NEWS

Un nuovo sistema ibrido per il gruppo Hyundai

Pubblicato 24 aprile 2025

Arriverà in due versioni, con propulsori 4 cilindri turbo 2.5 oppure 1.6, e prevede due motori elettrici nel cambio. Anche a trazione integrale.

Un nuovo sistema ibrido per il gruppo Hyundai

PER TUTTE LE MARCHE

Lo Hyundai Motor Group ha diffuso i primi dettagli del suo sistema full hybrid di seconda generazione, che debutterà con la nuova Hyundai Palisade, la suv di grandi dimensioni venduta negli USA e in altri mercati non europei. Successivamente verrà impiegato anche da altri modelli dei marchi Hyundai, Kia e Genesis.

DUE MOTORI ELETTRICI

La principale novità del nuovo sistema ibrido sta nella rinnovata trasmissione, che al suo interno vede la presenza di due motori elettrici. Il primo, oltre ad assolvere i compiti di motorino di avviamento, genera energia e dà supporto alla propulsione. Mentre il secondo, che è inserito all’interno di un nuovo cambio automatico, si occupa della trazione e della frenata rigenerativa. Questa nuova configurazione, rispetto all’attuale che impiega una sola unità elettrica, consente una gestione più efficiente, assicurando una guida fluida, una riduzione di vibrazioni e rumori e, soprattutto, consumi migliori. Il sistema è in grado erogare potenze complessive tra i 100 e 350 CV circa.

DUE VERSIONI

Il nuovo sistema ibrido esiste in due versioni: in abbinamento all’inedito motore 4 cilindri 2.5 turbo, per le auto più potenti e pesanti, come appunto la Palisade, con una potenza complessiva di 334 CV e 460 Nm di coppia. Si tratta di valori superiori rispetto al modello attuale del 19% e del 9%, mentre il miglioramento dei consumi, secondo quanto comunicato dalla Casa coreana, è del 45%. La seconda versione sarà abbinata a un nuovo motore 4 cilindri 1.6 turbo, pensato per le auto di dimensioni più contenute, che garantirà un miglioramento dell’economia di carburante superiore al 4%, con un incremento di 13 Nm di coppia.

CAMBIA LA TRAZIONE INTEGRALE

I modelli a trazione integrale che adottano il precedente sistema full hybrid si servono di un normale albero di trasmissione per portare la trazione sulle ruote posteriori. Con la nuova generazione, invece, questo compito viene assolto da un motore elettrico piazzato sull’asse posteriore (e-AWD). Una soluzione che aumenta l’efficienza e quindi riduce i consumi, il peso e la complessità meccanica. Per alcuni modelli, come la Palisade sopra citata, sarà disponibile anche la trazione integrale tradizionale con albero di trasmissione (vedi foto qui sopra).

V2L

Altre novità che troveremo sui modelli dotati della seconda generazione del sistema ibrido realizzato dallo Hyundai Motor Group sono la possibilità di alimentare dispositivi elettrici esterni con la batteria (Vehicle-to-Load o V2L), oppure la possibilità di usare il climatizzatore anche a veicolo spento (Stay Mode).



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 17:25
1
Eppure secondo alcuni i full hybrid turbo non hanno senso..
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 11:24
4
Con il ciclo atkinsonn miller il turbo ha minor potenza quindi minori vantaggi. Per questo viene poco usato
Ritratto di BZ808
24 aprile 2025 - 17:36
Credo sia giusto mantenere anche la 4x4 tradizionale.
Ritratto di NeuroToni
24 aprile 2025 - 21:24
Se non fai del fuoristrada estremo non serve a nulla.
Ritratto di BZ808
25 aprile 2025 - 08:02
A parte che non è vero, ma poi se fai una nuova piattaforma devi lasciarti la possibilità di creare più vetture possibile, altrimenti fai la fine di "Jeepeugeot", che non ha più 4x4 vere accessibili!
Ritratto di Miti
25 aprile 2025 - 16:11
1
+1
Ritratto di NeuroToni
25 aprile 2025 - 17:37
Dimmi dove lo utilizzeresti un 4x4 tradizionale.
Ritratto di BZ808
25 aprile 2025 - 22:10
Chiedilo ai tanti che hanno le Suzuki allgrip, ai tanti guidatori di Subaru, a quelli che ancora usano il pandino 4x4... tutti sistemi 4 ruote motrici di tipo meccanico utilizzati spesso, quando non sempre, su strade normali...
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 11:29
4
Utilizzati in condizioni estreme che vanno sempre più sparendo con i cambiamenti climatici, ha senso allora fare un modello dedicato, senza manco il motore ibrido e tante complessità elettroniche, ma ne fai uno di modelli, mica ci fai delle piattaforme per decine di modelli con tutte le complicazioni di prevedere la possibilità di una nicchia che ne venderai manco l'1% in certe versioni. E' proprio il futuro del full e plugin hybrid maggior trazione grazie all'integrale con due motori su assi opposti senza le complicazioni della meccanica (ed il peso)
Ritratto di bangalora
28 aprile 2025 - 13:53
Ma a dire il vero Hyundai anni indietro era uscita con la Galloper su base Mitsu ed era un signor fuoristrada ad un prezzo nettamente inferiore al suo quasi gemello, poi si sono buttati sul Santa Fe e Tucson. Il mio vicino usa la vecchia zucconi 2000 td per andare a caccia, non fa fuoristrada estremo ma il mezzo a sentire lui si comporta egregiamente anche dove solitamente passano i veri fuoristrada. Ha spanciato tante volte ma è sempre riuscito nel suo intento. Ora ha circa 300milakm e va ancora. Quando lo mollera lo porterà direttamente dallo sfasciacarrozze.
Ritratto di bangalora
28 aprile 2025 - 13:53
Tucson
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 11:26
4
Su auto destinate alla strada non ha senso, inutili complicazioni meccaniche non avrai mia la precisione di una trazione data da due motori su assi diversi, se mi parli di andare nel deserto allora ti do ragione, ma non ha manco senso fare auto troppo complesse come le ibride, negli ambienti estremi, ci vuole poca tecnologia, ma a parte qualche paese arabo ed africano dove le vendi.
Ritratto di AZ
24 aprile 2025 - 19:57
Vedremo.
Ritratto di Beppe_90
24 aprile 2025 - 20:50
Pensa quando ci sarà da far della manutenzione ? Anzi doppia manutenzione .. per cosa poi? Risparmiare un po’ di carburante per far andar un auto più pesante mettendo più potenza ? Hahahah quanta stupidità
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 11:30
4
Quanta stupidità che ti da auto più affidabili, prestazionali, con i consumi di un'utilitaria termica vero..
Ritratto di Tfmedia
24 aprile 2025 - 23:28
2
Io per semplificare avrei messo un motore elettrico per ogni marcia del cambio. Esempio: AT8 Buco-ner-Antis 8 Otto motori elettrici, vuoi mettere che resa e che UPGRADE. TECHNOLOGIA
Ritratto di Jumputer
25 aprile 2025 - 10:19
2 motogeneratori elettrici nel cambio?. e' cosi' dalla prius del 1997 x le ibride toyota/lexus.... motore posteriore elettrico per le 4 ruote motrici? e' cosi' dal 2004 x le ibride toyota/Lexus .... i japan avevano visto lungo... ma dalla prius anche brake by wire con frenata rigenerativa.... e dal 2014 queste tecnologia anche su una " piccola" yaris...
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 11:34
4
Come ho sempre detto da oltre 1 anno il futuro prossimo dell'auto, trazione integrale con l'elettrico sull'asse opposto al termico, trazione e prestazioni mai viste con i consumi di un'utilitaria e senza le complicazioni, consumi e dispersioni di una trazione integrale meccanica, che ha senso solo per il vero fuoristrada, non per auto che forse vedranno 100 metri di prato

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser