La Honda Civic Type R è una delle poche hot hatch ancora rimaste, nonché il modello che chiude l’epoca termica prima dell’avvento dell’ibrido. A distanza di alcuni mesi dalla presentazione la Honda svela il prezzo italiano della Civic più “cattiva” di tutte, che si posiziona al vertice della gamma con un listino che parte da 54.300 euro. Arriverà nelle concessionarie a inizio 2023.
Sulla base delle Honda Civic di undicesima generazione gli ingegneri giapponesi sono intervenuti praticamente ovunque per realizzare questa nuova Type R, che ha una scocca più rigida, è più bassa di 8 mm e più larga di 90 mm rispetto a Civic e:HEV (più bassa di 13 mm e più larga di 15 mm rispetto alla Type R). I passaruota scolpiti che sporgono celano i nuovi cerchi da 19" in lega leggera ad alta rigidità, color nero opaco e con bordo invertito, abbinati agli pneumatici Michelin Pilot Sport 4S 265/30R/19 con mescola speciale.
Sono specifici per la nuova Honda Civic Type R anche il paraurti anteriore, e la parte inferiore della mascherina, allungata e allargata per aumentare il flusso di aria verso il nuovo intercooler e i freni anteriori. Per via della sua apertura, più ampia del 10% rispetto alla generazione precedente, i fendinebbia bordati della Civic e:HEV sono stati sostituiti da sottili prese d’aria verticali, che convogliano l'aria verso i freni anteriori. Per favorire la gestione termica del VTEC turbo di 2.0 litri, il cofano in alluminio è dotato di una presa d’aria che interagisce con la mascherina, così da ottimizzare il flusso d'aria e spingere in basso i flussi d’aria.
Sotto il cofano della Honda Civic Type R 2023 troviamo il 4 cilindri 2.0 turbo debitamente aggiornato, che eroga 329 CV a 6.500 giri e una coppia di 420 Nm a 2.500 giri. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 5,4 secondi con una velocità massima di 275 km/h. È stato riprogettato il turbocompressore per migliorarne l'efficienza, riducendo il numero di pale del turbo e ottimizzandone la forma e il diametro (è stata così ridotta l'inerzia all'interno dell'unità). Il sistema di scarico diritto con la tipica tripla uscita promette di aumentare la portata del flusso d'aria di scarico del 13% rispetto al modello precedente. La nuova Type R è può poi contare su un più efficace controllo della temperatura grazie a un radiatore potenziato. Il tutto è gestito da un nuovo sistema di controllo del motore che ora ha una fasatura dell'accensione e una regolazione del sistema VTC (Variable Timing Control) ottimizzati per massimizzare l’accelerazione. Il cambio, che trasmette il moto alle ruote anteriori, è un manuale a 6 rapporti che promette innesti ultra rapidi, anche grazie al nuovo volano più leggero del 18%. Il cambio è dotato di un rinnovato sistema di “punta tacco” (rev-maching) automatico.
L’abitacolo della Honda Civic Type R è molto simile a quello delle altre versioni, tuttavia, sono stati apportati degli aggiornamenti. Sono ad esempio inediti i sedili sportivi con rivestimento in pelle rossa scamosciata e la leva del cambio manuale con il pomello in alluminio. Non può mancare il data logger Honda LogR, che torna in una versione aggiornata. Ora è in grado di combinare i dati sulle prestazioni raccolti dai sensori dell'auto con l’applicazione per smartphone, così da aiutare i piloti a monitorare e registrare diversi parametri in tempo reale.