NEWS

Nel 2027 il nuovo sistema ibrido della Honda

Pubblicato 09 giugno 2025

La casa giapponese riallinea i suoi programmi sull’elettrico e annuncia una serie di nuovi modelli che dal 2027 adotteranno la nuova generazione della tecnologia full hybrid.

Nel 2027 il nuovo sistema ibrido della Honda

PIÙ EFFICIENTE E LEGGERA

Entro il 2030 saranno almeno 13 le nuove auto ibride che la Honda lancerà sul mercato: tra queste dovrebbero esserci anche le prossime generazioni di Jazz e Civic. Alla base dei nuovi modelli ci sarà la nuova generazione della tecnologia ibrida della casa giapponese, che debutterà sul mercato nel 2027, evolvendo l’e:HEV introdotta nel 2018. L’ibrido della Honda prevede l’utilizzo di un motore a benzina abbinato a due motori elettrici - uno impiegato direttamente nella trazione, l’altro che genera energia per la batteria dell’auto - mentre il motore a benzina può azionare le ruote (principalmente fuori dalle città) o dare potenza al generatore. Con la nuova generazione, la Honda promette di ampliare la fascia di regimi in cui il motore a combustione funziona in modo più efficiente. La nuova configurazione agirà su una piattaforma più leggera, che dovrebbe consentire una riduzione dei consumi di oltre il 10%.


Nel disegno qui sopra l'attuale sistema ibrido della Honda denominato e:HEV.

COSTERÀ MENO

La casa nipponica punta ad aumentare la competitività dei suoi modelli full hybrid e per questo sta perseguendo un’ulteriore riduzione dei costi in componenti chiave, come batterie e motori, attivando attività di co-creazione con i fornitori, migliorando l’efficienza produttiva e standardizzando parti e componenti. Con queste pratiche la Honda crede di poter ridurre il costo del sistema ibrido di nuova generazione di oltre il 50% rispetto a quello installato sui modelli introdotti nel 2018 e di oltre il 30% rispetto alle componenti ibride introdotte nel 2023 sui modelli attuali.  Il costruttore sta anche sviluppando la tecnologia di aiuti alla guida di nuova generazione, che assista il conducente anche nell’accelerazione e lo sterzo lungo l’intero percorso.

CALANO LE ELETTRICHE

Considerando il rallentamento del mercato delle auto elettriche, la Honda rivede al ribasso il suo obiettivo di vendere il 30% di vetture a batterie entro il 2030, pur rimanendo convinta che essi rappresentino la soluzione ideale per raggiungere la neutralità dal carbonio. I primi modelli della Serie 0 (qui per saperne di più) sono confermati al debutto il prossimo anno: grazie a queste auto, la Honda offrirà valori di guida autonoma personalizzati su ogni singolo utente grazie al sistema operativo Asimo e alla tecnologia Adas specifica. Diversamente da quanto annunciato in precedenza, il nuovo marchio “H”, destinato inizialmente ai soli veicoli elettrici, verrà applicato anche sulla prossima generazione delle auto ibride.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2025 - 15:41
Cosa avrebbe di elettrico Honda ? 1 auto ? 2 ? Ma ke kalzate.
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 15:44
L'esperienza della "E" mi sa che ha lasciato il solco...
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 15:51
*segno
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2025 - 16:02
I giapponesi sono indietro nell’elettrico. È questo il loro problema.
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 17:23
Mi sa che non hai mai guidato un full hybrid moderno, allora
Ritratto di Oxygenerator
9 giugno 2025 - 18:12
Ho avuto la Lexus fino a due anni fa. Sono indietro sul solo elettrico. Infatti non hanno proposte adeguate.
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 22:14
Basta leggere i commenti più esperti: le nuove ibride son di fatto elettricissime
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 22:19
4
Ma guarda l'articolo forfait dice quello a cui puntano le giapponesi "L’ibrido della Honda prevede l’utilizzo di un motore a benzina abbinato a due motori elettrici - uno impiegato direttamente nella trazione, l’altro che genera energia per la batteria dell’auto - mentre il motore a benzina può azionare le ruote (principalmente fuori dalle città) o dare potenza al generatore" Il punto di arrivo è quello, elettrico per città ed extraurbano con batteria SSB e termico disabilitato da centralina sotto i 70-90 km/h, con sola funzione di ricarica quando si scende sotto il 20% con 2 dei 4 cilindri azionati a 500 giri. Basterebbe leggere a volte ripeto leggere prima di commentare.
Ritratto di Tistiro
9 giugno 2025 - 22:29
Ma i 2 cilindri vanno ad aria di montagna al profumo di stella alpina o a benzina?
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 09:27
4
Eh si proprio la stessa cosa un bel motore a benzina con il piombo ed un generatore a ciclo Aktinson Miller io vi chiuderei dentro un garage per un minuto non di poi cosi capite la differenze. Tanto siete talmente invasati che manco il risparmi di carburante vi interessa
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 09:48
Scusa ma se hai il garage, narrazione vuole che TI DEVI necessariamente prendere un'elettrica-elettrica, se non vuoi fare il retrogrado. Cioè, facile altrimenti propagandare bev "agli altri" e poi intanto comprarsi tutt'altro che bev (magari prossimamente un pick-up V6, ma hey ibrido!). Eh... :)
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 12:26
Ah quindi le ibride bruciano aria alpina frizzantina
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 12:39
Beh per il risparmio di carburante che dici che non mi interessa ti faccio notare ancora una volta che spari sentenze a caso affibiandomi fatti o dichiarazioni che non mi riguardano, infatti vado a metano con 25km/kg di media a 1.20 al kg. Quindi circa 5euro/100km.
Ritratto di forfEit
9 giugno 2025 - 22:42
Ecchecentra, pure la mia solo di alzacristalli ha già 4 motori elettrici ... il.fatto (quello che conta) è che tutti passiamo per il distributore di carburante, alla fine.
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 23:36
Forfeit, hai detto una roba illuminante! In realtà le ibride SONO SEMPRE ESISTITE! La batteria nell'auto: c'è, a 12 volt, da tempo immemore. Motore elettrico: alzavetri, ventola per raffreddare/riscaldare l'abitacolo, per raffreddare il motore... ma anche motori per il tetto apribile, per il servosterzo elettrico... le auto sono piene di motori elettrici da almeno 50 anni! Quindi le ibride SONO SEMPRE ESISTITE?
Ritratto di Oxygenerator
10 giugno 2025 - 08:22
:-))))))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 08:30
;/
Ritratto di Oxygenerator
10 giugno 2025 - 09:42
Su. Era una battuta carina.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 09:33
4
Siete talmente invasati che manco fare 30 km litro 50 o 10 è la stessa cosa
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 09:37
?? E che c'entra 1) col fatto che tanto dovrai lo stesso passare per un distributore (quindi NON sono elettriche a prescindere dalle tue personali convinzioni) 2) che stanno pappandosi le vendite che invece in tanti* davano per certe essere prossime alla appropriazione da parte delle bev (NB le VERE bev e non quelle che ritieni TU essere Bev, tipo persino la Uno anni 90 con un power bank per cellulare dimenticata nel cassetto portaoggetti :)))))))))) )
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 09:40
*Ora te dici che non c'eri al tempo far tali TANTI? Chissà... Di certo quando quelli che ancora attualmente stanno su tale linea "stranamente" non gli vai mai a far presente che le bev-bev stanno frenatissime (e ci ha più volte ripetuto la tua "attuale" idea che se ne parla non prima del 2032), invece "stressi" ( :) ) noiartri quando poi di fatto finisci per sostenere in tal senso le stesse identiche nostre cose...
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 09:40
fra tali tanti
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 12:27
80 su bisarca pure
Ritratto di CARFORA ANDREA
9 giugno 2025 - 21:43
È riferito al piano aziendale dei modelli dal 2026 al 2030
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 15:42
"Riallinea" è bello, dai... :)
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 17:24
1
Si suona bene..
Ritratto di Volpe bianca
9 giugno 2025 - 15:46
Honda non ha molta fiducia nell'elettrico, è evidente. In pratica non c'ha nemmeno provato con una certa convinzione. Fossi in loro, mi butterei anche sul mild di ultima generazione che è quasi un full come se fosse antani.
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 15:48
* come se fosse Atkinson
Ritratto di Volpe bianca
9 giugno 2025 - 15:49
Ahahahahahahah buona questa
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 17:01
L'assist era troppo allettante :)
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 16:45
4
Intanto il mondo va nella direzione che dicevo continuate a ridere che alla fine il termico è defunto. Dal 2032 l'Ev sarà dominante in tutti i segmenti dal C in su
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 17:03
Sì ma non lo devi dire a NOI altri che prevedevamo già per tempo che le elettriche avevano sa aspettare... Non ho capito perché sso fatto non lo fai invece presente ai pro-bev, che ne avrebbero bisogno (e che s'immaginavano marchi e marchi e marchi che tipo dal 2026 avrebbero sfornato modelli nuovi SOLO bev :))))))))))))))))))))))))))))))) )
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 17:10
*Che poi che ci sarebbe/sarà di cotanto paragnostico nel prevedere seg.C (e maggiori) elettriche in abbondanza dal 2032, se poi dal 2035 solo elettriche si potranno qui vendere... Boh
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 22:21
4
Trovami un commento in cui ho mai parlato del 2026, io ho sempre dato come data il 2032 ed il motivo è semplice lo sviluppo di batteria adeguate per eliminare tutti i problemi attuali, ricarica, surriscaldamento in utilizzo sportivo ed autonomia, tutto questo a prezzi concorrenziali avverrà per i segmenti dal C in poi al 2032 basterebbe leggere un attimo i piani delle varie case per saperlo
Ritratto di forfEit
9 giugno 2025 - 22:38
Avevi iniziato "forse" (chissà?) pure benino ma hai buttato lo stesso tutto all'aria alla fine. Chi (giustamente) scherna sulle date tipo esattamente 2026 e 2027 è proprio sui proclami trascorsi delle varie case che avrebbero segnato la data per smettere (quasi o magari qualcuno pure sbilanciatosi su "del tutto") di fare nuovi modelli che non fossero bev. Mò è normale che i piani delle case siano cambiati viste poi le batoste prese sul campo
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 09:38
4
Guarda nessuno che aveva un minimo di competenza di auto poteva pensare al 2027 semplicemente perché non c'erano prototipi di pre produzione delle SSB, per essere il 2027 al 2022 doveva girare la i7 con le SSB, lo sta facendo quest'anno, certi proclami li hanno fatti solo le case europee che essendo indietro sull'ibrido pensavano di poter fare facilmente il salto sull'EV. Quello che voi continuate a non capire è che è un cambio tecnologia, come opporsi all'avvento del personal computer o di Netflix, puoi solo rimanere la sconfitta ma il termico per come lo conosciamo è morto al 2027, l'ibrido diventerà l'opposto di quello che pensate voi, ossia un elettrico che ha un generatore termico, anche in quel tipo di motorizzazione conterà la batteria ed il tipo di motore elettrico, il termico sarà un optional non ci saranno motori termici pensati per le prestazioni, per la coppia, la potenza, ma solo per durare, consumo, basse emissioni. Per questo viene usato il ciclo Atkinsons Miller che era un ciclo teorico fino a 6 anni fa ora dominante nella produzione di motori termici
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 09:59
--certi proclami li hanno fatti solo le case europee che ESSENDO INDIETRO SULL'IBRIDO pensavano di poter...-- Scusa ma se sei il primo ad "osannare" (e sembra quasi un eufemismo dire solo "osannare" :) visto quanto ci sembri preso) l'ibrido WTCC by Audi?!?!!?!
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:13
4
WTCC? E parli di auto. Non hanno mai corso con l'ibrido nel WTCC ultimo anno 2017 di questa categoria, campione del mondo la Volvo già allora passata ai cinesi, con termicissime auto, si c'era qualche auto ibrida allora qualche Civic, Auris e Prius, avevo già provato e ne ero entusiasta la Model S, ma pensavo sbagliando che le EV mai sarebbero andate oltre la nicchia di qualche auto di segmento F prestazionale, se mi avessero detto che ne avrebbero venduto 17 milioni nel 2024 non ci avrei mai creduto, che un'auto ibrida a batteria sarebbe stata la più venduta in USA lo stesso anno sono abbastanza aperto mentalmente da pensare anche allora che forse forse sarebbe stato possibile, poi però avrei detto naah, forse in California, non in tutti gli USA. E tu saresti l'espertone di motori che ha passione e difende il settore dai cattivoni dell'UE. Che brutta cosa il ban, ma per un solo motivo ha portato a parlare di motori persone totalmente incompetenti, totalmente non appassionate del settore, ma solo di politica e gombloddi. Ti saluta Tiago Monteiro che quel campionato la meritava ed invece quell'anno lì putroppo ci ha chiuso praticamente la carriera e Thed Björk che lo vinse. Che ricordi come vola il tempo sono passati ormai 8 anni
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:16
4
PS brutto quando stai dominando un campionato a coronamento di un bella carriera nel tuo anno migliore dove tutto sembra andare per il verso giusto e finalmente potrai andare al galà di fine anno come campione del mondo e poi un incidente in un test quasi ti ammazza e rovina tutto, brutto davvero. Il WTCC il 2017 che ricordi
Ritratto di elitropi cristian
9 giugno 2025 - 15:56
Honda e Toyota hanno capito che l elettrico sarâ un buco nell'acqua in Italia ! Percui puntano sul full hybrid...
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 16:47
4
Honda e Toyota basano la loro strategia su continenti e macro aree, del 22° mercato al mondo, Italia, non gliene può fregare di meno, gli unici mercati nazionali per cui ha senso produrre sono quelli: USA, Cinese ed Indiano ed infatti producono modelli specifici per questi tre mercati. Hanno capito che l'ibrido era la soluzione ponte che sarebbe durata anni prima che tutto sia dominato dall'EV minimo 2019-2032 per tutti i segmenti dal C in su, per gli altri, A e B lo sarà fino al 2037 o giù di lì. Tutto questo quando noi puntavamo alla diesel da città, con il 1.2.-1.3-1.4 JTD follia pura
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 16:55
Veramente solo Fiat ha 5 modelli elettrici in gamma. Mentre un buon 80-90% delle auto Toyota e Honda DEVONO passare necessariamente per il distributore di carburante (mentre se pure non venissero mai attaccate a una spina elettrica continuerebbero a camminare per mln e mln di km ugualmente). Sei solo te (al mondo mi sa) ad aver ssa visione che siano più bev delle bev anziché sempre di termico fornite (e carburante necessitanti) :))))
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 17:00
Nel senso che pure la mia auto che non ha la ruota di scorta allora è una Formula 1, visto che pure esse non l'hanno; se il criterio di affiliazione tecnologica diventa del tipo/livello che vorresti far passare (ossia che già portare sotto 1-2kWh di batteria faccia di un'auto un'elettrica anche se poi ha tanto di motore termico, serbatoio, ecc.) :))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 22:23
4
Vallo a spiegare ad Honda che vanno nella direzione sbagliata "Ma guarda l'articolo forfait dice quello a cui puntano le giapponesi "L’ibrido della Honda prevede l’utilizzo di un motore a benzina abbinato a due motori elettrici - uno impiegato direttamente nella trazione, l’altro che genera energia per la batteria dell’auto - mentre il motore a benzina può azionare le ruote (principalmente fuori dalle città) o dare potenza al generatore" Spiegaglielo tu che l'auto deve essere termica con una batteria messa li tanto per dire che siamo green ma vanno fatti gli interessi del buone lobby del petrolio che lo fanno per il bene del poopollo
Ritratto di forfEit
9 giugno 2025 - 22:48
Ma veramente sei te che caldeggiando le bev fai "di fatto" obiezione al costruttore che ha "riallineato" i piani industriali sulla tecnologia in questione. Eh... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 09:46
4
Siete voi che vi opponete alla tecnologia e progresso, pensando che una battuta di arresto soprattutto ad opera dei costruttori europei, sia un cambio epocale di rotta e si torni alla benzina con il piombo. Per la grande produzione di massa la rotta è semplice, il termico ha da morire, fine, fatevene una ragione, come è morto il carburatore, la benzina con il piombo, i paraurti in ferro e tantissime altre cose che per legge sono state imposte e meno male in questo mondo. Poi si può discutere su come era meglio arrivarci, ma la strada è segnata ed è questa. Quello che verrà saranno auto elettriche ed ibride che saranno sempre più elettriche con un motore termico a ciclo dedicato che ha funzione di generatore ed in quanto a sportività e prestazioni queste saranno le auto più emozionali e prestazionali che la signora Peppina ed il signor Mario Rossi abbiano mai guidato in vita loro, perché scambiate gli asini con i cavalli purosangue, come se tutti i quadrupedi (il termico) fossero uguali. Ma nei piazzali di Golf GTI ce ne sono pochine, la stragrande maggioranza sono stufe a diesel o trattori per tosaerba che di sportività, sound, emozione non hanno nulla, una bella R5 EV in quanto a prestazioni, dinamica di guida etc è tre spanne sopra la Pandina a diesel che prima la signora Peppina poteva usare.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 10:05
--Siete voi che vi opponete alla tecnologia e progresso-- Ma assolutamente. Va tutto bene in quanto ad accettare, anche l'elettrica. Solo che una termica pura rimane una termica pura, un'elettrica rimane una elettrica e un'ibrida continua a passare per un distributore per cui personalmente MAI mi verrebbe di provare a piazzare l'astrusa idea che (tale ibrida) sia di fatto da conteggiare come una bev. Altrimenti staccati dalla rete pubblica, mettiti in cantina un gruppo elettrogeno addiesell ed "Hey casa mia va lo stesso avanti 100% a corrente! Non una goccia di "petrolio!!!!" :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 21:21
4
Io guardo i dati di vendita anno 2024 17 milioni di elettriche vendute nel mondo tutto il resto è fuffa. Il termico è la motorizzazione perdente, tutto avrà o anche una batteria o solo una batteria, con auto ibride sempre più simili fino ad essere delle elettriche 100% sotto una certa velocità dove l'utilizzo del termico sarà inibito da centralina. Fatevene una ragione il futuro è questo e non tra 100 anni, massimo 10 anni, probabilmente molto molto meno.
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 22:12
Indiscutibilmente. Alla fine già oggi, chi più entra in auto senza smartphone? Quindi batteria di servizio dell'auto + batteria dello smartphone e son 2 BATTERIE = non lo sappiamo ma giriamo già tutti su (di fatto) un'elettrica !!!
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 22:17
4
Si certo forfait è uno dei motivi principali per cui sono nate le auto EV, lo sviluppo delle batterie degli smartphone e dei laptop, senza non ci sarebbero state auto EV almeno per 10 anni minimo. Sei talmente tanto a digiuno dell'argomento che pensando di sparare una min***** hai detto una cosa realistica. Honda e Toyota tanto per citare di case, non la pensano allo stesso tuo modo, basterebbe come al solito leggere gli articoli
Ritratto di forfEit
9 giugno 2025 - 22:30
Ma quando mai... Con la seconda batteria data dallo smartphone anche la Fiat Uno anni '90 smette di passare dal benzinaio: cielohannodetto!
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 23:14
4
Tesla per le prime Model S utilizzò batterie Panasonic, nate per i laptop, ovviamente con le dovute migliorie, ma un buon 70% della ricerca glielo avevano pagate HP, allora IBM, Lenovo etc. Diversamente le prime Model S sarebbero uscite 4-5 anni dopo
Ritratto di Spock66
9 giugno 2025 - 16:00
Insomma, riassumendo, tiriamo a campà in attesa che quell'idiozia europea del ban alla produzione del termico nel 2035 venga definitivamente archiviata..per USA è già cosa fatta
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 16:48
4
Si questa è la traduzione del populista retrogrado, di fatto è facciamo una EV per la città che ha un motore termico come generatore e supporto per le lunghe percorrenze, in un futuro in cui tutto sarà EV dal 2032 in poi, a seconda dei segmenti, come dico da anni.
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 17:23
1
Ma non era il 2027??!!
Ritratto di Volpe bianca
9 giugno 2025 - 18:17
:-))))
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 22:28
4
Al 2027 muore il termico, mai detto che viene sostituito dall'elettrico subito, mai, al 2032 l'EV dominerà i segmenti dal C in su, per quelli a basso costo si andrà dopo il 2035 di 2 3 anni, le ibride saranno sempre più EV per l'urbano ed extraurbano fino a che non arriveranno ad avere l'utilizzo del termico inibito per legge ambientale sotto una certa velocità penso 70 o 90 km/h, così saranno equiparate alle elettriche nei bassi segmenti dove le SSB costeranno troppo almeno per le previsioni di sviluppo odierne, poi alla fine decide la tecnologia delle batterie ed ottimizzazione dei motori elettrici. Ma quando Toyota o BYD parlano di salvare il termico i retrogradi termotalebani populisti pensano ad una termica che usa l'elettrico per ricaricare lo smartphone, loro pensano ad una elettrica da città ed extraurbano in cui proporranno che da software l'azionamento del termico è inibito fino ad una certa velocità, dove il termico è solo un generatore per le batterie sotto il 20% o entra come secondo motore per la percorrenza. Caspita sono un guru, un genio, ho predetto il futuro. No semplicemente faccio quello che voi non fate, niente social e solo riviste tecniche, queste dichiarazioni sono note da almeno 2 anni, come le trazioni integrali con l'elettrico sull'asse opposto al termico e si cielo dicono e sta pure scritto su tutti i giornali, ma sono mainstream venduti ai poteri forti e voi preferiti i ciarlatani social per questo vivete sulla luna.
