Hyundai

Devono trascorrere vent'anni dalla fondazione, quelli compresi fra il 1947 e il 1967, perché la multinazionale Hyundai estenda la propria ampia gamma di attività (incluso quella iniziale nell'edilizia) al settore auto, pur di realizzare l'ambizione del fondatore ed ex garagista Chung Ju-Yung. Il colosso coreano, sviluppatosi in simbiosi con l'economia americana a sud del 38esimo parallelo, impiega oggi oltre 70.000 persone nei vari stabilimenti. Fedele al proclama “New thinking, new possibilities”, non a caso enunciato in lingua inglese, la Hyundai siglò nel febbraio del 1968 un accordo con la Ford per produrre su licenza la berlina Cortina, con scocche importate direttamente dal Regno Unito, che nel Paese asiatico si pose in alternativa alla Toyota Corona, gravata da alti dazi di importazione perché giapponese. Nel 1969 venne lanciata la Taunus 20M, che, insieme all'ibrido Hyundai-Ford Cortina, fino a metà degli Anni 70 ha incarnato i quattro quinti delle vendite automobilistiche in Corea del Sud
 
Subentrarono loro la Pony, disegnata nel 1975 da Giorgetto Giugiaro e motorizzata Mitsubishi, e la Granada di origine Ford, arrivata tre anni più tardi. In quattro decenni la Hyundai, che dal 1998 è tutt'uno con la Kia in seguito alla presa di controllo del gruppo rivale con base a Seul proprio a causa di difficoltà finanziarie, ha realizzato autoveicoli per i più disparati segmenti, dalle utilitarie alle berline, dalle coupé ai fuoristrada, oltre alla concept-car Clix presentata nel 2001 al Salone di Francoforte: si tratta, giusto per citarne alcune, delle piccole Atos, i10, Getz e i20 e delle più grandi Accent, Elantra, Pony, i30 e Kona, fino ad arrivare alle grandi suv e alle auto di lusso. Al proposito nel 2015 è stato lanciato un marchio specifico, Genesis; queste raffinate vetture sono state commercializzate dapprima negli Usa e poi anche in alcuni Paesi europei (ma non in Italia). La casa coreana è stata anche fra le prime a proporre vetture ibride, elettriche (la Kona, la Ioniq e la Ioniq 5) e addirittura a idrogeno (la Nexo) ed è impegnata nel campionato mondiale rally.

Novità Hyundai

  • Hyundai Kona e Santa Fe: ne parliamo con chi le ha disegnate

    In occasione del test drive della Hyundai Kona Electric e della presentazione della Santa Fe, abbiamo intervistato Nicola Danza: l’italiano è il responsabile dello stile esterno della casa coreana.
  • Hyundai Santa Fe: le prime impressioni dal vivo

    La suv Hyundai Santa Fe, arrivata alla quinta generazione, offre sempre la trazione integrale e i sette posti, ma anche un look molto personale.
  • Hyundai Kona: quanto costa con il finanziamento

    Scegliere l’auto significa anche valutare la migliore soluzione per entrarne in possesso tra le varie proposte dal costruttore. Vediamo quali sono nel caso della nuova Hyundai Kona.
  • Nuovi dettagli sulla Hyundai Santa Fe

    La Hyundai Santa Fe si trasforma con un look squadrato, ampio spazio a bordo e tanta tecnologia. Sparisce il diesel, lasciando spazio ai quattro cilindri a benzina elettrificati.
  • Hyundai Santa Fe 2024: il primo video su strada

    Dalla Corea del Sud arriva un primo avvistamento della nuova Santa Fe, con la sua linea squadrata che sovverte quanto visto nelle precedenti generazioni.
  • Hyundai Santa Fe: stile al potere

    La suv Hyundai Santa Fe diventa decisamente più imponente con linee squadrate e interni ecosostenibili capaci di ospitare fino a 7 persone.
  • Hyundai Ioniq 5 N, un’elettrica tutta adrenalina

    Con 609 cavalli forniti dai suoi due motori elettrici, la Hyundai Ioniq 5 N è l’auto stradale più potente che la casa coreana abbia mai costruito. E la pista non le fa paura…
  • Hyundai i10: quale scegliere?

    Due motori, tre allestimenti, anche col cambio automatico: il mix offerto dalla citycar Hyundai i10 è ricco. Con un video scopriamo la versione “giusta”.
  • Hyundai: tante novità al MIMO 2023

    Tante le novità in arrivo per la Hyundai delle quali abbiamo parlato con Andrea Crespi, presidente della filiale italiana della casa coreana.

Video Hyundai

  • Intervista al designer Nicola Danza
    È un italiano il responsabile degli esterni della Hyundai: con lui parliamo degli ultimi due modelli della casa coreana, la Kona e la Santa Fe.
  • Hyundai Santa Fe 2024
    La suv Hyundai Santa Fe, arrivata alla quinta generazione, offre sempre la trazione integrale e i sette posti, ma anche un look molto personale. Qui per saperne di più.
  • Hyundai Kona EV 2023
    Pochi chilometri alla guida di una Hyundai Kona elettrica di preserie non bastano a dare un verdetto definitivo su come va, però il comfort convince (così come la guida one-pedal e il sistema multimediale). Ma qualche dettaglio è da ripensare. Qui per saperne di più.
  • Hyundai Ioniq 5 N
    Con 609 cavalli forniti dai suoi due motori elettrici, la Hyundai Ioniq 5 N è l’auto stradale più potente che la casa coreana abbia mai costruito. E la pista non le fa paura. Qui per saperne di più.
  • Hyundai Kona 2023
    Più spazio e linee futuristiche per la seconda generazione della crossover Hyundai Kona, che abbiamo guidato nella versione ibrida full: è silenziosa, stabile e fluida. Ad alta velocità, però, lo sterzo è un po’ leggero. Qui per saperne di più.
  • Hyundai i10: quale scelgo?
    Due motori, tre allestimenti, anche col cambio automatico: il mix offerto dalla citycar Hyundai i10 è ricco. Con un video scopriamo la versione “giusta”. Qui per saperne di più.

Primi contatti Hyundai

Prove Hyundai

dagli archivi

  • Hyundai Veloster: in vendita da 21.900 euro

    La coupé coreana è ordinabile con un 1.6 benzina da 140 CV. Due gli allestimenti proposti: Comfort e Sport. Consegne da settembre. Tra gli optional, il sistema Start&Stop e il cambio robotizzato a doppia frizione.
  • Hyundai i20: le prime foto

    Si rinnova completamente per fare un salto di qualità rispetto al precedente modello. Debutto al Salone di Parigi a inizio ottobre.
  • Hyundai Santa Fe: per entrare basta l’impronta

    La suv Santa Fe disporrà a breve di un sistema per l'accesso e l'avvio della vettura basato sulla lettura delle impronte digitali.