NEWS

Il venditore tace il difetto dell’auto? Paga i danni

19 ottobre 2011

Il venditore privato che nasconde un vizio della macchina paga i danni al compratore: lo ha appena ribadito la Cassazione.

Il venditore tace il difetto dell’auto? Paga i danni

RIMBORSO - Chi “tace” paga: lo ha confermato la Cassazione con la sentenza 19494 del 23 settembre 2011. Il caso riguarda una signora che, anni fa, aveva venduto un’auto per 18.000.000 di lire, tacendo un vecchio incidente. Per questo, era stata condannata a risarcire 4.400.000 di lire al compratore, costretto a far riparare la macchina. La macchina affetta da vizi aveva subìto un guasto immediatamente dopo la compravendita, ma la donna si era difesa sostenendo che il sinistro verificatosi era stato di poco conto, e che il veicolo era stato riparato; aggiungendo che non conosceva le vere conseguenze dell’incidente per la vettura. Tesi respinta. Secondo la Cassazione, la signora era in malafede: ha di proposito taciuto sull’incidente.

E SE SI È BUONA FEDE? - Comunque, l’obbligo di risarcire il compratore scatta anche in caso di buona fede del venditore. È sufficiente che l’acquirente dimostri la propria “ignoranza senza colpa”: non ha potuto conoscere i difetti del veicolo.

CHE FARE - Se vi succede di comprare un’auto da un privato che ha taciuto la presenza di difetti, contestatelo inviando una raccomandata al venditore. Se questi non copre le spese di riparazione, dovrete dimostrare che il guasto esisteva ed è stato nascosto (articoli 1470 e seguenti del codice civile). Attenzione: ci si imbarca in una causa civile lunghissima. Le cose cambiano se il venditore è una concessionaria: leggi qui per saperne di più.



Aggiungi un commento
Ritratto di gig
19 ottobre 2011 - 15:05
Interessante...
Ritratto di lucios
19 ottobre 2011 - 15:22
4
....è truffa, e il reato esiste già da tanto tempo! Poi dipende dal tipo di difetto! Certo un auto di 200.000 km con 6-7 anni, sicuramente ci si deve anche aspettare qualche problema. Altrimenti costerebbe come una nuova!
Ritratto di P206xs
19 ottobre 2011 - 16:06
1
mi sembra una cosa assai difficile da dimostrare.....allora se uno vende un'auto vecchia deve far firmare l'acquirente una lista lunghissima di possibili noie.......es accensione spie, scricchiolii vari, che la frizione è usurata ecc....ecc.... meglio forse scrivere che il venditore NON presta garanzia!!in modo che chi acquista è avvisato!!se vuole la garanzia che la paghi di più e si rivolga in concessionaria!!
Ritratto di mustang54
19 ottobre 2011 - 17:23
2
ognuno potrebbe manomettere qualcosa di non grave alla sua auto e dare la colpa al venditore, e dopo fattosi risarcire se la sistema lui stesso guadagnano i "terrisi"... poi un'auto usata è sempre soggetta a cose che non sono difetti ma semplicemente rosi dall'usura...
Ritratto di Gabryxxx
19 ottobre 2011 - 18:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di mustang54
19 ottobre 2011 - 18:49
2
ci sono due tipi di garanzia legale: quella sul nuovo (che garantisce la macchina sul nuovo: poiché la macchina non ha mai messo ruota su strada è subito riconducibile il danno ad un difetto di produzione o progettazione) e quella di CONFORMITA' per l'usato: io ti vendo un'auto di 50.000km e ti garantisco lo stato di usura di un'auto di 50.000km. Se fischiano le pasticche dei freni, per esempio, o si è ovalizzata una gomma non è colpa del venditore ma è la normale usura di un'auto di TOT km. Se l'auto ha 95.000km e a 105.000km il nuovo proprietario viene dicendo che si è sbiellato il motore perché si è rotta la cinghia di distribuzione, non è colpa del venditore, perchè lui a 100.000 doveva controllare la suddetta cinghia, anche se tutto ciò è avvenuto entro e non oltre i fantomatici 12 mesi di garanzia. Io ho acquistato una Punto del 2000 con 128.000km, dopo 3 mesi a 132.000km si è rotta la pompa della benzina. Secondo te entra in garanzia?? No perchè la pompa si usura coi km. Cumbrind?
Ritratto di Gabryxxx
19 ottobre 2011 - 20:59
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lucios
19 ottobre 2011 - 17:33
4
....ho venduto privatamente uno scooter e una macchina. Ho sempre detto a chi acquistava di portarsi un meccanico di fiducia e controllare il mezzo. Se gli andava bene mi pagava altrimenti il mezzo rimaneva dov'era. Più chiari di così???
Ritratto di beppe81
20 ottobre 2011 - 15:24
e se fosse il compratore in malafede? intendo dire: ti vendo l'auto, ti dico che c'è da rifare la frizione (o che il clima ha un problema, o che dopo un eventuale incidente l'ho fatta "rattoppare" e non sistemata come si deve perchè intendevo venderla...). tu la compri, accettando il prezzo e lo stato d'usura, il giorno dopo vai dal meccanico e mi presenti il conto, dicendo che non te l'avevo detto. come faccio a dimostrare che tu lo sapevi?! il succo è: se compri un'auto usata devi mettere in conto che ci possa essere qualche problema sulla vettura, tanto in buona quanto in malafede da parte del venditore. ed è per questo che acquistare da privato costa meno che in concessionaria: garanzia! insomma, non sono così d'accordo sulla sentenza.
Ritratto di fogliato giancarlo
21 ottobre 2011 - 00:28
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di davideber
19 febbraio 2017 - 21:09
salve , io ho acquistato una menane sw a novembre 2016 ( prima immatricolazione 30\08\2012 ) da privato...ad inizio di quest'anno, alla prima frenata emergenza mi sono reso conto di un difetto piuttosto importante dell'abs. In pratica quando frenavo fino al bloccaggio delle ruote, l'abs le teneva completamente bloccate fino a che l'auto non si fosse fermata completamente, praticamente funzionava al contrario. pericolosissimo..dopo 2 controlli e relative spese in officina renault è stato sostituito tutto il gruppo Abs a mie spese. Il fatto interessante è che il pezzo sostituito era stato precedentemente " riparato " riempiendolo con silicone....cosa che si è potuta vedere solo un volta smontato. Detto questo qualcuno cortesemente mi potrebbe indicare la procedura x poter recuperare le spese che ho sostenuto?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser