NEWS

Honda WR-V: che salto la seconda generazione

Pubblicato 05 gennaio 2024

La Honda WR-V è una suv compatta che sarà uno dei modelli di punta della casa per alcuni mercati emergenti, ma anche per il Giappone.

Honda WR-V: che salto la seconda generazione

CUGINA “POVERA” DELLA HR-V - Difficilmente la vedremo in Italia dove la casa giapponese vende la Honda HR-V, una vettura analoga in termini di posizionamento, ma in altri mercati la nuova Honda WR-V sarà un modello molto importante. E, a testimonianza che non si tratta di una vettura “minore”, la Honda la propone anche a casa sua, cioè nel mercato interno giapponese.

DESIGN PULITO E PROPORZIONATO - Lunga 430 cm, con un passo di 265 cm e un’altezza da terra di 19,5 cm, la Honda WR-V di seconda generazione succede alla prima, che ha debuttato nel 2017. Si distingue per uno stile decisamente più gradevole e armonioso, con sottili fari orizzontali e una grande mascherina di forma geometrica. Nonostante le dimensioni compatte, la WR-V dispone di un baule generoso (il volume dichiarato è di 458 litri). Internamente, secondo quando comunicato dalla casa, il sedile del conducente è stato progettato per garantire sia un'eccellente visibilità, che una postura di guida simile a una berlina. Il guidatore può infatti beneficiare di un ampio angolo di visuale, anche grazie alla forma piatta del cofano. L’abitacolo si distingue anche per la presenza di uno schermo touch da 7 pollici e di un tachimetro analogico.

NIENTE IBRIDO - Per avere un prezzo più competitivo rispetto alla “cugina” HR-V, la Honda WR-V fa a meno del sistema ibrido in favore di un classico motore a benzina DOHC i-VTEC di 1,5 litri abbinato a un cambio CVT. Il pianale è quello della Honda Jazz ma il servosterzo elettronico e le sospensioni sono state ottimizzate per questo modello, così da garantire maggiore maneggevolezza. 

LIVELLO 2 - Grande cura per la sicurezza attiva a passiva, grazie alla presenza del “pacchetto” di sistemi di assistenza alla guida Honda Sensing, che rende la Honda WR-V conforme al Livello 2 di guida autonoma.


> Nella foto qui sopra la prima generazione della WR-V, che risale al 2017.



Aggiungi un commento
Ritratto di NITRO75
5 gennaio 2024 - 12:20
Preferivo la prima generazione. Sembra anche più moderna e filante.
Ritratto di AndyCapitan
6 gennaio 2024 - 12:13
4
non e' male neanche questa....anzi io la preferisco....la vecchia non aveva un gran design....honda ha sempre avuto delle linee discutibili ma ultimamente almeno si e'modernizzata bene....questa da noi comunque non arrivera'!
Ritratto di forfEit
5 gennaio 2024 - 12:28
Teoricamente l'invidia (eventuale) dovrebbe essere loro nei ns. confronti, ma ultimamente sempre più leggo auto per mercati emergenti e (prezzi appropriati permettendo) interpreto auto concrete (e poca se non zero fuffa, che invece qua ultimamente...)
Ritratto di ormonello
5 gennaio 2024 - 17:56
Concordo .. considerato il potere d’acquisto il mercato emergente siamo anche noi.. la hr-v è pure troppo sofisticata.. questa venderebbe il doppio.
Ritratto di Rush
5 gennaio 2024 - 12:31
La linea mi ricorda molto la MG. Soprattutto il posteriore.
Ritratto di Miti
10 gennaio 2024 - 20:30
1
Noia mortale...
Ritratto di Hondista99
5 gennaio 2024 - 12:34
Bella è un parolone, sembra abbia già cinque anni sulle spalle. Nettamente meglio la nostra HR-V.
Ritratto di forfEit
5 gennaio 2024 - 12:55
La trovo, vedasi varie T-Roc e T-Cross, sul filone alla VW (che poi è un po' il neo corso dello stesso giapponese) : sobria, senza voler strafare e (forse anche per questo) senza nulla fuori posto come linea esterna. Ma soprattutto (mi svela al volo l'internette) nel momento in cui (la versione uscente) parte da un prezzo inferiori ai 10k , ma magari ad averne qua di ""invecchiate-male"" così
Ritratto di giocchan
5 gennaio 2024 - 16:20
HR-V ha un problema, che si chiama "34k". Se questa non è HEV, ed è un po' più economica, magari avrebbero potuto venderla, che so, a "27k" (ma non possono, quello è il prezzo della Jazz - anch'essa solo HEV...)
Ritratto di francogriffini
5 gennaio 2024 - 14:58
La mascherina del muso, è a mio avviso troppo grande in proporzione al muso stesso. Troppo alta, soprattutto...
Ritratto di puccipaolo
5 gennaio 2024 - 17:35
8
Credo che l'obiettivo di Honda di raggiungere il CX di un ospedale sia perfettamente raggiunto. Bravi!
Ritratto di Volandr
7 gennaio 2024 - 12:55
puccipaolo: essendo i giapponesi molto pratici, penso che il design così squadrato sia per sfruttare gli spazi al meglio e per salvaguardare i pedoni (zona di impatto uniforme e senza sporgenze).
Ritratto di giocchan
5 gennaio 2024 - 16:18
È esattamente l'Honda che dovrebbero vendere in Italia... è evidente che stanno bene col loro 0.44% di quota di mercato (lo 0.57% dello scorso anno era troppo impegnativo...)
Ritratto di Gordo88
5 gennaio 2024 - 16:43
1
Orrible questa quanto la prima serie che usciva direttamente incidentata contro un camion, ormai i cinesi propongono dei design migliori..
Ritratto di KeepInMind
5 gennaio 2024 - 17:42
Il divano posteriore non ha sufficiente spazio per abbattersi completamente e inoltre resta un gradino importante (forse anche di 15 cm) tra baule e divano... Difficile immaginare di trasportare un oggetto piatto e infatti hanno usato la dritta della bici pieghevole...
Ritratto di Andre_a
5 gennaio 2024 - 17:52
Non è pieghevole, è una bici normale alla quale hanno rimosso la ruota anteriore. Solo una puntualizzazione, il discorso rimane pienamente condivisibile.
Ritratto di KeepInMind
5 gennaio 2024 - 22:26
Hai ragione
Ritratto di ormonello
5 gennaio 2024 - 18:01
Considera che sulla HR-V non ci stanno manco le borse della spesa.. forse meglio il gradino…
Ritratto di KeepInMind
5 gennaio 2024 - 22:29
Insomma... Tra divano che resta inclinato e il gradino tra baule e divano, lo puoi sfruttare davvero poco l'abbattimento
Ritratto di AZ
5 gennaio 2024 - 20:05
Insomma...
Ritratto di BZ808
5 gennaio 2024 - 20:05
Salto nel brutto!
Ritratto di ziobell0
5 gennaio 2024 - 23:52
stile banale a dir poco. Il frontale sembra quello di un autocarro. Come suvvetto però avrebbe molto più senso della HR-v
Ritratto di PONKIO 78
6 gennaio 2024 - 01:58
….come niente ibrido? Sono impazziti alla Honda?
Ritratto di Kappa18
6 gennaio 2024 - 03:40
Solo io ci vedo in questa nuova generazione un muso mastodontico che mal si combina con il resto, mal si integra, risultando sproporzionata? A me fa questa impressione.
Ritratto di scanseby
7 gennaio 2024 - 09:41
Per me la linea è bella e funzionale...in Italia potrebbe avere successo...ma almeno un mild Hybrid o una full Hybrid sarebbero necessarie...
Ritratto di list
7 gennaio 2024 - 12:53
Mmmh. Frontale a muraglione che delimita un confine militare.
Ritratto di Volandr
7 gennaio 2024 - 12:58
Penso che il muso squadrato sia per salvaguardare i pedoni (zona di impatto diffusa, senza sporgenze pericolose). Lo stanno facendo anche altri (vedi nuova Dacia Duster). Comunque la filosofia "box" piace molto ai giapponesi, che hanno problemi di spazio stradale disponibile (vedi kei car).
Ritratto di probus78
8 gennaio 2024 - 00:13
Non è male ma non ha senso parlarne. Era meglio a questo punto lasciare la precedente Hrv italiana, che sospetto a questa ha stesse dimensioni, stesso baule, stesso pianale, stesso motore, stesso cambio.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser