GLI INCENTIVI, IN SINTESI - Con il via agli incentivi 2022 per l’acquisto delle auto nuove (qui, per saperne di più), ricordiamo in pochi passi le caratteristiche principali dei bonus: lo schema di ripartizione dei fondi segue il criterio per fasce di emissioni, a cui si aggiungono dei tetti massimi di spesa a seconda della categoria inquinamento in cui rientra il veicolo (0-20 g/km, 21-60 g/km e 61-135 g/km). Ma ricordiamo anche alcuni vincoli all’interno dei sostegni: la procedura di rottamazione è valida solo per i veicoli pre-Euro 5 (con proprietà da almeno da 12 mesi), le auto usate sono escluse dai bonus (anche le meno inquinanti) e solo le persone fisiche possono accedere agli incentivi, negando quindi l’accesso ai fondi da parte delle aziende e società che operano nel noleggio auto a lungo termine (veicoli che raggiungerebbero anche il cliente privato).
COLMA UN’ESIGENZA - Il mancato sostegno alle imprese può dunque rappresentare un ritardo al rinnovo del parco auto circolante, per questo motivo la società di noleggio Horizon Automotive ha pensato a un’iniziativa autonoma per far fronte a questo “buco” nella misura del governo. Per sostenere la soluzione del noleggio a lungo termine, l’azienda ha previsto la supervalutazione dell’usato per chi sceglie questa forma di mobilità. Chi stipula un contratto può quindi permutare il proprio usato, ricevendo fino a 3.000 euro in più sulla valutazione del veicolo rispetto alle quotazioni di mercato. Questa forma di “bonus” vale per tutte le vetture consegnate, indipendentemente dalla classe o dalla motorizzazione.
SONO ESCLUSI GLI NLT - È possibile intestare le autovetture a liberi professionisti e queste possono essere acquistate in leasing, il noleggio a lungo termine invece è escluso dai fondi perché si tratta di un contratto di concessione di utilizzo che non prevede un cambio di intestazione della vettura. Dunque, è a tutti gli effetti la società di noleggio (un’azienda privata) la titolare del mezzo, categoria appunto esclusa dalla misura del governo.