NEWS

Incentivi per le auto: per ora niente rifinanziamento

di Fabio Madaro
Pubblicato 08 ottobre 2020

Il Governo non destina ulteriori fondi agli incentivi per l’acquisto di auto nuove. Le associazioni dei costruttori e dei distributori esprimono disappunto.

Incentivi per le auto: per ora niente rifinanziamento

In un comunicato stampa congiunto Federauto (la federazione dei concessionari italiani) e UNRAE (l’associazione dei costruttori esteri) esprimono disappunto per il mancato rinnovo da parte del Governo del rifinanziamento degli incentivi. Infatti, i fondi per le vetture appartenenti alla fascia di emissioni di CO2 fra 91 e 110 g/km, previsti con il DL Agosto, sono andati esauriti in poche settimane.

> CONTROLLA QUI I FONDI A DISPOSIZIONE

Una scelta che secondo le due associazioni torna a penalizza il settore automotive che, proprio grazie agli ultimi incentivi, era tornato a mostrare segni di vitalità con una sensibile crescita delle vendite nel mese di settembre. Sempre secondo UNRAE e Federauto le ultime agevolazioni hanno fruttato 58 milioni di euro di gettito IVA, oltre ai maggiori introiti legati all’immatricolazione dei veicoli, tra cui l’IPT, somma che, sottolineano, ha in pratica rifinanziato l’importo erogato dal Governo.

Anche perché rispetto al mese di settembre del 2019 nel settembre 2020 sono state immatricolate 13.600 vetture in più (+9,5%) con un incremento del 47% di auto da rottamare (qui per saperne di più). Senza contare gli ovvi benefici ambientali con una riduzione della CO2 stimabile nell’11% in meno.

Per concludere sia Federauto che UNRAE auspicano un nuovo intervento del Governo, per sostenere un settore che vale il 10% del PIL nazionale. Senza contare le migliaia di piccole e medie aziende che gravitano intorno a questo mondo. Ecco perché le due associazioni chiedono che il Governo intervenga al più presto per rifinanziare i fondi esauriti per i restanti mesi del 2020.

GLI IMPORTI DEGL'INCENTIVI

Limiti di emissione

Bonus con rottamazione di un veicolo di almeno 10 anni

Bonus senza rottamazione

Validità del bonus

Limite di prezzo

0-20 g/km CO2 (elettriche)

10.000 euro

6.000 euro

1/8 - 31/12/2020

50.000 euro (IVA e messa in strada escluse)

21-60 g/km CO2 (ibride plug-in)

6.500 euro

3.500 euro

1/8 - 31/12/2020

50.000 euro (IVA e messa in strada escluse)

61-90 g/km CO2 (Euro 6)

3.750 euro

2.000 euro

1/8 - 31/12/2020

40.000 euro (IVA e messa in strada escluse)

91-110 g/km di CO2 (Euro 6)

3.500 euro

1.750 euro

1/8 - 31/12/2020

40.000 euro (IVA e messa in strada escluse)



Aggiungi un commento
Ritratto di Laf1974
8 ottobre 2020 - 19:27
Federauto ed UNRAE invece di chiedere incentivi abbassassero i listini del 50% e vedi le vendite come volano.
Ritratto di MS85
9 ottobre 2020 - 16:25
Io proprio non capisco perchè vi trattenete così tanto. Perchè solo 50%? Facciamo un taglio del 99% e non se ne parli più. Non è più semplice?
Ritratto di Mbutu
8 ottobre 2020 - 19:42
Quindi: il settore è in difficoltà e loro (brava gente) anzichè metterci del loro aumentano i prezzi facendo in modo da accaparrarsi il maggior vantaggio possibile degli incentivi. Quando gli incentivi finiscono ricominciano a frignare per spolpare ancora un po' Pantalone. Poi quando, grazie alla loro lungimiranza da sciacalli del prendi oggi e fotti domani, arriveranno le multe perchè da bravi babbei hanno puntato maggiormente sulle auto "facili" con le emissioni più alte ...piangeranno ancora. Che poi, quando escono con vaccate come "le agevolazioni hanno fruttato 58 milioni di iva" perchè non c'è mai un giornalista che si alzi e gli rida in faccia? La gogna in piazza ci vorrebbe per questi.
Ritratto di Roomy79
8 ottobre 2020 - 22:00
1
Sto giro siamo in piena sintonia.Mi hai tolto le parole di bocca. Listini folli per segmento B o B-suv in un mercato drogato.
Ritratto di Almeron771
8 ottobre 2020 - 20:07
Basta questi incentivi non li vogliamo, usate i "NOSTRI" soldi per costruire centraline di ricarica elettrica.
Ritratto di Miti
8 ottobre 2020 - 20:10
1
In Germania gli incentivi devono essere solo per i marchi tedeschi. In Francia per i marchi francesi. In Italia devono essere solo per i marchi italiani. C'è solo un problemino. Vogliamo indovinarlo insieme ?
Ritratto di Oxygenerator
8 ottobre 2020 - 20:31
@ Miti. :-))))))))
Ritratto di Jemba80
9 ottobre 2020 - 12:57
Speriamo di no, meglio optare per il monopattino.
Ritratto di Oxygenerator
8 ottobre 2020 - 20:38
Disappunto ?????? Ma io sono allibito. Ma non c’è mai un limite ? Abbassare i prezzi e le pretese, e sopratutto, quella fascia ( 90-110 ) non doveva neanche esserci. Ma andate a c.......... ! Fanno bene i giovani ad usare il monopattino. Ve lo meritate. Siete, a mio avviso, troppo avidi.
Ritratto di Almeron771
9 ottobre 2020 - 06:34
Conconrdo 100%, inoltre il monopattino è hno spettacolo, ne trovi uno in ogni andolo, non inquina...una favola.Il sogno della mobilità urbana
Ritratto di MS85
9 ottobre 2020 - 16:30
Tranquillo Oxy, tra poco, con questa strategia di gestione del settore da parte del legislatore, il monopattino sarà l'unica cosa che il 90% dei consumatori potrà permettersi di acquistare.
Ritratto di Almeron771
10 ottobre 2020 - 10:57
Sinceramente , mi sono reso conto che avendo il monopattino in citta ho praticmente abbandonato e poi venduto la seconda auto per inutilizzo.
Ritratto di Ostacolo Mobile
8 ottobre 2020 - 21:07
I costruttori sono fulminati.. 3 anni fa la kia rio base veniva 9.700 euri. Ora la nuova parte da 18.000. Cosa aggiungere....
Ritratto di MS85
9 ottobre 2020 - 16:31
Puoi citare modello, versione e mese di riferimento?
Ritratto di Ostacolo Mobile
10 ottobre 2020 - 16:30
Rio 3a serie base 3 porte 2017
Ritratto di MS85
10 ottobre 2020 - 22:49
Allora direi che non c'è nulla di strano. Togli il fatto che probabilmente stai confrontando listino di una con prezzo promo dell'altra, togli il delta contenuti e arrivi più o meno ad un prezzo paragonabile.
Ritratto di Ale94
8 ottobre 2020 - 21:50
Saranno mesi neri per il mercato dell’auto già il mese di ottobre sarà così si è salvato solo settembre per gli incentivi!
Ritratto di Almeron771
9 ottobre 2020 - 06:36
Se delle aziende sono marce, non competitive, non in grado di stare a galla da sole, meglio che chiudano...sto vedendo una lunga agonia....facciamole chiudere dando così spazio a gente competente e all'innovazione.
Ritratto di Doraemon
9 ottobre 2020 - 12:24
I prezzi delle auto nuove sono ormai alle stelle, le utilitarie intorno ai 10000 euro ma ben equipaggiate sono sparite, i modelli base non sono in pratica commercializzati in quanto vanno ordinati con attese di mesi e mesi, oltretutto il venditore ti guarda male, la prima cosa che ti propongono è un finanziamento di 72 mesi con rate bassissime ma tassi del 9% quasi da usura, con vincoli di chilometraggio assurdi, massimo 40000km in 5 anni, il valore futuro garantito è una esiguo è una pura presa ingiro. Questo è il mercato dell'auto nel 2020, uno schifo, dove non si vendono auto ma prodotti finanziari. Fanno bene a non rifinanziare, le case automobilistiche devono un attimo ridimensionarsi e pensare che non tutti comprano full optional e con finanziamento, che l'auto è prima di tutto un mezzo di trasporto o una passione, non un prodotto finanziario. Quindi secondo me devono abbassare i prezzi almeno di quanto vale l'incentivo appena terminato, ovvero 3500 euro. Investissero meno in pubblicita televisive assurde e false, e i soldi li trovano.
Ritratto di Oxygenerator
9 ottobre 2020 - 14:39
@ Doraemon Concordo perfettamente con lei.
Ritratto di ilValV
27 novembre 2020 - 23:10
Condivido tutto.
Ritratto di CiccioBe
9 ottobre 2020 - 16:03
Scommetto che tutti quelli che dicono che la parte di incentivo se lo pappa la concessionaria non hanno manco messo il naso dentro un dealer, figuriamoci fare un preventivo. Poi per quelli che dicono che fino a ieri una macchina stava 10.000€ mentre oggi 20k....ma che vi fumate? PS: non posseggo una concessionaria, non ci lavoro, non ho parenti che lavorano nel settore, quindi risparmiatevi le solite vaccate del tipo "lavori per tizio o caio in concessionaria".
Ritratto di MS85
9 ottobre 2020 - 16:35
Ma vuoi mettere poter sbraitare "concessionaria ladra" per variare un po' dal solito "governo ladro"? Qualcosa devi pur metterlo per inframmezzare i soliti "con l'euro è tutto raddoppiato" e "una volta qui era tutta campagna". Poi son sempre gli stessi che corrono a regalare 600 o 800 euro a samsung o apple per cambiare il cellulare che il vecchio ha la memoria piena. Ma la macchina no, quella serve solo per spostarsi, trasportare i propri figli, andare al lavoro, quella la vogliono alla metà del prezzo.
Ritratto di Mbutu
9 ottobre 2020 - 17:53
CiccioBe, mai pensato che le auto debbano costare la metà quindi mi sento escluso da quella seconda critica. Però sono di quelli che ha parlato di incentivo "pappato" quindi mi sento in dovere di rispondere al tuo primo appunto. Non ha importanza che io abbia messo il naso dentro un concessionario. Perchè io sono uno ed il numero di concessionari che potrei visitare sarebbe limitato. E' per questo che esistono centri studi e similari: per poter fare i conti su numeri grandi che nessuno di noi singolarmente potrebbe verificare. E proprio in questo contesto che è stato osservato come nel trimestre giugno/luglio/agosto (con un'accellerazione più importante proprio con l'arrivo degli incentivi) i prezzi delle auto siano aumentati.Questo dato, ovviamente, non può neppure essere smentito perchè tu (per fare un esempio) sei entrato in un concessionario ed hai trovato un prezzaccio. Quindi, visto che non mi pare che siamo in presenza di inflazione galoppante, resta una sola conclusione: case e concessionarie (non saprei dire in che proprozioni) non si sono accontentati di godersi il beneficio generato dalla maggiore domanda, hanno anche trasferito parte del beneficio che doveva essere riservato al cittadino nelle proprie tasche.
Ritratto di NeroneLanzi
10 ottobre 2020 - 11:00
Chi è che ha pubblicato questa analisi?
Ritratto di ilValV
27 novembre 2020 - 23:18
Mbutu concordo. Tanto per fare un esempio confrontate i listini di una Opel Corsa o una T-Cross di marzo 2020 e quelli in vigore oggi.
Ritratto di alex_rm
9 ottobre 2020 - 17:21
Tanto c’è l’incentivo per il monopattino
Ritratto di Almeron771
10 ottobre 2020 - 10:55
Beramente ad oggi l'incentivo monopattino non c'è.....e spero non vogkiano metteroo realmente il 4 novembre, con il freddo e la pioggia....ma siamo jn Italia e tutto è possibile.
Ritratto di Pippo80
9 ottobre 2020 - 18:03
2
Quando un mese fa, prenotati la mia, il venditore mi aveva già ventilato un aumento del listino auto in previsione della proroga degli incentivi, che erano allora agli sgoccioli. Mi disse di non ravanare la Fava per troppo tempo. Io ci sono rientrato, il listino e' davvero aumentato, e di incentivi non se ne' più visto. Almeno ad oggi. Quindi già sapevano...... C'e è poi da fare un discorso a parte sui prezzi di listino. Credo che nessuno di quelli pubblicizzati siano reali, anche in base ai vari marchi e saloni, ma e' vero che di versioni utilitarie "base" non le trovi da nessuna parte, se non dalla Fiat. Fa la differenza il ritiro usato, per chi come me ,lo ha. Alla Nissan per la Micra 1000 , mi allungavano solo 1000€ per il vecchio Mini. Alla Peugeot ,per il 208 , se non glielo davo indietro erano più contenti. Alla Mazda, per la M2 , la valutazione era di 2000€ e nemmeno lo avevano ancora visto, poiché era in officina. Anche alla Fiat per il Panda ibrido, mi offrivano la stessa cifra senza vederlo, ma il Panda era davvero in un allestimento rasoterra,. In mancanza di incentivi statali, questo fa la differenza. Pippo.
Ritratto di NeroneLanzi
10 ottobre 2020 - 11:07
Quindi ci stai comunicando che case diverse hanno politiche commerciali diverse e che le stesse variano nel tempo? Molto interessante.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser