NEWS

Incentivi auto 2022: le ipotesi al vaglio

Pubblicato 21 marzo 2022

Fra pochi giorni dovremmo conoscere i criteri di assegnazione dei fondi di 700 milioni per il 2022: fra le ipotesi l’abbassamento dei tetti di spesa e l’obbligo di rottamazione.

Incentivi auto 2022: le ipotesi al vaglio

DUE NOVITÀ - Mancano ormai pochi giorni per scoprire come saranno assegnati i 700 milioni di euro a sostegno del mondo dell’auto previsti per il 2022, ma nel frattempo ecco arrivare alcune anticipazioni sul piano del governo: alla distribuzione dei bonus per fasce di emissioni di grammi di anidride carbonica per chilometro, si dovrebbe aggiungere la rottamazione obbligatoria per le vetture con almeno 10 anni di età e la riduzione tetto massimo di spesa, che escluderà così dagli incentivi molti veicoli presenti invece negli incentivi delle precedenti edizioni.

OBBLIGO DI ROTTAMAZIONE - Partendo dalle novità, se in passato l’obbligo di rottamazione per i veicoli immatricolati da più di dieci anni valeva solo per la fascia di emissioni 61-135 g/km di CO2, da quest’anno si potrebbe avere l’estensione del vincolo anche per auto che emettono 0-20 e 21-60 g/km C02. Grazie a questo provvedimento i concessionari (accusati nel 2021 di aver monopolizzato i fondi elargiti dal governo) non avrebbero accesso ai bonus, perché determinerebbe la fine della pratica “dell’auto-immatricolazioni”, una consuetudine dei rivenditori, che hanno utilizzato negli anni per accedere ai fondi. Una decisione che di fatto escluderebbe anche le aziende, perché la maggior parte delle società non dispongono di flotte auto con più di dieci anni d’età. Infine, si preannuncia da parte dei ministri anche il paletto del possesso di almeno dodici mesi sul veicolo da rottamare, per garantire il più possibile gli incentivi ai consumatori.

RIDUZIONE DEL TETTO DI SPESA - L’altra novità potrebbe riguardare la riduzione del tetto massimo di spesa: ipotesi che se dovesse prendere forma, comporterebbe l’abbassamento del limite del prezzo di listino, con alcune vetture presenti nei bonus degli anni scorsi, quest’anno escluse. Si dovrebbe passare quindi dai 50.000 a 35.000 euro per l’acquisto di vetture nella fascia 0-20, sempre 35.000 per il segmento 61-135 (era a 40.000 nella bozza), mentre si riduce da 50.000 a 45.00 per la fascia 21-60. Il valore della vettura comprende gli optional e gli accessori a pagamento mentre sono escluse Iva, Ipt e messa su strada.

LO SCHEMA - I prossimi contributi dovrebbero prevedere ancora lo schema con criterio per fascia: 2.000 euro per la fascia 61-135 g/km, 4.000 euro per le 21-60 g/km e 6.000 euro per le 0-20 g/km. Durante l’atto di compravendita l’acquirente non dovrà far nulla, sarà il concessionario a prenotare l’incentivo attraverso la piattaforma web. Inoltre, rispetto alla bozza dei giorni scorsi, potremmo assistere a un ulteriore cambiamento: dei 700 milioni messi a disposizione dal governo per quest’anno, tutta la somma dovrebbe essere destinata ai consumatori, così come nei prossimi anni. Ricordiamo infatti che il piano pluriennale dello stato prevede fondi da 1 miliardo di euro all’anno per il periodo 2023-2030 (mentre 700 milioni di euro nel 2022), e se si dovesse mantenere questa quota per gli automobilisti, saranno 300 i milioni di euro destinati ogni dodici mesi alla riconversione ecologica dell’industria.



Aggiungi un commento
Ritratto di giulio007
21 marzo 2022 - 20:59
Oramai è un classico dei tempi attuali non riuscire a definire un senso a come si evolvono le situazioni. Portano tutti ritardi dichiarati quasi annuali sulle consegne, e qua investiamo dei soldi pubblici per portare altre persone ad andare a mettersi in coda.
Ritratto di Betinhole
21 marzo 2022 - 21:17
Se lo modificassero come dicono godrei come un riccio!!!!
Ritratto di Velocissimo
21 marzo 2022 - 22:44
Ci vogliono incentivi per chi compra un'auto termica.
Ritratto di Almeron771
22 marzo 2022 - 06:44
@Velocissimo, no non sono d'accordo, dovrebbero toglierli tutti e destinarli a settori in crisi.Il mefcato dell'auto è ancora un settore grasso che si può permettere di alzare i prezzi.
Ritratto di Mbutu
21 marzo 2022 - 23:15
Obbligare alla rottamazione solo per evitare le autoimmatricolazioni è folle. Basterebbero controllo sulla partita Iva e relativo tracciamento dei cambi di proprietà. Assurdo anche tenere la soglia delle phev più alta che per le bev. Per carità mi taccio sulle soglie dell'ultima fascia.
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 08:14
@ Mbutu Le autoimmatricolazioni, hanno rovinato il mercato. I disonesti vanno colpiti. Non solo perchè sono parassitari, ma perchè ti obbligano a vivere male. Ti obbligano ad avere un milione di leggi che poi diventa impossibile fare qualsiasi cosa. I disonesti paralizzano le attività e bruciano le risorse destinate a chi ne ha bisogno. Sono il cancro della democrazia, della società.
Ritratto di Mbutu
22 marzo 2022 - 09:22
Oxy, sfondi una porta aperta. Semplicemente intendevo che in questo caso ci sarebbe il modo di colpire i furbi senza danneggiare anche altri.
Ritratto di Quello la
22 marzo 2022 - 09:53
Stavolta non riesco a trovare - non dico una parola - ma nemmeno una virgola fuori posto sul discorso del caro Oxygenerator.
Ritratto di Yuri85zoo
22 marzo 2022 - 10:03
giusto. per fare un esempio l'anno scorso tra incentivi statali e Lombardia la e-up (nettamente più valida della dacia e twingo) si portava via ad una stupidata. Ora che leggo delle autoimmatricolazioni, capisco perchè magicamente "era fuori produzione" ma mai uscita dal listino
Ritratto di Boys
22 marzo 2022 - 10:48
1
Oxy concordo, ma se ci fossero leggi severe e pene garantite forse ci penserebbero 10 volte prima di ...pensare di farlo invece siamo in Italia e quindi...
Ritratto di danvan
22 marzo 2022 - 00:05
Giusta la diminuzione del prezzo di listino anche se porterà ad un minor introito iva, un auto da 35 k +iva è un bene di lusso. Il problema è che solo 6k per le elettriche senza obbligo di sconto ulteriore da parte del concessionario ne extrabonus sono veramente poco. In questo modo per una Dacia spring serviranno 14k mentre lo scorso anno bastavano 10k. Per non parlare poi dei contributi alle auto termiche, per soli 2k chi rottama?!? Alla fine chi guida un auto di oltre 10 anni ( che sono quelle da togliere di circolazione) di solito guarda ad auto piccole ed economiche, se la direzione è quella dell'elettrico bisognerebbe puntare tutto lì, sia con più corposi incentivi all'acquisto che sulle modifiche alla filiera produttiva
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 09:11
4
potevano alzare il limite di età un'utilitaria di 10 anni che tipicamente è benzina è euro 5/6 e tipicamente fa pochi km all'anno. non è certo un'auto da rottamare o inquinante ed ha ancora un valore che rende meno appetibile la rottamazione e non sono previsti blocchi per tali auto ancora per molti anni. siamo l'unico paese che incentiva le termiche pure e diventeremo l'unico paese dove si venderanno più plugin che elettriche quando all'estero mettono in dubbio addirittura l'incentivo delle plugin. mah
Ritratto di MS85
22 marzo 2022 - 14:34
Auto di 10 anni immatricolate E6? No, direi decisamente di no.
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 14:52
4
tieni conto che gli incentivi sono previsti anche per i prossimi anni non solo per il 2022. riporto testo: La classe anti-inquinamento Euro 6 è quella oggi in vigore. È obbligatoria per tutte le auto dal 1 settembre 2015, ma le prime auto Euro 6 in commercio risalgono al 2011: alcune case automobilistiche, infatti, si sono adeguate prima di altre alla nuova classe Euro, aggiornando in anticipo i loro motori, ma dal 1 settembre 2015 nessuna nuova auto poteva essere venduta se non omologata Euro 6.
Ritratto di MS85
22 marzo 2022 - 20:15
Sì solo non significa che siano state omologate come tali. In alcuni casi anticipiamo gli adeguamenti perché tanto è in previsione uno step evolutivo a ridosso della transizione. Non significa che poi facciamo anche subito il passaggio omologativo. Irrigidire ulteriormente i vincoli per accedere agli incentivi? Certo si può fare. Si tratta solo di capire quale sia lo scopo. Come giustamente sottolinei: visto l’attuale valore dell’usato una vettura decennale può ancora essere interessante (quindi alzare il limite d’età risulta inefficace su questo tipo di switch).
Ritratto di Pintun
22 marzo 2022 - 00:21
Bene il nuovo limite sui prezzi, anche se chi può spendere 35000 euro per un'auto non dovrebbe avere incentivi pubblici. Investirei più volentieri parte delle mie tasse per uno che magari ha un'auto di 15 anni e se una Sandero a benzina o una Panda ibrida leggera, meglio ancora perché almeno è costruita in Italia gli costassero 7000 euro potrebbe pensare di cambiarla
Ritratto di Almeron771
22 marzo 2022 - 06:42
Uno che può spendere 30.000 euro per un'auto non ha bisogno di incentivi.Gli incentivi dovrebbero andare solo alle auto da 15.000 euro in giù, in modo da avvantagiare realmente chi è in difficolta.A parte che se devo dirla tutta io nin li metterei proprio, servono solo a derogare il mercato.
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 07:06
4
Facciamo la transizione ecologica a colpi di mild Hybrid?
Ritratto di danvan
22 marzo 2022 - 07:55
No, a colpi di pande, C1, Dacia ( anche spring) etc...basta con inutili SUV ad inquinare e ingombrare le città per trasportare in media meno di 2 persone
Ritratto di Almeron771
22 marzo 2022 - 08:13
Io ho una bellisima mild, mi fa 26..27 km a litro mi è costata 12.500 euro nuova e sono felicissimo. Penso sorridente a chi ha comperato al triplo di me un suv full hybrid ed alla fine fa solo qualche km in piu al litro.......Panda, Ignis, C1 Dacia (full eletteica) di alternative ce ne sono eccome.Dipende tutto a cosa serve la vettura, se hai un ego piccolo...o un membro piccolo....allora hai bisogno di una grossa suto per compensare.
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 08:44
4
beh certo se la volpe non arriva all'uva....
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 08:52
4
perchè non ci presenti la tua auto da 26/27 km al litro?
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 09:25
Siamo ancora li ? Nooooo, non ci credo.
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 08:27
@ danvan Si può fare meglio. Basta inutili suv? Panda, c1, dacia? in città per la media delle persone per auto, cioè una per ogni auto, basterebbe usare i mezzi pubblici e quando impossibilitati, un quadriciclo leggero o pesante. Fosse per me, non girerebbe nient’altro. Mezzi pubblici, quadricicli, biciclette, monopattini, skate, e persone a piedi, e sopratutto rendere possibile la vita ai diversamente abili, che troppo spesso dimentichiamo. Quindi città organizzate. Rientrano negli incentivi i quadricicli ? Però un discorso simile si può fare, pensando a se. Se lo si rende d’obbligo, è la fine della democrazia, dove, se uno lo desidera, può comprarsi un suv di 6 metri, per girare in città. Preferisco l’ultima opzione. Possiamo stigmatizzarne il comportamento, ma impedirlo, sarebbe la fine. Di tutto.
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 08:29
Ho dimenticato gli scooter e di dire, ovviamente, tutto elettrico o ha trazione umana.
Ritratto di danvan
22 marzo 2022 - 08:44
Condivido in pieno, ma un conto è non impedirlo ( l'acquisto di SUV) , un conto è incentivarlo. Soprattutto quando la maggior parte dei possessori di auto molto vecchie se ha una possibilità di acquistare una macchina nuova è solo grazie a corposi incentivi. Dico solo che bisogna puntare tutto li
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 08:48
4
ci sarà un motivo se di quadricicli ne vendono quattro in croce e prevalentemente a persone benestanti che non possono guidare un'auto
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 09:33
A mio avviso è perchè di quadricicli elettrici, leggeri o pesanti, ci son pochissimi modelli. Adesso c’è XEV YoYo che finalmente ho visto e che probabilmente comprerò, per girare in città. Ma sono pochi in generale, i modelli e poche le case che li propongono. Probabilmente perchè poco remunerativi. Ma in città potrebbero essere una soluzione, ad alcuni problemi. Certo le micro car a benzina viste fino ad ora, erano orrende. Ci credo che non le vendevano.
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 09:52
4
i quadricicli sono costosissimi, insicuri e decisamente poco attraenti e pratiche. a parte i 14enni non so chi le comprerebbe al posto di un'utilitaria. ami e twizy possono avere un senso in ragione del prezzo ma non possono certo sostituire un'auto ma al limite affiancarla, al limite possono sostituire una bici o scooterino
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 11:35
Possono anche sostituire tante panda o y o smart, che non sono mai uscite dalla città, han 14.000 km dopo 10 anni di vita, e di cui son stati usati solo i sedili anteriori. Perchè insicure? Lo YoYo ha la cellula stile tridion della smart. Molte auto si spostano solo entro i limiti cittadini. Potrebbero essere sostituite con qualcosa di piccolo, leggero ed elettrico. A tutto vantaggio del portafoglio. Se un giorno mi serve un’auto più grande o se mi capita di averne bisogno 10 volte l’anno, posso sempre affittarla. Mi sembra più logico così, che il contrario. Però, siamo tutti diversi, quindi…
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 12:01
4
per spostarsi nei centri cittadini può andare benissimo anche una bici, non serve un'auto. perchè insicure .... ecco un estratto da un test Rischio di morte su quasi tutte le microcar testate da Euro NCAP. Nessuna supera il crash test frontale a 50 km/h, qui il link https://www.sicurauto.it/crash-test/news-crash-test/crash-test-euro-ncap-e-strage-di-quadricicli/ considera inoltre che non sono gli stessi test di un'auto ma molto più "leggeri"
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 08:42
4
ma siete ossessionati dai suv, chi li ha mai citati. il fatto è che incentivare solo auto piccole, insicure e con limitata autonomia si incentiveranno solo auto da percorrenze limitate mentre il grosso dei chilometri la famiglia continuerà a farli col greggio
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 09:35
Vero.
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 09:45
Anche vero però, che io tutti sti suv in città, pieni di gente non li vedo. Li vedo col solo guidatore o in due. Raro vederli pieni. Come peraltro era per le fuoristrada quando era il loro momento. Viste tante in città, ma poi in fuoristrada, un bel po meno. Però io parlo solo della città, che è solo una piccola parte, del discorso. Ovviamente fuori, la musica cambia, e i suv, ( questo per i detrattori) , sono stracomodi. Per questo si sono imposti. In meno spazio offrono più abitabilità e sono comodi. Un po per tutto. Non è un fatto da sottovalutare.
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 10:01
4
quella contro i suv è una mera guerra ideologica e di status (ma solo perchè sono rimasti ai tempi x5 dimenticando che oggi ci sono suv anche puma, captur, duster ed ignis ) . non c'entra nulla con l'inquinamento altrimenti criticherebbero anche le monovolume on in generale le auto potenti pesanti e non suv. secondo l'opinione di molti se uno prende una c4 picasso non è criticato se invece prende una c5 aircross è un brutto inquinatore pur avendo la stessa macchina con gli stessi motori e le stesse prestazione della monovolume, e gli stessi consumi/inquinamento
Ritratto di Quello la
22 marzo 2022 - 11:02
E anche qui mi tocca dare ragione al caro deutsch. Che poi, cos'è un SUV? Davvero Puma o Captur sono SUV?
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 11:42
4
ricordiamo che la panda cross ..... è un suv
Ritratto di danvan
22 marzo 2022 - 11:34
In effetti ho sbagliato a parlare di SUV, secondo me gli incentivi non andrebbero dati a tutte le auto troppo pesanti e quindi più inquinanti. Bisognerebbe corposamente incentivare solo le piccole auto economiche e magari solo elettriche ( e-up, spring, al massimo 500e,etc .). Al limite le piccole ibride o per lo meno gpl
Ritratto di Quello la
22 marzo 2022 - 10:18
Non ho mai capito questa crociata contro i SUV. Parlo in generale. Ho già a suo tempo fatto l'esempio degli articoli di giornale ("investito da un SUV", mai "investito da una sw"), ma oggi potrei anche dire che io giro in SW e non piccola (V60) e spesso la mattina sono da solo. E poi a me certi SUV piacciono. E molto! Come mi piacciono le altre auto (la YoYo... ad esempio).
Ritratto di Almeron771
22 marzo 2022 - 10:36
In effetti per la vita di tutti i giorni io prendo la mia mild...o il monopattino,poi se devo fare una gita nel fine settimana tiro fuori la cabrio diesel (il diesel per me può arrivare anche a 4 euro a litro, per passione questo ed altro).Perché tutti parliamo di qursti SUV.?..ma perché sono veicoli che molti non capisco , ok se sei alto 2 metri..) ma: un mezzo pesante, ingombente, in certe strade non passa, un incubo da posteggiare, con quel peso consuma molto e la maggior parte dei CV li spendi nel muovere la sua mole, che poi necessita di un sistema frenante importante e di gomme enormi.La prima cosa che mi viene da pensare quando ne vedo uno è "chissà che disagio psicologico deve colmare il proprietario?", comunque questo è il mercato e se vendono così tanto le case li produzono e sponsorizzano, nulla in contrario..ma penso..."forse è meglio spendere i soldi con un bravo terapista.."
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 11:17
4
intanto la maggior parte dei suv venduti è rappresentato da veicoli 2wd con meno di 150cv, con prestazione e consumi allineati alla paritetica sw. chiaro che si nota molto di più la x5 la classe m da almeno 250 cv ma di certo prima della moda dei suv quelle persone non avevano la dacia sandero, al limite una serie 5 o classe e sw
Ritratto di Pintun
22 marzo 2022 - 11:45
Però, per fare un esempio concreto: Toyota Corolla 1.8 e C-HR 1.8. Lunghe quasi uguali e con baule simile. 1285 contro 1345 kg e 22.2 contro 20.4 km/le 28300 contro 30900 euro. Non ci vedo un solo motivo per preferire il Suv
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 11:49
@ Pintun Gusti personali a parte ?
Ritratto di Pintun
22 marzo 2022 - 12:27
Oxy, certo ma i gusti personali sono dei clienti, uno stato deve fregarsene dei gusti personali e se decide di incentivare per ridurre consumi ed emissioni incentivo Crorolla e non C-HR, poi Golf e non T-Roc Tipo e non 500X e via dicendo
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 12:32
4
@pintun, no se lo stato dovesse incentivare le basse emissione dovrebbe dire corolla e chr si, golf no, t-roc no, 500x no, tipo no. o si mette un limite ma non certo 135 gr km che è tantissimo oppure non può scriminare per la forma. una arkana fh consuma/inquina molto meno di una 500x ma anche di una dacia sandero a benzina ma è cattiva perchè suv e pure coupè
Ritratto di Quello la
22 marzo 2022 - 12:34
Noooo, la Arkana non può essere incentivata! È brutta!!! :-)
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 12:41
4
è un esempio di macchina grossa ma efficiente, non un commento sull'estetica dell'auto, se preferisci possiamo fare le stesse considerazioni con la toyota rav4
Ritratto di Quello la
22 marzo 2022 - 12:51
Lo so, caro deutsch! Era una battuta :-)
Ritratto di Pintun
22 marzo 2022 - 23:52
La CO2 è proprio l'ultimo dei parametri che valuterei e comunque basta piantare alberi per aiutare ad assorbirla. Semplicemente, se proprio devo farlo, incentiverei solo auto che consumano il meno possibile, indipendentemente dal motore
Ritratto di Pintun
23 marzo 2022 - 00:00
E comunque una Sandero benzina consuma meno di una Arkana e dichiara meno CO2. Poi magari in città la Arkana consuma meno, ma la Arkana è un'auto che magari può andar bene per tutto ma non per girare in città
Ritratto di deutsch
23 marzo 2022 - 11:49
4
mi riferivo alla versione full hybrid rispetto alla benzina. anche in prova la renault ha fatto una media di 17.5 la sandero 15. che poi il gpl costa meno della benzina è un altro discorso ma il concetto è che non conta la dimensione ma l'efficienza reale
Ritratto di danvan
22 marzo 2022 - 12:54
Chiaramente con i propri soldi uno compra quello che vuole, se si parla di incentivi però bisognerebbe che il risultato fosse vantaggioso per tutti. Togliere auto molto vecchie in favore di piccole e poco inquinanti (1300 kg, siamo al limite del carro armato secondo me...)
Ritratto di Quello la
22 marzo 2022 - 13:12
Mi sa che stai leggendo Alvolante degli anni 90. Sotto i 1300, caro danvan, mi sa che c'è solo Lotus. Quelle vecchie, ovvio.
Ritratto di danvan
22 marzo 2022 - 17:43
Panda, C3, Sandero..per non parlare delle piccole elettriche tutte e tri i 1100 kg. Un auto più leggera 90% emette meno CO2/km di una più pesa. Il limite di 135g/km è già anche troppo
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 13:32
4
perchè si dovrebbe preferire un'auto sotto i 1300 ma poco efficiente e quindi inquinante rispetto ad una un pò più pesante ma più efficiente che quindi consuma ed inquina meno?
Ritratto di deutsch
22 marzo 2022 - 12:26
4
la chr è una suv coupe. la differnza di consumo è principalmente dovuta al fatto che la versione base della Corolle esce coi 16 pollici, già quella coi 17 annulla le differenze, infatti la corolla active fa 22.2 ma la style (che costa 3000 in più della active) fa 20.4, ovvero il consumo della chr ... che ha i 18
Ritratto di Pintun
22 marzo 2022 - 23:47
Giusto anche parlare delle gomme: per la Corolla trovo già troppo grandi le 16 pollici ma soprattutto troppo larghe le gomme: le 185 son già fin troppo.
Ritratto di deutsch
23 marzo 2022 - 10:53
4
opinione personale, il mercato chiede il contrario. i 185 li monta la fiat 500
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 11:45
Una cabrio diesel. Mi vengono i brividi al solo pensiero. Un ossimoro, dunque. Per divertimento. Questa crociata contro una tipologia di auto è un po assurda. Ma giustamente ognuno si sceglie un obiettivo da mettere nel mirino….
Ritratto di Quello la
22 marzo 2022 - 11:54
Che poi... perché avere qualcosa o qualcuno nel mirino?
Ritratto di Oxygenerator
22 marzo 2022 - 12:50
Perchè siamo fatti cosí.
Ritratto di andrea10
22 marzo 2022 - 12:48
Detto da chi lo fa per mestiere : Basta incentivi auto , come basta incentivi di ogni forma ... bisogna detassare il lavoro e dar in busta paga più soldi . tutto verrà da sè

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser