NEWS

Guida autonoma: Stellantis acquista aiMotive

Pubblicato 17 novembre 2022

Nei piani di Stellantis, l’acquisizione permetterà di accelerare lo sviluppo delle soluzioni d’intelligenza artificiale e di software per la guida autonoma.

Guida autonoma: Stellantis acquista aiMotive

MOSSA STRATEGICA - La guida autonoma rappresenta il futuro del mondo dei motori? Qualche scetticismo sembra esserci ancora (qui per saperne di più), ma le case automobilistiche non sembrano intenzionate a perdere tempo e si stanno già muovendo in questa direzione. È il caso di Stellantis, che ha annunciato di avere stretto un accordo per l’acquisizione di aiMotive, azienda ungherese attiva nello sviluppo di soluzioni avanzate per l’intelligenza artificiale e di software per la guida autonoma. Grazie a questa operazione Stellantis potrà accelerare lo sviluppo di STLA AutoDrive, la piattaforma tecnologica dell’azienda per la guida autonoma, oltre a migliorare la tecnologia core dell’azienda nel settore. 

LOGICA DA START-UP - Non sono previsti cambi ai vertici di aiMotive: il ceo continuerà a restare in carica, così come non sono previste riduzioni agli oltre 200 dipendenti attuali. I team software di Stellantis stanno già sviluppando le tre nuove architetture tecnologiche (STLA Brain, STLA SmartCockpit, STLA AutoDrive), che a partire dal 2024 saranno implementate in scala nelle quattro nuove piattaforme dei veicoli (STLA Small, STLA Medium, STLA Large, STLA Frame). Si prevede che la strategia software, come annunciato durante il Software Day di Stellantis nel dicembre 2021, generi circa 20 miliardi di euro ricavi annui incrementali entro la fine del decennio.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
18 novembre 2022 - 12:42
Grande mossa, poi se nei crash test hai solo 4 stelle non ha importanza. Investire sull'insicurezza, ottima strategia.
Ritratto di Mbutu
18 novembre 2022 - 13:19
Beh, magari nel frattempo aiuterà ad implementare qualche adas e smettere di prendere 4 stelle ai test euroncap.