NEWS

Covid-19, il ministero conferma: si può circolare con la revisione scaduta

di Alessandro Ascione
Pubblicato 11 maggio 2020

Nell'ambito delle misure eccezionali per l'emergenza coronavirus, le vetture con revisione scaduta anche prima del 17 marzo possono viaggiare.

Covid-19, il ministero conferma: si può circolare con la revisione scaduta

LA DIRETTIVA - Il ministero dei Trasporti conferma quanto abbiamo scritto qui a proposito della revisione periodica obbligatoria: stando al decreto Cura Italia del 17 marzo 2020 numero 18 (in piena emergenza sanitaria da coronavirus) convertito poi in legge numero 27, è autorizzata fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli da sottoporre a revisione entro il 31 luglio 2020. Pertanto, i veicoli con revisione già scaduta o con revisione in scadenza a marzo, aprile, maggio, giugno e luglio 2020 saranno da revisionare entro il 31 ottobre 2020. I proprietari di quelle auto sono liberi di circolare sino a tutto ottobre: non subiscono multe (in tempi diversi, dopo la scadenza inizialmente prevista, la sanzione era di 173 euro, con in più la sospensione dalla circolazione). 

ANCHE PER REVISIONI SCADUTE DA UN PEZZO - Come spiega Diego Brambilla, vicepresidente Aicc (Associazione ispettori centri di controllo), il decreto Cura Italia ammette quindi la circolazione anche di auto con revisione scaduta da parecchio tempo: per esempio, anche da una ventina di anni. Mezzi che dovevano restare sempre chiusi in un box e non viaggiare su pubbliche vie. Si tratta di una norma discutibile, perché vetture che viaggiano con revisione scaduta da parecchio tempo non sono sicure e rappresentano delle "mine vaganti". Oltretutto, fa notare Brambilla, “quelle regole sono state introdotte con decreto in piena emergenza sanitaria da coronavirus, ma valgono tuttora, quando la crisi da Covid-19 non è così grave come prima. Sarebbe invece opportuna una rimodulazione delle normative emergenziali in tema di revisione”. 

SCADENZE - La stessa circolare conferma le scadenze che riguardano numerosi documenti degli automobilisti, fra cui la patente: vedi qui il nostro articolo.

> LA NUOVA DIRETTIVA DEL MINISTERO



Aggiungi un commento
Ritratto di littlesea
11 maggio 2020 - 13:24
1
Adesso potete parlare, capre! Sia chiaro... comunque non condivido tale interpretazione...il solito "libera tutti" all'italiana.
Ritratto di katayama
11 maggio 2020 - 13:24
Perfetto, così posso continuare a girare con la mia fida Marea Weekend. Temo solo che possano sequestrare il mezzo per via della scriteriata ed erroneamente evocativa denominazione. Purtroppo l'auto risale ad anni di barbarie assoluta.
Ritratto di supermax63
12 maggio 2020 - 12:43
Ma non guidava una RS5 ?
Ritratto di katayama
12 maggio 2020 - 13:22
Quella è per tutti i giorni, questa è da collezione.
Ritratto di supermax63
14 maggio 2020 - 20:00
Sì, sì certamente Pasquale Ametrano
Ritratto di Andre_a
11 maggio 2020 - 13:42
Legge discutibile ma chiarissima fin dall’inizio.
Ritratto di littlesea
11 maggio 2020 - 15:13
1
Mica tanto...non era ben chiaro come condonare (?) chi avesse la revisione ormai scaduta da tempo...cosa, tra l'altro, gravissima e ingiustificabile...
Ritratto di Andre_a
11 maggio 2020 - 15:35
“Per i veicoli con revisione scaduta al 17 marzo 2020 o che scade entro il 31 luglio 2020, è consentita la circolazione fino al 31 ottobre 2020 senza aver effettuato la visita di revisione”. Nota che dice scaduta AL, non IL, quindi se la mia revisione scadeva IL 10/10/1910, AL 17/3/2020 era ancora scaduta. A me sembra chiarissima, soprattutto se la confrontiamo con altri termini di questo periodo, come i congiunti. Sul fatto che sia gravissima e ingiustificabile sono d’accordo in parte: tralasciando quei meccanici corrotti che fanno passare qualsiasi cosa, la revisione italiana, anche se fatta come si deve, è comunque molto superficiale.
Ritratto di littlesea
11 maggio 2020 - 16:20
1
Chiara adesso, non prima...e, comunque, ripeto...io ti avrei sanzionato lo stesso! Avevi tutto il tempo per metterti in regola! Non lo hai fatto? Sti zzi! Paga e taci!
Ritratto di Andre_a
11 maggio 2020 - 16:41
Il virgolettato è del decreto legge del 17 marzo, non mi sembra interpretabile in nessun altro modo, era chiarissimo fin dall’inizio. Al posto del governo anch’io avrei fatto un decreto diverso, ma se fossi un poliziotto sicuramente non multerei in nessun caso per la revisione scaduta: ci manca solo che le forze dell’ordine si mettano a multare in base a ciò che ritengono giusto!
Ritratto di supermax63
12 maggio 2020 - 12:45
Dissento, nell'officina Bosch Service presso la quale mi reco in occasione della revisione sono molto severi e scrupolosi.
Ritratto di Andre_a
12 maggio 2020 - 14:44
Non metto in dubbio la serietà e la competenza dell’officina, ma è il sistema a costringere un controllo superficiale. Il prezzo della revisione è fisso, in tasca al meccanico restano meno soldi di quanti probabilmente ne guadagna in un’ora quindi, a meno che non voglia lavorare gratis, in un’ora neanche il miglior meccanico può controllare tutto. È comunque molto meglio di niente, non fraintendetemi, non sono contrario alla revisione, ma per fare un paragone, una revisione in Giappone durava due giorni e costava l’equivalente di un migliaio di €.
Ritratto di supermax63
14 maggio 2020 - 20:01
Riconfermo quanto scritto, in media la revisione dura circa 45 minuti
Ritratto di Mbutu
11 maggio 2020 - 15:52
Quindi è stato necessario spiegare una seconda volta una norma che era già chiara di suo. Altro che popolo di allenatori o virologi ..siamo azzeccagarbugli.
Ritratto di littlesea
11 maggio 2020 - 16:38
1
Chiara per te, non per gli operatori di polizia! Prova te a fermare uno "sfasciato" con veicolo malandato e revisione scaduta da minimo 3/4 mesi e prenderti la responsabilità di non sanzionarlo...Facile parlare dietro una tastiera...
Ritratto di Mbutu
11 maggio 2020 - 17:00
Littlesea, abbiamo capito che non sei d'accordo con la norma. Fra l'altro sono state fornite anche alcune chiavi di lettura sul perchè il legislatore si sia dovuto muovere in tal senso: non ti hanno convinto? Amen. Ciò non toglie che resta una norma chiara che non mette in campo alle FdO alcuna responsabilità ...indipendentemente dal fatto di essere dietro alla tastiera.
Ritratto di Andre_a
11 maggio 2020 - 17:50
@littlesea: due domande: e se lo “sfasciato” con veicolo malandato ha la revisione in regola (magari perché scade il mese prossimo, oppure perché fatta da un meccanico compiacente) lo si lascia andare? Un poliziotto nazi-vegano può arrestarmi perché mi sto mangiando una bistecca?
Ritratto di Antobros66
11 maggio 2020 - 17:59
Gli Operatori di Polizia che si trovano davanti un veicolo malandato lo dovrebbero sanzionare indipendentemente dalla revisione scaduta o appena fatta. La legge ha sospeso l'obbligo di controllo di revisione (articolo 80) ma non ha sospeso l'articolo 79 del Codice della Strada che richiede che SEMPRE tu debba circolare con un veicolo efficiente, anche se sei in regola con la revisione.
Ritratto di Mbutu
11 maggio 2020 - 19:14
Antobros66, giustissima puntualizzazione. Chissà che non schiarisca un po' di idee.
Ritratto di littlesea
11 maggio 2020 - 23:00
1
È evidente che proprio non riuscite a capire...la Repubblica italiana è fondata sulla "carta" e, purtroppo, vale più ciò che scrivi che quanto raccogli come sostanza, come risultato... Sanzioni, sei un fascista, non sanzioni, ne rispondi disciplinarmente...Troppo facile parlare, fare ipotesi per voi...Io le idee le ho chiarissime! Voi, debbo constatare, molto meno. Buonanotte.
Ritratto di Andre_a
12 maggio 2020 - 01:42
Meno male che lo Stato sia basato sulla carta, su cosa la vuoi basare una comunità di 60 milioni di persone? Poi, me lo trovi un agente, me ne basta uno, che è stato sanzionato disciplinarmente solo perché non ha multato uno con la revisione scaduta? Magari ci fosse la possibilità di sanzionare quei (per fortuna pochissimi) membri delle forze dell’ordine che non sanno un tubo delle leggi che loro stessi dovrebbero applicare, ma nel dubbio ti multano lo stesso.
Ritratto di Mbutu
12 maggio 2020 - 10:34
Pensa che noi abbiamo le idee così confuse che abbiamo capito come funziona la norma ...
Ritratto di Giova969
12 maggio 2020 - 10:32
Non sono completamente d'accordo nell'aver esteso questa sospensione ai veicoli con revisione già scaduta, dal momento che per i proprietari di mezzi da sottoporre a revisione da marzo in poi, non poterla fare, nella maggior parte dei casi, non è stata una scelta, mentre chi doveva portare a revisione il veicolo entro gennaio o febbraio 2020 (se non addirittura prima), non aveva nessun impedimento ad ottemperare a questo obbligo.
Ritratto di Federic0
12 maggio 2020 - 12:31
Che grande $tr0nzata... Alla faccia dei soliti fessi (cioè io) che ha voluto fare revisione, bollo e che l'anno scorso ha cambiato auto per via delle restrizioni sull'inquinamento. Se bidoni arrugginiti senza luci, con le gomme lisce possono circolare, allora mettiamo su gli xenon da 1000W blu e f@ncul0 a tutti
Ritratto di fisichella7
12 maggio 2020 - 12:46
Ste zzo di revisioni solo per rubare soldi.... si è passato da ogni 10 anni a 2 anni.... basterebbe una dichiarazione del meccanico di fiducia o della concessionaria quando fai il tagliando
Ritratto di Federic0
12 maggio 2020 - 12:54
Ma il tagliando non è obbligatorio! Ed inoltre i controlli che vengono eseguiti durante la revisione, non c'entrano nulla col cambio olio e filtri. Il tempo impiegato dal meccanico per fare tutti i check ci sarebbe comunque in fattura. Magari invece di costare 67€ te ne costerebbe 40...
Ritratto di supermax63
14 maggio 2020 - 19:58
Esatto, sono due cose differenti
Ritratto di Giulio Menzo
12 maggio 2020 - 15:06
2
La norma a mio parere non lasciava spazio ad altre interpretazioni, quindi semplicemente i veicoli con revisione scaduta quel giorno stesso dell'emanazione del decreto o che scade il 31 luglio possono circolare fino al 31/10, anche se la norma in quel modo è valida anche per le auto senza revisione da vent'anni. Premesso ovviamente che le forze dell' ordine multano chi circola con un'auto scassata A PRESCINDERE cal fatto che si sia in regola con la revisione
Ritratto di ste74
13 maggio 2020 - 09:21
Anche qui in Svizzera, visto il tutto-chiuso, hanno sospeso i collaudi (come chiamano qui le revisioni), perché questi vengono fatti direttamente dalle autorità cantonali tramite i loro meccanici e sono loro che chiamano. Decreti come questo del vostro governo (chiamato da qualcuno "tutti liberi") non possono esistere... puoi tenerti anche il rottame, ma deve essere in uno stato almeno decente (ho una collega con una Yaris del 2003 e 280.000km e ogni due anni, il periodo di revisione, deve mettere mano al portafogli).
Ritratto di Scrispino
19 marzo 2021 - 23:43
Revisione scaduta a maggio 2020 è confermata proroga sono ad ottobre oppure è stata ancora posticipata

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser