NEWS

La Hyundai studia il cruscotto digitale

02 aprile 2019

Anche la Hyundai pensa di abbandonare gli strumenti a lancette ed i tasti al volante, sostituiti da schermi e tappetini touch sul volante.

La Hyundai studia il cruscotto digitale

STOP ALLE DISTRAZIONI - Al pari di altri costruttori, anche la Hyundai studia la disposizione dei comandi nella zona di guida per evitare che il pilota si distragga al momento di controllare il “clima” o la musica, impostare gli aiuti alla guida e “navigare” fra i menù del sistema multimediale. Per questo scopo la Hyundai ha messo a punto una speciale i30, dove all’interno sono presenti le novità (ancora in forma sperimentale) a cui stanno lavorando i progettisti.

COMANDI PERSONALIZZABILI - Ciò che balza l’occhio è il volante, dove al posto dei tasti fisici sono presenti due ampi tappetini a sfioramento: la grafica delle icone è personalizzabile, quindi ad esempio dalla razza sinistra si può regolare il volume dello stereo oppure dare l’ok al funzionamento di un aiuto alla guida (il guidatore può memorizzare 5 tasti virtuali per tappetino). I tasti cambiano inoltre a seconda del tipo di percorso e delle informazioni presenti nel cruscotto. Sotto ciascun tappetino si trova un attuatore, che trasmette una vibrazione alle dita quando il comando è stato recepito. Grazie a questi comandi, è l’idea della Hyundai, i guidatori potranno controllare più funzioni dell’auto senza sollevare le mani dallo sterzo, a vantaggio della sicurezza con l’auto in marcia.

GRAFICA IN 3D - Un’altra novità di questa speciale Hyundai i30 è il cruscotto digitale, più evoluto di quelli montati per altre vetture. Qui infatti sono presenti due schermi sovrapposti: quello in primo piano mostra le informazioni principali, come ad esempio la velocità, mentre quello in secondo piano (distanziato di 0,6 cm) mostra dati non essenziali e crea un effetto di profondità, utile al guidatore per capire immediatamente cos’è importante e cosa no.

PERCORSO A TAPPE - La Hyundai è arrivata al prototipo della i30 dopo anni di sviluppo, tanto è vero che dal 2015 ad oggi i comandi hanno subito quattro grosse evoluzioni: la Hyundai ha iniziato sostituendo i bilancieri al volante con due tappetini di piccole dimensioni, poi ha fatto lo stesso con tutti i tasti al volante e infine è passata alla strumentazione, rendendola facilmente personalizzabile. Nel 2019 ha ingrandito le dimensioni dei tappetini, sviluppato un cruscotto digitale su due livelli e montato queste novità su un’automobile funzionante, con la quale svolgerà test in condizioni reali: la Hyundai infatti ha chiesto la collaborazione del Würzburg Institute for Traffic Science, un istituto che fra le altre cose valuta il grado di attenzione delle persone al volante. I primi test sono stati positivi, perché i soggetti coinvolti nella ricerca hanno indicato solo una minima distrazione al momento di azionare i nuovi comandi. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Fr4ncesco
2 aprile 2019 - 19:30
2
Stupendo il volante della Panda 750CL.
Ritratto di Gwent
2 aprile 2019 - 20:43
2
Stavo per scriverlo io, tutto l'environment grida anni 80. Un saluto. Gwent.
Ritratto di Santhiago
3 aprile 2019 - 12:44
Davvero
Ritratto di NeroneLanzi
2 aprile 2019 - 19:30
Per eliminare le distrazioni tolgono tasti fisici e li sostituiscono con controlli a sfioramento. E per dimagrire? Panettone fritto e ricoperto di cioccolato?
Ritratto di Mbutu
2 aprile 2019 - 20:15
I tasti fisici sono particolarmente importanti sulla plancia perché dovendo muovere tutto il braccio è più difficile beccarli alla cieca. Sul volante sono a portata di dito. E credo che l'obiettivo vogliano centrarlo con la customizzazione: uno si tiene più comodi i tasti che sa di usare di più (che nel 90% dei casi saranno poi gli stessi).
Ritratto di Gwent
2 aprile 2019 - 20:45
2
I tasti a sfiorarmento sono molto più facili da azionare involontariamente. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Gwent.
Ritratto di NeroneLanzi
2 aprile 2019 - 21:11
Puoi anche customizzarli, ma se lo scopo è moltiplicarli per poter riprodurre un numero maggiore sarai sempre costretto a distogliere lo sguardo, anzi, sarà richiesto più tempo per osservare in che configurazione sono. Vogliamo limitare le distrazioni? Bene: HUD più efficaci invece di schermi mastodontici e comandi vocali più evoluti. Cosa bisogna fare lo sanno tutti i costruttori. Il problema è che si vende meglio altro alla clientela.
Ritratto di Mbutu
3 aprile 2019 - 12:06
Oh, io parto da quanto dice l'articolo che parla di "primi test positivi". E da quello cerco di darmi una spiegazione. Sul vocale sono d'accordo ma quelli dovrebbero essere opzionali altrimenti balbuzienti e muti non potrebbero usare delle funzionalità dell'auto.
Ritratto di ziobell0
3 aprile 2019 - 09:24
Mi immagino un'auto con 2mq di schermi touch come sarà fra 10 anni
Ritratto di steff69
3 aprile 2019 - 10:31
Che magari dopo 2 anni non funzionano più perché non aggiornabili :-(
Ritratto di Paolo-Brugherio
3 aprile 2019 - 10:23
6
Sono sempre stato un patito per le novità tecnologiche ma, per cortesia, lasciateci i cruscotti con le nostre care (pur se obsolete) lancette...! Magari rimettendo l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento (che ora sta scomparendo...) e, a centro plancia, quelli della temperatura e della pressione dell'olio (c'erano su alcune Alfa degli anni '70: uno spettacolo vederli solo ad entrare in macchina!).
Ritratto di steff69
3 aprile 2019 - 10:34
Bello anche quel 32 pollici Mivar sul cruscotto.
Ritratto di Santhiago
3 aprile 2019 - 12:51
Bella schifezza, sia esteticamente sia funzionalmente
Ritratto di Fulminebianco
3 aprile 2019 - 16:45
Se Hyundai pensa di fare un salto di qualità con questo ....
Ritratto di magic_One
3 aprile 2019 - 17:14
sarà una questione di abitudine... forse al cruscotto digitale lascerei i comandi "normali" al volante in una prima fase
Ritratto di Rav
3 aprile 2019 - 21:21
4
Personalmente lo trovo pericoloso. Sarà che dopo un anno ancora devo guardare il volante perchè non ricordo la posizione dei tasti, ma almeno la rotella per scorrere le stazioni radio la trovo al tatto. Uno schermo va guardato per forza, con conseguente distrazione. I comandi al volante migliori erano quelli della 208. Un tasto a sinistra, uno a destra e due rotelle che si premevano anche. E basta. Lì si che non guardavi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser