viceversa, difatti nelle concessionarie i marchi sono accorpati. Cioè c'è una buona probabilità che entri per una Tiguan e te ne esci con una Ateca. Cosa che non succederebbe tra una Peugeot e una Citroen che pur essendo equiparabili per dotazioni e qualità sono ben differenziate (la 208 ha una linea più classica e interni con l'i-cockpit, la C3 fuori è strana e dentro ha uno stile anni '80). Sono più del parere che si fanno concorrenza tra loro e che le quote di mercato le tolgono più a VW che agli altri marchi. Alla fine basterebbe abbassare un po' i prezzi delle entry level delle VW e ci convogli tutti quelli che comprano Seat e Skoda.
Ritratto di Ale94
14 ottobre 2017 - 21:44
Il discorso che fai tu è giusto ma non in Italia, qui questi marchi vengono un pó “snobbati” vedo tante Polo base ma poche Ibiza o Fabia full-optional, comprano magari la Clio per le linea ma ha interni di scarsa qualitá rispetto a una Fabia che costa anche meno, questo perché qui hanno scarso appeal e non hanno blasone. Questa è la nostra mentalità perché nel resto d Europa hanno successo? Dacia va bene ma Seat no vabbè....
Ritratto di otttoz
14 ottobre 2017 - 09:31
dovrebbero fare come renault e abbassare i listini di skoda come se fosse Dacia!
Ritratto di Isogrifo70
15 ottobre 2017 - 03:30
2
Io non capisco xché Skoda debba essere un marchio popolare. Il marchio Skoda é nato x auto di lusso fino all' avvento dell' era comunista. Se mai é la Volks-Wagen come dice il nome stesso un marchio popolare. Ma i tedeschi nella loro mania di onnipotenza non hanno imparato nulla dalla Storia : si credevano invincibili nella seconda guerra mondiale. Ora a me sembra che con Vw si stia ripetendo la Storia....
Ritratto di celsoto
16 ottobre 2017 - 11:20
Non è che ci volesse il grande manager per accorgersi che le auto della Skoda si stavano sovrapponendo a quelle Volkswagen; al di là di quelli che continuano ad avere la puzza sotto il naso, era chiaro che prima o poi questa cosa avrebbe danneggiato i tedeschi. E ora che fare? tornare a come stavano 10 anni fa; è pazzesco che una Octavia costi quasi 25.000 Euro e più o che una Passat ne costi più di 40.000 con gli stessi pezzi all'80%! Adesso poi questo T-roc, il Karoq e l'Ateca sono tre fotocopie. Cui prodest? Uno sceglieva l'auto per la linea, l'affidabilità e la convenienza. Ma se la madre è la stessa .......... No, no un errore dietro l'altro.
Ritratto di ugo latrofa
16 ottobre 2017 - 14:55
il commento più appropriato sarebbe:" era ora"!
Ritratto di Boys
16 ottobre 2017 - 20:32
1
Sicuramente il top è stato raggiunto con le favolose UP-MII-CITIGO....li si che si è raggiunto il top tra sinergie e design di esterni ed interni.....
Ritratto di ardo
17 ottobre 2017 - 15:14
in verità una superb costa più di una passat, qualcosa è sfuggito di mano. vedremo come rimedieranno, ma 'forse' i segmeni più alti li dovrebbero presidiare solo vw-audi, infatti seat si ferma prima. cià

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 21 settembre

VIDEO IN EVIDENZA

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser