RICOSTRUZIONI CONTRASTANTI - Nel novembre scorso un terribile incidente costò la vita all’attore Paul Walker e all’amico Roger Rodas che si trovava alla guida della Porsche Carrera GT, incendiatasi dopo lo scontro con un albero. Le autorità locali hanno archiviato il caso sostenendo che la causa dell’incidente fosse da imputare alla folle velocità di percorrenza della supercar tedesca che, secondo le perizie, ha impattato l’ostacolo a circa 150 km/h. Una ricostruzione errata per la vedova di Rodas che, convinta che il marito stesse procedendo a circa 88 km/h, ha deciso di fare causa alla Porsche. Alla base della querela ci sarebbero evidenti errori di progettazione (viene tirato in ballo il cedimento delle sospensioni) e l’assenza di sistemi di sicurezza quali il roll-bar e la protezione per il serbatoio del carburante.
NON A NORMA - Si attende ora la replica della Porsche che, già in una nota ufficiale diffusa lo scorso marzo, aveva fatto notare che la vettura in questione era stata elaborata e che la manutenzione non era stata effettuata correttamente. Dalle perizie effettuate dalla polizia di Los Angeles non era infatti emerso alcun malfunzionamento meccanico.