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 23:41
A memoria, negli USA il ban 2035 non c'è mai stato... era legato solo alla California (e forse a qualche altro stato?). Inoltre i marchi americani non hanno mai investito nelle BEV ciò che hanno investito VW / Stellantis / Renault...
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 06:28
Chissà... Di quanto Ford fossero partiti in quarta per poi rendersi conto di quanto ci rimettano su ogni propria elettrica è alquanto notorio. GM E' compartecipe in diversi prodotti elettrici della stessa Cina. Poi come dimenticarsi, da mai fruitori qui della tipologie, gli svariati articoli su tale e talealtro articolo sul nuovo elettro pick up lì immortalato in scenari desertici / boschivi, che mo' gli americani si sarebbero azzuffatti per questi lasciando invece da parte i tradizionali pick up non elettrici. Ergo, chioeserei più che invero è l'Americano medio che sull'esempio dell'Italico (?) all'elettrico lo generalmente rimbalza in un buon 93-95(?) dei casi quando si tratta di scegliersi l'auto... :)
Ritratto di giocchan
10 giugno 2025 - 12:07
Di Ford m'ero effettivamente scordato... per il resto, "perdere su ogni auto venduta" è una grosssa vaccata pressapochistica: tu investi tot, e arrivi a guadagnare solo se vendi un tot di pezzi. Se apri un supermercato, e ogni giorno vendi solo 10 pacchi di pasta (per dire), ma il supermercato ti costa 1000 euro al giorno (tra dipendenti, corrente elettrica, affitto, ecc...), che senso ha dire: "questo supermercato perde 100 euro per ogni pacco di pasta venduto"??? Qua fa sembrare che la colpa sia dei pacchi di pasta - o che sia impossibile guadagnare vendendo pacchi di pasta (quando invece costruttori di automobili che guadagnano vendendo pacchi di pasta ce ne sono...)
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 12:14
Non so le intenzioni in origine, ma per quanto mi riguarda il senso era proprio quanto da te poi specificato: perdi su ogni pezzo tot soldi perché ne stai a vendere poche e quindi non riesci a recuperare l'investimento. Chiaramente.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 09:49
4
Sono 12 gli stati USA che hanno fatto questo ban essendo il ban una competenza statale e non federale. Il ban non esiste a livello totale nemmeno in Cina ma essendoci un divieto nelle grandi città è di fatto un ban per il mercato. Circolano più auto a Shangai che in tutto il Nord della Cina.
Ritratto di probus78
9 giugno 2025 - 16:21
Sulla carta ho sempre pensato che ibrido Honda fosse migliore: usando il termico quasi sempre come generatore a regimi costanti dovrebbe essere più efficiente. Certo che a vedete i V-tec ridotti a mero generatore un po' di tristezza viene...
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 16:54
4
Uso un'auto di quel genere tutti i giorni, marca Toyota ma stesso concetto, strettamente imparentate in tutto, siamo seri il V-Tec per tutti i giorni? Ma quando, ma dove. La Corolla che le persone normali compravano era un 1.6 da 125 CV che ci metteva 10 secondi da 0-100, la mia ne ha 184 e ci mette 7.9 secondi, idem per la Civic che aveva 4 cv in meno e ci metteva ben 13 secondi nello 0-100, non confondiamo le opera d'arte come la Civic Type R con le auto da tutti i giorni, il V-Tec per uso giornaliero non era niente di che i dati parlano chiaro
Ritratto di Gna2222
9 giugno 2025 - 19:13
Il Vtec è semplicemente una tecnologia superata. Dire che non fosse niente di che è di un'ignoranza in materia abissale. Alla fine degli anni '90 Honda si è mangiata il mercato di Alfa, Lancia e tedesche entry level col V-tec
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 22:37
4
Mi sa che ricordiamo due mondi diversi, il V-Tec come tecnologia aveva il suo senso massimo su auto sportive come la Integra o la Civic Type R pure la Corolla nella versione con compressore dei primi anni 2000, ma non parliamo di brio e sportività nelle altre versioni superiore alle concorrenti il 1.6 aveva le stesse prestazioni di Alfa, BMW ed Audi, il 1.8 complice il turbo, di Audi era insuperabile, motore che mancava alla 147
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 23:51
Il VTEC (se non ricordo male) era sostanzialmente uno dei primi sistem di fasatura variabile delle valvole... il nome è brevettato da Honda, ma come tecnologia è stata implementata più e più volte... oggi è un po' ovunque it.wikipedia.org/wiki/Fasatura_di_distribuzione#Fasatura_variabile PS: in assoluto, il primo motore a fasatura variabile è stato creato da Alfa Romeo, nel 1980
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 09:51
4
Certamente io non discuto la tecnologia molto innovativa e poi seguita da tutti, dico solo che mentre questa dava grandi vantaggi sulle auto ad alte prestazioni aspirate di Honda all'epoca, non è che se si prendono i motori "umani" quelli che poi le persone potevano oggettivamente comprare il 1.6 e 1.8 avesse tutto questo vantaggio su un pari motore BMW, Audi, Alfa Romeo dell'epoca, parlo dei primi anni 2000
Ritratto di probus78
9 giugno 2025 - 20:23
Per V-Tec da usare tutti i giorni penso ti riferisca.al 1.5 (ibrido) attualmente sulla Jazz o Hrv o ai 1.5 (130 CV) e 1.3 (102) solo termici sulla vecchia serie Hrv e Jazz. Ebbene proprio quelli per me (opinione mia personale) erano nettamente superiori ai tantissimi 1.0 3 cilindri o 1.2 PureTech con cui dovevano confrontarsi. Erano affidabili, divertenti (salivano tanto di giri) e non consumavano uno sproposito. Anche i v-tec attuali 1.5 4 cilindri ibridi non penso siano affatto da buttare. E per fare da mero generatore di un elettrico sono pure sprecari. Ovvio che i v-tec dell'integra o s2000 o Civic type r erano altra cosa.
Ritratto di pierfra.delsignore
9 giugno 2025 - 22:47
4
Probus ci siamo capiti male, io non mi riferisco ovviamente alla Civic, alla Integra o alla Corolla vtec con compressore, quelle sono opere d'arte di automobili, io mi riferisco ai motori che un "umano", come potevo essere all'epoca e sono oggi, avrebbe potuto acquistare, parlo del 1.6 VTEC che non aveva niente di diverso rispetto ad un 1.6 Twin Spark montato sulla 147 dall'Alfa o del 1.6 Audi o di una delle prime 116 che forse era il miglior motore della categoria in quanto a prestazioni, ma che mai ad esempio mi sarei potuto permettere, le prime serie 1 costavano forse ancora più di oggi rispetto alle pari categoria. io parlo di quei VTEC, la mia attuale Corolla allora avrebbe montato un 1.8 da 140 CV in linea forse leggermente superiore al 118, sicuramente in qualità prezzo, ma non al 1.8 Turbo della A3, che all'epoca era una spanna sopra gli altri pari categoria. La Civic dell'epoca (primi anni 2000) non è che fosse votata nelle versioni base alla sportività aveva solo il 1.6 come la 147 e forse di tutti quello con minori prestazioni. Era questo che volevo dire. Poi io per le auto sportive ho sempre detto andrebbe fatta una esenzione e categoria di emissioni a parte, un misto tra euro 4 e 5, una via di mezzo, se ne vendi non più di 10.000 l'anno con potenza minima di 250 cv. Ma questo è un altro discorso, volevo solo dire che i motori "umani" con cilindrate e prezzi "umani" poi non è che fossero questi mostri di sportività, le ibride attuali sono molto più prestazionali di quei motori fatti per tutti i giorni, mi riferisco ai 1.6-1.8
Ritratto di probus78
10 giugno 2025 - 00:27
Concordo con te sull' ibrido. in particolare poi le ibride Honda secondo me vanno pure meglio di Toyota e Hyundai/Kia avendo in condizioni normali elettrico in marcia (più efficiente) con termico che funge da generatore. Quello che volevo dire è che i 4 cilindri Honda (per me eccellenti motori tutt'ora) sono pure sprecati in quest'ottica: ricordo che BMW per far da generatore/range extender alla i3 usava un bicilindrico di derivazione motociclistica.
Ritratto di probus78
10 giugno 2025 - 00:34
Anche perché il v-tec ovvero la fasatura variabile di Honda non serve quando si usa motore a giri sempre costanti (ovvero quando deve solo ricaricare le batterie)
Ritratto di Luccichio
9 giugno 2025 - 17:03
Honda bastava dire, noi non crediamo nell'elettrico. Nessuno se la prende ci sono altri marchi, per fortuna un minimo di concorrenza la troviamo
Ritratto di CARFORA ANDREA
9 giugno 2025 - 21:49
Hanno incrementato l'investimento sull ibrido visto che vende bene. Per l'elettronico dovrebbero uscire 5/6 modelli entro il 2030
Ritratto di Tistiro
9 giugno 2025 - 17:17
La nuova generazione di ibrido richiede il benzinaio? Avevo inteso che era come una bev....
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 23:52
Vanno a spirito santo. L'importante è tirarne giù abbastanza - in modo da averne sempre un paio nel serbatoio.
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 12:29
Svelato l arcano. Vanno ad aria di montagna. Vedi sopra
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 17:21
1
Miglioramento efficienza dell' ibrido e minori costi di produzione, ottimi obiettivi da parte di Honda..
Ritratto di Quello la
10 giugno 2025 - 09:25
+1
Ritratto di AZ
9 giugno 2025 - 20:24
Che fesseria...
Ritratto di otttoz
9 giugno 2025 - 21:22
ma basta con l'ibrido che è cancerogeno sennò i gas di scarico verrebbero immessi all'interno dell'abitacolo!
Ritratto di forfEit
9 giugno 2025 - 22:52
Ma 6 sicuro? Anche se a ciclo Atkinson?
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 23:55
Un motore così non potrebbe mai fare del male a qualcuno www.mabuprofumerie.it/marche/atkinsons/saponette-e-bagnoschiuma-atkinsons.html
Ritratto di Kappa18
10 giugno 2025 - 05:54
Leggendo tra le righe comprendo che vanno a virare su componenti standard (come c'e' scritto, quindi probabilmente motore e centraline gia' disponibili sul mercato, quindi Cinesi), e compongono il puzzle. Mettendoci di suo il termico e la gestione dell'insieme. Scelta comprensibile per riduzione costi.
Ritratto di Carlo959
10 giugno 2025 - 12:43
Sintesi del tutto condivisibile.
Ritratto di Ant.o.lantio6
10 giugno 2025 - 07:43
La moda....e i mancati profitti e richiesta delle elettriche...
Ritratto di StefanoAM
10 giugno 2025 - 13:47
Il futuro è molto più Full Hybrid (nelle sue declinazioni) che EV. Honda fa benissimo a puntarci sopra! Chi ha in casa una Honda e:HEV (io, e l'ho anche scelta) ne sa qualcosa. Consumi ridicoli e basse emissioni, niente spine da collegare e niente ansia. Toyota è stata la prima a capirlo, e adesso vedi un po' quante case ormai ti propongono Full Hybrid, anche cinesi. Che poi a catologo il modello EV lo devi comunque avere, è un'altra storia, perchè la strada dell'elettrico puro è comunque presa. Anche Toyota ci si è buttata ma non da sola, vedi Urban Cruiser, le energie che ci mette sull'EV sono davvero poche e hanno ragione.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
10 giugno 2025 - 17:44
vero stefano. io da quando ho sotto il s....... una piccola e geniale yaris trend ibrida 116 cv, non dico che mi è cambiata la vita, ma vedo sempre meno il mio amico gestore della stazione di servizio, mi dispiace per lui, ma con sta toyota mi sembra un altro pianeta, piccola, comoda per due, silenziosa, stabile, risparmiosa ( adesso a giugno ho registrato una media da 29 km litro senza climatizzatore, incredibile), e quando serve anche cazzuta. grazie toyota e grandi anche quelli di honda, persone serie.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
10 giugno 2025 - 17:39
e se lo dicono quelli di honda. statene certi, lo faranno, lo faranno ancora piu efficiente e affidabile. dalle parti di honda e toyota non sono abituati a sparare scemenze come in europa, o a produrre simulacri come in cina, sono persone serie, e lo si vede e si prova quando usi le loro auto.
Ritratto di Etneo
11 giugno 2025 - 10:20
Da possessore di Honda CIvic Ibrida, posso solo affermare che i power train della Civic è straordinario.