NEWS

Incidente Paul Walker: si profila una causa alla Porsche

13 maggio 2014

La vedova di Roger Rodas, il conducente della Carrera GT sulla quale ha trovato la morte con Paul Walker, ha citato in giudizio la Porsche.

Incidente Paul Walker: si profila una causa alla Porsche
RICOSTRUZIONI CONTRASTANTI - Nel novembre scorso un terribile incidente costò la vita all’attore Paul Walker e all’amico Roger Rodas che si trovava alla guida della Porsche Carrera GT, incendiatasi dopo lo scontro con un albero. Le autorità locali hanno archiviato il caso sostenendo che la causa dell’incidente fosse da imputare alla folle velocità di percorrenza della supercar tedesca che, secondo le perizie, ha impattato l’ostacolo a circa 150 km/h. Una ricostruzione errata per la vedova di Rodas che, convinta che il marito stesse procedendo a circa 88 km/h, ha deciso di fare causa alla Porsche. Alla base della querela ci sarebbero evidenti errori di progettazione (viene tirato in ballo il cedimento delle sospensioni) e l’assenza di sistemi di sicurezza quali il roll-bar e la protezione per il serbatoio del carburante. 
 
NON A NORMA - Si attende ora la replica della Porsche che, già in una nota ufficiale diffusa lo scorso marzo, aveva fatto notare che la vettura in questione era stata elaborata e che la manutenzione non era stata effettuata correttamente. Dalle perizie effettuate dalla polizia di Los Angeles non era infatti emerso alcun malfunzionamento meccanico.


Aggiungi un commento
Ritratto di onavli§46
13 maggio 2014 - 18:02
è più che ovvio, che quando accadono incidenti e/o accidentali di questo tipo, e dove le vittime sono persone "celebri" (tipo Paul Walker e amico Roger Rodas), le cose si complicano sempre. Assicurazioni che debbono sborsare cifre astronomiche, avvocati di grido che perorano sia le vittime e dall'altra parte Porsche (in questo caso), fanno diventare un'incidente oppure un accidentale, terreno fertile per risarcimenti , parcelle e perizie ultra milionarie. I periti legali, faranno il suo corso di indagini, le assicurazioni pure, per dimostrare che l'auto era difettata, e la casa automotive Porsche, farà di tutto per dimostrare che la Carrera GT, era stata volontariamente alterata, per far ricadere ogni colpa sull'avversario legale. Dunque perizie, controperizie ed azioni legali di anni, per poi portare ad un compromesso fra le parti, che sarà il più consono possibile, ma certamente il meno attestante i veri fatti accaduto, ma sicuramente milionario. In sintesi: "c'est l'argent qui fait la guerre". Invece e purtroppo per i comuni mortali, -4 noccioline- dalle assicurazioni in difetto legale riconosciuto, e paganti, per velocissimo giudizio; e via con il "tango". La vita e la morte non sono uguali per tutti.
Ritratto di Arcadia
13 maggio 2014 - 19:15
...e per giunta a una velocità di 55 miglia orarie, neppure con un utilitaria anni 90 sarebbero morti in quel modo o forse non sarebbero neppure morti. E quanti arsi vivi nelle Lamborghini, io avrei paura a salirci sia da passeggero che da pilota.
Ritratto di wesker8719
13 maggio 2014 - 20:06
eh si stava andando di sicuro a 55 miglia orarie !!ah beh poi non c'è pericolo che si muoia sulle supercar toyota/lexus
Ritratto di Ivan92
13 maggio 2014 - 19:41
10
Uno viaggia a oltre 150 km/h orari in centro abitato e si schianta, e qualcuno ha anche il coraggio di dare la colpa all'automobile? Inoltre la vettura è stata elaborata.. Mi dispiace per i due morti ma la colpa la si può soltanto dare al conducente della Porsche. Che poi se non fosse morto un personaggio famoso non ne avrebbe parlato nessuno.
Ritratto di Pablo
14 maggio 2014 - 09:06
In pieno Ivan. Cosa spera di ottenere la vedova citando in giudizio la Porsche. Andrà a pagare le spese legali anche di chi difende la Porsche, poi come giustamente dicevi siccome è morto un attore fa notizia ancora, se invece crepano in mare centinaia di profughi li abbiamo dimenticati un ora dopo.... Ahimè così siamo e peggio continuiamo....
Ritratto di PariTheBest93
13 maggio 2014 - 20:51
3
E c'è chi dice sia tutto una montatura, vedremo come si evolverà la situazione!
Ritratto di alfista92
13 maggio 2014 - 21:00
5
Secondo me se un ' auto esce dalla fabbrica progettata e concepita in un determinato modo, perché devono cambiarla totalmente? Certi elaboratori credono di fare un lavoro migliore degli ingegneri tedeschi.
Ritratto di riccardino56
14 maggio 2014 - 10:15
2
per ridurre una macchina in quelle condizioni viaggiavano come dei missili...."in centro abitato" ...
Ritratto di follypharma
14 maggio 2014 - 10:41
2
dubito fortemente stessero andando a 88 km/h ... in realta' a giudicare dalla striscia nera sull'asfalto (vedere i filmati su youtube visto che dei passanti hanno filmato subito dopo l'impatto ) e i risultati sull'auto... secondo me andavano ben oltre anche i 150 kmH ... la porsche non c'entra nulla
Ritratto di wesker8719
14 maggio 2014 - 12:02
la risposta di porsche NA non ha tardato ad arrivare "We are very sorry for the Rodas and Walker family's loss. The crash was the subject of a detailed investigation by the proper authorities (L.A. County Sheriff and California Highway Patrol), and their investigation disproves the allegations in the lawsuit. The investigation found that driving at a high speed in a negligent manner caused the crash and concluded that there was no mechanical defect. "
Ritratto di Luzzo
14 maggio 2014 - 12:21
Casualmente da te ( e chi se lo sarebbe aspettato!!! ....) e da Porsche viene omesso un piccolo dettaglio che riporto *The sheriff’s and CHP reports released in March found unsafe speed and not mechanical problems was responsible for deadly crash. Investigators reached those conclusions after consulting with Porsche technicians.* Mi pare il minimo che la parte in causa PRETENDA una analisi terza, è la base di ogni stato di diritto che ciò avvenga. Poi potrà essere anche confermata l'analisi pro domo sua di Porsche, chi lo sa, ma indagare non ha mai fatto male a nessuno, anzi.
Ritratto di Porsche
14 maggio 2014 - 12:42
se è vero che l'auto è stata modificata la vedo dura per l'accusa. Poi servono sempre le perizie per valutare tutto, ma il punto di partenza non è favorevole per l'accusa. Poi la vedova è convinta che stesse procedendo ad 88 km ? Cosa significa convinta, c'era ? Da questa foto fra 88 e 150 km direi sicuramente la seconda. Vediamo come finisce questa causa.
Ritratto di Strige
14 maggio 2014 - 13:20
Premetto che leggere alcuni commenti mi ha fatto sbellicare dal ridere, visto che molti parlano tanto per senza nemmeno sapere di cosa si parli. Detto questo, la moglie di roger vuole far causa alla porsche perchè la vettura era inaffidabile e piena di difetti ed E' DIMOSTRABILE. La vettura in questione è passata di mano, se non ricordo male, ben 7 volte e tutti e 6 i precedenti proprietari l'avevano venduta per via dei problemi strutturali della vettura. Difatti quando c'è stato l'incidente, il penultimo proprietario (se non ricordo male un pilota indy o nascar) disse che era stato fortunato perchè quando capì che la vettura non era sicura decise di disfarsene immediatamente. Il fatto che la vettura fosse elaborata, di certo non va a favore della moglie, però sempre uno dei proprietari precedente disse che quei lavori vennero fatti per rendere la vettura più sicura (difatti non venne aumentata la potenza del motore) in quando aveva avuto diversi problemi come la pompa della benzina che ogni 3x2 perdeva. Altra cosa che si dice è che al momento del'incidente le gomme fossero lisce, certo fare una manutenzione non sarebbe stato una cosa sbagliata, tant'è che oramai è successo e amen. P.S: per chi non lo sapesse, ci sono video che dimostrano che queste auto possono essere mortali anche a meno di 88 miglia orari (ma siamo su ritorno al futuro???) che sono i canonici 150 km/h. Ergo, parlare di 150 miglia o di 88 miglia, il succo non cambia. C'è gente che è morta viaggiando a 100 km/h su ferrari e su lamborghini. P.S.S. giusto per chiudere, secondo le carte della polizia, la carrera gt aveva 3500 miglia circa 6500 km e 7 proprietari, qualche domanda sorge spontanea, non credete? Quindi la moglie, forse e ripeto forse, tanto torto non ha.
Ritratto di Pierf
14 maggio 2014 - 15:44
appunto serviva una manutenzione adeguata, tipo le gomme.. un auto qualsiasi con gomme lisce anche a 50 all'ora può sbandare... figurarsi a una velocità più elevata, poi da come so io, i due non sono morti a causa dell'incendio ma dello schianto, quindi la pompa della benzina non centra nulla, non ha i roll bar l'auto? Peccato che nn si sia cappottata, quindi altra considerazione che è inutile. Poi fatto sta che la causa è da imputare alla negligenza alla guida. Se tipo, morivano dopo uno schianto anche di 60 km/h si poteva anche chiamare in causa la Porsche, ma a quella velocità è quasi impossibile uscirne vivi.
Ritratto di Strige
14 maggio 2014 - 18:48
A parte il fatto che: "da come so io" in una discussione quando si parla di due persone morte, non bisognerebbe usarlo, perchè le persone in questione sono morte e non possono difendersi. O si cita un testo ufficiale oppure si scrive cose che si leggono in internet che sono confermate. Giusto per dire, che l'autopsia di paul walker ha affermato che è morto bruciato vivo, perchè sfortunatamente per lui dopo l'impatto era ancora vivo. Questo dice il referto che puoi tranquillamente trovare navigando su internet. La vettura, pardone, quella vettura era uscita dalla fabbrica difettosa e l'ha dimostrato la polizia interrogando i precedenti proprietari. La pompa della benzina che tu citi, è stato uno dei difetti ricorrenti di quella macchina (non ho scritto che è la causa, come hai affermato te), così come il cedimento della sospensione più volte, così come i problemi allo sterzo. Sono tutti i difetti che sono stati riscontrati in quella vettura, ma non una volta sola, ma più volte. Mi pare di ricordare che quella vettura sia finita in officina ben 20 volte (se cerchi su internet trovi il numero esatto) nel corso di 5500 km effettuati. Significa che ogni 200-300km era in officina. Tutto questo è documentato e confermato anche dalla polizia. Detto questo, correvano? sicuramente. La macchina necessitava di manutenzione: sicuramente. E' stata una pischellata? certamente. Sono morti due piloti semi-pro, questo è un dato di fatto. Ma sfido chiunque a dimostrare che quella carrera gt fosse sicura al 100% nel momento dell'impatto, nemmeno quelli della porsche. Comunque sia, è una decisione che spetta alla moglie e a nessun altro. Se serve a lei per sentirsi serena allora è giusto che lo faccia.
Ritratto di onavli§46
15 maggio 2014 - 09:45
come citato inizialmente gli incidenti o gli accidentali, sono sempre tutti contorti e a volte pur inspiegabili. Però, sempre e comunque, bisognerebbe analizzare, in quanto verificare ora è quasi impossibile, la dinamicità nel condurre l'auto. Poco importa che sia una Porsche, una 500, o un enorme SUV. Il guidatore, in ogni tipo di incidente detiene perlomeno il 50% di responsabilità dell'accaduto. Su questo fattore non vi è alcuna ombra di dubbio. L'accidentale, e l'incidente, è pur sempre frutto dell'uomo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser