NEWS

Gruppo Fiat-Chrysler: la parte americana renderà il doppio di quella italiana

12 ottobre 2011

È quanto emerge da un’indagine tra gli analisti finanziari promossa dall’agenzia Bloomberg, e da cui risultano previsioni decisamente più favorevoli per la Chrysler rispetto alla Fiat.

SI TRATTA DI PREVISIONI, MA… - Non stiamo parlando di dati definitivi di bilancio, ma di stime, che per quanto attendibili possono sempre essere smentite dai futuri eventi. Previsioni che emergono dagli analisti finanziari, interpellati dall’agenzia Bloomberg e riportati da Milano Finanza, e che danno un margine operativo lordo (al netto di interessi e tasse) atteso per il secondo semestre 2011 di 864 milioni di euro per la Chrysler, contro i 462 della Fiat (inclusi i marchi Ferrari e Maserati): quasi il doppio. La stessa indagine stima in 1,9 miliardi di euro l’utile operativo della Chrysler per il 2012, mentre quello della Fiat si fermerebbe poco oltre il miliardo.


Sergio marchionne fiat chrysler


MARCHIONNE CI AVEVA VISTO GIUSTO
- Le previsioni sembrano quindi dare ragione al manager italo-canadese (nella foto sopra) che nel 2009 si era “portato a casa” la Chrysler, colpita dalla grave crisi internazionale. Dopo un anno di transizione, le prime soddisfazioni stanno arrivando, e in America le vendite del gruppo di Auburn Hills hanno fatto registrare in agosto e settembre un vero e proprio boom (leggi qui la news).


Chrysler town country


COMUNQUE AGGIUSTERANNO IL TIRO
- Nonostante i risultati incoraggianti, Sergio Marchionne non ha risparmiato critiche alla strategia di vendita che la Chrysler persegue negli Stati Uniti. “Non possiamo avere le stesse vetture in concessionaria e marchiarle diversamente, perché il cliente non è stupido”. Di qui l’intenzione di eliminare i doppioni, cioè le auto proposte con diversi marchi. È il caso, per esempio, della Chrysler Town&Country (foto sopra) e della Dodge Grand Caravan (foto sotto), o di Chrysler 200 e Dodge Avenger. Del resto, anche da noi, prima di introdurre Fiat Freemont e Lancia Voyager, sono state eliminate la varie Dodge Journey e Chrysler Grand Voyager; anzi, in Italia sono stati “fatti fuori” addirittura i loro marchi.


Dodge grand caravan


NEL FRATTEMPO, DAL FRONTE SINDACALE… - Arrivano buone notizie sulla trattativa tra il gruppo Chrysler e l’UAW, il sindacato americano dei lavoratori del settore automobilistico; sembra raggiunto un accordo su una bozza di contratto che riguarderà 26.000 lavoratori. La bozza deve ora essere sottoposta a un voto di ratifica da parte dei lavoratori.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
12 ottobre 2011 - 17:41
si fa salvare. Complimenti a Marchionne
Ritratto di Gianluigi74
12 ottobre 2011 - 18:08
Senza Marchionne la chrysler sarebbe stata svenduta a pacchettini distruggendo una potenzialità industriale enorme e mandando a casa migliaia di persone, lo stesso dicasi per la Fiat in Italia. Al Sergione andrebbe fatta una statua d'oro. E se oggi il frutto di più di 2 anni di lavoro comincia a rendere, e parecchio alla Fiat, secondo te chi dovremmo ringraziare? i sindacati italiani, la fiom, berlusconi che guida un'audi, la polizia che compra le bmw????????? Piaccia o non piaccia la chrysler è roba di fiat ed è perfettamente naturale che sia fiat a godere dei frutti del proprio lavoro!!!!!
Ritratto di mustang89
12 ottobre 2011 - 18:17
Già, aldilà di certe scelte discutibili, Marchionne è stato molto bravo. L'assorbimento di Chrysler comunque, oltre che gli evidenti vantaggi economici, ha portato a Fiat il know-how che gli serviva per essere un gruppo completo su tutti i punti di vista, ossia quello dato da Jeep. Fino a pochi anni fa l'Italia non aveva nessuna esperienza in quanto a fuoristrada, ora invece, di colpo, dispone di tutto il savoir-faire del marchio che inventò le 4x4. Forse siamo sulla buona strada per tornare ai tempi d'oro, ma ci vorranno ancora anni per recuperare ai danni fatti 20 anni fa.
Ritratto di perché no
12 ottobre 2011 - 19:14
Allora...premesso che l' acquisto di Chrysler a quel prezzo é stato un affare, non fosse altro per poter esportare più facilmente prodotti negli USA, va anche detto che l' ex CJD é il più debole dei gruppi automobilistici americani (e questo lo dico non per supposizione mia, ma dopo aver ascoltato l' opinione, in merito, di amici statunitensi...) e che, persino sul suol patrio, non fa certo i numeri di GM o Ford. La strategia di Marchionne potrà dirsi vincente quando avrà ricominciato a immettere sul mercato prodotti che facciano numeri! Senza quelli, nel mondo dell' auto, non si conta niente! Fiat é ancora "a zero" nell' ingresso in India, Cina e Russia (i tre mercati più importanti) e in Europa perde quote "a ruota libera"...si grida al miracolo per il lancio della nuova Panda (per carità, ottimo prodotto...ma davvero poco!), ma non si dice che, ormai, FGA é carente in moltissimi segmenti di mercato. Si parla sempre del "futuro"...MA QUANDO ARRIVERà QUESTO FUTURO?!
Ritratto di mustang89
12 ottobre 2011 - 19:30
Ti correggo, Fiat è a zero solo in Cina. In India e Russia, seppur non abbia i numeri che ha in Brasile, è abbastanza presente sul mercato. Non dimenticare poi la partnership con la Tata per la produzione di city-car. Comunque, Chrysler è sicuramente il più debole (ci mancherebbe, altrimenti non sarebbe rientrato nelle possibilità di Fiat), però è sicuramente il gruppo più interessante, proprio perchè possiede Jeep.
Ritratto di money82
12 ottobre 2011 - 23:57
1
ahahahahah scusate ma i vostri commenti mi fanno veramente ridere..."al Sergione andrebbe fatta una statua d' oro" ahahahah ma ditemi voi come si fa a stimare/difendere una persona del genere...ha ricattato lo stato per mantenere il lavoro in italia non ve lo ricordate più? Ma il frutto di cosa ha fatto rinascere la chrysler che i modelli usciti adesso erano già pronti? In cosa fiat avrebbe migliorato la chrysler? Cos' hanno fornito scusate? L' esperienza nelle citycar? A me sembra che fiat abbia semplicemente acquisito l' americana (con soldi che abbiamo dato noi alla casa torinese negli ultimi 20 anni) per poter utilizzare i proprio modelli appiccicando il marchio lancia e per usufruire della tecnologia tedesca (vedi pianali creati in collaborazione con daimler) acquisita durante il rapporto concluso qualche anno fa... Nessuno ricorda che la fiat doveva condividere i motori "ecologici" con l' americana per una partnership salva case automoblistiche? Comunque tutto il mercato mondiale dell' auto era in crisi e si è pian piano ripreso, pur non essendo marchionne onnipresente quindi è abbastanza evidente che centra ben poco. P.s. non vi siete ancora resi conto che non svilupperà nulla per il mercato europeo e utilizzerà gli introiti fiat per favorire il florido mercato usa? Bè, svegliatevi fuori un pochino va...
Ritratto di fogliato giancarlo
13 ottobre 2011 - 01:58
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Den81
13 ottobre 2011 - 15:57
Beatificare MR PULLOVER mi fa alquanto ridere!!Come dici tu,questo tizio ha minacciato ed intimidito Stato(grande creditore di Fiat da 50 anni a sta parte) e lavoratori...Negli Usa la musica è la stessa..con la differenza che i sindacati(la sono VERI SINDACATI...)e lui ha dovuto dimostrare che l'avvento fiat su Detroit porterà lauti guadagni e fatturati!ma assolutamente nessun complimento a lui,anzi..ripristinerei il famoso slogan ''Ti piace vincere facile''???Marchionne..PENSA ALL'ITALIA CHE MANTIENE LA fIAT DA ANNI..INVECE DEGLI USA!!!!
Ritratto di mustang89
13 ottobre 2011 - 23:45
Ma smettiamola dai... Certi discorsi solo in Italia si fanno... Non vi va mai bene nulla, criticate a prescindere dalla realtà dei fatti. Se la Fiat fosse tedesca voi avreste il poster di Marchionne in camera. Siccome non lo è, commentate (preciso che secondo me, maglioncino non capisce niente di auto, ma di finanza si, e molto anche)... L'unica cosa in cui siamo d'accordo riguarda il suo spropositato stipendio.
Ritratto di Den81
14 ottobre 2011 - 08:23
Ne capirà anche..e non poco,ma solo che capisce a SUO FAVORE E DELLA SUA AZIENDA..ma di noi contribuenti e dei dipendenti Fiat,se ne frega altamente..e intanto qualcuno perderà il lavoro,e lo Stato x regalare soldi alla Fiat non ha più soldi per far andare avanti un Paese intero,CHE NON E' LA FIAT!!!Ma capite????
Ritratto di mustang89
14 ottobre 2011 - 17:04
Voi contribuenti? Fiat versa allo stato quasi un miliardo di tasse l'anno... Altro che gli spiccioli concessi secoli fa ad altri management... Qualunque azienda in qualunque nazione riceve aiuti dai rispettivi stati. La differenza è che in Italia c'è stato un solo gruppo a fare auto e a ricevere le agevolazioni del settore, quindi tutti si convincono che sia un parassita. I veri parassiti sono altri...
Ritratto di sparkplug1
13 ottobre 2011 - 13:27
I frutti se li godrà la Fiat ed il sig."Pullover blu", visto che piano piano sta abbandonando l'italia
Ritratto di ale 12
12 ottobre 2011 - 18:31
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Claus90
12 ottobre 2011 - 18:38
bravo
Ritratto di Sbyro87
12 ottobre 2011 - 18:40
ora serve lo slancio nel vecchio continente, dopo che hanno messo a posto l'azienda americana! Come ho sempre affermato, serve tempo, ma alla fine ci sarà da piangere per i tedeschi! :-)
Ritratto di mustang54
12 ottobre 2011 - 19:01
2
per fare grazia e sono stati graziati, dalla serie "Mantieni me mentre ti mantengo cosi non cadiamo"...
Ritratto di Jinzo
12 ottobre 2011 - 21:31
quando il gioco si fa duro non ha piu retto e ha ceduto.. ma tanto non cadrà mai perche ci sono gli strozzini di stato che prendono a noi i soldi per mantenere fiat.. la chrysler non e stata mai una spa e pure nel suo secolo e stata una delle piu grandi in america
Ritratto di Den81
13 ottobre 2011 - 08:31
Negli Usa al top......in Italia Flop!!beh..direi che va bene per il nostro Paese in tempi come questi....mah!!
Ritratto di bucci pio
13 ottobre 2011 - 20:23
quante corbellerie ho letto in questa pagina,molti di noi leggonno o ascoltano giornali e tv del loro partito.provate a pensare con la vostra testa eguardare le cose a 360°senza farvi inculcare verita' da altri.ciao!!!!!!!
Ritratto di Mikelibramani
13 ottobre 2011 - 23:29
a) gli incentivi promossi dallo stato italiano come quelli dalli altri stati europei, non li percepiva solo chi si comprava una Fiat ma chi comprava una qualsiasi auto, sia chè il marchio fosse americano, francese, coreano, giappones, italiana o tedesco b) la Fiat da quando la commanda Marchionne non ha mai percepito soldi dallo stato, al contrario dei marchi francesi Renault, Citroen, Peugote chè complessivamente hanno ricevuto 10 Milliardi dallo stato francese, ché se ne fregato di ripettare le leggi europei! c) la Germania ha salvato la Opel chè fa parte dell' gruppo GM dalla fallimento concedendo diversi Milliardi di aiuti. Anche qui non sono stato rispettato gli accordi europei! d) Il governo USA salva sia la Chrysler chè la GM con aiuti e prestiti che chè complessivamente superano la somma di 30 Milliardi e) Il nuovo contrato voluta dalla Fiat ha diminuito da 40 min a 30 min le pause pagate. Cosa giusta dato chè negli altri stabillimeti europei le pause non pagate vanno da 0 a 26 min (VW concede 20 min in Germania). In tre turni cosi si guadagna 30 min alzando la produttivita di 2,5%. f)Trovo giusto chè il nuovo contratto Fiat, vieta ai lavoratori di scioperara per il tempo degli straordinari, quando questi sono stati promossi prima in un precedente comune accordo con il sindacato. Comportarsi diversamente non avrebbe senso! g)Due settimane fa in una puntata di Ultima Parola (programma condotta da Gianluigi Paragone su RaiDue), Girogio Airaudo (Fiom) se la prende con lo stato italiano, perchè questo non ha dato soldi a la Fiat come ha fatto la Stato americano, guadagnando cosi non solo nuovi posti di lavoro, ma anche interessi di circa il l0%. Dato chè Fiat ha gia ripagato il prestito chè gli era stato concesso dallo governo degli USA per salvare la Chrysler! Sinistrosi e sindacalisti chè criticano la Fiat si decidano una volta per tutte cosa vogliono!
Ritratto di Mikelibramani
13 ottobre 2011 - 23:30
a) gli incentivi promossi dallo stato italiano come quelli dalli altri stati europei, non li percepiva solo chi si comprava una Fiat ma chi comprava una qualsiasi auto, sia chè il marchio fosse americano, francese, coreano, giappones, italiana o tedesco b) la Fiat da quando la commanda Marchionne non ha mai percepito soldi dallo stato, al contrario dei marchi francesi Renault, Citroen, Peugote chè complessivamente hanno ricevuto 10 Milliardi dallo stato francese, ché se ne fregato di ripettare le leggi europei! c) la Germania ha salvato la Opel chè fa parte dell' gruppo GM dalla fallimento concedendo diversi Milliardi di aiuti. Anche qui non sono stato rispettato gli accordi europei! d) Il governo USA salva sia la Chrysler chè la GM con aiuti e prestiti che chè complessivamente superano la somma di 30 Milliardi e) Il nuovo contrato voluta dalla Fiat ha diminuito da 40 min a 30 min le pause pagate. Cosa giusta dato chè negli altri stabillimeti europei le pause non pagate vanno da 0 a 26 min (VW concede 20 min in Germania). In tre turni cosi si guadagna 30 min alzando la produttivita di 2,5%. f)Trovo giusto chè il nuovo contratto Fiat, vieta ai lavoratori di scioperara per il tempo degli straordinari, quando questi sono stati promossi prima in un precedente comune accordo con il sindacato. Comportarsi diversamente non avrebbe senso! g)Due settimane fa in una puntata di Ultima Parola (programma condotta da Gianluigi Paragone su RaiDue), Girogio Airaudo (Fiom) se la prende con lo stato italiano, perchè questo non ha dato soldi a la Fiat come ha fatto la Stato americano, guadagnando cosi non solo nuovi posti di lavoro, ma anche interessi di circa il l0%. Dato chè Fiat ha gia ripagato il prestito chè gli era stato concesso dallo governo degli USA per salvare la Chrysler! Sinistrosi e sindacalisti chè criticano la Fiat si decidano una volta per tutte cosa vogliono!
Ritratto di money82
14 ottobre 2011 - 00:05
1
Marchionne non avrà percepito aiuti dallo stato (i 1.500 euro ad auto presi 2 anni fa te li sei già scordati?), ma sono 30 anni che i vari governi mantengono questa azienda in perenne perdita...come disse il ministro Sacconi : LO STATO SI E' COMPRATO 3 VOLTE LA FIAT...puoi verificare su internet i migliaia di articoli che dettagliatamente spiegano i migliaia di miliardi di lire che il governo ha elargito...da italiano sono stanco di questa situazione, stanco dei ricatti di una persona che non sta facendo nulla per il lavoro e sfrutta solo la propria posizione per dare la colpa alla pressione fiscale, rimasta peraltro praticamente invariata dagli anni 90...
Ritratto di fogliato giancarlo
14 ottobre 2011 - 00:23
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mustang89
14 ottobre 2011 - 17:10
Ahahahah! Siamo arrivati pure a dire che gli incentivi sono stati un regalo a Fiat! TUTTE LE CASE ne hanno usufruito, persino chi comprava una giapponese ha ricevuto i 1500 euro di sconto. La pressione fiscale è invariata? ahahah! Se tu sapessi quanto paghiamo noi autonomi per tenere un'operaio in regola... Ma per favore.
Ritratto di money82
14 ottobre 2011 - 21:38
1
Nessuno nega che gli aiuti siano stati per tutti ma anche per fiat, l' utente diceva che marchionne non aveva mai percepito aiuti ed è oggettivamente falso...la pressione fiscale è superiore al 40% dal 1992 ed ora è al 43.5%...anche questo è una dato di fatto che puoi verificare ovunque...stiamo veramente tirando a pesci in faccia un governo per una pressione fiscale aumentata del 3.5% negli ultimi 20 anni? ogni governo ha commesso errori e ne commetteranno altri...se gli altri paesi hanno una pressione fiscale al 25% andiamo a parlare con chi era al governo prima del 1992 per capire cosa è successo...Rimediare ad un disastro quale è il nostro paese e la situazione economica disastrosa in tutto il mondo è impossibile per qualsiasi fazione politica presente.
Ritratto di mustang89
15 ottobre 2011 - 12:30
Leggiti i miei commenti sopra. Tu da impiegato non hai la minima idea di cosa sia la pressione fiscale, leggere qualche dato calcolato da qualcuno dietro la sua piccola scrivania non ti permette di conoscere la realtà delle imprese nazionali.
Ritratto di artoten
17 ottobre 2011 - 11:03
Scusate ma qui abbiamo una mega azienda multinazionale statunitense (con le tasse di là) che rende solo il doppio di una fabbrica italiana! Non mi sembra un gran affare!
Ritratto di caronte
3 novembre 2011 - 11:46
la fiat ci ha visto giusto complimenti a Marchionne anche se alcune sue scelte sono discutibili.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser