NEWS

Hyundai e Kia studiano le catene da neve integrate

Pubblicato 12 dicembre 2023

Il gruppo coreano sta sviluppando un sistema con dei moduli in lega a memoria di forma all’interno di ruote e pneumatici della vettura, che si montano senza nemmeno scendere dall’auto.

Hyundai e Kia studiano le catene da neve integrate

SITUAZIONE COMPLICATA - Chi almeno una volta nella vita ha dovuto montare le catene da neve sulla propria auto sa bene che non è un’operazione semplicissima. È vero, ci sono alcuni modelli che si montano in pochissime mosse, ma quando si è al freddo, magari sotto una tormenta di neve, anche le cose più semplici si fanno molto complicate. Tanto più se, come il montaggio delle catene, non è qualcosa che si fa tutti i giorni. Il gruppo Hyundai Kia sta studiando un sistema che permetterebbe di togliere d’impiccio gli automobilisti sorpresi da un’abbondante e improvvisa nevicata: le catene che si “montano” semplicemente pigiando un pulsante

BASTA UN TOCCO - La tecnologia è integrata nei pneumatici, che contengono dei moduli che escono dalla gomma quando vengono attivati (vedi video qui sotto). La tecnologia di questi pneumatici integrati con catene da neve è composta dalla ruota e dal pneumatico, che ha scanalature radiali a intervalli regolari in cui sono inseriti i moduli in lega a memoria di forma. Il sistema sfrutta una capacità della lega a memoria di forma, che è in grado di ritornare alla forma originale quando viene applicata una corrente elettrica. Durante la normale marcia, la lega si trova all’interno della ruota, compressa a forma di lettera “L”, e non entra in contatto con la strada. Quando il conducente attiva le catene, una corrente elettrica fa ritornare la lega a memoria di forma al suo profilo originale, formano una “J” e spingendo il modulo fuori dal pneumatico per entrare in contatto con la superficie.

FASE DI TEST - In attesa di ottenere il brevetto in Corea del Sud e negli USA, la Hyundai e la Kia vogliono considerare la produzione di questa tecnologia dopo ulteriori sviluppi tecnologici, test di durata e prestazioni e revisioni delle normative. “Questa innovazione riflette il nostro impegno nel trasformare le tecnologie avanzate in soluzioni reali a vantaggio dei clienti”, ha affermato Joon Mo Park, responsabile del team di sviluppo Advanced Chassis. “Continueremo a sviluppare tecnologie che migliorano la sicurezza e la comodità dei nostri veicoli e apportano valore ai nostri clienti”.



Aggiungi un commento
Ritratto di Plk_123
12 dicembre 2023 - 09:27
Bello, bellissimo, ma... quanto costa un treno di pneumatici? Mi pare una soluzione valida solo per chi deve continuamente mettere e togliere le catene. Qui in Italia credo che i pneumatici termici e al limite un paio di calze siano più che sufficienti nella stragrande maggioranza dei casi, escludendo ovviamente chi abita o frequenta in zone di montagna dove nevica e ghiaccia spesso.
Ritratto di MS85
12 dicembre 2023 - 12:49
Anche pratico il cambio gomme, la lasci il lunedì e torni a prenderla martedì. Del mese dopo.
Ritratto di Plk_123
12 dicembre 2023 - 13:04
Se l'allunghi ancora un po', la porti in ottobre, la ritiri in aprile e così hai risolto il problema alla radice! ;-)
Ritratto di Kevin Alv
12 dicembre 2023 - 10:02
Per cortesia, non rilanciate l'ennesima "bufala" (già la scorsa settimana il gruppo Hyundai ci aveva mostrato un nuovo tipo di mozzo “intelligente”, che faceva a pugni con le leggi della fisica e della meccanica...) - suvvia... Pensate di "tagliare trasversalmente" un pneumatico senza conseguenze? Pensate che questi componenti in metallo siano in grado di deformarsi in modo omogeneo alla camera d'aria durante il rotolamento? ... che siano in grado di adattarsi alle spinte laterali durante la percorrenza di una curva? Pensare che sia possibile mettere 6 sottili barrette per fare presa nella neve? Pensate che sia possibile affidarvi a delle barrette dritte che non garantiscono alcuna tenuta laterale? Auguri! !!
Ritratto di Kappa18
12 dicembre 2023 - 10:12
Concordo, quel mozzo e' a dir poco impresentabile. Questa trovata forse e' anche peggio.
Ritratto di Tonio K.
12 dicembre 2023 - 10:21
haha! giusto. Dei problemi strutturali (e di tenuta, e di durata) del pneumatico con queste profonde scanalature non mi pronuncio non sapendone abbastanza. Ma sul fatto che queste 6 barrette semisporgenti possano essere utili sulla neve, sono sicuro che la risposta e' no.
Ritratto di bangalora
13 dicembre 2023 - 20:46
P R O T O T I P O se è un prototipo ha margini di studio e di miglioramento
Ritratto di Kappa18
12 dicembre 2023 - 10:07
la mia domanda e': tutto questo meccanismo avra' un peso, dovra' essere bilanciato perche' se vado ai 130 le ruote lo devono essere, maggiore peso per masse non sospese, complicazioni, costo pneumatici, ma ne vale davvero la pena? Chi ha neve/ghiaccio tutto l'anno sa come arrangiarsi di gia'.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
12 dicembre 2023 - 10:27
Altro peso
Ritratto di JC
12 dicembre 2023 - 11:26
non solo altro peso, ma aumentiamo le masse non sospese, alla faccia dei cerchi in lega leggera
Ritratto di Vadocomeundiavolo
12 dicembre 2023 - 11:38
Esattamente Aumenta dove non deve aumentare.
Ritratto di Lorenzoagasolio
12 dicembre 2023 - 11:07
Io c'ero arrivato almeno 15-20 anni fa, quando da bambino giocano con le macchinine. C'era un modello in particolare, un fuoristrada del noto marchio delle ruote calde. Ed io, immaginavo proprio che le ruote avessero degli spuntoni che all'occorrenza potessero uscire per potersi arrampicare ovunque.
Ritratto di Tistiro
12 dicembre 2023 - 12:37
Barre trasversali allo pneumatico... stile catene del nonno... bravi......
Ritratto di nik66
12 dicembre 2023 - 15:26
ma per favore!!!!!
Ritratto di Lus
12 dicembre 2023 - 17:02
2
Leggendo alcuni commenti, non penso sia possibile fare un analisi accurata partendo da un video (che penso rappresenti più il concept dell'idea che il progetto vedo e proprio). Immagino che le diverse problematiche siano (e saranno) affrontate da gente competente. A prima vista effettivamente sembra un "idea balzana"...ma a mio avviso anche sullo schermo del telefonino pieghevole non ci avrei scommesso un euro.
Ritratto di Al Volant
12 dicembre 2023 - 17:40
Prossima riunione azionisti HK : quest'anno gli utili sono minori perchè abbiamo destinato ricavi alla ricerca e sviluppo.. Azionista medio : me co yong!
Ritratto di Beppe_90
12 dicembre 2023 - 21:00
Ormai manca solo lo studio “che te lo portano a pisci@re” ma basta con ste fesserie
Ritratto di puccipaolo
12 dicembre 2023 - 22:36
8
Bah mi domando quanto possano essere di intralcio quegli inserti nel normale deformarsi della spalla dello pneumatico. ci sono già le soluzioni a ragno per chi ne fa uso frequente
Ritratto di KILLERBEAN
13 dicembre 2023 - 11:12
Scanalature trasversali? Immagino siano silenziosissime....
Ritratto di pokemon64
13 dicembre 2023 - 17:58
3
Demenza assoluta. Vivo al nord, vado in montagna anche d'inverno, 4x4 e ruote termiche mi sono sempre bastate. Non nemmeno comprato le calze, figuriamoci questa ciofeca...
Ritratto di manuel1975
14 dicembre 2023 - 00:31
meglio se pensano a produrre motori benzina che consumano in media 20 Km litro e diesel che fanno di media 25 km litro e che abbassino di 400 kg il peso delle auto. queste sono fesserie.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser