Hyundai

Devono trascorrere vent'anni dalla fondazione, quelli compresi fra il 1947 e il 1967, perché la multinazionale Hyundai estenda la propria ampia gamma di attività (incluso quella iniziale nell'edilizia) al settore auto, pur di realizzare l'ambizione del fondatore ed ex garagista Chung Ju-Yung. Il colosso coreano, sviluppatosi in simbiosi con l'economia americana a sud del 38esimo parallelo, impiega oggi oltre 70.000 persone nei vari stabilimenti. Fedele al proclama “New thinking, new possibilities”, non a caso enunciato in lingua inglese, la Hyundai siglò nel febbraio del 1968 un accordo con la Ford per produrre su licenza la berlina Cortina, con scocche importate direttamente dal Regno Unito, che nel Paese asiatico si pose in alternativa alla Toyota Corona, gravata da alti dazi di importazione perché giapponese. Nel 1969 venne lanciata la Taunus 20M, che, insieme all'ibrido Hyundai-Ford Cortina, fino a metà degli Anni 70 ha incarnato i quattro quinti delle vendite automobilistiche in Corea del Sud
 
Subentrarono loro la Pony, disegnata nel 1975 da Giorgetto Giugiaro e motorizzata Mitsubishi, e la Granada di origine Ford, arrivata tre anni più tardi. In quattro decenni la Hyundai, che dal 1998 è tutt'uno con la Kia in seguito alla presa di controllo del gruppo rivale con base a Seul proprio a causa di difficoltà finanziarie, ha realizzato autoveicoli per i più disparati segmenti, dalle utilitarie alle berline, dalle coupé ai fuoristrada, oltre alla concept-car Clix presentata nel 2001 al Salone di Francoforte: si tratta, giusto per citarne alcune, delle piccole Atos, i10, Getz e i20 e delle più grandi Accent, Elantra, Pony, i30 e Kona, fino ad arrivare alle grandi suv e alle auto di lusso. Al proposito nel 2015 è stato lanciato un marchio specifico, Genesis; queste raffinate vetture sono state commercializzate dapprima negli Usa e poi anche in alcuni Paesi europei (ma non in Italia). La casa coreana è stata anche fra le prime a proporre vetture ibride, elettriche (la Kona, la Ioniq e la Ioniq 5) e addirittura a idrogeno (la Nexo) ed è impegnata nel campionato mondiale rally.

Novità Hyundai

  • La Hyundai Ioniq 5 con 670.000 km

    Un automobilista coreano ha percorso un chilometraggio da record e la Hyundai ha voluto studiare la batteria di quest’auto ottenendo risultati sorprendenti.
  • Hyundai Inster: ora anche per cinque

    La citycar elettrica Inster ora è disponibile come optional anche in configurazione 5 posti, grazie a un pacchetto disponibile a un prezzo molto interessante.
  • Hyundai Ioniq 5: non teme l’autostrada, ma…  

    Sopra i 110 km/h il consumo di corrente aumenta e non tutte le colonnine rapide sono così.. rapide. Ma rispetto a quelle della maggior parte delle rivali, la batteria a 800 volt delle Hyundai Ioniq 5 e 6 si ricarica più in fretta.
  • La Hyundai propone la manutenzione in abbonamento

    Si chiama Service Plus myHyundai e dà la possibilità di attivare dei servizi di manutenzione dell’auto a fronte di un un canone. Si parte con i pneumatici.
  • Hyundai Insteroid: dallo schermo alla strada

    La concept car realizzata dalla Hyundai, basata sulla citycar Inster, ha forme esagerate da auto da corsa e si ispira al mondo dei videogiochi.
  • Hyundai Ioniq 6: le prime immagini del restyling

    La berlina elettrica Ioniq 6 viene ristilizzata in vari dettagli esterni ed interni. Debutta l’allestimento N Line dal look più sportivo..
  • Hyundai Nexo: ecco la nuova generazione

    Come la precedente, la nuova Hyundai Nexo è alimentata a idrogeno: arriverà nel corso del 2025 con uno stile più squadrato, maggiore spazio e tanta tecnologia.
  • Hyundai Kona 2025: la gamma si rinnova

    Non cambiano né i motori (benzina, mild hybrid, full hybrid ed elettrico), né lo stile, ma si aggiornano la gamma e i prezzi.
  • Hyundai Palisade: gigante a nove posti

    La Palisade è la suv top di gamma della Hyundai, che ne ha presentato una nuova generazione destinata prevalentemente al mercato americano.

Video Hyundai

  • Hyundai Santa Fe: la guida all'acquisto
    Fresca di debutto, la Hyundai Santa Fe è una suv full hybrid pratica, spaziosa e dalla forte personalità. Vediamo nel dettaglio l’offerta, fra versioni a due o quattro ruote motrici, allestimenti e optional. Qui la news.
  • Hyundai Santa Fe 2024
    Grande fuori e dentro, con il suo look tosto e squadrato la nuova Hyundai Santa Fe non passa inosservata. Il comandi del “clima” e l’agilità lasciano un po’ a desiderare, ma la trazione 4x4 e il molleggio curato fanno viaggiare sicuri e comodi. Qui per saperne di più.
  • Hyundai Tucson 2024
    Da poco aggiornata, questa suv coreana ha una nuova plancia con comandi più pratici e un sistema ibrido che promette di essere più efficiente. Ecco la nostra prova completa.
  • Hyundai Ioniq 5 N
    La Hyundai Ioniq 5 in versione sportiva ha prestazioni “esagerate” e impressiona per frenata e velocità in curva, a dispetto del peso elevato. Realistico e intrigante il software che simula il sound e le cambiate di un’auto a benzina. Poi, certo, è vistosa: può piacere. Oppure no. Qui per saperne di più.
  • Hyundai Ioniq 5 N: lo sviluppo
    Con 650 CV di potenza è la vettura a batteria più potente del costruttore coreano. Ecco come è stata sviluppata. Qui per saperne di più..
  • Intervista al designer Nicola Danza
    È un italiano il responsabile degli esterni della Hyundai: con lui parliamo degli ultimi due modelli della casa coreana, la Kona e la Santa Fe.

Primi contatti Hyundai

Prove Hyundai

dagli archivi

  • Hyundai i40: famigliare per l'Europa

    Diffuse le prime immagini e alcuni dettagli della station wagon di dimensioni medio-grandi che sarà presentata all’imminente Salone di Ginevra.
  • La strategia Hyundai per l'elettrico

    Tempo di grandi cambiamenti nel settore delle auto, con la diffusione dei modelli a batteria in primis. Ecco i piani della Hyundai.
  • La Hyundai Ioniq 5 N avrà un sound di famiglia

    La Hyundai sta preparando una versione sportiva dell’elettrica Ioniq 5, che avrà un sistema in grado di riprodurre il suono della i30 N con motore termico.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser