NEWS

Hyundai Ioniq 5: non teme l’autostrada, ma…  

Pubblicato 22 aprile 2025

Sopra i 110 km/h il consumo di corrente aumenta e non tutte le colonnine rapide sono così.. rapide. Ma rispetto a quelle della maggior parte delle rivali, la batteria a 800 volt delle Hyundai Ioniq 5 e 6 si ricarica più in fretta.

Hyundai Ioniq 5: non teme l’autostrada, ma…  

AUTO ELETTRICA IN AUTOSTRADA?

Tra consumi di corrente e incognite di vario genere legate a soste e tempi di ricarica, un lungo viaggio sulle autostrade italiane con un’auto elettrica rischia di trasformarsi in un’odissea come dicono in tanti? Per scoprirlo, ci siamo messi al volante di una Hyundai Ioniq 5, fresca d’aggiornamento, nella versione bimotore con 325 CV. 

LA BATTERIA ORA È PIÙ GRANDE

La Hyundai Ioniq 5 con la trazione integrale e le ruote di 20” che abbiamo guidato sulla A4 nella tratta di andata e ritorno tra Milano e Vercelli ha una batteria da 84 kWh lordi (prima dell’aggiornamento erano 77) e un’autonomia media “ufficiale” di 495 km. Secondo la casa ha 570 km di autonomia la versione con 228 CV alimentata dalla stessa batteria di 84 kWh: quest’ultima costa 52.400 euro, 9.900 in meno della 4x4 e 8.700 in più della versione “base” con 170 CV, la “pila” da 63 kWh e un’autonomia dichiarata di 440 km. 

MENO STRESS CON LA “PILA” A 800 VOLT

Va da sé che in autostrada, dove di norma si viaggia a velocità più che doppie rispetto alla città e il contributo della frenata rigenerativa è pressoché nullo, i consumi di corrente crescono. Per prolungare la durata della batteria (chi guida un’elettrica tutti i giorni lo sa bene) la cosa migliore è tenere i 110 km/h. E se si viaggia a 130 km/h? La carica dura meno, ma la situazione resta sotto controllo: la batteria della Hyundai Ioniq 5 è capiente e, come quella della “sorella” Ioniq 6 e delle “cugine” Kia EV6 ed EV9 con cui condivide la piattaforma E-GMP, sfrutta un’architettura a 800 volt. Il che significa tempi di ricarica più brevi. 

INFRASTRUTTURA DI RICARICA IN CRESCITA, MA…

In definitiva, saper di poter contare su una batteria che si “riempie” più velocemente, rispetto a una di simile capienza ma con la metà della tensione (escluse quelle di fascia alta e quelle del gruppo Hyundai, le vetture elettriche hanno quasi tutte batterie a 400 volt), fa viaggiare un po’ più tranquilli in autostrada. Secondo la casa, alle colonnine in corrente continua servono 18 minuti per il 10-80%, che consente di ripartire con un’autonomia reale di 300-320 km. Va detto, però, che si tratta di condizioni “ideali”: la colonnina deve effettivamente fornire la potenza massima di ricarica di 263 kW accettata dalla “pila”, altrimenti la sosta si allunga. C’è poi la questione della capillarità e della distribuzione della rete di ricarica autostradale in Italia: il numero delle stazioni sta aumentando (60.339 punti di ricarica nel 2024, +28% rispetto all’anno precedente), ma nemmeno sommandole quelle del centro, sud e isole raggiungono quelle concentrate nel nord dello Stivale.

 

Hyundai Ioniq 5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
72
62
35
27
56
VOTO MEDIO
3,3
3.265875
252


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 16:03
--Sopra i 110 km/h il consumo di corrente aumenta--- Ahiahiahi... *
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 16:16
2
Bhe, sarebbe alquanto strano, invece, se fosse rimasto costante o addirittura diminuito.
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 16:27
*Infatti molti hanno realizzato, così che non è raro leggere (dagli stessi), che tanto vale andare a 110; che correre di più poi ti dovrai fermare più volte (e non sono certo 3 minuti di sosta per il rabbocco). Qualcuno può confermare fra i possessori, qui?
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 16:28
2
Io no. Anche perché la "mia' elettrica non l'ho proprio mai guidata.
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2025 - 16:38
1
E perchè no??
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 16:57
2
Eh bho,non ne ho mai avuto occasione: ho provato la gemella prima di comprarla, so già come va. E per i piccoli spostamenti preferisco la bici, che ha zeru problemi di parcheggio.
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2025 - 17:01
1
In realtà è la moglie che non te la lascia dì la verità..:)
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 17:08
2
:-))))) ma lascia stare che l'unica volta che ci sono salito da passeggero è uscita una mezza litigata perchè insisteva per farla guidare a me. Ma poi devo star li a regolare il sedile ,che lei lo mette come fosse un Daily per le consegne... francamente mi passa la poesia!
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2025 - 17:40
1
Eh ti capisco alle donne piace stare in alto, però piuttosto che farla guidare a volte faccio lo sforzo e guido io..:)
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 21:16
2
Mha.. credo che se potesse la guiderebbe con la poltrona sul tetto, tipo Mr Bean.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 17:15
4
è un conteggio non scontato che dipende da molte variabili tra cui anche le scelte del conducente che magari preferisci impiegarci lo stesso tempo ma fermarsi una volta in più dopo 300km
Ritratto di Marcopazzo
22 aprile 2025 - 17:29
Dipende dal viaggio. Se uno deve fare una tratta breve e andando a 110 può farcela senza fermarsi, può avere senso, altrimenti no. Io ho fatto Varese-Tropea in 14 ore circa (con la Kona elettrica che è lenta a caricare... max 75kW) andando a 135 di cruise, caricando fino al 75% ad ogni sosta, con 5 soste. Andando a 110 ci avrei messo un paio di ore in più.
Ritratto di Luxior
22 aprile 2025 - 20:05
Ottimo tempo Marcopazzo, io con auto diesel, per fare 1200 km come te, con velocità di crociera di 120km/h ho impiegato 13 ore e mezzo. Alla fine con tutte le fermate l'elettrico in autostrada è conveniente.
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 20:44
Mi trovo con un'oretta di differenza (facendo da me il calcolo). Voglio dire: leggo 1240km circa di distanza. Andando a 130 sono 9.5h senza mai soste. Andando a 110 orari sono 11.2h senza mai soste. Leggo poi dal web come consumi per l'auto in questione , a 110 (15kWh/100km) 430 chilometri di autonomia ; mentre a 130km/h (19,5kWh/100km) 330 chilometri di autonomia. Con rabbocchi 15%-75%, significa 0.6*430=260km fra una sosta e l'altra contro 0.6*330=200km (ok, sto approssimando che la prima tratta non si parta dal 100%, facendo come fosse 75% di ricarica anche per essa). E quindi passando al numero di fermate: 1240/260=4.7soste (a cui togliamone una per il pieno in partenza), contro 1240/200=6.2 soste (sempre meno una). Ossia andando a 130 anziché a 110 hai fatto "diciamo" una sosta 15%-75% in più (in verità sarebbe più verso una e mezza), che fanno "almeno" una mezzoretta da aggiungere alle precedenti 9,5 ore di viaggio attivo (rispetto al viaggio attivo a 110 che tale sosta aggiuntiva in più non l'ha). Risultato, a 130 hai guadagno non più di un'oretta (su una quindicina) rispetto al procedere a 110. Se non ho ciccato qualche numero...
Ritratto di Sherburn
22 aprile 2025 - 22:52
Complimenti!
Ritratto di Marcooooo
22 aprile 2025 - 21:34
1
Beh invece un Lamborghini consuma meno di una Panda quando viaggia a 250km/h vero? Stiamo parlando di auto da oltre 300cv e ci si stupisce se consumano più di una utilitaria solo perché sono BEV... Mamma mia oh!
Ritratto di Tistiro
22 aprile 2025 - 16:09
Se il problema in autostrada è la mancanza del contributo della frenata rigenerativa consiglio di frenare di tanto in tanto, vedrete che farete ancora meno strada.....
Ritratto di Tistiro
22 aprile 2025 - 16:09
Tranne a bologna dove la fisica prende delle pieghe tutte sue
Ritratto di Sherburn
22 aprile 2025 - 22:53
"Lasciate ogni speranza o voi che entrate sulle tangenziali-toboga di Bologna..."
Ritratto di telemo
22 aprile 2025 - 16:14
In sostanza se schiacci il pedale dell'acceleratore e superi i 110km/h, consuma quanto un Cadillac Escalade. Che bel progresso già già!
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 16:18
Molti si autotranquillizzano che andare in autostrada non abbia più senso alcuno oramai: meglio l'aereo e basta; anche se si tratta di famiglia più "pet" a seguito (e permanenza per un paio di settimane), anche se ci si sposta da paese di provincia a paese di provincia (come se fosse sempre alla stregua di un Roma-Milano) :) :)
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 16:37
2
Altri hanno realizzato che c'è di meglio che andare all'altro capo d'Italia per le vacanze , altri ancora che passare le feste comandate a tavola con i parenti non è un obbligo di legge.
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 16:40
Eppure basterebbe chiedere la "vecchia" TDI al suocero; maledetto orgoglio certe volte... :) :)
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 17:00
2
Facciamoci gli auguri via What's Up e mandatemi una cartolina. Per me apposto cosi', grazie !
Ritratto di Sherburn
23 aprile 2025 - 10:40
Sì ma bisogna specificare quale altro tipo di vacanze senza auto. Fino a qualche anno fa andavo spesso in Grecia. A parte alcuni posti raggiungibili in aereo, se uno inizia a voler vedere posti minori, devi concatenare aerei, navi, traghetti, autobus e taxi, marce di spostamento, e non è esattamente riposante. Una volta mi capitò la solita concatenazione di voli, autobus, traghetto e.... marcia finale! sotto il sole delle due di pomeriggio, che sinceramente se avessi potuto stare bello in coda sulla A14 o A1, sarei stato molto meglio.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 11:52
2
Puoi anche noleggiare un'auto sul posto, non è indispensabile partire con la propria. Così come ho diversi amici che preferiscono andare al mare a Lignano invece che farsi la cammellata verso la Puglia. Altri vanno ogni anno in Sardegna con il traghetto, io ci sono stato una volta e non penso di tornarci. La questione comunque è quella che farsi 1000 km alla volta non è affatto un must. Poi se lo vuoi fare.. ok.. ma ognuno fa un po' quello che gli piace di più.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 17:16
4
forse non hanno fatti articoli specifici ma vale anche sulle termiche
Ritratto di Ricci1972
22 aprile 2025 - 19:05
3
Assolutamente vero, ma un distributore di benzina ha una portata tra i 25 ed i 30 l/min...Cambieremo modo di viaggiare e forse spenderemo pure meno con il fotovoltaico, ma non è che possiamo far finta che sia comodo come prima, almeno oggi.
Ritratto di deutsch
23 aprile 2025 - 08:16
4
assolutamente d'accordo, ma si cerca di passare all'elettrico non perchè è più comodo ma perchè meno impattante. è un pò come la differenziata, non è comodo avere 4-5 spazzature in casa ma lo si fa per l'ambiente
Ritratto di Marcooooo
22 aprile 2025 - 21:35
1
Ha oltre 300cv dovrebbe andare gratis pigiando? Che genio che sei
Ritratto di Volpe bianca
22 aprile 2025 - 16:29
Perché esiste un modello o un tipo di alimentazione che consuma meno a 130 rispetto a 110 km/h? Ovvio che quando la coperta è corta, la cosa sia più evidente.
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 16:34
Chiedevo giusto pocanzi sopra, magari è proprio un fatto che anche a correre di più, poi (a parte spendere di più) finisci lo stesso nemmeno per arrivare in anticipo (causa l'incremento di sosta/e)
Ritratto di Marcooooo
22 aprile 2025 - 21:39
1
Si ma dipende dal percorso totale che devi fare... Se hai oltre 300km di autonomia, e hai da fare 500km di distanza chissenefrega fai sempre al max 1 fermata quindi tanto vale andare a 130... Potresti andare anche oltre se non ci fosse una legge che te lo impedisce indipendentemente dalla alimentazione... Ma qui tutti fenomeni a 200km/h x 1000km senza soste che quindi ritengono inaccettabili auto da oltre 300cv solo perché elettriche...
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2025 - 16:43
1
+1
Ritratto di fastidio
24 aprile 2025 - 12:32
8
@Volpe bianca Meno no ma ti dico che per esempio io con Bmw serie 3 a 130 consumo praticamente identico che a 110, comunque in entrambe le situazioni sempre molto poco
Ritratto di ilariovs
22 aprile 2025 - 16:47
Gli 800V sono un game change nel campo delle BEV. I tempi di ricarica crollano del 30-40%. Inoltre i prodotti nuovi, soprattutto cinesi, si stanno spingendo a 900 e 1000V con ricariche che teoricamente arrivano al MW. Ma non è quello il dato fondamentale ma il fatto che una HAN L, anche all'80% mantiene 200KW. Per quanto riguarda l'autonomia ci vogliono i consumi di Tesla o batterie da 100KWh per fare certi numeri. Comunque andando avanti è tutta roba che si affinerà.
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 16:49
Te che sei pratico: riesci a chiarir(mi) il suddetto fatto di (mettiamo in un viaggio con 1-2 soste) andare a 130 non farebbe arrivare prima rispetto che andare a 110 ? (per l'aggiuntivo sulla sosta*) ?
Ritratto di ilariovs
22 aprile 2025 - 17:45
È un problema che hai con i 400V. Dovendo fare 25 Min di sosta per fare un 20-80 alla fine se vai a 110, arrivi circa uguale che se vai a 130, perchè magari fai una sosta in meno. Poi dipende da quanto lungo è il percorso.
Ritratto di Gasolone
22 aprile 2025 - 22:41
Se trovi le colonnine libere, se funzionano, se erogano corrente a quanti kW... Troppi se....
Ritratto di ilariovs
23 aprile 2025 - 06:21
All'inizio è sempre cosí. dal 2023, al 2024 sono state installate 14K colonnine. Va da se che fra 5 anni avremo una colonnina per ogni stazione di ricarica.
Ritratto di giocchan
23 aprile 2025 - 03:06
Vero. Tra l'altro, c'è anche il limite fisico dei connettori CCS2, 500 Ampere... quindi a 400 volt fisicamente non si possono superare i 200kW (e sono pure molto teorici...)
Ritratto di ilariovs
23 aprile 2025 - 06:25
I 400V limitano la velocità di carica. Ma sono chiaramente una tecnologia del passato e del presente. Oggi PPE, NeuKlasse, MMA perfino le nuove Alfa Romeo saranno tutte ad 800V. Si vocifera che SSP di VW sarà ad 800V. Per cui dal 2028, anche in EU si comincerà a viaggiare ad 800V. In Cina la Seal costa il 10% in meno della Model 3 ed è ad 800V (e-platform 3.0+).
Ritratto di Marco_Tst-97
24 aprile 2025 - 07:08
1
Presto servirà la messa a terra pure per le auto perché la ricarica sarà ad alta tensione... un cavo in più collegato alle ruote per scaricare a terra la tensione generata dalla ricarica, ahahah! Vabbe', tanto quando accadrà e se mai accadrà che vorranno costringermi passerò alla bicicletta e mi trasferirò in paese in campagna, ci guadagneranno la mia salute e la mia tranquillità mentre vedrò sfrecciare bolidi silenziosi che mi permetteranno la siesta pomeridiana grazie al fatto di non attirare la mia attenzione perché passate un sordina con un fruscio.
Ritratto di salsga
23 aprile 2025 - 06:52
Non è che se ripeti un concetto sbagliato poi diventa vero. La presa ccs2 combo non ha il limite teorico a 200kw, tanto è vero che le tesla sono a 400v e caricano a 250 kw di picck. Semmai il problema dell'architettura a 400v è che, qvendo bisogno di più corrente, aumentano la temperatura della batteria.
Ritratto di Fortesque
22 aprile 2025 - 17:38
È bella. Fine. Tutto il resto è da cestinare.
Ritratto di NeuroToni
23 aprile 2025 - 21:55
Bella?
Ritratto di ALBARCA
22 aprile 2025 - 18:31
1
Basta tenerla in autosalone ed il consumo sarà zero . NO ALLE EV pure. NO ALLE PHEV in Italia inutili SI ALLE EV con motore termico ( Nissan/Renault ) SI ALLE FULL HYBRID SI ALLE EV AD IDROGENO
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 19:49
Invero anche da ferma, piano-piano ma, la batteria si scarica...
Ritratto di forfait
22 aprile 2025 - 19:49
* Quindi come se avessi consumato per fare 0 km
Ritratto di Newcomer
22 aprile 2025 - 18:56
Nessuna elettrica è da autostrada
Ritratto di Sherburn
23 aprile 2025 - 10:16
Nessuna auto è da città, secondo le ultime religioni urbanistiche. Forse per l'hinterland?
Ritratto di Abto
22 aprile 2025 - 19:10
Basta un minimo (ma proprio un minimo..) di esperienza di utilizzo di un auto elettrica, per rendersi conto che se con una BEV, vai a 110 km/h in autostrada l'autonomia che l'auto stima nel percorso aumenta man mano che procedi. Resta stabile se vai a 130, diminuisce in maniera progressiva se superi la soglia, ma tutto sommato sempre sotto controllo.
Ritratto di AZ
22 aprile 2025 - 19:29
Ovvietà.
Ritratto di Gasolone
22 aprile 2025 - 21:08
Milano Vieste non stop spendendo 90€ di gasolio. E non a 110 kmh Tanti saluti agli elettrofili
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 08:55
2
Milano - Nairobi 9 ore. Tanti saluti ai cammellieri !
Ritratto di Ilmarchesino
22 aprile 2025 - 22:13
3
Non teme l autorsrada?? Mi a moglie appena ha letto l articolo ha detto fammi sapere subito chi tra i commentatori di al volante la compra...ho chiesto perché?? Mi ha risposto perché appena mi comprerei la pandina con specchietti gialli lo devo verniciare in autostrada a 135km/h....
Ritratto di Vinbroken
23 aprile 2025 - 07:02
Soprattutto "Comodamente seduta" in una pandina poi...ma frena almeno una volta raggiunti i 135 o si schianta sbandando?
Ritratto di Ilmarchesino
23 aprile 2025 - 07:11
3
Se nn frena faccio due piccioni con una fva..))))
Ritratto di Sherburn
23 aprile 2025 - 10:15
Impossibile c'hanno doti nascoste, a quel punto stile Luke Skywalker nei tunnel, passano dormendo tra due tir che duellano.
Ritratto di Ilmarchesino
23 aprile 2025 - 10:22
3
E come dobbiamo fare allora per evitare una vecchiaia di sofferenza??
Ritratto di Sherburn
23 aprile 2025 - 14:48
Passaporto. America Latina, bagaglio leggero, spostarsi di continuo.
Ritratto di Ralfschumacher
22 aprile 2025 - 23:56
Ma in autostrada limite 130km. Allora a sto punto per me come motocicli vieterei auto elettriche in autostrada che fanno tappo perfino na panda va più veloce scherzo ovviamente però a 130/ 150 km/h veramente autonomia scende anche oltre 50%
Ritratto di Mbutu
23 aprile 2025 - 00:08
Non l'avrei mai detto che a 130 i consumi aumentino rispetto ai 110. Guarda un po' tu. Con alte potenze di ricarica ed architettura a 800V, Hyundai/Kia si è sempre orientata molto verso la clientela "autostradale".
Ritratto di Tfmedia
23 aprile 2025 - 02:01
2
PICCOLO, SPAZIO, PUBBLICITÀ...
Ritratto di giocchan
23 aprile 2025 - 03:01
Il problema base è che il connettore CCS2 fornisce al max 500 Ampere. Con un'architettura a 400 volt, questo vuol dire caricare a un massimo (teorico) di 200kW. Ne consegue che, in europa, per sfruttare le colonnine a 300kW, l'architettura a 800 volt è necessaria, non è "un vezzo"...
Ritratto di salsga
23 aprile 2025 - 06:46
Ma non è assolutamente vero, le tesla sono a 400v e caricano con picchi di 250 kw
Ritratto di Mark R
23 aprile 2025 - 23:26
Con raffreddamento dei cavi e connettore possono superare tale limite. Connettori CCS2 non raffreddati a liquido non possono superare i 500 A continui... Infatti gli MCS di Alpitronic hanno raffreddamento ad olio, idem i CCS2 e NACS da 600 A.
Ritratto di CR1
23 aprile 2025 - 04:57
110 / 130 / 150+ kmh tre categorie di guidatori indipendentemente dalla motorizzazione diesel benzina ; anzianotti tranquilli con poche diottrie forse, guidatori che vogliono arrivare ansiosamente senza incappare in sanzioni e quelli che si credono ancora spermatozoo (se arrivo primo fecondo). Esiste pure la categoria mezzi pesanti che nonostante i max 95kmh è sempre arrivata a destinazione, e con av è stata fondata la categoria del >>vado o non vado a 130 kmh???
Ritratto di Ilmarchesino
23 aprile 2025 - 10:26
3
Ma soprattutto la categoria che dice..se vado a 130km/h arrivo a casa..?? O mi si scarica la batteria?? Dopo aver pagato 20k euro in più alla tecnica capisci che quei soldi ti sono stati chiesti in più perché ti permettono di dire tutto e di più in parolacce quando vedrai la pandina che ti sorpassa a 130km
Ritratto di Flynn
23 aprile 2025 - 09:09
2
Raga ma se le elettriche viaggiano in prima corsia e chi ha una termica non sta sotto i 130 km/h ... quei sifoni decennali piantati in seconda corsia a 110 chi li guida ?
Ritratto di Mbutu
23 aprile 2025 - 09:52
Flynn, sono le ibride. Non ti ricordi i commenti quando erano loro il nemico?
Ritratto di forfait
23 aprile 2025 - 10:11
Chi fa training che poi si prenderà una bev(?) :)))))
Ritratto di Sherburn
23 aprile 2025 - 10:13
Persone al telefono o al pc, o gente che letteralmente sta dormendo (ogni tanto ondeggiano). Secondo me alcuni si mettono pure il pigiama.
Ritratto di Ant.o.lantio6
23 aprile 2025 - 22:07
dai 50k per viaggiare a 1!0 in autostrada alla ricerca di colonnine (veloci a trovarle) su una Hyundai poi mi sembra un ottimo affare....la tecnologia elettrica è ancora acerba e poco competitiva...e questo sarebbe il Top? Ma siate seri e oggettivi per favore....
Ritratto di Ant.o.lantio6
23 aprile 2025 - 22:12
Ottima per viaggiare in compagnia dei mezzi pesanti...
Ritratto di Beppe_90
24 aprile 2025 - 00:23
Quanti problemi mentali che si hanno con queste elettriche …
Ritratto di 19andrea81
24 aprile 2025 - 08:41
Al volante,ma un articolo con il costo delle colonnine vs il costo di una pom.pa distributore di carburante quando?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser